Freni a magnete permanente. La sicurezza di lavorare con il leader di mercato. PM Line High Torque Line

Documenti analoghi
MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento

FRENI DI SICUREZZA O.E.G. A PRESSIONE DI MOLLE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE, MONOFASE E CONTINUA SERIE MS e MSFM MANUALE TECNICO

Freni elettromagnetici negli impianti eolici

SERVOMOTORI BRUSHLESS SERIE FASTACT H

Gli innovativi azionamenti industriali per il mondo di domani

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315*

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT

Sensori Magnetici di Sicurezza

Encoder magnetico MEM 22

-V- Novità. Motori elettrici MTR-DCI 2.2. Motore con riduttore integrato e controllore assi. Costruzione compatta. Azionamento mediante I/O

MDS /116 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE SERIE 10 VERSIONE MODULARE ISO p max 350 bar Q max 50 l/min ESEMPIO APPLICATIVO PRESTAZIONI

Encoder ottico MEC22 HR

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

Valvole a sede a frutto 3/2 e 2/2 tipo BVE

Attuatori lineari. Affidabili Compatti Precisi

Servomotori a Bassa Inerzia - SMB / SMH

PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA

Tabella caratteristiche tecniche

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali

SERIE AMX SERIE APG RIDUTTORI EPICICLOIDALI DI PRECISIONE. Il valore della convenienza. Gioco ridotto 5. Design compatto. Per tutti i servomotori

FRENI BFK 457/458 GENERALITÀ

Il Vostro partner. ROBA -topstop. Freni di sicurezza per assi verticali MF / K.899.V12.IT

Tipo EQ40 EQ40 EQ60 EQ100 EQ150. S2 15 min, S3 50% ED (S1 100% ED 6) ), 1200 c/h. Angolo max. di rotazione 90 / 120 / 150 / 180 ± 15

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011

Encoder WDGA 58B PROFINET-IRT (cov)

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Serie MTS: motori Stepper con flangia di fissaggio Nema 23 o 24 Serie MTB: motori Brushless con potenze da 100, 400 e 750 W

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Processo filtri in linea PLF1

Pressostato compatto per gas e aria

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Freni elettromagnetici per ascensori e montacarichi

Pressostato compatto per valvole multifunzionali

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

Contattori elettronici CI-tronic Tipo ECI

Automazione con centralina esterna Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente)

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Valvola elettromagnetica di sicurezza Diametro nominale Rp 1/2 - Rp 2 SV-DLE

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

Mondial S.p.A., fondata nel 1946, è oggi una delle

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

GUARNIZIONI PER PNEUMATICA

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

Appendice al manuale di uso e manutenzione Argani. argani tipo Brake

Commutatori motorizzati 3KA71

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

Trasportatori a catena mk

Valvole a coda di rondine 3/2, DN 2, G 1/8

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

Tecniche di collegamento elettrico Ponticelli di contatto Ponti di contatto con cavo. Prospetto del catalogo

Caratteristiche tecniche

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

XMPA Azionamenti a velocità variabile

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Per non dipendere più dall aria. Attuatori elettromagnetici di Kendrion

Giunti a dischi di sicurezza e d'avviamento

Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda.

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

FT3 E2* La serie FT3-E2 si caratterizza. per le seguenti particolarità, a differenza della serie FT3-ES: portata pressoché uguale. alla serie CETOP 2;

Encoder WDGA 58D PROFIBUS-DP (con)

NUOVI PRODOTTI COSTRUZIONE STAMPI II / Unità a carrello compatte E 3330 e E Ordinate subito nello shop online!

