VALUTAZIONE. GraphicArt FraDabro 2014



Documenti analoghi
LIVELLI DI AZIONE DELLE

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

BLS ADULTO 09/03/2011

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Flauto Polmonare/Lung Flute

dott. Massimiliano Molfetta

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Pressione Positiva Continua CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Il Trattamento Primario

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Il B.L.S. (Basic Life Support)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

della Valvola Mitrale

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

RUNNING. il re degli allenamenti

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Riabilitazione per stupor nervo facciale

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma


TECNICHE DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

COS E LA BRONCOSCOPIA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Bocca e Cuore ooklets

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

La costruzione della respirazione

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

STATO COMATOSO - cause

APPARATO RESPIRATORIO

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Francesco Vinci Logopedista

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Approccio intermedio fra i precedenti

Breathe a little easier.

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

L APPARATO CIRCOLATORIO

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

CENNI DI LEGISLAZIONE

Test di Autovalutazione

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

SCHEDA PER INSERIMENTO IN PROGRAMMA AFA AD ALTA DISABILITA Codice Fiscale

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Nozioni di Primo Soccorso

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

7.2 Controlli e prove

Transcript:

VALUTAZIONE PAZIENTE IN STATO VEGETATIVO O di MINIMA COSCIENZA Paziente allettato Totalmente dipendente Turbe neuro endocrine Trunk Control Test=0 Tinetti =0

Trunk control test (TCT) Rotolo lato dx 0 12 25 Rotolo lato sx 0 12 25 Acquisire posizione seduta (da sdraiati) 0 12 25 Equilibrio da seduti (bordo letto, piedi sul pavimento, 30 ) 0 12 25 Legenda: 0 incapace senza assistenza; 12: in grado di effettuare i movimenti, ma scorrettamente; grado di effettuare i movimenti correttamente

PROBLEMI - OBIETTIVI PROBLEMI OBIETTIVI Allettamento Conseguenze sistemiche Conseguenze respiratorie Infezioni ricorrenti Perdite di Sali (calcio e/o sodio)conseguente deflessione della vigilanza, della qualità del respiro >secrezioni Disallettare Ridurre al minimo le conseguenze sistemiche Gestire le conseguenze respiratorie Prevenire le infezioni Evitare infezioni/desaturazioni/i ngombi eccessivi e non controllati

conseguenze sistemiche Perdita ossea del 90% dopo meno di un mese perdita di forza muscolare del 20% dopo 14 giorni perdita di volume di plasma e potassio dopo 2 settimane aumento del fibrinogeno più accentuato nelle donne, maggiore rischio tromboembolico Perdita di fibra muscolare (sia lente che veloci) fino al 40% in un mese difficoltà circolatoria nei punti di appoggio con conseguente ischemia locale e ulcerazione cutanea e dei piani sottostanti già dopo le prime 24 ore

Effetti sul sistema cardio circolatorio Congestione polmonare, conseguentemente aumento della pa iniziale aumento della contrattilità miocardica destra e sinistra successivo deterioramento della contrattilità destra conseguente aumento della f.c.

QUALI EFFETTI SUL SISTEMA RESPIRATORIO?

POSTURA E CFR

Diversa distribuzione della ventilazione regionale Roussos CS et al. J Appl Physiol 1976;40,411-24

diminuita ventilazione alle basi e parete posteriore VOLUMI REGIONALI & FORZA DI GRAVITA Levitzky MG Fisiologia del polmone pensiero scientifico Ed. 1988 pag 123

Diminuita capacità vitale soggetto sano

Minore recoill elastico

Diminuita diffusione anche in seguito alla maggiore concentrazione ematica

Effetti sul sistema respiratorio Diversa distribuzione della ventilazione regionale diminuita ventilazione alle basi e parete posteriore Diminuita capacità vitale dovuta alla posizione e alla durata Scambi respiratori scadenti Diminuito recoill elastico stasi linfatica toracica CONSEGUENZE Atelettasie polmoniti Insufficienza respiratoria Infezioni ricorrenti

INGOMBRO TRACHEOBRONCHIALE ACUTO O CRONICO AUMENTO PRODUZIONE MUCO DEFICIT ELIMINAZIONE MUCO QUALI SONO GLI STRUMENTI DI CUI DISPONE UN FISIOTERAPISTA PER PREVENIRE/CORREGGERE QS SQUILIBRIO?

