L intervento pubblico nel

Documenti analoghi
I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

Legislazione dei Beni Culturali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Protocollo d intesa tra

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Relazione sull utilizzazione del Fondo Unico per lo Spettacolo 2013 Short version

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Estensione dell Art bonus ai luoghi di culto e alle relative opere d arte

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Il Codice dei Beni Culturali

MIBACT: la riforma Franceschini e i nuovi assetti istituzionali

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno. approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. la seguente legge: Articolo 12:

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Programma di attività in materia di promozione dei beni e delle attività culturali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

COSTITUITA IL 27 OTTOBRE

I finanziamenti dell'unione Europea

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

MINISTERO PER I BENI E DELLE ATIIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Verona, 22 aprile 2016

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 1 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Il servizio sanitario

Formazione Personale ATA

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI FEDERAZIONE NAZIONALE DEI CAVALIERI DEL LAVORO TRA E DEL TURISMO (MIBACT)

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

17 gennaio 2018 Milano

Politica europea del turismo

L ECOSISTEMA CREATIVO

La Riforma per esempi

Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello generale

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

VERSO UN NUOVO MIBACT LA RIORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

Rendiconto Economico Integrato dei musei Conclusione della fase pilota. Roma, 4 maggio 2017

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

A Unità Operativa 2 - Ufficio relazioni con il pubblico Ufficio relazioni con il pubblico

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

11AC.2015/D /11/2015

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio Strategie, prodotti, tecnologie abilitanti. Castello di Masnago (VA), 29 settembre 2016

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 34 del 18 agosto 2004

8 novembre 2017 Sala Movie Film Commission Torino Piemonte Torino

Codice dei beni culturali e del paesaggio

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

CDR 4 Politiche Europee

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

Bozza 9 gennaio 2017

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La normativa di tutela

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROGRAMMA DEI CORSI E DELLE GIORNATE DI FORMAZIONE 2017

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

costituendo GalMolise Rurale

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

PIANO DELLA CULTURA ( ) L.R. 21/2010

IL NUOVO FUTURO DELL ANTICO La riforma Franceschini CONVEGNO ROMA CASA DELL ARCHITETTURA 18 MARZO 2015

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

normativa in materia di spettacolo

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Rivista del digitale nei beni culturali

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale Organizzazione Servizio II

Transcript:

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA Progetto di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano A cura di: Federico Bottini Anna De Vecchi Giulia Guastella Anna Scrivo a.a. 2016-2017

Agenda 1.Analisi normativa dei Beni Culturali: caratteristiche e criticità 2.Analisi positiva: quadro normativo, modalità di intervento e finanziamento 3.Confronto Europeo 4.Conclusioni finali L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali

DOMANDA DI RICERCA: Perché e come avviene l intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali? «Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico». [D. Lgs 42/04, Codice dei beni culturali e del paesaggio ] L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 1/20

Analisi normativa: caratteristiche dei Beni Culturali La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale sono una parte della spesa pubblica. Musei, manifestazioni teatrali beni tariffabili I BENI CULTURALI Opera lirica, Prima al Teatro la Scala bene di club Parchi e siti archeologici bene comune Complessi monumentali di proprietà pubblica o edifici privati beni pubblici L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 2/20

Bene pubblico Tuttavia caratteristiche di bene pubblico sono identificabili in misura maggiore o minore in ciascun bene o servizio culturale e artistico. [Trimarchi 1993] Bene meritorio Lo Stato, perciò, assume un comportamento paternalistico, basandosi sul principio secondo cui la scelta collettiva sia migliore e più saggia di quella individuale, in quanto l individuo tende a sottovalutare l importanza del bene. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 3/20

Perché dunque l INTERVENTO PUBBLICO? Motivazioni etiche: Qualità della vita; Senso critico; Identità di nazione; Aspetto generazionale. Motivazioni Economiche Monopolio naturale (favorita la presenza di un solo soggetto nel mercato); Inefficienza allocativa (free riding per beni pubblici); Fallimento informativo (incertezza e rischio, mancanza di criteri di valutazione oggettiva). L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 4/20

