Una strategia di legislatura per l innovazione sui servizi abilitata dall ICT (allegato A) Glossario



Documenti analoghi
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Programma di attività Linee Guida

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

BSC Brescia Smart City

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

Softlab S.p.A. Company Profile

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Fondo Crescita Sostenibile

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Comune di San Martino Buon Albergo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Bergamo Smart City. Sustainable Community

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

ICT Information and Communications Technologies

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Proposta di regolamento generale

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni.

Ruolo e attività del punto nuova impresa

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Lo scenario: la definizione di Internet

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

Progetto Atipico. Partners

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

leaders in engineering excellence

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Presentazione Aziendale

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

profilo dna team clienti

Consulenza e formazione dal 1967

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Analisi dei requisiti e casi d uso

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Da DOQUI a PRODE: un percorso per la dematerializzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Nuove tecnologie dell'informazione e Comunicazione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Mobile Academy. Corsi 2015

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

IL LAVORO CHE TI CERCA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

(Impresa Formativa Simulata)

Programma di Export Temporary Management

ud. Una esperienza di g cloud al Ministero Affari Esteri. Venerdì 18 maggio 2012 «Seconda giornata nazionale sul g cloud»

Transcript:

Una strategia di legislatura per l innovazione sui servizi abilitata dall ICT (allegato A) Glossario Di seguito si propone una presentazione dei termini tecnici e di nuove terminologie con una loro possibile descrizione di primo livello. L obiettivo è di aiutare un lettore non di area ad orientarsi. Molti dei termini usati, proprio perché legati ad un campo in forte evoluzione e in un contesto di innovazione, più che con definizioni possono essere spiegati con stadi raggiunti dal dibattito. I termini sono presentati secondo il loro ordine di sviluppo e utilizzo nel documento; per ogni termine, infatti, si è valorizzata la sua collocazione in questo documento, e quindi la sua contestualizzazione entro il modello di innovazione dei servizi che si sta proponendo

Termine descrizione Contesto Ambito ICT Information Communication Technology Tecnologie della/per la informazione e comunicazione Si riferisce alle trasformazioni dei sistemi di gestione delle conoscenze e di comunicazione per effetto dell'introduzione e dello sviluppo del calcolo automatico. La fase attuale è caratterizzata da multicanalità, convergenza dei mezzi (TV - Phone - PC..) e il sempre maggior peso delle informazioni che si scambiano. TasLab Trentino as a Laboratory - Il Trentino come Laboratorio - Modello organizzativo tripolare di collaborazione fra Sistema pubblico - Impresa - ricerca - volto alla realizzazione dello schema di vision "etrentino" Lessico specialistico entrato nell uso comune Acronimo relativo ad un modello di riferimento territoriale per l innovazione da istanziarsi a livello locale etrentino esociety Grazie alla funzione abilitante dell'ict (e) si propone una visione integrata del Trentino come socialità, territorio, sistema delle infrastrutture, e know how innovativo Il termine entrato in uso ormai da più di un decennio copre un ambito di significato in forte movimento. Complessivamente si riferisce alle trasformazioni sociali in senso ampio(economia, socialità, formazione, informazione, ) derivate dall'utilizzo sempre più veloce e pervasivo dell'ict. In ambito europeo (e anche nazionale) si parla oggi di Società dell'informazione secondo le linee di sviluppo del piano i2020 (dove i sta per informazione, innovazione, investimenti in R&S e inclusione). In questo documento fa riferimento alla "Gestione abilitata dall'ict delle persone e dei loro rapporti sociali" Termine nuovo relativo allo schema proposto per prendere visione del modello di sviluppo dell'innovazione dei servizi abilitata dall'ict. Lessico specialistico - rimodulato localmente - descrive il primo dei due cluster che caratterizzano l'area Innovazione nei servizi nel modello etrentino

