CHIEDE. Il/la sottoscritto/a. Nato/a a (prov.) il. Residente in Via/Fraz. Con i seguenti recapiti telefonici

Documenti analoghi
Programma operativo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE)

Fondazione per la Formazione Professionale Turistica. Domanda di partecipazione all intervento. (Titolo e codice progetto) L HOTELLERIE 6

genitore o tutore o curatore o amministratore di sostegno Comune o Stato estero di nascita

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI INTERVENTI FSE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI INTERVENTI FSE

Allegato 2) Domanda voucher - studente maggiorenne Codice modulo: Il/la sottoscritto/a cognome e nome del/della richiedente

(se la residenza è diversa dal domicilio) di essere domiciliato in via/piazza.n comune. C.A.P..

Codice modulo: in qualità di genitore tutore curatore. I dati successivi sono sempre riferiti al minore o soggetto a tutela o curatela

Cognome Nome. - nato/a a (provincia ) il giorno / / Comune o Stato estero di nascita. - residente a (provincia ) Comune di residenza CAP sigla

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI INTERVENTI FSE Voucher per percorsi full immersion di lingua inglese e tedesca

PROVINCIA DI CHIETI Macrostruttura L - Politiche del Lavoro Formazione Professionale CPI. Domanda d iscrizione all intervento 1

Domanda d iscrizione all intervento. Piano degli interventi

Comune o Stato estero di nascita. di (i dati successivi sono sempre riferiti al minore o soggetto a tutela o curatela)

ASILI NIDO COMUNALI ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA D ISCRIZIONE

Domanda d iscrizione all intervento

Domanda d iscrizione all intervento 1

Domanda d iscrizione all intervento 1

CUOCO A INDIRIZZO CUCINA NATURALE KM0 E PER INTOLLERANTI

Domanda d iscrizione all intervento 1

il codice fiscale residente a C.a.p. Via/Piazza/n civ. Domiciliat_ C.a.p. Via/Piazza/n civ. recapito telefonico Atri titoli posseduti 1 3 CHIEDE

DOMANDA DI ADESIONE AGLI INTERVENTI FSE

Domanda mobilità estero insegnanti Non dipendenti provinciali Codice modulo: DOMANDA DI ADESIONE AGLI INTERVENTI FSE

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE AI PERCORSI FORMATIVI LINGUISTICI DI LINGUA INGLESE O TEDESCA FSE

A.A.. (I/II) 20./20.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Modulo assegnazione voucher da compilare a cura del soggetto richiedente

Domanda d iscrizione all intervento 1

ALFOR Pontina Associazione Lazio Formazione Servizi per il Territorio

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO (da utilizzare per gli interventi rivolti alle PERSONE)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice)

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/ del/della bambino/a CHIEDE

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ISCRIZIONE INTERVENTO FORMATIVO

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

FOR. AGRI. SI. SCARL

AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

...l... sottoscritto/a. nato/a il / / a ( ) Stato

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI SEZIONE 3 - CORSI EXTRA-SCOLASTICI

Comune di Pisa. IO SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Nato/a a il / / Codice fiscale / / / / / / / / / / / / / / / / /

DOMANDA DI ISCRIZIONE INTERVENTO FORMATIVO OPERATORE AGRITURISTICO

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia. DOMANDA DI CONTRIBUTO BUONO FAMIGLIA ai sensi della d.g.r. n. VIII/8881 del

ATI ISFORCOOP S.P.E.S. ScpA - Società di Promozione degli Enti Savonesi per l Università S.P.E.S. ScpA Via Cadorna - Campus Universitario - Savona

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

ALLEGATO B Dgr n del 18/09/2017 pag. 1/5

Città di Carbonia. Provincia di Carbonia - Iglesias ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

All. B alla D.D. n MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

MODELLO 9005F 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI

TECNICO SUPERIORE PER I METODI E LE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI SOFTWARE

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

DOMANDA DI AMMISSIONE CHIEDE DICHIARA. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza: Via n. Cap. Città ( ) Paese.

