ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO

Documenti analoghi
LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Le scritture di integrazione e rettifica

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Il bilancio di esercizio

LA RIAPERTURA DEI CONTI

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

OIC 18 RATEI E RISCONTI

BILANCIO SCRITTURE di ASSESTAMENTO e di RETTIFICA

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Esempi di operazioni rilevate alla fine del periodo

Il bilancio di esercizio

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Le imposte sui redditi

Corso di Contabilità e Bilancio

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Indice XIII. Premessa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione.

Le verifiche finali e le scritture di assestamento

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

IL CONCETTO DI COMPETENZA ECONOMICA ( approfondimento )

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

Le scritture di chiusura dei conti

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile Premessa

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Esercitazioni di contabilità

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

TELEPASS+ 3 - Unità F

f e r d i n a n d o b o c c i a

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Periodico informativo n. 41/2015

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

PRIMA PROVA Esperti Contabili

I COSTI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

Conto economico anno 2015

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

DARE AVERE DENARO IN CASSA

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Università degli Studi di Parma

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

Transcript:

Circolare informativa per la clientela n. 32/2010 del 18 novembre 2010 ADEMPIMENTI di CHIUSURA per la REDAZIONE del BILANCIO d ESERCIZIO In questa Circolare 1. Scritture di integrazione 2. Scritture di rettifica 3. Scritture di ammortamento 4. Imposte d'esercizio

Di seguito vengono analizzati i principali adempimenti da affrontare in prossimità della chiusura dell esercizio, finalizzati alla redazione del bilancio. Questa presuppone, infatti, la «trasformazione» dei valori risultanti dalla contabilità, rinvenibili dal bilancio di verifica, a valori di bilancio, determinati sulla base del principio di competenza economica e di quello della prudenza. Al termine di ogni esercizio amministrativo è, pertanto, necessario rilevare le cd. «scritture di assestamento», che si suddividono in: scritture di integrazione che consentono di imputare ad un dato periodo amministrativo i componenti di reddito che, pur essendo di competenza, non sono stati rilevati attraverso le operazioni di esercizio; scritture di rettifica che consentono la rilevazione di quote di costo o di ricavo che, pure essendo state registrate nel corso dell esercizio, non sono di competenza e, quindi, devono essere rinviate al periodo amministrativo successivo; scritture di ammortamento che consentono di ripartire il costo di un bene, destinato ad essere utilizzato durevolmente all interno dell impresa, nei diversi esercizi in cui esso manifesta la propria utilità. Le scritture di assestamento consentono, pertanto, di passare dal criterio della manifestazione finanziaria a quello della competenza economica. Ratei attivi e passivi 1. SCRITTURE di INTEGRAZIONE I ratei sono quote di competenza dell esercizio in chiusura, di proventi (ratei attivi) o di costi (ratei passivi) comuni a più esercizi di entità che varia in ragione del tempo, la cui manifestazione numeraria avrà luogo in esercizi successivi. La contropartita contabile dei ratei attivi è, quindi, rappresentata dalla quota di proventi da imputare al Conto economico, dei ratei passivi dalla quota di oneri. Esempi di ratei attivi sono quelli che permettono la rilevazione di interessi attivi su titoli o prestiti a cavallo d anno, o quelli relativi a locazioni attive con pagamento posticipato che comprendono un periodo a cavallo d anno. Esempi di ratei passivi sono i canoni di leasing a fatturazione posticipata che comprendono un periodo a cavallo d anno, gli interessi passivi a cavallo d anno, gli affitti passivi con pagamento posticipato comuni a due esercizi. Fatture da emettere e da ricevere Lo sfasamento temporale che può verificarsi tra la fase della consegna dei beni e quella, non sempre contestuale, della fatturazione degli stessi o del ricevimento della fattura di acquisto, può portare, al termine dell esercizio, a situazioni nelle quali è necessario rilevare ricavi di vendita o costi di acquisto non ancora contabilizzati. Le fatture da emettere hanno come scopo quello di rilevare ricavi derivanti da vendite o prestazioni di servizi la cui competenza è dell esercizio in corso, ma che contabilmente non sono stati registrati in quanto non si è ancora provveduto ad emettere la relativa fattura (ad esempio, nel caso in cui, per le cessioni di beni, la consegna della merce è già stata effettuata, ma la fattura differita non è stata ancora emessa). Le fatture da ricevere permettono, invece, di rilevare costi per acquisti di merci o di servizi la cui competenza è del periodo in corso, ma che contabilmente non sono stati ancora registrati, in quanto non si è ancora in possesso del relativo documento giustificativo. Il costo della merce o del servizio deve, nel rispetto del principio di competenza economica, venir rilevato nel bilancio dell esercizio in corso, anche se la relativa fattura non è stata ricevuta. I conti «fatture da emettere» e «fatture da ricevere» andranno chiusi al momento dell emissione/registrazione della fattura di vendita e del ricevimento/registrazione di quella di acquisto. È importante precisare che l ammontare delle «fatture da ricevere» non incorpora la relativa Iva, che verrà rilevata con la registrazione del documento di acquisto, mentre nel caso delle «fatture da emettere» è necessario distinguere: quelle relative alla cessione di beni (si tratta del caso della fatturazione differita) andranno rilevate con la relativa Iva, mentre quelle relative a prestazioni di servizi no. Stesso trattamento va applicato per la rilevazione di eventuali note di credito da emettere o da ricevere.