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

L innovativo paranco elettrico a catena L arte del sollevamento continua con successo

Cilindri Idraulici a staffa rotante

1 Collegamento elettrico

Valvole 5/2 e 5/3, Serie ISO Ceram dim. 1

Manipolatore SH75 Sali-Scendi-Ruota. Tecnologia entusiasmante

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

GIUNTI A SOFFIETTO CARATTERISTICHE

MD1D /103 ID ELETTROVALVOLA DIREZIONALE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 55. Q max 75 l/min. CETOP 03 p max 350 bar

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Trasduttore di pressione per alte temperature del fluido JUMO dtrans p31 Tipo

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Più di 30 anni di esperienza nel campo della tecnologia dei magneti

BFD* /115 ID DEVIATORE DI FLUSSO A SEI VIE BANCABILE SERIE 10. p max 320 bar Q max 90 l/min 1/10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PRESTAZIONI

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Transcript:

Freni a magnete permanente La sicurezza di lavorare con il leader di mercato PM Line High Torque Line

Industrial Drive Systems Kendrion Esperti in sistemi frenanti In qualità di Solution Provider, Kendrion sviluppa, produce e commercializza componenti e sistemi elettromagnetici e meccatronici innovativi e di alta qualità per le applicazioni industriali e automobilistiche. Di fronte alle sfide future nel campo della tecnica, Kendrion adempie alla sua missione con grande serietà, adottando una gestione responsabile delle risorse lungo tutta la catena del valore, pratiche commerciali corrette e valori saldamente ancorati nella cultura aziendale. Il freno giusto per ogni situazione Tradizione e progresso La divisione Industrial Drive Systems di Kendrion sviluppa Il tradizionale marchio BINDER gettò le fondamenta per la e produce freni e frizioni elettromagnetici destinati ai sistemi storia di successo di Industrial Drive Systems. Nel 1911 Wilhelm di azionamento industriale e impiegati per l accelerazione, Binder fondò la sua azienda e, all inizio degli anni Venti, iniziò a la frenata, il posizionamento, l arresto e il fissaggio di organi sviluppare e fabbricare componenti elettromagnetici. Nel 1997 di azionamento e carichi in movimento. I principali ambiti la società fu rilevata dal gruppo olandese Schuttersveld N.V., applicativi dei nostri freni e frizioni sono la robotica l attuale Kendrion N.V. Dal 2010 l ex società Magneta GmbH e l automazione, la costruzione di macchine utensili o di & Co. KG oggi appartiene al gruppo Kendrion e, con il nome produzione, il settore medicale e i sistemi di trasporto. Il Kendrion (Aerzen) GmbH, continua a sviluppare e produrre nuovo freno a molle per servomotori Servo Line completa frizioni e freni elettromagnetici e a polveri magnetiche nello il portafoglio di prodotti consentendoci di offrire la soluzione stabilimento di Aerzen. ottimale per ogni applicazione. Copertura internazionale Kendrion We magnetise the world! La divisione Industrial Drive Systems ha la sua sede principale a Villingen, nella Foresta Nera, ma dispone anche di stabilimenti produttivi e filiali a Aerzen (Germania), in Cina, Gran Bretagna e Italia, nonché di una rete di distribuzione con numerosi partner in tutto il mondo. 2 www.kendrion-ids.com

Il mondo di Kendrion Industrial Drive Systems Settori & Applicazioni Automazione & robotica Medicale Tecnologia del packaging & dei trasporti industriali Sicurezza & comfort Energie rinnovabili Applicazioni personalizzate 3

PM Line Freni a magnete permanente classici I freni a magnete permanente convincono soprattutto per le dimensioni compatte e il peso comparativamente basso. Grazie all elevata densità di potenza, questi freni permettono di conseguire, in un dato spazio di montaggio, una coppia doppia rispetto ai freni a molle. Inoltre i freni a magnete permanente sono progettati secondo un principio che esclude il gioco torsionale o l usura. Per questo sono ideali per applicazioni nel settore medicale e con servomotore, per esempio nella tecnica di movimentazione e nella robotica. Il freno a magnete permanente più piccolo del mondo...con un diametro di solo 14 mm, è più piccolo di una moneta da 1 centesimo e trova quindi posto anche nei motori elettrici di dimensioni più ridotte. 4