Domanda d iscrizione all intervento 1

Domanda di ammissione alla selezione per il Corso Integrativo OSS (OPERATORE SOCIO SANITARIO) anno formativo sottoscritto/a. nato/a a Prov.

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioculturale

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

MODELLO 9005I DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER STUDENTI/ LAVORATORI ISCRITTI ALLA FONDAZIONE ENASARCO

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 MODULO ISTANZA

6 centri ludico-sportivi ISCRIZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n.

Scheda di Iscrizione all intervento

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioculturale DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE (1) ANNO EDUCATIVO

Domanda di partecipazione

Nato/a a (prov. ) il residente a

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Comune di Viareggio U.O. CASA

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO STATALI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOMANDA DI ACCESSO AL BENEFICIO

MARCA DA BOLLO DA EURO 14,62. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Perugia P.zza Università, PERUGIA

Sportello del Cittadino

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

Transcript:

Assessorato Sanità, salute e politiche sociali Struttura politiche sociali e giovanili Ufficio prima infanzia e politiche giovanili Loc. Grande Charrière, 40 11020 St. Christophe (AO) OGGETTO: Domanda di ammissione alla misura denominata Voucher a favore delle famiglie con bambini iscritti e frequentanti gli asili nido pubblici e privati, i nidi aziendali e le tate familiari nell ambito del PO FSE 2014/2020 (Codice Progetto: OCC.09303.18XX.0.0001.SAN), ai sensi della DGR 1747/2017. Il/la sottoscritto/a Nato/a a (prov.) il Residente in Via/Fraz. Con i seguenti recapiti telefonici Con il seguente indirizzo di posta elettronica Sesso M F Codice fiscale CHIEDE 1

di ottenere la concessione del voucher indicato in oggetto per il proprio figlio/a Nome e Cognome Nato/a a (prov.) il Residente in ( indicare solo se diverso da chi compila la domanda) Via/Fraz. Codice fiscale Indicare la denominazione del servizio frequentato dal minore (asilo pubblico o privato, nido aziendale, tata familiare) Indirizzo Per un monte ore settimanale pari a ore DICHIARA CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITA E DELLE PENE STABILITE PER LEGGE PER FALSE ATTESTAZIONI E MENDACI DICHIARAZIONI, SOTTO LA SUA PERSONALE RESPONSABILITA (ARTT. 48-76 D.P.R. 28/12/2000, N. 445) che i dati riportati nella presente domanda corrispondono al vero; di autorizzare il trattamento dei dati personali riportati in ogni sezione della presente domanda in conformità alla vigente normativa sulla privacy; di essere a conoscenza del fatto che l iniziativa è finanziata con risorse del Programma Operativo 2014/20 per la Valle d Aosta del Fondo sociale europeo e che, al fine di poter valutare i risultati degli interventi realizzati nell ambito del Programma operativo FSE, così come previsto dai regolamenti europei in materia di FSE, l Amministrazione regionale potrebbe avere la necessità di conoscere alcune informazioni in merito alla condizione sul mercato del lavoro successivamente alla conclusione dell intervento. di essere pertanto consapevole che, per quanto al punto precedente, con la sottoscrizione della presente domanda il/la sottoscritto/a si impegna a collaborare con l Amministrazione regionale fornendo le informazioni eventualmente richieste mediante questionari da compilare on line o interviste telefoniche; di avere effettuato richiesta in osservanza alle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316,337 ter e 337 quater del C.C., che richiedono il consenso di entrambi i genitori; di essere a conoscenza di quanto contenuto nelle Disposizioni applicative inerenti la misura in oggetto ed approvate con la DGR 1747/2017 e smi ed in particolare che: 1. L intervento è destinato, dal 1 gennaio al 31 agosto 2018, a tutte le famiglie, anche monoparentali, con bambini iscritti agli asili nido pubblici e privati, ai nidi aziendali e alle Tate familiari e, a partire dal 1 settembre 2018, a coloro che hanno iscritto i loro bambini per un monte ore settimanale uguale o superiore a 30 ore; 2. Il contributo sarà assegnato al/alla/sottoscritto/a e determinerà una decurtazione della quota da corrispondere all ente titolare, a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di conclusione del procedimento amministrativo. Il/la sottoscritto/a non percepirà quindi da parte dell Amministrazione regionale alcun rimborso in denaro; 2

