Laurea Magistrale interateneo SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE. Torino, Milano, Foggia, Palermo, Sassari classe LM70 - Scienze e tecnologie alimentari

Documenti analoghi
Scienze Viticole ed Enologiche

Scienze Viticole ed Enologiche

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE CLASSE: LM70 REGOLAMENTO DIDATTICO

Scienze Viticole ed Enologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE CLASSE: LM70 REGOLAMENTO DIDATTICO

Scienze Viticole ed Enologiche

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE CLASSE: LM70 REGOLAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Scuola Enologica di Alba anni di cultura enologica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Una scuola in armonia con la natura

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Scienze e Tecnologie Alimentari

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Università degli studi di Padova

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Viticoltura ed enologia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia classe 20 FACOLTA' DI AGRARIA Attività formativa

Università degli Studi di Perugia

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Scienze e Culture Enogastronomiche

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Corso di Laurea magistrale in SICUREZZA E QUALITA AGROALIMENTARE Classe LM-70

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

CdL Viticoltura ed Enologia

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

CORSI UNIVERSITARI. CORSI e MASTER. 270 CORSI e MASTER

Facoltà di Ingegneria

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

(DA CONSEGNARE IN DUPLICE COPIA)

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

Scienze agrarie Scienze forestali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Scienze agrarie Scienze forestali

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

SEZIONE SESTA FACOLTÀ DI AGRARIA ART. 1

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE per l ALIMENTAZIONE

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA Dipartimento Innovazione Didattica Dipartimento Servizi agli Studenti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Transcript:

SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE Torino, Milano, Foggia, Palermo, Sassari classe LM70 - Scienze e tecnologie alimentari

Obiettivi formativi Preparare specialisti e manager in grado di: fronteggiare problemi complessi dei sistemi produttivi viticoli ed enologici utilizzare strumenti innovativi e rigorose metodologie di lavoro progettare l innovazione nel settore viti-vinicolo. Abilitità conseguite Applicare tecnologie avanzate Coordinare e ottimizzare processi complessi di natura: produttiva, ambientale, tecnologica, economica Ideare e gestire progetti di ricerca e sviluppo a livello aziendale e territoriale Il corso prepara alle professioni di: Dirigenti generali, dirigenti superiori, primi dirigenti dell amministrazione statale ed equiparati (previo concorso) Direttori di aziende private in agricoltura, foreste, caccia e a pesca Specialisti nelle scienze della vita Agronomi ed assimilati Tecnologi alimentary Senjor

- 2 anni, 4 semestri, 120 CFU* Laurea Magistrale interateneo Organizzazione didattica - Frequenza non obbligatoria, ma consigliata - Non sono previste propedeuticità - Accesso privo di programmazione locale - Primo Anno: sede centrale (UniTO, sede ASTI) - Secondo Anno: sede a scelta dello studente * CFU 8 ore lezioni ex cathedra + 17 ore di studio individuale 16 ore di laboratorio + 9 ore 17 ore di studio individuale

Struttura del corso I anno Insegnamenti fondamentali (60 CFU) Sviluppo delle conoscenze e della capacità di comprensione delle problematiche della viticoltura, dell enologia e delle discipline ad esse connesse. Tutti gli studenti seguono gli insegnamenti presso l Università capofila (UniTo, sede di Asti). II anno Insegnamenti a scelta dello studente (60 CFU) Completamento formativo, con ulteriore specializzazione : 20 +10 CFU Tirocinio di II livello (azienda viticola e/o enologica): 5 CFU Tesi sperimentale: 25 CFU Lo studente sceglie la sede, italiana o estera

a) requisiti curriculari Requisiti di ammissione min. 30 CFU in uno o più dei seguenti SSD AGR/02 (Agronomia e Coltivazioni Erbacee) AGR/03 (Arboricultura e Coltivazioni Arboree) AGR/13 (Chimica Agraria) AGR/15 (Tecnologie Alimentari) AGR/16(Microbiologia Agraria)

b) Conoscenze oggetto di verifica della personale preparazione SYLLABUS Viticoltura: morfofisiologia ed ecologia della vite, principali tecniche colturali viticole. Microbiologia generale ed enologica: ruolo dei microorganismi nei processi di vinificazione e affinamento dei vini. Enologia: operazioni unitarie e dei processi di trasformazione delle uve.