Fondo Tfr A fine esercizio è necessario rilevare l accantonamento per la quota di competenza del periodo del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato, determinato ai sensi dell art. 2120 c.c. Il fondo trattamento di fine rapporto rappresenta un debito il cui pagamento viene differito al momento della cessazione del rapporto di lavoro e deve corrispondere alla sommatoria delle indennità maturate da ciascun dipendente alla data di chiusura del bilancio d esercizio. In particolare, l accantonamento si determina dividendo l importo della retribuzione annua per 13,5 e rivalutando nel contempo il fondo, ad esclusione della quota maturata nell anno, con l applicazione di un tasso costituito dall 1,5% in misura fissa e dal 75% dell aumento dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall Istat, rispetto al mese di dicembre dell anno precedente. All importo della rivalutazione va detratta l imposta sostitutiva nella misura dell 11%. Fondi per rischi ed oneri Lo stanziamento a fine esercizio di accantonamenti a fondi rischi ed oneri è volto ad addebitare al periodo amministrativo in chiusura componenti negativi di reddito che avranno, con un grado di probabilità più o meno ampio, manifestazione finanziaria in futuro. In particolare, gli accantonamenti per rischi sono deputati a coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza probabile, dei quali, tuttavia, alla chiusura dell esercizio sono indeterminati o l ammontare o la data di sopravvenienza. I fondi rischi sono, pertanto, destinati a fronteggiare spese e perdite che probabilmente si verificheranno in futuro, ma che traggono origine da eventi specifici manifestatisi nell esercizio in chiusura: vanno, quindi, rilevati nello stesso nel rispetto del principio di competenza economica. Si tratta, ad esempio, degli accantonamenti per cause legali in corso, per garanzia prodotti, per rischi derivanti da garanzie prestate a terzi, ecc. L accantonamento al fondo oneri è destinato a coprire passività tendenzialmente certe, stimate nell importo o nella data di sopravvenienza, che sono comunque correlate a componenti negativi di reddito di competenza dell esercizio in chiusura. Si tratta, ad esempio, degli accantonamenti per manutenzione e ripristino di beni gratuitamente devolvibili, per buoni sconti e concorsi a premio, per indennità di fine mandato degli amministratori, ecc. Fondo svalutazione crediti Lo stanziamento della svalutazione dei crediti trae origine dalla previsione di cui all art. 2426, co. 1, punto 8, c.c. che stabilisce che «i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione». Nello Stato patrimoniale, quindi, i crediti vanno esposti al netto del fondo svalutazione, che costituisce una posta rettificativa dell attivo. A fine periodo è, pertanto, necessario procedere alla stima delle perdite derivanti da situazioni di inesigibilità, che devono gravare non sul Conto economico dell esercizio in cui si manifesteranno con certezza ma in quello in cui si possono ragionevolmente prevedere, nel rispetto dei principi di prudenza e competenza economica. Risconti attivi e passivi 2. SCRITTURE di RETTIFICA La rilevazione dei risconti attivi e passivi avviene nell ambito delle scritture di rettifica da redigere a fine esercizio. I risconti rappresentano quote, di competenza degli esercizi successivi, di costi (risconti attivi) o proventi (risconti passivi) comuni a più esercizi di entità che varia in ragione del tempo, la cui manifestazione numeraria ha avuto luogo nell esercizio di chiusura. La contropartita contabile dei risconti attivi è, quindi, rappresentata dalla voce degli relativi oneri già contabilizzati, la cui quota parte va stornata e rinviata agli esercizi successivi, in modo che nel Conto economico emerga solo l ammontare di competenza dell esercizio. La contropartita contabile dei risconti passivi è, invece, rappresentata dai proventi già contabilizzati.