3. Il voucher, stimato in base ai dati relativi al 2016 in possesso degli uffici competenti, sarà pari a una riduzione della tariffa a carico delle famiglie del 20% fino a un corrispettivo massimo mensile di 100 euro/bambino; 4. I tempi e i termini di frequenza del minore sono concordati con l ente gestore e determinano l entità del contributo in base al quale avverrà l ulteriore abbattimento. Ogni variazione deve essere comunicata tempestivamente all ente gestore; 5. Il voucher ricevuto non è cedibile a terzi; 6. L eventuale rinuncia all utilizzo del contributo va comunicata tempestivamente all Ente gestore. ALLEGA ALLA PRESENTE RICHIESTA Allegato n. 1 Dati utili alle rilevazioni previste dai finanziamenti del Fondo sociale europeo Allegato n. 2 - Dichiarazione in merito alla condizione di vulnerabilità ai fini delle rilevazioni previste dai finanziamenti del Fondo sociale Europeo Copia documento di identità Copia permesso di soggiorno se cittadino extracomunitario Data Firma (Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la tutela) 3

ALLEGATO N. 1 - Dati utili alle rilevazioni previste dai finanziamenti del Fondo sociale europeo. Il/la sottoscritto/a consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per legge in caso di false attestazioni e mendaci e dichiarazioni, sotto la sua personale responsabilità (artt. 48-76 DPR 445/2000) dichiara di avere CITTADINANZA Italiana di Altro paese (indicare il paese per esteso ) Nel caso si possieda la cittadinanza di un altro paese, diverso dall Italia, indicare da quanti anni si risiede o si è domiciliati in Italia Nel caso si possieda una seconda cittadinanza, oltre a quella italiana, indicare per esteso il paese di riferimento di avere domicilio in (da compilarsi solo se diverso dalla residenza indicata nella domanda di ammissione al voucher) Via/Piazza... n... Località...... Comune... C.A.P.... Provincia... Tel. Abitazione.../...Telefono cellulare./ Eventuale altro recapito telefonico.... di essere iscritto al Centro per l impiego sì no Se sì, indicare: sede di iscrizione: Aosta Morgex Verrès Altro (specificare) decorrenza: dal (gg/mm/aaaa) / /

di essere in possesso del seguente titolo di studio (crocettare il titolo di studio di livello più alto posseduto): 00 - Nessun titolo 01 - Licenza elementare/attestato di valutazione finale 02 - Licenza media/avviamento professionale 03 - Titolo di istruzione secondaria di II grado (scolastica o formazione professionale che non consente l iscrizione all università 04.- Diploma di istruzione secondaria di II grado che consente l iscrizione all università 05 - Qualifica professionale regionale post-diploma, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) 06 - Diploma di tecnico superiore (ITS) 07 - Laurea di primo livello (triennale, Diploma universitario, diploma accademico di I livello (AFAM) 08 - Laurea Magistrale /specialistica di II livello, diploma di laurea del vecchio ordinamento (4-6 anni), Diploma accademico di II livello 09 - Dottorato di ricerca Il/la sottoscritto/a, ai fini della rilevazione dei risultati così come previsto dai regolamenti europei in materia di FSE, dichiara inoltre di essere nella seguente condizione occupazionale: 01 In cerca di prima occupazione 02 Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione 03 Occupato (compreso chi ha un'occupazione saltuaria/atipica e chi è in CIG) 04 Inattivo: studente partecipante a corsi di formazione altro inattivo (casalinghe, ecc ) - in caso di condizione di: (01) in cerca di prima occupazione o (02) disoccupato alla ricerca di una nuova occupazione, indicare la durata della ricerca di lavoro: 01 Da al massimo 6 mesi (<=6) 02 Da 7 mesi a 12 mesi 03 Da 12 mesi e oltre (>12)