PM Line La PM Line comprende freni a singola superficie frenante a magnete permanente per corrente continua, nei quali l azione frenante viene prodotta da un campo a magnete permanente (sistema con apertura elettromagnetica). Il freno agisce dunque da spento, senza corrente. Per neutralizzare l effetto frenante, il campo magnetico permanente viene sostituito da un campo magnetico opposto. La PM Line si distingue per un rilascio sicuro e privo di coppia residua in qualsiasi posizione di montaggio e per una trasmissione della coppia senza gioco torsionale. Questi freni sono particolarmente adatti per essere utilizzati nel campo dei servomotori come freni di arresto con o senza funzione di frenata di emergenza. Versioni 86 611..H00; 14.120.xx.2xx Range di coppia compreso tra 0,01 e 120 Nm DC corrente continua Montaggio frontale Freno a singola superficie frenante 86 621..H00; 14.120.xx.1xx Range di coppia compreso tra 0,01 e 120 Nm DC corrente continua Montaggio lato flangia Freno a singola superficie frenante Applicazioni Servomotori Impianti di imballaggio Tecnologia dei trasporti industriali Tecnologia della movimentazione Tecnologia medicale ed oftalmologica Sedie a rotelle Informazioni generali Nella progettazione della macchina (per esempio del motore) o dell impianto, come pure nella messa in funzione, nell impiego e nella manutenzione dei componenti, è necessario osservare le istruzioni. I componenti sono realizzati, controllati e installati secondo lo stato dell arte, in particolare nel rispetto delle disposizioni per i dispositivi e i componenti elettromagnetici (DIN VDE 0580). Per spiegazioni aggiuntive rispetto ai dati contenuti nelle schede tecniche, si rimanda alle istruzioni. Siamo felici di discutere delle vostre esigenze specifiche e di sviluppare una versione su misura per voi. Le caratteristiche che possiamo adattare sono: Diametro del mozzo Anello di feltro opzionale per bloccare i lubrificanti Realizzazione individuale del mozzo Protezione dei cavetti Sistema ottimizzato per l inerzia di massa 5

PM Line Dati tecnici Versione montaggio frontale Versioni Tensione nominale standard 86 611..H00 Montaggio frontale 14.120.xx.2xx 24 VDC, 205 VDC Tipo di protezione IP 00 Classe termica Coppia nominale Optional Nota F (B per i codici 14.120.xx.2xx) Da 0,1 a 120 Nm Guarnizione di attrito organica Si prega di attenersi alle informazioni generali riportate nelle schede tecniche e nelle rispettive istruzioni. Sono fatte salve eventuali modifiche strutturali. 86 611..H00 Misura 14.120.xx.2xx Coppia trasmissibile M 4 [Nm] Num. max di giri n max [min -1 ] Potenza di commutazione max P max [kj/h] Lavoro di commutazione max (Z = 1) W max [kj] Potenza nominale P N [W] Tempi Tempo d inserzione (con varistore in parallelo) t 1 [ms] Tempo di disinserzione t 2 [ms] Momento d inerzia Indotto e mozzo a flangia J [kgcm 2 ] Peso m [kg] 01 1) 0,01 20000 1,8 0,0006 0,02 02 0,1 49000 0,006 0,0003 2,5 12 16 0,0018 0,029 02 1) 0,08 16000 3,3 0,0056 0,09 03 0,4 16000 0,2 0,01 6,2 13 27 0,010 0,07 03 0,6 12000 10 0,018 0,1 04 2,2 12000 4 0,2 8 14 28 0,12 0,19 06 3,2 10000 7 0,35 12 19 29 0,38 0,3 07 11 10000 8 0,4 16 20 29 1,06 0,6 09 22 10000 11 0,55 18 25 50 3,6 1,1 11 40 10000 17 0,85 24 25 73 9,5 1,4 14 80 8000 29 1,45 35 53 97 31,8 4,1 16 120 8000 31 1,55 37 80 150 57,5 6 1) Freno esclusivamente statico 6