eterritory IPR - Intellectual property right In questo contesto si riferisce alla gestione intelligente abilitata dall'ict dalle potenzialità offerte dal territorio e dalle sue infrastrutture (ambiente, turismo, mobilità, energia sicurezza ) in questo cluster si colloca lo sviluppo della sensoristica ambientale. Sotto questa etichetta "i diritti di proprietà intellettuale" troviamo una serie di strumenti sviluppati e, negli ultimi anni, in forte movimento, per tutelare e garantire i diritti della persona, azienda o ente che ha investito per giungere ad una soluzione innovativa e commercializzabile. Il contesto in ambito ICT risulta oggi particolarmente in ridefinizione per l'effetto di nuove modalità di cooperazione fra soggetti pubblici, privati e mondo della ricerca (Cfr. PPP, pre-commercial procurement...cc.) Termine nuovo - descrive il secondo dei due cluster che caratterizzano l'area Innovazione nei servizi nel modello etrentino Lessico specialistico - Nel documento se ne parla nell'ambito della presentazione degli elementi necessari per garantire lo sviluppo della rete TasLab - TL4 Infrastruttura organizzativa per lo sfruttamento dei risultati. European Technological Platforms (ETPs) Trentino Technology Platforms (TTPs) Piattaforme tecnologiche europee contrariamente all'assonanza del termine si tratta di modelli organizzativi più che tecnologici. Sono strumenti ad ampio raggio che riuniscono le parti interessate dal processo di crescita, competitività e sostenibilità degli standard economici e sociali Europei, (guidati dall'impresa) per aiutare i territori a raggiungere gli obiettivi di sviluppo stabiliti negli accordi e documenti programmatici europei. Piattaforme tecnologiche Trentine - sul modello delle EPTs individuano un numero limitato di ambiti di convergenza fra le azioni dei tre attori del tripolo (sistema pubblico - ricerca - Impresa) Lessico specialistico - utilizzato per spiegare l'area Innovazione tecnologica nel modello etrentino Termine nuovo, locale, modellato sul lessico specialistico internazionale - utilizzato per spiegare l'area Innovazione tecnologica nel modello etrentino Open innovation Modalità di azione (orig. USA) fra impresa e ricerca che sottolinea come nel sistema attuale di diffusione della conoscenza sia necessario trovare nuove modalità di circolazione dei saperi che superi la tradizionale prassi di "segretezza aziendale" (es. contratti di licenza, joint venture, spin-off ) (Cfr. Nokia Open Innovation lab) internazionale - Utilizzato come modello di riferimento per la collaborazione su specifiche piattaforme nel modello TsLab

Testbed - Testbet Trentino TBT Rete sociale o Social Network igovernment Sistemi di back-end Letteralmente "un letto/giaciglio/luogo per effettuare test" si tratta dell'organizzazione di infrastrutture tecnologiche (di reti, telecomunicazioni, tecnologie abilitanti, etc.) che permettono la sperimentazione di servizi innovativi su larga scala, coinvolgendo un ampio numero di utenti finali, al fine di valutare l impatto dell innovazione in contesti che simulano condizioni di vita reale. In Trentino, (Testbed Trentino - TBT) gli 800 KM disponibili di fibra ottica e l accesso in roaming alla rete wireless, rappresentano infrastrutture di partenza che possono essere proposte per testare innovazioni relative a servizi del futuro che hanno necessità di infrastrutture che il Trentino ha già. Il concetto è da intendersi "orizzontalmente" come costruzione sociale che si realizza per effetto delle interazioni entro un gruppo qualsiasi di persone e/o entro gruppi collegati fra loro per motivi o evenienze diverse (lavoro, famiglia, tempo libero, cultura ). In questo documento si introducono varie istanzi azioni di reti sociali fra cui, in particolare, la rete sociale mirata alla facilitazione della realizzazione del modello del TasLab, come Rete sociale che coinvolge i principali attori dell'innovazione sul territorio (Impresa, ricerca, utenti finali) Con igovernment ci si riferisce solitamente all'azione esercitata dal settore pubblico tramite le sue articolazioni strutturali per realizzare gli obiettivi di governo individuati in ambito di rappresentanza politica. La i sta per innovazione e quindi in questo senso le ICT rappresentano una parte notevole degli strumenti abilitanti questa innovazione della Governance. In ambito sistemistico si definiscono così i sistemi per realizzare le attività della PA (ma anche di una azienda) necessarie al suo funzionamento interno per esempio: organizzazione, processi, archivi, dematerializzazione, interoperabilità, knowledge management, reti sociali interne, ecc. Con un lessico organizzativo queste stesse azioni sono definite di solito attività di back-office internazionale - nel documento rappresenta una fase di sviluppo strategica del TasLab internazionale - nel documento rappresenta una fase di sviluppo strategica del TasLab Lessico specialistico - nel documento descrive il primo dei 4 settori esociety nell'area Innovazione nei servizi nel modello etrentino Lessico specialistico - nel documento è utilizzato per spiegare specifiche attività che afferiscono al settore igovernment del cluster esociety

