MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

Documenti analoghi
PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

"Il sorriso della pace!

DISCIPLINA: Religione Cattolica

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

concreti di condivisione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Turismo sostenibile: uno strumento per lo sviluppo

Di chi è questa carezza? 3

Attività di potenziamento e recupero

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

Anno Fraterno

Idee, progetti da verificare e da attuare

Contemplazione. del mattino o della la sera

"diventare cittadini "

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc l, 28)

LAMPADA AI MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ORATORIO ESTIVO 2016

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Scuola Primaria Longhena Bologna

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

APOSTOLI DEL ROGATE IN UN MONDO CHE CAMBIA Il nuovo della formazione permanente

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PERCHÉ SIANO TUTTI UNA COSA SOLA

Una conversione della mente e del cuore

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Il Presidente della Repubblica

Io sono con voi anno catechistico

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Il coraggio e l audacia

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

COSA ACCADE IN DIOCESI

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

II DOMENICA DOPO NATALE

Preghiera universale Venerdì santo

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

Messaggio di Natale 2011

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

La relazione affettiva

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Il legame inscindibile di economia, politica e solidarietà nella visione di papa Francesco

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Agnello di Dio ( Simonetta )

BUON NATALE GREST GRINV 2016 PAGINA FACEBOOK ORATORIO DI RIPALTA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VENERABILE ADOLFO BARBERIS

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

Transcript:

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. Educare i giovani cristiani e musulmani alla giustizia e alla pace

Cari Amici musulmani, 1. La celebrazione di Id al-fitr, che conclude il mese del Ramadan, ci dà la gioia di presentarvi i cordiali auguri del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Ci rallegriamo con voi per questo tempo privilegiato che vi ha consentito, mediante il digiuno e altre pratiche di pietà, di approfondire l obbedienza a Dio, un valore a noi altrettanto caro. È per questo che, quest anno, ci è parso opportuno incentrare la nostra comune riflessione sul tema dell educazione dei giovani cristiani e musulmani alla giustizia e alla pace, che sono inseparabili dalla verità e dalla libertà. 2. Come sapete, se il compito dell educazione è affidato alla società intera, esso è anzitutto, e in modo particolare, opera dei genitori e, con loro, delle famiglie, delle scuole e delle università, senza dimenticare i responsabili della vita religiosa, culturale, sociale, economica e del mondo della comunicazione. Si tratta di un impresa bella e insieme difficile: aiutare i fanciulli e i giovani a scoprire e sviluppare le risorse che il Creatore ha affidato loro e a stabilire relazioni umane responsabili. Riferendosi al compito degli educatori, Sua Santità il Papa Benedetto XVI ha affermato di recente: Per questo sono più che mai necessari autentici testimoni, e non meri dispensatori di regole e di informazioni Il testimone è colui che vive per primo il cammino che propone ( Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2012). Ricordiamo, inoltre, che i giovani sono anch essi responsabili della propria educazione come della propria formazione alla giustizia e alla pace. 3. La giustizia è determinata innanzitutto dall identità della persona umana, considerata nella sua integralità ; essa non può essere ridotta alla sua dimensione commutativa e distributiva. Non dimentichiamo che il bene comune non può essere ottenuto senza solidarietà e amore fraterno! Per i credenti, la giustizia autentica vissuta nell amicizia con Dio approfondisce le relazioni con se stessi, con gli altri e con l intera creazione. Inoltre, essi professano che la giustizia ha origine nel fatto

che tutti gli uomini sono creati da Dio e sono chiamati a formare una sola ed unica famiglia. Una tale visione delle cose, nel pieno rispetto della ragione e aperta alla trascendenza, interpella pure tutti gli uomini e le donne di buona volontà, permettendo di coniugare armoniosamente diritti e doveri. 4. Nel mondo tormentato in cui viviamo, diventa sempre più urgente l educazione dei giovani alla pace. Per impegnarvisi in modo adeguato, si deve comprendere la vera natura della pace che non si limita all assenza della guerra, né all equilibrio delle forze contrapposte, ma è insieme dono di Dio e opera umana, da costruire incessantemente. Essa è frutto della giustizia ed un effetto della carità. È importante che i credenti siano sempre attivi in seno alle comunità di cui sono membri: praticando la compassione, la solidarietà, la collaborazione e la fraternità, essi possono contribuire efficacemente a raccogliere le grandi sfide dell ora presente: crescita armoniosa, sviluppo integrale, prevenzione e risoluzione dei conflitti, per citarne solo alcune. 5. Per concludere, desideriamo incoraggiare i giovani musulmani e cristiani che vorranno leggere questo messaggio, a coltivare sempre la verità e la libertà, per essere autentici araldi di giustizia e di pace e costruttori di una cultura rispettosa dei diritti e della dignità di ogni cittadino. Li invitiamo ad avere la pazienza e la tenacia necessarie per realizzare questi ideali, senza mai ricorrere a compromessi ambigui, scorciatoie ingannevoli o mezzi poco rispettosi della persona umana. Soltanto uomini e donne sinceramente convinti di queste esigenze potranno costruire delle società in cui la giustizia e la pace diventeranno realtà. Voglia Dio colmare di serenità e di speranza i cuori, le famiglie e le comunità di coloro che nutrono il desiderio di essere strumenti di pace! Buona festa a tutti! Dal Vaticano, 3 agosto 2012 Jean-Louis Cardinal Tauran Presidente

Arcivescovo Pier Luigi Celata Segretario PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO 00120 Città del Vaticano

Telefono: 0039.06.6988 4321 / 06.6988 3648 Fax : 0039.06.6988 4494 Mail: dialogo@interrel.va