STRATEGIE Modifiche posturali periodiche Esercizio fisico Stimolazioni del cavo orale Pulizia delle alte vie respiratorie Tosse

Effetti dei cambi posturali periodici Cambi loco regionali della ventilazione azione diversificata nel tempo dei mm respiratori con minore perdita della forza diminuita stasi polmonare minore congestione polmonare minore incidenza di atelettasie

POSITIONING UPRIGHT POSITIONING: IMPROVE LUNG VOLUMES REDUCE WORK BREATHING Scharp JT, Am Rev Respir Dis, 1980 SIDE LYING POSITIONING: TO IMPROVE V/Q MATCHING UNILATERAL DISEASE TO IMPROVE VENTILATION CLEARANCE OF AIRWAY SECRETIONS Dreyfuss, Am Rev Respir Dis, 1992 PRONE POSITIONING: TO IMPROVE V/Q MATCHING REDISTRIBUTE EDEMA INCREASE FUNCTIONAL RESIDUAL CAPACITY Nahum A, Clinics in Chest Medicine, 1996

Tecniche di disostruzione bronchiale Drenaggio posturale percussioni/vibrazioni Tosse Tecnica dell espirazione forzata Ciclo attivo delle tecniche respiratorie Drenaggio autogeno Espirazione lenta totale & a glottide aperta (ELTGOL) Pressione Espiratoria Positiva vie aeree (PEP, EPAP, CPAP) EPAP Oscillante (Flutter VRP1, Acapella DHD, RC Cornet) Incentivazione spirometrica MOBILIZZAZIONE Iperinsufflazione manuale/meccanica High frequency chest wall oscillation Intrapulmonary percussive ventilation Mechanical PRECOCE in-exsufflation Esercizio Tracheoaspirazione Fibrobroncoscopia POSIZIONAMENTO Modificato da: Hess D Respir Care 2001

Take home message Il cambiamento di postura è la tecnica primaria di riespansione del polmone Il paziente deve essere incoraggiato a cambiare postura o deve essere posturato almeno ogni due ore, durante la veglia. Solo una stretta alleanza terapeutica con gli inferimeri può assicurare il La precoce successo mobilizzazione del paziente è un perfetto esempio di terapia per la riespansione, con costi minimi. Fink JB Respiratory Care 2002; 47(7):769-777

STRATEGIE Modifiche posturali periodiche Esercizio fisico Stimolazioni del cavo orale Pulizia delle alte vie respiratorie Tosse

ESERCIZIO FISICO Un training giornaliero di esercizi isotonici di breve durata ma alta intensità possono rallentare ma non evitare il deterioramento muscolare l elettrostimolazione giornaliera può rallentare la perdita di sostanza ossea La mobilizzazione attiva sottomassimale può rallentare il deterioramento cardiaco migliorando la circolazione periferica può diminuire l incidenza di incidenti tromboembolici cambiando i punti di appoggio periodicamente si può rallentare la formazione di ulcerazioni cutanee

Ma sul piano respiratorio aiutano? Su questi pazienti ha senso parlare di esercizio fisico?

ESERCIZIO FISICO L esercizio cambia il pattern respiratorio e aumenta il volume corrente End-effector-based exercise is a promising method for the implementation of cardiovascular exercise. Although end-effector-based stair climbing evoked lower cardiopulmonary responses than conventional stair climbing, active contribution during exercise elicited substantial cardiopulmonary responses within recommended ranges for aerobic training Stoller O, Med Eng Phys. 2014

Take home message Cerca tutte le strategie possibili per muovere e far muovere il paziente La mobilizzazione passiva quotidiana è quasi inutile! Accendi il paziente

STRATEGIE Modifiche posturali periodiche Esercizio fisico Stimolazioni del cavo orale Pulizia delle alte vie respiratorie Tosse

STIMOLAZIONE CAVO ORALE Nell anziano la cura dei denti migliora lo stimolo della tosse e il suo fisiologico riflesso, oltre che quello deglutitivo..ma su questi pazienti non esiste attualmente letteratura! Veigelt, Pain 2010 Agosto 2014: task force ERS per la tosse

Take home message Non lasciare questo aspetto al caso Considera la deglutizione parte integrante della gestione respiratoria Stimola quotidianamente e più volte al dì

STRATEGIE Modifiche posturali periodiche Esercizio fisico Stimolazioni del cavo orale Pulizia delle alte vie respiratorie Tosse

PULIZIA DELLE ALTE VIE AEREE Lavaggi nasali Aspirazione dal naso Cannula di Majo

LAVAGGI NASALI La pulizia delle fosse nasali evita il gocciolamento restronasale Pulisce dai residui collegati ai periodi di ventilazione invasiva Nella pratica non è facile da eseguire Vanno protette le vie aree inferiori Ma. NON ESISTE LETTERATURA AL RIGUARDO!

