10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Documenti analoghi
9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

5 IL BACINO DEL FIUME USO

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

8 IL BACINO DEL FIUME CONCA

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini

BACINO DEL MARECCHIA

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

La qualità ambientale del Canale Navile

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

ARPATnews RISORSE IDRICHE

Rovigo, Veccione, e Brentana). Il torrente Santerno non è quindi direttamente interferito da cantieri o campi base nel territorio emiliano.

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

La qualità ambientale del Canale Navile

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

ACQUE DI BALNEAZIONE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

LA QUALITA' DELLE ACQUE DEL CAVO TRESINARO

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Fiume Basento (Basilicata)

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Estate Settimana agosto bollettino

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Torino, Ottobre 2011

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

La qualità dell acqua dei canali della città di Bologna

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Contenuti della sezione ACQUE

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Dallo sbocco per km verso monte

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche. Qualità ambientale dei fiumi marchigiani

agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna LA QUALITA' DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

COME STA IL FIUME LAMBRO? STUDIO ATTRAVERSO MACRODESCRITTORI E INDICATORI BIOLOGICI

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

INQUINAMENTO DA NITRATI

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

Fiume Ombrone (Toscana)

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Piano di Tutela delle Acque

Capitolo 1 ACQUE SUPERFICIALI INTERNE. Acque superficiali interne. Acque destinate al consumo umano

2.3. FATTORI CLIMATICI

Monitoraggio fiume Arno

I RISULTATI WQI 1) BOD

Newsletter del CeMAV Anno X - N. 1 - febbraio 2017 C.R.E.A.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Fiume Metauro (Marche)

Acque superficiali. Parte 4 (13)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Transcript:

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94

10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva di circa 89 km 2 di cui il 58% in provincia di Pesaro Urbino e per il restante 42% in provincia di Rimini. Vi è una unica immissione di un certo rilievo ed è quella della fossa Taviolo nei pressi della foce e in destra idrografica. Il corpo idrico principale è costituito dal torrente Tavollo, il cui regime idraulico è prettamente torrentizio e ricalca sostanzialmente l andamento pluviometrico, per cui nella stagione estiva si hanno portate pressoché nulle. Il torrente Tavollo nasce dai colli di Mondaino (400 m sul livello del mare) e, dopo un percorso di circa 21 km, sfocia nel Mare Adriatico dando origine al porto canale di Cattolica. Il bacino del Tavollo risulta essere praticamente nella quasi totalità (89%) di areale collinare. I comuni compresi completamente o in parte nel bacino sono riportati nella tabella 10.1 seguente. Tabella 10.1: Comuni attraversati dal bacino idrografico del torrente Tavollo Provincia Comune Superficie comunale (km 2 ) (%) Rimini Cattolica 1.2 1.4 Mondaino 1.4 1.6 Montegridolfo 6.8 7.6 Saludecio 16.7 18.6 San Giovanni in Marignano 8.5 9.5 Pesaro Gabicce Mare 4.8 5.3 Gradara 17.5 19.6 Pesaro 7.6 8.5 Tavullia 25.0 27.9 totale 89.5 10.2 DESCRIZIONE PUNTI DI CAMPIONAMENTO Nell identificare punti di campionamento per una rete di secondo grado relativamente al torrente Tavollo si è partiti dal presupposto di avere zone del corso d acqua in cui fosse presente durante tutto il periodo di monitoraggio previsto una seppur minima portata. Pagina 95

Si è pertanto mantenuto, come primo punto, la zona del ponte lungo la Strada Provinciale n 59, che porta da S. Maria del Monte (Saludecio) a Tavullia (provincia di Pesaro Urbino) e rientra nella rete di primo grado (stazione Tavollo1, cod. 24000100). A monte di questa zona vi sono piccoli insediamenti artigianali e zone con agglomerati urbani di modesta intensità abitativa. Un nuovo punto di monitoraggio si è poi collocato in una zona in cui stanno insediandosi alcune attività industriali e artigianali; dovremmo pertanto riuscire a valutare quale sarà l impatto che questi nuovi insediamenti, in destra idrografica e perciò in provincia di Pesaro Urbino, avranno sulla qualità del nostro corso d acqua. Il punto scelto è in prossimità del confine regionale in comune di San Giovanni in Marignano e più esattamente sulla strada che da Santa Maria in Pietrafitta porta a Tavullia (stazione TAV2, cod. 24000101). L ultimo punto della rete, che fa parte della rete di monitoraggio regionale, è posto in chiusura di aerale di pianura e in prossimità della foce, dove il corso d acqua origina il porto canale di Cattolica - Gabicce. La zona di prelievo è posta all altezza del ponte sulla s.s. 16 in comune di Cattolica, a monte dell abitato, in quanto non è possibile posizionare il punto di campionamento più a valle a causa della presenza di un continuum di insediamenti abitativi che non permettono l accesso al corso d acqua (stazione Tavollo2, cod. 24000200) (carte n 19 e 20, allegato 2). 10.3 SCHEDA MONOGRAFICA PUNTO DI CAMPIONAMENTO Di seguito viene riportata la scheda descrittiva del punto di campionamento della rete di monitoraggio per il bacino idrografico del torrente Tavollo. Pagina 96