Sistemi di front-end OGD - Open Government Data Open Linked Data Ultimo Miglio VoIP Wireless In ambito sistemistico si definiscono così i sistemi per rendere possibile uno spazio di interazione fra la PA (ma anche di una azienda) e i cittadini (ma anche dei clienti) per esempio: sportelli, sportelli virtuali, servizi on line, multicanalità, ecc. Con un lessico organizzativo queste stesse azioni sono definite di solito attività di front-office letteralmente i dati per la una governance trasparente, partecipata e collaborativa. (Open government : governo trasparente, partecipato, in collaborazione con i cittadini) Fa riferimento al dibattito e allo sviluppo di conoscenze e sperimentazioni avviate (US - UK - anche in Italia in Piemonte ) sul tema della messa a disposizione tramite internet da parte delle pubbliche amministrazioni di dati (statistici, geografici,..) in modo da promuoverne l'analisi e l'utilizzo libero da parte degli utenti con ricadute in termini di trasparenza, conoscenze, sviluppo di nuove imprese di servizi, ecc.. Approccio alla questione degli Open Data proposto da Tim Bernes-Lee et al. che fa riferimento alla necessità di pubblicare dati strutturati e connessi sul web in modo tale da permettere un loro riuso su basi semantiche tipiche del web 3.0 grazie all'esistenza di metadati Si riferisce ai modelli per risolvere la problematica tecnica, economica e culturale di portare la rete (di solito a banda larga - larghissima) dalle dorsali o dai ripetitori fino alle case dei cittadini/sedi delle imprese. Voice over Internet Protocol l utilizzo di internet in sostituzione della rete telefonica Letteralmente senza fili/cavi - modalità di trasferimento delle informazioni che utilizza l'etere e non i cavidotti. Lessico specialistico - nel documento è utilizzato per spiegare specifiche attività che afferiscono al settore igovernment del cluster esociety Lessico specialistico - proposto in questo documento come spazio di innovazione del settore igovernment - come ambito di sviluppo di piattaforme tecnologiche nell area Innovazione tecnologica, - come Infrastruttura abilitante avanzata nell area Infrastrutture Lessico specialistico - proposto in questo documento come spazio di innovazione del settore igovernment - nell area delle Infrastrutture abilitanti (Human-computer e social interaction) internazionale - in questo documento la tematica è abilitanti (Reti servizi di base) abilitanti (Reti servizi di base) abilitanti (Reti servizi di base)

ADSL Ambienti intelligenti - ambient assistant living Wireless Sensor Network - tecnologia WSN Cloud computing Dematerializzazione GeoData Future Internet Acronimo per Asymmetrical Digital Subscriber Line: tecnologie di traffico di dati sugli stessi cavi usati per la telefonia vocale; l'asimmetria fa riferimento ad una diversa potenza in entrata dati rispetto a quella di uscita dati in modo da rendere più efficienti i cavidotti Si riferisce allo studio e sviluppo di ambienti fisici esterni ed interni capaci di interagire tramite sensori all'azione umana (tipiche le abitazioni domotiche, o il controllo del flusso del traffico tramite sensori sui carichi) Sistemi di nodi di raccolta di informazioni dall'ambiente (sensori) che sono integrate fra loro senza l'uso di connessioni fisiche ma via etere. letteralmente una "nuvola per il calcolo" fa riferimento allo sviluppo tecnologico tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse per il calcolo (memoria, processori ) indipendentemente dalla loro collocazione fisica Il processo il cui obiettivo di eliminare la carta nelle relazione fra gli uffici e verso i cittadini sottintende una serie di questioni fisiche, organizzative, legali, archivistiche, informatiche, culturali Dati geografici. Il termine fa riferimento allo sviluppo di modalità di rilevazione sofisticate di coordinate geografiche da utilizzare come base per la rappresentazione geografica. L'accezione si riferisce genericamente all'evoluzione di internet come web semantico 3.0. In ambiente EU e,in particolare in questo documento, si riferisce direttamente ad una iniziativa sponsorizzata dall'ue (FII) intrapresa da 16 compagnie leader ICT in Europa per spingere lo sviluppo europeo ICT verso un approccio olistico dell'ict (Nokia, telecom, Siemens, Sap Engineering, BT...) in una ottica di Public - Private Partnership. Individua 4 pilastri (cfr. qui sotto) abilitanti (Reti servizi di base) abilitanti (Centri di calcolo di grande potenza) abilitanti (Centri di calcolo di grande potenza) abilitanti (Centri di calcolo di grande potenza) abilitanti (Dematerializzazione) abilitanti (Geodata) internazionale - in questo documento funge da riferimento base per la visione di prospettiva per l'evoluzione delle infrastrutture e delle piattaforme tecnologiche per l'innovazione dei servizi abilitata dall'ict, si può dire che l'etrentino si realizza declinando a livello locale il dibattito europeo sul Future Internet