ASPIRAZIONE DAL NASO Utile soprattutto per provocare il colpo di tosse Permette di mantenere pulite anche il nasofaringe Può partire anche dalla bocca ma più frequentemente stimola riflessi di vomito Può creare traumatismi alla mucosa faringea

CANNULA DI MAJO Utile per mantenere aperta la glottide Può essere utilizzata insieme ad altri presidi Ha pochissime controindicazioni Richiede una certa manualità per introdurla

Take home message Una perfetta gestione delle basse vie respiratorie è solo parzialmente efficace se non vengono gestite anche naso, gola e retrofaringe

STRATEGIE Modifiche posturali periodiche Esercizio fisico Stimolazioni del cavo orale Pulizia delle alte vie respiratorie Tosse

TOSSE QUALE COMPONENTE MANCA?

STIMOLO di INNESCO Sondino nasale Abbassalingua Assistenti alla tosse? 2014

Fase inspiratoria Cerco strategie in grado di aumentare il volume inspirato: modifico le posizioni Esercizio fisico Assistenti alla tosse? Anche solo per la fase inspiratoria 2014

FASE DI COMPRESSIONE Chiudo la cannula se è aperta Assistente alla tosse?? 2014

FASE DI ESPULSIONE Cerco posizioni che facilitino la contrazione addominale Decubiti laterali Flessione del tronco Posizione seduta Assistente alla tosse? 2014

ASSISTENZA ALLA TOSSE Utile per produrre un colpo di tosse valido in caso di deficit di forza Ma anche per produrre un colpo di tosse in caso di deficit di innesco Ha qualche controindicazione assoluta Ma soprattutto molte controindicazioni relative Può essere anche manuale ma su questi pazienti non ha efficacia perché richiede troppa collaborazione MA ALLORA COME SI FA?

APPARECCHI PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE sono apparecchi nati per sostituire la fase di inspirazione profonda e di espirazione veloce e forzata (2* e 4* del ciclo della tosse). Agiscono applicando una pressione positiva atta a riempire profondamente le vie aeree di aria e a seguire una pressione negativa per produrre una completa essuflazione.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELL APPARECCHIO 4-5 cicli di insufflazione-essuflazione seguiti da respiro spontaneo (o ventilazione meccanica). livello di pressione applicata generalmente per gli adulti (+40 cmh 2 o -40 cmh 2 o) non esistono controindicazioni particolari all utilizzo prolungato può essere usato sempre quando necessario, in via preventiva, in emergenza Può essere utilizzato in qualunque posizione: supino, in decubito laterale, seduto, prono

CAUTELE PARTICOLARI I respiri profondi ripetuti portano all ipocapnia con conseguente rallentamento o arresto del ritmo respiratorio Il centro del respiro danneggiato può portare a risposte più lente sia nell arresto che nella ripresa Può esserci una stimolazione vagale con rallentamento del ritmo cardiaco Vanno controllate eventuali risposte indirette di dolore (reazioni di fuga aspecifiche, aumento della frequenza cardiaca )

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE RELATIVE pneumotorace non drenato Emoftoe Cannula tracheale aperta e non cuffiabile Chiusura della glottide in pazienti senza cannula tracheale Non collaborazione Opposizione Paziente decannulato con traumi al viso

ADDENDUM: LA POSIZIONE PRONA

EFFETTI DELLA POSIZIONE PRONA Probabilmente il miglioramento non è tanto collegato alla migliore ossigenazione quanto a Migliore emodinamica Diminuito lavoro di post carico cardiaco Minore lavoro cardiaco C. Clerin ERS 2014 Migliore espansione della parete posteriore del polmone Modifiche ai liquidi intratoracici ma extra polmonari

La posizione prona Migliora velocemente la sato2 e gli scambi gassosi non ha effetti sull emodinamica non ne ha sulla circolazione non è ben chiaro il meccanismo di azione Difficile da realizzare con questi pazienti Difficile ma non impossibile

Take home message Tieni pulita la sua bocca FA CHE CORRA SE PUò FA CHE CAMMINI SE PUò FA CHE PASSEGGI SE PUò FA CHE SI ALZI SPESSO SE PUò Cerca la collaborazione degli infermieri! FA CHE MUOVA LE BRACCIA E LE GAMBE SE PUò Tieni pulito il suo naso Fallo tossire FA CHE CAMBI SPESSO POSIZIONE A LETTO SE PUò FA CHE VENGA CAMBIATA SPESSO POSIZIONE A LETTO SE PUò Stimola i movimenti della sua bocca