PM Line Dati tecnici Versione montaggio lato flangia Versioni Tensione nominale standard 86 621..H00 montaggio lato flangia 14.120.xx.1xx 24 VDC, 205 VDC Tipo di protezione IP 00 Classe termica Coppia nominale Optional Nota F (B per i codici 14.120.xx.2xx) Da 0,1 a 120 Nm Guarnizione di attrito organica Si prega di attenersi alle informazioni generali riportate nelle schede tecniche e nelle rispettive istruzioni. Sono fatte salve eventuali modifiche strutturali. 86 621..H00 Misura 14.120.xx.1xx Coppia trasmissibile M 4 [Nm] Num. max di giri n max [min -1 ] Potenza di commutazione max P max [kj/h] Lavoro di commutazione max (Z = 1) W max [kj] Potenza nominale P N [W] Tempi Tempo d inserzione (con varistore in parallelo) t 1 [ms] Tempo di disinserzione t 2 [ms] Momento d inerzia Indotto e mozzo a flangia J [kgcm 2 ] Peso m [kg] 01 1) 0.01 20000 1.8 0.0006 0.02 03 0.4 16000 0.2 0.01 6.2 13 27 0.010 0.07 03 0.6 12000 10 0.018 0.12 04 2.2 12000 4 0.2 8 14 28 0.12 0.19 05 4 10000 12 0.22 0.45 06 3.2 10000 7 0.35 12 19 29 0.38 0.3 07 11 10000 8 0.4 16 20 29 1.06 0.6 09 22 10000 11 0.55 18 25 50 3.6 1.1 11 40 10000 17 0.85 24 25 73 9.5 1.4 14 80 8000 29 1.45 35 53 97 31.8 4.1 16 120 8000 31 1.55 37 80 150 57.5 6 1) Freno esclusivamente statico 7

PM Line Dati tecnici Misure apparecchi Tipo 86 611[02-16]H00 per montaggio frontale Tipo 86 621[02-16]H00 per montaggio lato flangia Diametro cavetti x [mm 2 ] Misura d d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 b b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 t x [mm 2 ] 01 1) 14 14 4 8.5 14 2 M1.6 0.15 02 19.3 19 5 16.4 20.9 4 M2 0.09 02 1) 23.5 23.5 9 16 17.5 M3 0.25 03 28 28 9 22 33.5 2.6 16 16 3.3 1.5 30 M2 0.25 03 1) 31 31 13 24 36 2.9 42 h10 23.7 23.7 3 3 M3 0.25 04 39.5 40 13 32.5 54 3.5 21 23 4.9 2 45 M2 0.25 05 1) 54.5 26 58 3.4 65 h9 40.2 2 2 0.25 06 56 53 24 48 65 4.5 75 h8 20.8 20.8 3 3.1 28 M3 0.25 07 70 66.5 30 61 79.5 5.5 90 h8 25.3 25.3 3.5 3.5 35 M3 0.25 09 90 85.5 40 75 102 6.5 115 h8 26.7 26.7 3.5 3.5 45 M3 0.25 11 110 104 50 90 121 6.5 132 h8 30.7 30.7 5 5 M4 0.62 14 140 134 70 120 151 6.5 162 h8 37.2 37.2 6.5 6.5 M5 0.96 16 160 160 80 120 175 9 190 h8 43.2 43.2 12 7 M5 0.62 1) Misure apparecchi per tipo 14.120.xx.2xx e14.120.xx.1xx (senza immagini disponibili su richiesta) Misure in mm 8