I Limiti dell Intervento Pubblico Bene pubblico non prioritario Sanità, Istruzione e Difesa nazionale hanno priorità nella ripartizione dei fondi pubblici. (Le esternalità fisiche prevalgono su quelle spirituali) Costi > Benefici ad esempio, nel restauro pubblico di monumenti, l intervento potrebbe condurre a monopoli locali di imprese «autorizzate», con costi che aumentano fino a superare i benefici attesi. [Tagliaferri 2015] L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 5/20

Quadro normativo e contesto storico Tutela delle cose d'interesse Artistico o Storico, legge Bottai 1089/39 Protezione delle bellezze Naturali, 1497/39 ->Beni materiali con valore estetico ->Influenze B. Croce ->Ministro dell'educazione Nazionale, Giuseppe Bottai, promotore e garante Convenzione dell Aja, 1954: Regolamento; Protocollo I; Protocollo II (1999). ->Prime linee guida comunitarie per la protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato ->Distruzione, danneggiamento e razzia patrimonio culturale durante le guerre mondiali 1939 1947 1954 1964 Costituzione della Repubblica italiana, 1º gennaio 1948 Art. 9; Art. 33; Art. 117 ->Patrimonio culturale cuore dell identità Nazionale ->Sviluppo personalità del singolo e della collettività Istituzione Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, 310/64 ->Valore estetico e valore di civiltà ->Denuncia scarsa valorizzazione L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 6/20

Quadro normativo e contesto storico Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione Articolo 33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 9

Quadro normativo e contesto storico Istituzione del Ministero per i beni culturali e l ambiente, 1974 ->Governo Moro IV ->Fusione competenze Ministeri Pubblica Istruzione e dell Interno "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, 3/01 ->Legislazione Esclusiva per tutela ->Legislazione Concorrente per valorizzazione, promozione ed organizzazione Ridenominazione Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 1998 1974 2001 2004 2014 Delega Bassanini, 59/97 D. lgs. 112/98: amplia la definizione ai beni immateriali (attività culturali) ed inserisce fotografie, audiovisivi, spartiti musicali e strumenti scientifici e tecnologici D. lgs. 368/98: denominazione Ministero dei beni e delle attività culturali; amplia le sue competenze nei settori dello spettacolo e dello sport Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. lgs. 42/04 ->Definizione più completa e recente ->Sensibilizzazione alla stesura piani urbanistico-territoriali con specifica attenzione ai valori paesaggistici L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 7/20

Analisi Positiva: Modalità d intervento pubblico Gli strumenti principali di intervento pubblico sono: Sussidi e trasferimenti Agevolazioni ed esenzioni fiscali Sostegno per l istruzione e la formazione artistica Regolamentazioni Tutela dei diritti degli artisti Es. monetari: in somma fissa, in proporzione alle vendite di biglietti, buoni ai consumatori Es. non monetari: fornitura infrastrutture o spazi. Es. scambio e circolazione delle opere L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 8/20

Principale attore: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Struttura centrale propria 3 livelli di servizio I. Coordinamento e relazioni internazionali Ufficio UNESCO; II. Programmazione strategica nazionale e comunitaria; III. Servizio ispettivo. 11 Direzioni Generali Struttura periferica Istituti Centrali; Istituti che godono di autonomia speciale; Poli Museali; Segretariati Regionali; Soprintendenze. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 9/20

Principale attore: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Strutture periferiche: le Soprintendenze specifica competenza territoriale (regione, una o più province) Soprintendenze per l archeologia, le belle arti ed il paesaggio Soprintendenze archivistiche 2 Soprintendenze Speciali per il Colosseo e l area archeologica di Roma e per Pompei, Ercolano e Stabia. articolate in 7 aree funzionali Competenze principali: Inventariazione, catalogazione, studio ed apposizione di vincoli Approvazione, direzione e sorveglianza dei progetti di restauro organizzazione e funzionamento patrimonio storico e artistico patrimonio demoetnoantropologico educazione e ricerca patrimonio archeologico patrimonio architettonico paesaggio Attività ispettiva Valorizzazione del patrimonio, promozione e sviluppo di attività culturali L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 10/20