Internet of Things Internet of Services Internet by and for People Internet of Content and knowledge SOA Service-oriented architecture Internet delle cose sistemi pervasivi di raccolta dati spesso basati su sensori o altre componenti elettroniche in grado di raccogliere cambiamenti nell'ambiente (applicazioni nel risparmio energetico, sanità, traffico ) Internet dei servizi - Come si trasformano gli aspetti dei servizi per effetto delle nuove possibilità dello sviluppo di internet - (cfr. SOA) Internet per le persone - Come rendere disponibile internet ovunque e a tutti, utilizzando i contributi forniti, tipicamente spontaneamente, da tutti. Internet dei contenuti e dei saperi - Come rendere accessibile i contenuti della rete potendo agire anche su contenuti molto sofisticati quali ad esempio immagini 3D o altre forme di rappresentazioni complesse. La locuzione inglese di Service-Oriented Architecture (SOA) indica un'architettura software adatta a supportare l'uso di servizi Web per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo integrato e trasparente. Si tratta di un paradigma per l'organizzazione e l'utilizzazione delle risorse distribuite che possono essere sotto il controllo di domini di proprietà differenti. Fornisce un mezzo uniforme per offrire, scoprire, interagire ed usare le capacità di produrre i propri obiettivi in modo che i risultati siano misurabili e consistenti. Si tratta di modelli di uso e business che si sviluppano con in modo rizomatico (sull'esempio dello sviluppo dei modelli di scambio di file da pari a pari, o applicazioni guidate dagli utenti tipo ebay). internazionale - in questo documento la tematica è avanzate (Sistemi immersi pervasivi) internazionale - in questo documento la tematica è avanzate (Human computer e social interaction) internazionale - in questo documento la tematica è avanzate (Human computer e social interaction) internazionale - in questo documento la tematica è avanzate (Human computer e social interaction) avanzate Gestione dei processi.

Enterprise SOA SOA federato knowledge - intensive Business service Digital-divide Social Computing PLE - Personal Learning Envirionment Creative Commons In relazione a quando definito nella riga superiore, si tratta di modalità organizzative specifiche per realizzare SOA - di un passaggio che intermedio che ha come punto di riferimento le esigenze di una sola impresa principale. In relazione a quando definito nelle righe superiori, si tratta di modalità organizzative specifiche per realizzare SOA che si apre alle esigenze di più imprese con modalità federate. Si riferisce a servizi orientati al mercato con una forte componente di utilizzo di conoscenze professionali approfondite. divario digitale si riferisce al rischio di creare maggiore o nuova esclusione sociale per il non accesso alla comunicazione in rete per ragioni sia tecnologiche che culturali E' chiamata così un'area disciplinare in ambito "computer science" che si occupa dell'interazione fra il comportamento sociale ed i sistemi informatici. Questo ambito di sviluppo dello studio delle applicazioni è l'elemento caratterizzante la fase web 2.0 dello sviluppo di internet, cioè l'ampio sviluppo in termini di servizi ma sopratutto di utenti di strumenti disponibili in rete per scambiare pensieri (come i blog) le immagini, (per es. flikr) video (per esempio you tube), conversazioni- chat (messanger, skype...). Piattaforme, ambienti finalizzati alla formazione che grazie a software e WEB possono proporre obiettivi, strumenti e percorsi fortemente personalizzati. Strumenti di licenza per la condivisione delle conoscenze disponibili sul web con strutturazione dei contenuti e accessi in modalità web 2.0. Quando si parla di Creative Commons di solito ci si riferisce esplicitamente a modalità di sviluppo e gestione delle IPR legate alle conscenze di tipo condiviso. avanzate Gestione dei processi. avanzate Gestione dei processi. Lessico specialistico Lessico specialistico in questo documento è collegato alla definizione della infrastruttura abilitante di integrazione Human-Computer e social Interaction con funzioni integrative - (Human-computer e social interaction) Lessico specialistico in questo documento se ne parla a proposito del settore eschooling nel cluster esociety delle aree di innovazione dei servizi individuate dal modello etrentino. Lessico specialistico in questo documento se ne parla a proposito del settore eschooling nel cluster esociety delle aree di innovazione dei servizi individuate dal modello etrentino.