Misure indotto Tipo 200 Raffigurazione foratura per inserimento indotto tipo 200 Tipo 300 Tipo 400 Misura 04 Misura 06...16 Blocco di connessione in materiale non magnetizzabile. +0.05 Foratura per segmenti a molla Ød 10 a Ød 11 ; profondità = b 8. Misura d 7 d 8 d 9 d 10 d 11 d 12 d 13 d 14 d 15 d 16 d 17 b 6 01 3) 14 1,5 / 3 4,6 1,5 02 18,6 3 1) / 4 2) 10,5 1 02 3) 23 14,5 8 4,5 4 / 5 9,8 2 03 28,5 4 1) / 8 2) 14 2 03 3) 31 19,5 12,5 5 5 / 8 13 2,3 04 39,5 29 17 16 37 7 7 6 1) / 8 2) 16 4,9 05 3) 54 38 29 6,5 10 / 15 24 2,8 06 56 46 28 35 54 7 7 6 1) / 15 2) 24 3 07 70 60 37 46 68 8,5 8,5 10 1) / 22 2) 30 3,5 09 90 76 46 60 88 10,5 10,5 10 1) / 30 2) 40 4 dietro richiesta dietro richiesta 11 110 95 59 78 108 12 12 15 1) / 35 2) 50 5 14 140 120 75 98 136 16 16 20 1) / 48 2) 70 6,5 16 160 135 83 113 156 16 16 20 1) / 62 2) 79 7 Misura b 7 b 8 b 9 b 10 b 11 b 12 b 13 b 14 b 15 b 16 s t 1 t 2 01 3) 7 3,7 7 0,09 ±0,01 02 6,1 3,9 7,1 1,6 0,1 ±0,02 2x M2,5 02 3) 7 4,1 9,1 2,5 0,12 +0,05 1x M3-0,03 03 8,5 5 10,5 3,5 0,15 +0,06 2x M3 03 3) 8 4,3 10,3 3,5 0,15 +0,1 1x M3 04 2,2 1,5 +0,05 15 8,4 17,5 6 0,2 +0,1 M3 2x M3-0,05 05 3) 12 6 15 5 0,2 +0,1 1x M4 06 2,8 1 +0,05 17 8 20 6 8,5 15 29 0,2 +0,1 M3 2x M3 07 3 1,2 +0,05 20 9,5 23,5 7 10 13 35 0,3 +0,1 M4 2x M4 09 4 1,3 +0,05 25 12 29 7 10,6 20 37 0,3 +0,1 M5 2x M5 dietro richiesta -0,05 11 5 1,6 +0,05 30 14 35 11 13 22,5 43,5 0,3 +0,1 M6 2x M6 14 6 2,3 +0,05 40 16 46,5 15 16,5 29,5 53,5 0,3 +0,1 M8 2x M8 16 6 2,8 +0,05 40 16,5 47 15 0,3 +0,1 M8 2x M8 1) foro min. 2) foro max. 3) Misure indotti per tipo 14.120.xx.2xx und 14.120.xx.1xx (senza immagini - disponibili su richiesta) Misure in mm 9

High Torque Line Freni a magnete permanente con coppia elevata Grazie all elevata densità di potenza, all assenza di usura e gioco torsionale e ai tempi di commutazione ridotti, i freni a magnete permanente sono una soluzione ottimale nel campo della robotica e dell ingegneria meccanica. Tuttavia per quanto riguarda le tolleranze di tensione o le temperature di esercizio, il design convenzionale dei freni a magnete permanente può presentare alcune limitazioni. La High Torque Line, caratterizzata da una struttura del circuito magnetico completamente rinnovata, è stata pensata proprio per superarle. Questa struttura brevettata ottimizza il flusso magnetico mentre la bobina viene alimentata, ovvero quando il freno è aperto, e permette così un utilizzo fino a una temperatura di -40 C. Soprattutto in campi che richiedono standard particolarmente elevati, per esempio quello della sicurezza o di applicazioni outdoor come le centrali eoliche, i freni High Torque sono la scelta giusta. Requisiti elevati in termini di coppia di tenuta? la High Torque Line è in grado di soddisfarli anche in condizioni ambientali estreme con temperature esterne soggette a forti variazioni comprese tra -40 C to +120 C. 10