Il Finanziamento dei Beni Culturali Tabella 1 Previsioni e consuntivi della spesa del Mibact Dal 2000 al 2015: Calo 26% Riforma strutturale Grafico 1 Spesa per beni culturali in punti percentuali sul PIL Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio 0.140% 0.120% 0.100% 0.080% 0.060% 0.040% 0.020% 0.000% Anno Media 2000-2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Mibact; Elaborazione personale L Intervento Pubblico nel Settore dei Beni Culturali 11/20

Articolazione Bilancio previsionale 2016 Sviluppo e competitività del turismo (31.1) Bilancio: Missioni Programmi Centri di responsabilità macroaggregati Grafico 2 Percentuali di spesa pubblica nel 2016 per programma 100% 90% 80% Promozione dello sviluppo della cultura e conoscenza del patrimonio culturale per i giovani (21.17) Carta elettronica diciottenni (290 milioni) Tabella 2 Bilancio previsionale 2016 del Mibact per Missioni Missione 2016 Valore 1 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici (21) 1.867.239.951,00 2 Ricerca e innovazione (17) 20.764.360,00 70% 60% 50% 40% 30% Tutela e promozione dell'arte e dell'architettura contemporanee e delle periferie urbane (21.16) Tutela delle belle arti e tutela e valorizzazione del paesaggio (21.12) +730% Tutela dei beni archeologici (21.6) -47% 3 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche (32) 30.181.941,00 4 Fondi da ripartire (33) 168.715.349,00 20% 10% Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo (25%) TOT 2.086.901.601,00 Fonte: Mibact; Elaborazione personale 0% 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Mibact; Elaborazione personale L Intervento Pubblico nel Settore dei Beni Culturali 12/20

Contributi: Fus 406 milioni Contributi agli istituti culturali 17 milioni Maxxi 6,8 milioni Articolazione Spesa Grafico 3 Articolazione della spesa per beni culturali 2015 Minori risorse dello Stato Dipendenti 2014 18207 Calo 4.16% Migliorare EFFICACIA Dipendenti 2015 17449 Principi EFFICIENZA ed ECONOMICITA Fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio «Riduzione spesa e progressiva riduzione organici» L Intervento Pubblico nel Settore dei Beni Culturali 13/20

Fondo Unico per lo Spettacolo «sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese» Cinema 25% Musica } 45% Danza Teatro 15% Circo e spettacolo viaggiante 1% Rifinanziato ogni anno con Legge finanziaria 1985 Ministro Lelio Lagorio Pres. Pertini Articolo 1 l. 163785 presentazione progetto artistico triennale, con programmi annuali ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI Decreto Ministeriale 1 luglio 2014 Nuovi criteri: 30% Qualità artistica 30% Qualità indicizzata 40% Dimensione quantitativa Giornate lavorative Oneri sociali pagati al personale # rappresentazioni da produrre #giornate recitative #comuni in cui si realizzeranno spettacoli #medio spettatori Qualità personale artistico Innovazione offerta Capacità diversificare domanda: nuovo pubblico e aumento fruizione Sostenere giovani professionisti Valorizzare promozione Sostenere capacità operare in reti artistiche Spettacoli medi per piazza Capacità riempimento sale Variazione % numero spettatori Giornat lavorative di personale giovane L Intervento Pubblico nel Settore dei Beni Culturali 14/20

La La cultura in in Europa: spesa e iniziative L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 15/20

Obiettivi in ambito culturale L'UE è interessata a salvaguardare il patrimonio culturale comune dell'europa anche contribuendo a renderlo accessibile agli altri Cultura nell'unione europea Politiche dell'ue legate alla cultura Istruzione ricerca scientifica sostegno alle tecnologie politiche sociali sviluppo regionale Articolo 167 della Carta dei Diritti Fondamentali L Unione sostiene, coordina o integra le azioni dei Paesi membri e mira a portare in primo piano il patrimonio culturale comune dell Europa. L UE sostiene le azioni volte alla conservazione del patrimonio culturale e promuove la cooperazione e gli scambi transnazionali fra istituzioni culturali nei Paesi membri L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 16/20