T-learning SCORM - Shareable Content Object Reference Model Smart Cities - Smart Region Apprendimento utilizzando la televisione come canale - un ambito di sviluppo Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibili. E' tecnicamente un "modello virtuale" (referente model), cioè una raccolta di specifiche tecniche che consente lo scambio di contenuti digitali in maniera indipendente dalla piattaforma. letteralmente Città o territori intelligenti si riferisce alle modificazioni dell uso gestione, programmazione del territorio (distanze, comunicazioni, ambiente) per effetto della pervasività di sistemi ICT. Smart Grid Sistemi per la gestione intelligente dell energia (distribuzione, produzione, consumi). In Europa una forte motivazione previene dagli obiettvi 2020 (20% riduzione- 20% emissione-20% rinnovabile). Lessico specialistico in questo documento se ne parla a proposito del settore eschooling nel cluster esociety delle aree di innovazione dei servizi individuate dal modello etrentino. Lessico specialistico in questo documento se ne parla a proposito del settore eschooling nel cluster esociety delle aree di innovazione individuate dal modello etrentino. affrontata nel contesto eterritory, uno dei due cluster che descrivono le aree di innovazione dei servizi - Mobilità - nel documento se parla anche come una specifica iniziativa da sviluppare come prima macroattività di utilizzo delle infrastrutture del Trentino per "testbed" di soluzioni innovative. affrontata nel contesto eterritory, uno dei due cluster che descrivono le aree di innovazione dei servizi - eenergy Homeland Security Preparedness resilience & letteralmente "la sicurezza dell'ambiente natale". Si tratta di un ambito di studio e sviluppo di soluzioni relativamente nuovo (or. USA e UK) oggi anche in Italia cfr. ordine degli ing. di Torino. Ambito di applicazione recente è la difesa da attacchi dolosi verso persone o cose per eventuali azioni terroristiche, ma in quest'area si collega qualsiasi sviluppo di strumenti in grado di garantire la sicurezza del territorio anche da danni provocati non solo da malintenzionati anche da agenti naturali. Letteralmente Prontezza e resistenza. Si riferiscono nell'ambito del concetto spiegato qui sopra, allo studio delle applicazioni e sistemi per rispondere in modo veloce e adeguato agli attacchi/disastri, da un lato e alla capacità di opporre resistenza agli attacchi/disastri stessi affrontata nel contesto eterritory, uno dei due cluster che descrivono le aree di innovazione dei servizi affrontata nel contesto eterritory, uno dei due cluster che descrivono le aree di innovazione dei servizi

Prevention awareness & Letteralmente Prevenzione e Consapevolezza. Intuitivamente si riferiscono nell'ambito del concetto spiegato qui sopra, allo studio delle applicazioni e sistemi per prevenire e rendere consapevoli eventuali attacchi/disastri affrontata nel contesto eterritory, uno dei due cluster che descrivono le aree di innovazione dei servizi technology pull assegnare un tag (taggatura) "Attrazione tecnologica" da comprendere in rapporto alla coppia opposta "spinta tecnologica" - prospettiva che vede come motore della spinta dello sviluppo la domanda di servizi ICT piuttosto che l'offerta di ICT da parte del mercato. Si tratta di una visione centrata sull'utente. Processo attraverso il quale viene assegnato un "riconoscitore" letteralmente una "etichetta" (parola, sistema di metadati) ad un oggetto nella rete internet in modo tale da poterlo ritrovare tramite motori di ricerca Lessico specialistico in questo documento citato come uno degli effetti che possono sortire dalla realizzazione del modello Taslab Lessico specialistico bootstrapping Processo per cui un fenomeno parte ed alla fine del processo, si auto sostiene, indipendentemente dal processo che lo ha attivato Lessico specialistico peer-to-peer letteralmente da pari a pari fa riferimento, in ambito informatico, alla modalità di collaborazione a rete tipiche del web dove le strutture di scambio non sono gerarchiche ma sono costituita da una rete di nodi allo stesso livello. Lessico specialistico in questo documento se ne parla a proposito della realizzazione di progetto Open Data Government e in particolare in relazione alla modalità di creazione di rilevanza semantica per opera degli utenti.