High Torque Line La High Torque Line rappresenta una riprogettazione completa della precedente configurazione. La nuova struttura del circuito magnetico si distingue per gli enormi vantaggi che presenta: Coppia più elevata a fronte di dimensioni e potenza assorbita pressoché invariate Campo di tensioni e temperature notevolmente esteso (da -40 C a +120 C) Elevata costanza della coppia per l intera durata di servizio Geometria ottimizzata Grazie a una nuova disposizione brevettata dei poli e del magnete permanente, il flusso magnetico viene controllato in maniera ottimale e genera i vantaggi citati. Coppia più elevata Durante lo sviluppo della High Torque Line non è stata soltanto aumentata la coppia (a fronte di un volume e di una potenza assorbita pressoché invariate), ma è stata anche sensibilmente migliorata la costanza della coppia per l intera durata di servizio. Versioni 86 611..K00 Campo di coppia compreso tra 0,4 e 300 Nm DC corrente continua Montaggio frontale Freno a singola superficie frenante (freno di arresto) 86 611..P00 Campo di coppia compreso tra 0,4 e 300 Nm DC corrente continua Montaggio frontale Freno a singola superficie frenante (freno di arresto) Applications Servomotori Robotica e automazione Energia eolica e altre applicazioni outdoor Impianti di sicurezza Ottica e tecnica medicale Informazioni generali Nella progettazione della macchina (per esempio del motore) o dell impianto, come pure nella messa in funzione, nell impiego e nella manutenzione, è necessario osservare le istruzioni. I componenti sono realizzati, controllati e installati secondo lo stato dell arte, in particolare nel rispetto delle disposizioni per i dispositivi e i componenti elettromagnetici (DIN VDE 0580). Per spiegazioni aggiuntive rispetto ai dati contenuti nelle schede tecniche si rimanda alle istruzioni. Siamo felici di discutere delle vostre esigenze specifiche e di sviluppare una versione su misura per voi. Le caratteristiche che possiamo adattare sono: Diametro del mozzo Anello di feltro opzionale per bloccare i lubrificanti Realizzazione individuale del mozzo Protezione dei cavetti 11

High Torque Line Dati tecnici Freni a singola superficie frenante a magnete permanente Versioni Tensione nominale standard 86 611..K00; 86 611..P00 24 VDC Tipo di protezione IP 00 Classe termica Coppia nominale Nota F Da 0,4 a 300 Nm Si prega di attenersi alle informazioni generali riportate nelle schede tecniche e nelle rispettive istruzioni. Sono fatte salve eventuali modifiche strutturali. Misura Coppia trasmissibile M 4 [Nm] Num. max di giri n max [min -1 ] Potenza di commutazione max P max [kj/h] Lavoro di commutazione max (Z = 1) W max [kj] Potenza nominale P N [W] Tempi Tempo d inserzione (con varistore in parallelo) t 1 [ms] Tempo di disinserzione t 2 [ms] Momento d inerzia Indotto e mozzo a flangia J [kgcm 2 ] Peso m [kg] 03 0,4 10000 0,2 0,01 6 13 24 0,019 0,1 04 2,5 10000 0,6 0,03 9 20 35 0,09 0,25 05 5 10000 0,6 0,03 12 25 50 0,39 0,4 06 9 10000 6 0,3 15 25 60 0,55 0,65 07 10 10000 6 0,3 14 25 90 0,8 0,6 08 15 10000 18 0,9 18 29 130 1,35 1,15 09 22 10000 18 0,9 19 40 100 2,73 1,2 10 32 10000 28 1,4 22,5 60 200 4,1 1,86 11 60 10000 40 2 25 50 220 14,7 3,1 14 80 10000 106 5,3 36,5 65 280 27 4,4 16 140 6000 106 5,3 43 60 450 48,6 5,9 21 300 6000 200 10 41,8 300 350 200 13 12