di essere nella seguente situazione: 01 Appartenente a famiglia i cui componenti sono senza lavoro e senza figli a carico 02 Appartenente a famiglia i cui componenti sono senza lavoro e con figli a carico 03 Genitore solo, senza lavoro e con figli a carico (senza altri componenti adulti nel nucleo) 04 Genitore solo, lavoratore e con figli a carico (senza altri componenti adulti nel nucleo) 12 Senza dimora o colpito da esclusione abitativa 98 Nessuna delle situazioni precedenti Famiglia (come definita nello stato di famiglia) in cui tutti i componenti sono disoccupati o inattivi e in cui non vi sono figli a carico, ossia figli fino a 17 anni di età oppure figli tra i 18 e i 24 anni inattivi che vivono con almeno un genitore. Famiglia (come definita nello stato di famiglia) in cui tutti i componenti sono disoccupati o inattivi e sono presenti figli a carico, ossia figli fino a 17 anni di età oppure figli tra i 18 e i 24 anni inattivi che vivono con almeno un genitore. Famiglia (come definita nello stato di famiglia) formata da un singolo adulto maggiorenne disoccupato o inattivo e con figli a carico, ossia figli fino a 17 anni di età oppure figli tra i 18 e i 24 anni inattivi che vivono con almeno un genitore. Famiglia (come definita nello stato di famiglia) formata da un singolo adulto maggiorenne occupato e con figli a carico, ossia figli fino a 17 anni di età oppure tra i 18 e i 24 anni inattivi che vivono con almeno un genitore. Persona che vive in una delle seguenti quattro condizioni: 1. Senzatetto (persone che vivono dove capita e persone in alloggi di emergenza) 2. Esclusione abitativa (persone che vivono in alloggi per i senzatetto, nei rifugi delle donne, in alloggi per gli immigrati, persone che sono state dimesse dagli istituti e persone che beneficiano di un sostegno di lungo periodo perché senzatetto) 3. Alloggio insicuro (persone che vivono in situazioni di locazioni a rischio, sotto la minaccia di sfratto o di violenza) 4. Abitazione inadeguata (persone che vivono in alloggi non idonei, abitazioni non convenzionali, ad esempio in roulotte senza un adeguato accesso ai servizi pubblici come l acqua, l'elettricità, il gas o in situazioni di estremo sovraffollamento) Il/la sottoscritto/a autorizza infine al trattamento dei dati personali in conformità alla vigente normativa sulla privacy. Data Firma (Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la tutela) INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le finalità previste dalla normativa europea, statale e regionale. 2. Il trattamento sarà effettuato tramite la registrazione in banche dati informatizzate. 3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per consentire le rilevazioni previste dalla normativa europea, statale e regionale e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterà la mancata prosecuzione del rapporto.

4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, che non siano quelli istituzionali previsti dalla normativa di settore né saranno oggetto di diffusione a scopi pubblicitari o con altre finalità diverse dalle elaborazioni previste dalla normativa. 5. Il titolare del trattamento è la Regione autonoma Valle d Aosta Struttura politiche della formazione e dell occupazione e Struttura Politiche sociali e giovanili, nelle persone dei rispettivi dirigenti. 6. I responsabili del trattamento sono il Dirigente responsabile della Struttura politiche della formazione e dell occupazione e il Dirigente responsabile della Struttura Politiche sociali e giovanili. Sito web: www.regione.vda.it 7. Gli incaricati sono individuati negli operatori dell ente titolare del servizio di prima infanzia a cui suo/a figlio/a è iscritto preposti alla raccolta delle domande di contributo e nei dipendenti degli Uffici dei responsabili del trattamento. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003. Data Firma per presa visione (Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la tutela)