Esempi di risconti attivi sono quelli su premi assicurativi, affitti passivi, canoni di leasing con pagamento anticipato, ecc., mentre esempi di risconti passivi sono gli interessi attivi anticipati a cavallo d anno, gli affitti attivi riscossi anticipatamente, ecc. Rimanenze di magazzino Il valore delle rimanenze di magazzino rappresenta il costo relativo a beni in giacenza, che deve essere sospeso e rinviato agli esercizi in cui si conseguiranno i relativi ricavi, attraverso la vendita (nel caso di prodotti finiti o merci) o attraverso l utilizzo nella produzione (per semilavorati, prodotti in corso di lavorazione, materie prime, ecc.). A fine esercizio è, pertanto, necessario procedere alla valorizzazione delle rimanenze di magazzino, da effettuarsi sulla base dei criteri di valutazione previsti dalla normativa civilistica, che richiede una precedente e accurata rilevazione delle quantità da valorizzare; rilevazione che può essere effettuata attraverso un inventario fisico alla data di riferimento del bilancio o un sistema di rilevazioni permanenti di magazzino. N.B.: la mancata annotazione delle rimanenze nelle scritture contabili o l indicazione del solo valore complessivo, omettendo di operare una distinzione di beni per categorie omogenee, determina l inattendibilità della contabilità e la possibilità per l Amministrazione finanziaria di applicare l accertamento induttivo, disciplinato dall art. 39, co. 2, D.P.R. 600/1973 per quanto riguarda il comparto delle imposte dirette, e dall art. 55, D.P.R. 633/1972 in ambito Iva. 3. SCRITTURE di AMMORTAMENTO L ammortamento è il procedimento contabile tramite cui il costo di un immobilizzazione viene ripartito tra gli esercizi della sua vita utile. L art. 2426, co. 1, n. 2, c.c. stabilisce, infatti, che le immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, debbano essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzo. Il carattere durevole delle immobilizzazioni richiede, pertanto, una loro partecipazione alla formazione del reddito e alla situazione patrimoniale di più esercizi consecutivi: rappresentano costi anticipati o sospesi comuni a più periodi amministrativi. A fine esercizio il redattore del bilancio deve definire i seguenti elementi: il momento in cui il bene è pronto per l uso, momento che segna l inizio della procedura di ammortamento dal punto di vista civilistico; il valore da ammortizzare, pari alla differenza tra il costo di acquisto dell immobilizzazione e il presumibile valore di realizzo al termine della vita utile; la residua possibilità di utilizzazione, ovvero il periodo di tempo in cui il bene sarà economicamente sfruttabile dall impresa, che prescinde dalla sua durata fisica; il criterio di ripartizione del valore da ammortizzare, che deve essere sistematico: trattasi della costruzione del piano di ammortamento. È, inoltre, necessario alla fine di ogni periodo amministrativo riesaminare il piano di ammortamento inizialmente predisposto per ogni bene, per verificare che non siano intervenuti cambiamenti esterni o interni tali da richiedere una modifica delle stime circa il periodo di tempo in cui ancora si ritiene che questo possa essere utile per l impresa. Se tale periodo di tempo subisce una modifica è, infatti, necessario ridefinire il processo di ammortamento sulla base della nuova vita utile residua, dandone motivazione nella Nota integrativa. 4. IMPOSTE d ESERCIZIO Una volta rilevate contabilmente le scritture di integrazione, di rettifica e di ammortamento, è necessario procedere alla determinazione delle imposte sul reddito di competenza dell esercizio. Esse sono rappresentate da:

imposte correnti, determinate apportando al risultato civilistico le variazioni in aumento e in diminuzione derivanti dall applicazione della normativa fiscale. Sono le imposte liquidate in dichiarazione che dovranno essere corrisposte all Erario; imposte anticipate, ovvero imposte liquidate nel periodo in esame ma di competenza di periodi successivi; imposte differite, la cui esigibilità, ma non la competenza, è stata rinviata. Le imposte anticipate e differite traggono origine dalla differenze temporanee che possono sorgere tra il risultato civilistico ed il reddito imponibile ai fini fiscali, destinate cioè ad annullarsi negli esercizi successivi con corrispondenti variazioni di segno opposto rispetto a quelle che le hanno generate. Poiché le imposte anticipate non possono essere contabilizzate se non sussiste la ragionevole certezza di un loro recupero futuro, ossia dell esistenza nei successivi esercizi di redditi imponibili sufficienti ad assorbire, quando si manifesteranno, l annullamento delle variazioni effettate in precedenza, il redattore del bilancio deve verificare al fine della loro imputazione, la sussistenza di queste condizioni.