SCHEDA MONOGRAFICA PUNTO DI CAMPIONAMENTO - TORRENTE TAVOLLO - Pagina 97

Bacino idrografico Tavollo Corpo idrico Torrente Tavollo Codice (rete di 2 grado) (Denominazione) 24000101 (TAV 2) Localizzazione Ponte S. Maria in Pietrafitta - S. Giovanni in M. Il forte carico organico proveniente dal territorio circostante ed incidente sul corso d acqua porta a valori molto elevati di COD (livello 5), con conseguente formazione di anossia sul fondo, diminuzione dell ossigeno disciolto e formazione di azoto ammoniacale. Anche il fosforo totale ha presentato valori molto elevati, in particolare nei mesi estivi ed autunnali. Il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori è risultato, quindi, pari a 4. Anche l Indice Biotico Esteso ha mostrato valori piuttosto critici nel 2004, con una classe media V. Evidentemente il corso d acqua non è in grado di far fronte all intensa pressione antropica esercitata dagli scarichi insistenti nella porzione di bacino immediatamente a monte della stazione di monitoraggio. All antropizzazione, si aggiunge poi la siccità e la scarsità di portata che caratterizza il torrente nei mesi estivi ed autunnali. Pagina 98

Bacino idrografico Tavollo Corpo idrico Torrente Tavollo Codice (rete di 2 grado) (Denominazione) 24000101 (TAV 2) Localizzazione Ponte S. Maria in Pietrafitta - S. Giovanni in M. Pagina 99

Bacino idrografico Tavollo Corpo idrico Torrente Tavollo Codice (rete 2 grado) (Denominazione) 24000101 (TAV 2) Localizzazione P.te S.Maria in Pietrafitta - S.Giovanni in M. SCHEDA VALUTAZIONE STATO ECOLOGICO 2004 (D.lgs. 152/99) Mese di campionamento L.I.M. (Livello di Inquinamento Macrodescrittori) I.B.E. (Indice Biotico Esteso) S.E.C.A. (Stato Ecologico Corsi d'acqua) Gennaio n.d. n.d. n.d. Febbraio n.d. n.d. Marzo n.d. n.d. Aprile n.d. n.d. Maggio n.d. n.d. Giugno n.d. n.d. Luglio n.d. n.d. Agosto Classe 4 Settembre n.d. n.d. Ottobre n.d. n.d. Novembre n.d. n.d. Dicembre Classe 5 Livello Complessivo Classe 5 n.d.: valore non determinato Pagina 100

TORRENTE TAVOLLO Stazione di prelievo 24000101 - TAV 2 (rete di 2 grado) Anno 2004 Ossigeno disciolto Differenza dal 100% della percentuale di saturazione BOD 5 100 15,00 90 14,00 13,00 80 12,00 70 11,00 10,00 Percentuale (%) 60 50 40 mg/l O 2 9,00 8,00 7,00 6,00 30 5,00 4,00 20 3,00 10 2,00 1,00 0 0,00 COD Azoto ammoniacale 65,00 88 75 3,00 3,45 8,9 3,5 60,00 55,00 2,50 50,00 45,00 2,00 40,00 mg/l O 2 35,00 30,00 mg/l N 1,50 25,00 20,00 1,00 15,00 10,00 0,50 5,00 0,00 0,00

TORRENTE TAVOLLO Stazione di prelievo 24000101 - TAV 2 (rete di 2 grado) Anno 2004 Azoto nitrico Fosforo totale 16,00 0,60 1,50 0,74 0,96 0,84 0,92 15,00 14,00 0,55 13,00 0,50 12,00 0,45 11,00 10,00 0,40 9,00 0,35 mg/l N 8,00 7,00 6,00 mg/l P 0,30 0,25 5,00 0,20 4,00 0,15 3,00 2,00 0,10 1,00 0,05 0,00 0,00 Escherichia coli 20000 19000 18000 17000 16000 15000 14000 13000 UFC/100 ml 12000 11000 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0

10.4 ANALISI DEI RISULTATI La qualità delle acque superficiali di diversi corsi d acqua della nostra provincia presenta un andamento, per l anno 2004, uniforme contrariamente a quanto accadeva negli anni passati. Ad esempio, durante questo anno di indagini, il torrente Ventena, corpo idrico territorialmente vicino al torrente Tavollo, pur con caratteristiche molto diverse in quanto attraversa, nel suo tragitto, diversi centri abitati e risulta, quindi, fortemente antropizzato (tratti rettificati e cementificati),viene classificato pessimo come il Tavollo nonostante quest ultimo percorra aree relativamente naturali. L esame della carta n 21 presente nell allegato 2, permette di notare immediatamente il valore costante dello Stato Ecologico nel 2004 nei tre punti di campionamento posti lungo l asta fluviale. La situazione di scarsa qualità che si presenta, pur in presenza di un elevato grado di naturalità delle sponde del corso d acqua e del percorso caratterizzato a monte da anse e meandri, tuttavia, per la presenza di numerosi scarichi pubblici di acque reflue urbane non trattate, scarichi di vasche Imhoff ed attività artigianali presenta un valore di LIM che negli ultimi quattro anni è costantemente a Livello 4. Un confronto con i dati degli anni 2001/2002/2003 relativi alla classificazione dello Stato Ecologico nei due punti della rete di primo grado, permette di evidenziare un temporaneo miglioramento della qualità di tale corso d acqua nel corso del 2003 solamente nel punto della rete di monitoraggio posto più a valle. La variabilità, peraltro limitata, è probabilmente dovuta ad una maggiore portata legata a periodi di piovosità più abbondante. Si deve tuttavia notare che la scarsa portata incide principalmente sul valore di IBE, ma soprattutto nel 2004 anche i valori di LIM hanno dato origine a livelli che potremmo definire scadenti. Pagina 103