Misure apparecchi e indotto Tipo 300 Tipo 400 Diametro cavetti x [mm 2 ] Misura d d 1 f9 d 2 d 3 d 4 b b 2 b 3 t t 1 a 1 a 2 a 3 a 4 x [mm 2 ] 03 32 32 9,6 27 19 5 400 3x M3 20 120 0,25 04 44 44 14,9 35 31 18,6 5 400 3x M3 3x M3 20 120 20 120 0,25 05 55 56 23 42 35 23,8 5 400 4x M4 4x M4 20 90 20 90 0,25 06 65 65 23 48 42 23,8 5 400 4x M4 4x M4 70 90 45 90 0,25 07 72 72 27 54 42 23,5 5 400 4x M4 4x M4 20 90 70 90 0,25 08 82 82 27 54 42 28,6 5 400 4x M4 4x M4 20 90 70 90 0,25 09 92 92 32 72 62 27,7 5 550 4x M5 4x M5 20 90 0 90 0,25 10 102 100 44 83 72 36,5 5 800 4x M6 4x M6 20 90 0 90 0,25 11 122 120 48,5 83 72 38 5 800 4x M6 4x M6 0 90 70 90 0,25 14 140 134 56,5 97 83 40,8 5 750 4x M8 4x M8 20 90 0 90 0,25 16 160 160 63 120 97 40,8 5 1000 6x M5 4x M8 30 60 0 90 0,62 21 205 200 90 167 56,1 10 1000 6x M8 30 60 0,62 Misura d 5 d 6 d 7 d 8 d 9 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10 b 11 s t 2 t 3 03 32 4 1) / 8 2) 14 8,5 5 10,5 3,5 0,1 +0,1 2x M3 04 42,8 6 1) / 10 2) 37 12 8,1 8,1 2,5 8,1 2,5 26,7 0,15 +0,1 3x M3 3x M3 05 56 12 1) / 17,2 2) 56 16 10,7 10,7 3,6 10,7 3,6 34,5 0,2 +0,1 3x M4 3x M4 06 63 12 1) / 18 2) 51,5 18 4,8 10,5 3,5 10,5 3,5 34,2 0,2 +0,1 3x M4 3x M4 07 69,5 12 1) / 20,2 2) 38 17 7,3 15,3 4 7,3 10,6 30,8 0,2 +0,1 3x M5 3x M5 dietro richiesta dietro richiesta 08 80 16 1) / 20,2 2) 40 17,5 7,4 15,5 4,1 7,4 10,4 35,8 0,3 +0,1 3x M5 3x M5 09 90 18 1) / 26,2 2) 48 27,5 10 20 5 10 14,5 37,9 0,27 +0,1 3x M6 3x M6 10 100 25,2 1) / 36 2) 85 30 4,5 15,2 5 15,2 5 51,9 0,3 +0,1 3x M6 3x M6 dietro richiesta 11 121 28 1) / 36 2) 94 40 8 22 7 14 20 52,2 0,4 +0,1 3x M8 3x M10 14 138 35 1) / 40,2 2) 78 41,3 15,5 28,8 7,3 15,5 22 56,5 0,3 +0,1 3x M10 3x M10 16 160 40,2 15,5 22 54 0,3 +0,1 3x M10 21 202 50 1) / 65,2 2) 195 59 12,3 24,3 24,3 31 77 0,4 +0,1 3x M12 1) foro min. 2) foro max. Misure in mm 13

Confronto tra freni a magnete permanente tradizionali e freni High Torque Caratteristiche PM Line High Torque Line Assenza di coppia residua + + + + Coppia elevata + + + Elevata densità di potenza + + + Sistema magnetico ottimizzato + + + Funzionamento non soggetto ad usura in tutte le posizioni di montaggio + + + + Costanza della coppia a temperature basse e alte + (da -5 a +120 C) + + (da -40 a +120 C) Elevata stabilità nel campo di tensioni di esercizio Montaggio semplice e senza complicazioni + + + + + + Facilità di manutenzione + + + + 14

