Il Patto associativo non è una sorta di Carta di Clan dei Capi, cioè la narrazione di un dover essere, ma la descrizione di ciò che si è.

Documenti analoghi
importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Progetto di zona

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

LIBERTA di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie

La professione docente nell ordinamento scolastico

R.O.S.S. Route d'orientamento alle scelte di servizio

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

SAPIENZA Università di Roma

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Anno Fraterno

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

concreti di condivisione

Patto comunitario. 1.2 Apparteniamo alla grande famiglia dello scautismo e ci riconosciamo nei valori espressi dalla Promessa e dalla Legge scout.

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

Capo scout gay, parroco scrive, Avvenire pubblica a modo suo

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

"Il sorriso della pace!

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Dalla paura al coraggio: quali strumenti per i genitori? (dott Roberto Mirante)

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

1^ ASSEMBLEA PROGRAMMATICA. focus group

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il principio di laicità

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

La progettazione Progettare è essenziale alla catechesi in quanto atto educativo. Propongo una definizione di progettazione:

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

STRADA SCELTA POLITICA

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

INTRODUZIONE IL NOSTRO GRUPPO

Gestire classi difficili

P R O G E T T O A U R O R A

F.I.S.M. - Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Guida giovani 2017 / 2018

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Info show lab. dal passato il presente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

MSNA, scuola, formazione: progetti in atto e linee di sviluppo. Bologna 15 novembre 2016 Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

PATTO ASSOCIATIVO (2000)

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

AGESCI. Preghiere Scout momenti dello spirito

Transcript:

Il Patto associativo non è una sorta di Carta di Clan dei Capi, cioè la narrazione di un dover essere, ma la descrizione di ciò che si è. Potremmo esprimerci così: - se la vita ti ha portato a fidarti di Gesù e ad apprezzare il suo Vangelo così come proposto e vissuto nella Chiesa cattolica, - se ha fatto maturare in te una concezione della vita civile e politica, - se ha fatto nascere in te il desiderio di aiutare la crescita delle nuove generazioni - e questo trova corrispondenza con quanto anche altri, prima di te e con te, hanno formalizzato nel Patto Associativo [allora] puoi fare il Capo scout nell AGESCI. Il Patto esprime un essere già e la volontà di voler continuare ad essere e di voler essere sempre di più. Il Patto parla infatti di scelte già fatte e da rinnovare.

Le tre scelte del Patto non sono però tre cose indipendenti e sullo stesso piano. 1) C è infatti un primato della scelta di fede che potremmo esprimere così: la fiducia in Gesù e nel suo Vangelo e la partecipazione alla vita e al cammino della Chiesa sono l orizzonte grande in cui ciascun Capo pone la propria vita e il proprio impegno educativo L orizzonte grande della vita e dell educazione non è per un Capo scout un ideologia, una filosofia, una sociologia, ma Gesù e il suo Vangelo vissuto nella Chiesa cattolica. 2) C è anche un primato della scelta politica. Lo potremmo esprimere così: stare da uomini, da credenti e da educatori in questo mondo non può non assumere per il capo scout la forma dell impegno per la costruzione di una società più giusta e del Regno. Se uno pensasse per sé e per gli altri ad una vita cristiana che non si impegna concretamente sul piano della vita sociale e politica non potrebbe essere un Capo scout. Se uno pensasse ad una educazione come formazione dell interiorità senza imprimere un orizzonte sociale alla vita dei giovani non potrebbe essere un Capo scout.

3) Infine c è un primato dell educazione. L essere cristiano e impegnato nella vita sociale e politica si esprime nell associarsi in AGESCI attraverso l essere educatori con il metodo scout. Per il Vangelo e nella Chiesa ci sono molte cose da fare; noi cerchiamo di farne una, l educazione con il metodo scout. L esistenza di un Patto associativo vincola i Capi non solo sul piano delle tecniche educative, ma, prima di tutto, su quello delle convinzioni e delle scelte personali ed implica una certa idea di educazione. Il coinvolgimento del Capo nella relazione educativa è in effetti così forte che persino le convinzioni intime sono messe in discussione; si pensi semplicemente alla Legge e alla Promessa: i Capi testimoniano l adesione personale alla Legge e alla Promessa scout. Ovvero la scelta scout prima che essere una scelta di metodo è scelta di valori a cui aderire intimamente, pur nella convinzione che la natura umana non consente la perfezione senza però che, per questo, ci si possa sentire liberi dall impegno alla crescita personale.

Il Patto associativo prefigura anche che possono esserci situazioni personali dei capi incompatibili con il servizio di capo scout in AGESCI. - Nel Patto si legge circa la scelta politica: ci impegniamo a rifiutare decisamente, nel rispetto delle radici storiche e delle scelte democratiche e antifasciste espresse nella Costituzione del nostro Paese, tutte le forme di violenza, palesi ed occulte, che hanno lo scopo di uccidere la libertà e di instaurare l autoritarismo e il totalitarismo a tutti i livelli, di imporre il diritto del forte sul debole, di dare spazio alle discriminazioni razziali. [ ] Il carattere dirimente del Patto associativo circa convinzioni e comportamenti personali dei Capi ha avuto nella creazione del Collegio giudicante nazionale un riconoscimento statutario molto rilevante.

Ma il carattere discriminante del Patto associativo si è espresso anche a riguardo di situazioni personali positive. - La scelta politica del Patto associativo incoraggia l impegno nella vita pubblica. Tuttavia l assunzione di un impegno partitico o istituzionale di un Capo scout è percepito dall Associazione come problematico e se ne demanda la valutazione al livello associativo corrispondente. [ ] - Un altra situazione particolare si realizza anche a proposito dei sacerdoti. Gli Assistenti ecclesiastici, anche se hanno terminato l iter formativo associativo e ricevuto la nomina a Capo, non possono essere censiti come Capi Unità. La specificità del loro ministero, accennata nell introduzione del Patto associativo e esplicitata nello Statuto, li pone nella vita dell Associazione con una fisionomia propria che impedisce loro di assumere il ruolo proprio del capo. Potranno essere i migliori educatori, ma il loro ministero li pone in una posizione diversa in Associazione.

In sintesi si può dire che il Patto associativo richiede l adesione dei capi ad una determinata visione e pratica della vita [ ]. In questa logica il Patto e i documenti che ne derivano, comportano anche delle incompatibilità che non nascono necessariamente da scelte personali che negano i valori e le appartenenze del Patto, ma anche da motivi derivanti dal primato dell educazione cristiana, cioè dei bambini, dei ragazzi e dei giovani. Il discernimento di un Capo scout cattolico non riguarda solo se stesso in rapporto al Vangelo e alla Chiesa, ma anche l esemplarità delle proprie scelte di vita e di fede in rapporto ai ragazzi, ai bambini e ai giovani e la possibilità di rendere più facile o più difficile la loro crescita verso la libera decisione per il Vangelo di Gesù.