ALLEGATO N. 2 Dichiarazione in merito alla condizione di vulnerabilità Ai sensi del regolamento (UE) n. 1304/2013 l Amministrazione è tenuta a richiedere ai destinatari di finanziamenti erogati tramite risorse del Fondo sociale europeo anche alcune informazioni in merito alla loro condizione di vulnerabilità ai fini dell adempimento degli obblighi di monitoraggio e valutazione. I dati raccolti potranno essere resi pubblici solo in forma anonima e aggregata. Il/la richiedente si trova nella seguente condizione di vulnerabilità: 05 Persona disabile Persona riconosciuta come disabile secondo la normativa settoriale 06 Migrante o persona di origine straniera Persona che si trova in una delle seguenti condizioni: 1. Persona con cittadinanza non italiana che risiede da almeno 12 mesi in Italia (o che si presume saranno almeno 12 mesi), o 2. Persona nata all estero e che risiede da almeno 12 mesi (o che si presume saranno almeno 12 mesi) in Italia indipendentemente dal fatto che abbia acquisito o meno la cittadinanza italiana, o 3. Persona con cittadinanza italiana che risiede in Italia i cui genitori sono entrambi nati all estero 4. Persona i cui genitori sono nati al di fuori del paese. Le persone di questo gruppo possono o non possono avere 07 Appartenente a minoranze (comprese le comunità Rom) 08 Persona inquadrabile nei fenomeni di nuova povertà (leggi di settore) 09 Tossicodipendente/ex tossicodipendente 10 Detenuto/ex detenuto direttamente esperienza di migrazione internazionale Persona appartenente ad una minoranza linguistica o etnica, compresi i ROM 11 Vittima di violenza, di tratta e grave sfruttamento Ad esempio studenti con Bisogni Educativi Speciali, alcolisti/ex 13 Altro tipo di vulnerabilità alcolisti, altri soggetti presi in carico dai servizi sociali ecc. 99 Nessuna condizione di vulnerabilità Da compilarsi qualora il richiedente non intenda fornire le informazioni sulla condizione di vulnerabilità Il sottoscritto non intende fornire all Amministrazione le informazioni relative alla condizione di vulnerabilità di cui al presente ALLEGATO 2 della domanda di ammissione al contributo Voucher a favore delle famiglie con bambini iscritti e frequentanti gli asili nido pubblici e privati, i nidi aziendali e le tate familiari nell ambito del PO FSE 2014/2020 (Codice Progetto: OCC.09303.18XX.0.0001.SAN). INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: 1 I dati da Lei forniti verranno trattati per le finalità previste dalla normativa europea, statale e regionale 2 Il trattamento sarà effettuato tramite la registrazione in banche dati informatizzate 3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per consentire le rilevazioni previste dalla normativa europea, statale e regionale e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterà la mancata prosecuzione del rapporto. 4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, che non siano quelli istituzionali previsti dalla normativa di settore né saranno oggetto di diffusione a scopi pubblicitari o con altre finalità diverse dalle elaborazioni previste dalla normativa. 5. Il titolare del trattamento è la Regione autonoma Valle d Aosta Struttura politiche della formazione e dell occupazione e Struttura Politiche sociali e giovanili nelle persone dei rispettivi Dirigenti. 6. I responsabili del trattamento sono il Dirigente responsabile della Struttura politiche della formazione e dell occupazione e il dirigente responsabile della Struttura Politiche sociali e giovanili. sito web: www.regione.vda.it 7. Gli incaricati sono individuati negli operatori dell ente titolare del servizio di prima infanzia a cui suo/a figlio/a è iscritto/a preposti alla raccolta delle domande di contributo e nei dipendenti assegnati agli uffici dei responsabili del trattamento. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell art.7 del D.lgs 196/2003 luogo data firma del/la richiedente (Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la tutela)