Programma Europa Creativa Questo programma aiuta il cinema, le arti e il settore creativo dell Europa a creare posti di lavoro e a favorirne la crescita. Tra le iniziative promosse, con un bilancio di 1,46 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, c è quella di tutelare e promuovere la diversità linguistica e culturale dell Europa e la sua ricchezza culturale. CAPITALI EUROPEE DELLA CULTURA (1985) Promuove il contributo della cultura allo sviluppo delle città Candidature presentate attraverso il proprio Ministero della Cultura La Commissione europea monitora per quattro anni i preparativi per decidere se assegnare o meno il premio Melina Mercouri (1,5 milioni di euro) Attuali capitali della cultura: Donostia-San Sebastián (Spagna) e Breslavia (Polonia) L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 17/20

Il Bilancio europeo della Cultura 2006-2014 5 Grafico 4 - Spesa per la cultura in percentuale di spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico di Italia, Grecia, Francia, Germania e Spagna 4 3 2 1 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione personale sui dati OECD Government expenditure by function Italia Grecia Francia Germania Spagna Nel 2014, Italia al penultimo posto rispetto ad alcuni altri Paesi membri per percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura al netto degli interessi sul debito pubblico (1,6%). Peggio, solo la Grecia con l 1,3%. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 18/21

3 Il Bilancio europeo della Cultura 2006-2014 Grafico 5 Spesa per la cultura in percentuale di spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico nel 2014 di Italia, Grecia, Francia, Germania e Spagna 60 Grafico 6 - Numero siti UNESCO 2.5 2 Italia Grecia 50 40 Italia Grecia 1.5 Francia 30 Francia 1 0.5 Germania Spagna 20 10 Germania Spagna 0 Fonte: elaborazione personale sui dati OECD Government expenditure by function 0 Fonte: elaborazione personale sui dati UNESCO World Heritage List Rispetto agli altri Paesi dell Unione europea presi in analisi, in Italia c è una forte sproporzione tra il patrimonio culturale esistente e gli investimenti per la cultura. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali 19/20

Riflessioni Finali Contributo strumentale a realizzazione specifica iniziativa EROGAZIONI LIBERALI: Mecenatismo culturale (Donazioni) Piramide Cestia 2 mln Finanziamenti privati Yuzo Yagi Articoli toccati: Art. 9 Costituzione Art. 118 Costituzione Articolo 120 Codice dei BC e del paesaggio Problemi Insufficienza benefici fiscali Mancata visibilità/ritorno di immagine Appesantimenti burocratici Poco successo SPONSORIZZAZIONI: Ritorno di immagine per lo sponsor Colosseo 25 mln Tod s Trinità dei Monti 1.5 mln Bulgari Fontana di Trevi 2.18 mln Fendi L Intervento Pubblico nel Settore dei Beni Culturali 20/20

Bibliografia Enciclopedia del Diritto, Garzanti (2009), Terza edizione aggiornata e ampliata, consultato il 3/12/2016; Intervento pubblico e privato a favore dell arte e dei Beni Culturali in generale: Intervento dello Stato a favore della cultura e dell'arte, consultato il 3/12/2016; T. Tagliaferri, Lezioni di Politiche dei Beni culturali e del Turismo, Università di Brescia, Facoltà di Economia e Management, a.a 2015-2016, consultato il 3/12/2016; M. Trimarchi (1993), Economia e Cultura: organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali, FrancoAngeli, consultato il 5/12/2016; P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, edizione 2015, Il Mulino, consultato il 4/12/2016; C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo (2011), Diritto e gestione dei beni culturali, il Mulino, consultato il 4/12/2016. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali

Fonti Mibact, Ministero_dei_Beni_e_le_attivita_culturali_Note_integrative_DLB_2013-2015, consultato il 3/12/2016; Mibact, Ministero_dei_Beni_e_le_attivita_culturali_Note_integrative_DLB_2015-2018, consultato il 3/12/2016 ; Intervento dello Stato a favore della cultura e dell'arte, consultato il 3/12/2016; Decreto Ministeriale 9 Novembre 2007 :Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività musicali, in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla L. 30 aprile 1985, n. 163 (2), consultato il 7/12/2016; Decreto Ministeriale 1 Luglio 2014: Nuovi criteri per l erogazione e modalità per la liquidazione e l anticipazione di contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, consultato il 7/12/2016; Legge 1 giugno 1939, n. 1089 Tutela delle cose di interesse artistico e storiche 1, consultato il 4/12/2016 ; Legge 29 giugno 1939, n. 1497 Protezione delle bellezze naturali 2, consultato il 4/12/2016 ; Costituzione della Repubblica Italiana, 1 giugno 1948, consultato il 4/12/2016 ; Convenzione 14 maggio 1954,ProtezionedeiBeniCulturaliincasodiconflitto armato, L Aia, consultato il 4/12/2016 ; Legge 26 aprile 1964, n. 310, Costituzione di una Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico archeologico, artistico e del paesaggio, consultato il 4/12/2016 ; F. Franceschini, Per la salvezza dei beni culturali in Italia, Roma, Casa Editrice Colombo, 1967, consultato il 4/12/2016 ; Legge 15 marzo 1997, n. 59, "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa" 3, consultato il 4/12/2016 ; Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"3 Decreto Legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, "Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59." 3, consultato il 4/12/2016 ; Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, "Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione 3, consultato il 4/12/2016 ; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137" 3, consultato il 4/12/2016. Legge 30 aprile 1985, n. 163 Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello spettacolo, consultato il 10/12/2016 L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali

Sitografia Il Sole 24 Ore (2016), Eurostat, maglia nera per la spesa pubblica in istruzione e cultura, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-26/eurostat-italia-maglia-nera-spesapubblica-istruzione-e-cultura--120216.shtml?uuid=acoycevc, consultato il 4/12/2016; Rai Economia (2014), Italia: ultimi in Europa per investimenti in cultura http://www.economia.rai.it/articoli/italia-ultimi-in-europa-per-investimenti-incultura/24999/default.aspx, consultato il 5/12/2016; European Union (2016), Cultura nell Unione europea, https://europa.eu/europeanunion/topics/culture_it, consultato il 4/12/2016; OECD (2016), Public expenditure on culture, recreation and religion (Government expenditure by function), https://stats.oecd.org/index.aspx?datasetcode=sna_table11#, consultato il 20/12/2016; UNESCO (2016), World Heritage List, http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31, consultato il 14/12/2016; Creative Europe (2016), Capitali europee della cultura, https://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/actions/capitals-culture_it, consultato il 6/12/2016; Europa Creativa Cultura (2016), Europa Creativa, http://cultura.cedesk.beniculturali.it/europacreativa.aspx?fondo_di_garanzia_per_i_settori_culturali_e_creativi, consultato il 4/12/2016. L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali

Sitografia http://www.librari.beniculturali.it/opencms/export/sites/dgbid/it/documenti/normativa/l egge_1_giugno_1939_n_1089.pdf 1, consultato il 4/12/2016; http://www.naturaitalia.it/static/temp/allegati_natura_italia/biodiversita/normativa/legge_ 1497_del_1939.pdf 2, consultato il 2/12/2016; http://www.parlamento.it/home_leggi_presentazione 3, consultato il 7/12/2016; http://www.beniculturali.it/mibac/export/mibac/index.html#&panel1-1, consultato il 6/12/2016; FUS: www.spettacolodalvivo.beniculturali.it, consultato il 3/12/2016; Mibact: www.beniculturali.gov.it, consultato il 2/12/2016; Fondo unico per lo spettacolo: https://it.wikipedia.org/wiki/fondo_unico_per_lo_spettacolo, consultato il 10/12/2016; Istituto Bruno Leoni, idee per il mercato: http://www.brunoleoni.it/, consultato il 7/12/2016; Università degli Studi di Napoli Federico II, Intervento pubblico e privato a favore dell arte e dei Beni Culturali in generale : https://www.docenti.unina.it/downloadpub.do?tipofile=md&id=546625, consultato il 2/12/2016; Il Corriere della Sera (2016), Gli interessi record del debito, F. Tamburini, http://www.corriere.it/economia/14_agosto_04/interessi-record-debito-a166b68a-1b92-11e4-91c9-c777f3f2edee.shtml, consultato il 20/12/2016 L Intervento Pubblico nel settore dei Beni Culturali