Informazioni tecniche generali Legenda delle abbreviazioni M 4 [Nm] Coppia trasmissibile: la coppia più elevata che può essere applicata al freno chiuso senza slittamento. Se ai freni si applica solo un carico statico, M 4 viene definito coppia nominale. n max [min -1 ] Num. max di giri dell albero del motore o del sistema di indotti. P max [kj/h] Potenza di commutazione massima: lavoro di commutazione consentito convertito in calore per unità di tempo. W max [kj] Lavoro di commutazione massimo: lavoro massimo di commutazione che è possibile applicare al freno. Z [h -1 ] Frequenza di commutazione: numero dei processi di commutazione distribuiti uniformemente su un ora. U N [VDC] Tensione nominale: designazione o identificazione della tensione di fornitura assegnata con bobine di tensione. P N [W] Potenza nominale: valore arrotondato della potenza delle bobine a una tensione nominale rapportata a 20 C. t 1 [ms] Tempo d inserzione: somma di ritardo di risposta t 11 e tempo di salita t 12. t 11 [ms] Ritardo di risposta: tempo dallo spegnimento della corrente all inizio dell aumento della coppia. t 12 [ms] Tempo di salita: tempo dall inizio dell aumento della coppia al raggiungimento del 90% della coppia nominale. t 2 [ms] Tempo di disinserzione: somma di ritardo di risposta t 21 e tempo di discesa t 22. t 21 [ms] Ritardo di risposta: tempo dall accensione della corrente all inizio della diminuzione della coppia. t 22 [ms] Tempo di discesa: tempo dall inizio della diminuzione della coppia al raggiungimento del 10% della coppia nominale. J [kgcm 2 ] Momento d inerzia del sistema di indotti e del mozzo a flangia. s [mm] Nuovo traferro nelle nuove condizioni. s Bmax [mm] Massimo traferro di esercizio consentito prima che si renda necessaria la manutenzione del freno. Esercizio Tutti i dati riportati relativi alle prestazioni si riferiscono all esercizio S1, in particolare anche per la temperatura massima riportata del campo di esercizio del freno, che corrisponde a un alimentazione costante del freno fino al raggiungimento della temperatura stabile. Nell esercizio breve S2 e nell esercizio intermittente S3 i dati sulle prestazioni sono migliori. Note sui dati tecnici Con W max (lavoro di commutazione massimo) si intende il lavoro di commutazione che non deve essere superato in caso di processi di frenata da max 3000min -1. I processi di frenata con numero di giri > 3000min -1 riducono significativamente il lavoro di commutazione massimo consentito per ogni ciclo. In questo caso è necessario contattare il produttore. La potenza di commutazione massima P max è il lavoro di commutazione massimo W che può essere applicato al freno ogni ora. Il numero di commutazioni (fermate di emergenza) Z consentite ogni ora con freni di arresto e il risultante lavoro di commutazione massimo consentito W max deve essere estrapolato dei dati tecnici e dalle relative istruzioni. In caso di applicazioni differenti, per esempio come freni di lavoro, è necessario consultare il produttore. I valori P max e W max sono valori indicativi. Sono validi per l installazione senza raffreddamento aggiuntivo. Il tempo d inserzione t 1 viene raggiunto con un esercizio al 110% della tensione nominale, traferro massimo s Bmax, temperatura di esercizio (120 C) ed esercizio con un varistore adeguato. Il tempo di disinserzione t 2 viene raggiunto con un esercizio al 90% della tensione nominale, nuovo traferro minimo s e temperatura di esercizio (120 C). I valori dei tempi riportati sono valori massimi. Il tempo d inserzione t 1 e il tempo di disinserzione t 2 sono validi per la commutazione a corrente continua del freno. In caso di commutazione a corrente alternata del freno il tempo d inserzione t 1 aumenta sensibilmente. Le coppie trasmissibili riportate M 4 definiscono i componenti alla loro coppia trasmissibile minima (valutazione statistica). A seconda dell applicazione, la coppia trasmissibile effettiva M 4 può differire dai valori riportati per la coppia trasmissibile M 4. In caso di superfici d attrito oleose, grasse o molto sporche la coppia trasmissibile M 4 può diminuire. Tutti i dati tecnici sono validi purché vengano rispettate le condizioni preliminari per i freni stabilite dal produttore (v. istruzioni). Nel caso dei freni a singola superficie frenante a magnete permanente è necessario osservare le condizioni di esercizio nominali previste dalla normativa DIN VDE 0580! Si prega di osservare le schede tecniche, le istruzioni e le note tecniche contenute nel documento tecnico clienti! Sono fatte salve eventuali modifiche strutturali! 15

Kendrion (Villingen) GmbH Wilhelm-Binder-Straße 4-6 78048 Villingen-Schwenningen Germania Tel: +49 7721 877-0 Fax: +49 7721 877-1462 sales-ids@kendrion.com www.kendrion-ids.com Kendrion (Italy) Srl Industrial Drive Systems via San Francesco d Assisi 22 10121 Torino Italia Tel: +39 011 3997890 (general) Fax: +39 011 3997700 italy@kendrion.com www.kendrion-ids.com KENDRION 13.04.2017