Tecnologia enologica: impianti per la vinificazione e l affinamento dei vini. Economia e gestione delle aziende vitivinicole: gestione economica delle aziende. Analisi chimiche dei vini: composizione dei vini, delle tecniche analitiche, considerazioni sulla tutela dei consumatori Lingua inglese: capacità di traduzione e comprensione di un testo scientifico vitivinicolo.

PIANO DEGLI STUDI I anno

II anno TORINO (5 CFU per insegnamento) Enography (Asti) Fermentation microflora and territorial characterization (Asti) Grapevine ecophysiology (Alba) Vineyard management, vine development and secondary metabolites in grape (Alba) Viticultural pedology (Asti) Mechanic for precision viticulture (Asti)

II anno MILANO (5 CFU per insegnamento) Pakaging in the wine industry: performance safety and sustainability Microbial biotechnology in enology Foods and beverages in the balanced diet Sustainble viticulture Advanced machinery and plant engineering in viticulture and enology

II anno FOGGIA (5 CFU per insegnamento) Enologia in clima caldo-arido Microbiologia degli starter enologici Politica vitivinicola Acarologia della vite Fisiologia e qualità della produzione viticola in clima caldo arido

II anno PALERMO (5 CFU per insegnamento) Tecnologie enologiche per le zone caldo-aride degli ambienti mediterranei Tecniche di gestione dei suoli in ambiente caldo-arido Gestione del vigneto in ambiente mediterraneo a clima caldo-arido Tecnologie agroalimentari Marketing per la valorizzazione dei vini siciliani

II anno SASSARI (5 CFU per insegnamento) Biotecnologie microbiche Analisi fisiche e sensoriali degli alimenti Studio degli ambienti viticoli Approfondimenti di patologia viticola

II anno Curriculum Tablegrape Growing Foggia - Palermo

Internazionalizzazione La LM SVE fa parte dello European Master of Viticulture and Enology (EMaVE) Sedi Consorziate Italia: LM Torino, Milano, Palermo, Foggia, Sassari LM Padova, Udine, Verona Francia: SupAgro Montpellier (Ecole Nationale Supérieure Agronomique de Montpellier) Sciences Agro (ENITA) Bordeaux Germania: Hochschule GEISENHEIM University Spagna: Universidad Politécnica de Madrid Portogallo: Universidade Técnica de Lisboa/Instituto Superior de Agronomia + Universitade do Porto

Foggia Sassari

Il programma internazionale prevede Frequenza 2 anno presso istituzione straniera Doppio Diploma Frequenza 2 anno presso Master Vinifera Diploma congiunto

ISCRIZIONE Adempimenti organizzativi Domanda d iscrizione: consegnata a mano o inviata per posta raccomandata a: Direzione del DISAFA, Segreteria Didattica, Largo Braccini 2 (ex L. da Vinci, 44) 10095 Grugliasco. Candidati non provenienti dall Università di Torino: allegare -autocertificazione di laurea con esami sostenuti (autocertificazione degli esami sostenuti per i laureandi) -programmi degli insegnamenti ritenuti utili per certificare le conoscenze specificate nel Syllabus. Le domande devono pervenire nel periodo tra luglio e dicembre (3 date) L esito della valutazione sarà disponibile sul sito del DISAFA (www.disafa.unito.it) Le date del colloquio (presso sedi italiane consorziate) per la verifica della preparazione personale vengono definite annualmente

Corso di Laurea Magistrale Internazionale Interateneo in Scienze Viticole e Enologiche Presidente: Prof. Vittorino Novello vittorino.novello@unito.it Referente orientamento: Silvia Stanchi silvia.stanchi@unito.it

Info www.agraria.unito.it www.uni-astiss.it www.agraria.unimi.it www.agraria.unifg.it www.agraria.unipa.it http://agrariaweb.uniss.it/php/agraria.php vittorino.novello@unito.it laura.depalma@unifg.it