Codice Progetto: OCC.09303.18XX.0.0001. COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO (Articoli 12 e 13 della legge regionale n. 19/2007) Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19, si comunica quanto segue: a) organo competente all adozione del provvedimento finale: Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato sanità, salute e politiche sociali, Dipartimento sanità, salute e politiche sociali, Struttura politiche sociali e giovanili; b) oggetto del procedimento amministrativo: erogazione di un voucher a favore delle famiglie con bambini iscritti e frequentanti gli asili nido pubblici e il Servizio di tata familiare nell ambito del PO FSE 2014/2020, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 1457/2017; c) struttura: Struttura politiche sociali e giovanili; soggetto responsabile del procedimento: il Dirigente Dott. NUTI Gianni; soggetti referenti dell istruttoria: Barberis Maria Teresa; d) data entro la quale deve concludersi il procedimento: 30 giorni dalla data di deposito dell istanza; e) indennizzo per ritardo dell amministrazione e potere sostitutivo: ai sensi dell art. 2-bis della legge 241/1990, le pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento. Ai sensi dell art. 28 del decreto legge n. 69/2013, al fine di ottenere l'indennizzo, l'istante è tenuto ad azionare il potere sostitutivo previsto dall'art. 2, comma 9-bis, della legge n. 241 del 1990 nel termine perentorio di venti giorni dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. Nel caso di procedimenti in cui intervengono più amministrazioni, l'interessato presenta istanza all'amministrazione procedente, che la trasmette tempestivamente al titolare del potere sostitutivo dell'amministrazione responsabile del ritardo. Ai sensi dell art. 16, comma 2, della legge regionale n. 22/2010 il potere sostitutivo, in caso di inerzia della struttura competente, spetta al Coordinatore del Dipartimento sanità, salute e politiche sociali, Gabriella Morelli; f) procedure di ricorso: organismo responsabile delle procedure di ricorso è il T.A.R. della Valle d Aosta - Piazza Accademia di Sant Anselmo, n. 2-11100 Aosta - telefono 0165/31356 fax 0165/32093. g) data di sottoscrizione dell istanza: ; h) ufficio presso il quale si può prendere visione degli atti: Ufficio prima infanzia e politiche giovanili Loc. Grande Charrière, 40 11020 Saint-Christophe AO Tel 0165/527012-527135-527139. Firma per ricevuta dell informativa Comunicazione di avvio del procedimento Data Timbro e firma del Servizio ricevente:

Codice Progetto: OCC.09303.18XX.0.0001. COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO (Articoli 12 e 13 della legge regionale n. 19/2007) Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19, si comunica quanto segue: a) organo competente all adozione del provvedimento finale: Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato sanità, salute e politiche sociali, Dipartimento sanità, salute e politiche sociali, Struttura politiche sociali e giovanili; b) oggetto del procedimento amministrativo: erogazione di un voucher a favore delle famiglie con bambini iscritti e frequentanti gli asili nido pubblici e il Servizio di tata familiare nell ambito del PO FSE 2014/2020, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 1457/2017; c) struttura: Struttura politiche sociali e giovanili; soggetto responsabile del procedimento: il Dirigente Dott. NUTI Gianni; soggetti referenti dell istruttoria: Barberis Maria Teresa; d) data entro la quale deve concludersi il procedimento: 30 giorni dalla data di deposito dell istanza; e) indennizzo per ritardo dell amministrazione e potere sostitutivo: ai sensi dell art. 2-bis della legge 241/1990, le pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento. Ai sensi dell art. 28 del decreto legge n. 69/2013, al fine di ottenere l'indennizzo, l'istante è tenuto ad azionare il potere sostitutivo previsto dall'art. 2, comma 9-bis, della legge n. 241 del 1990 nel termine perentorio di venti giorni dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento. Nel caso di procedimenti in cui intervengono più amministrazioni, l'interessato presenta istanza all'amministrazione procedente, che la trasmette tempestivamente al titolare del potere sostitutivo dell'amministrazione responsabile del ritardo. Ai sensi dell art. 16, comma 2, della legge regionale n. 22/2010 il potere sostitutivo, in caso di inerzia della struttura competente, spetta al Coordinatore del Dipartimento sanità, salute e politiche sociali, Gabriella Morelli; f) procedure di ricorso: organismo responsabile delle procedure di ricorso è il T.A.R. della Valle d Aosta - Piazza Accademia di Sant Anselmo, n. 2-11100 Aosta - telefono 0165/31356 fax 0165/32093. g) data di sottoscrizione dell istanza: ; h) ufficio presso il quale si può prendere visione degli atti: Ufficio prima infanzia e politiche giovanili Loc. Grande Charrière, 40 11020 Saint-Christophe AO Tel 0165/527012-527135-527139. Firma per ricevuta dell informativa Comunicazione di avvio del procedimento Data Timbro e firma del Servizio ricevente: