IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA PROSPETTIVA EUROPEA



Documenti analoghi
Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Deliberazione n. 6/2009/PAR

IL DIRITTO ALL OBLIO

Pubblicato il rapporto dell Advisory Council di Google sul diritto all oblio: le linee guida operative.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

Comune di San Martino Buon Albergo

1. Motivazioni della richiesta

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

La successione. Obiettivi


CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu


COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 67/E. OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Sig. Alfa

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Avvocatura Comunicato Portale 3 marzo 2016 Pubblicazione di foto e filmati relativi a minori

Linee Guida Operatori Volontari Addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso con Ambulanza (TSSA)

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

RINUNCIA ALLA RIVALSA

(i) richieda l iscrizione nell elenco speciale istituito dall Emittente alla data t0;

Consenso Informato e Privacy

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Risoluzione n. 343/E

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? 2. Qual è il contenuto del diritto di accesso? 3. Chi può esercitare il diritto di accesso?

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

Web Reputation. PMI & Web Marketing

Orientamenti e raccomandazioni

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Sara Landini Università di Firenze

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Ministero della Salute


Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Via Mazzini, Candia Canavese (TO)

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Comune di SOVERE Provincia di BERGAMO CRITERI. gestione ed aggiornamento Sito Web Istituzionale

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione relativa alla proposta di. autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

LA DECISIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA SUL CASO GOOGLE SPAIN:

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI


i diritti dei membri della famiglia legittima.

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO)

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

Transcript:

IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA PROSPETTIVA EUROPEA Ad uso di ricerca e studio - Non divulgabile - Tutti i diritti riservati

RIGHT TO BE FORGOTTEN OVVERO IL DIRITTO ALL OBLIO NELLA PROSPETTIVA EUROPEA Il diritto all oblio, di creazione giurisprudenziale, consiste nel diritto di un individuo ad essere dimenticato, o meglio, a non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca. Presupposto per l esercizio di tale diritto è che l interesse pubblico alla conoscenza del fatto si sia del tutto esaurito. Il diritto all oblio è quindi la naturale conseguenza di una corretta e logica applicazione dei principi generali del diritto di cronaca. Invero, ad avviso di risalente giurisprudenza (in tema di diffamazione a mezzo stampa) il diritto del soggetto a pretendere che proprie, passate vicende personali non venissero pubblicamente rievocate trovava limite nel diritto di cronaca solo quando sussisteva un interesse effettivo ed attuale alla loro diffusione. Dunque, la giurisprudenza ha sempre evidenziato la necessità di un diretto collegamento dell interesse pubblico con le vicende passate di cui si rinnova l'attualità; diversamente, si concretizzerebbe un'illecita lesione della sfera soggettiva altrui. Nell ambito europeo, il crescente rilievo che il diritto all oblio ha acquisito, di pari passo con l evoluzione della tecnologia via web, si è manifestato con la Sentenza del 13 maggio 2014 (Google Spain SL, Google Search Inc. v. Agencia Española de Protección de Datos, Mario Costeja González, causa C - 131/12), in cui la Corte di Giustizia dell'unione Europea ha affrontato le problematiche del diritto all oblio e del corrispondente obbligo di cancellazione dal web (e, di conseguenza, anche dai motori di ricerca) dei dati relativi ad una determinata persona fisica. Secondo la Corte il gestore di un motore di ricerca è responsabile del trattamento da esso effettuato dei dati personali che appaiono su pagine web pubblicate da terzi e, nella sua qualità di gestore del dato, dovrà valutare se l indicizzazione dello stesso ne soddisfi, o meno, l interesse pubblico alla conoscenza.

La complessità risiede nel bilanciamento dei diritti e nelle conseguenti decisioni da prendere in merito alla cancellazione di un nome o di un'eventuale dato-notizia riguardante la persona interessata. Occorre evidenziare come il fulcro della vicenda (e della stessa sentenza sopra menzionata) non riguardi dati personali caricati online contra legem trattandosi, al contrario, d informazioni la cui pubblicazione non viola alcuna norma giuridica. Risulta evidente come possa apparire difficile ed estremamente soggettiva la valutazione circa il problema se il dato non sia più di interesse pubblico o meno. Occorre precisare che l'iter logico seguito dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 13 maggio 2014 si concentra essenzialmente su due questioni: il fatto che il motore di ricerca possa comunque essere obbligato alla rimozione dei dati personali, anche nel caso in cui il sito che li contiene decida di non eliminarli, e l'assegnazione ai motori di ricerca della valutazione e del bilanciamento degli interessi ogni volta che un soggetto chiede la cancellazione. Dall esame di dette questioni la Corte, in sentenza, ha sottolineato le differenze sussistenti tra l'attività di un motore di ricerca ed i siti web giornalistici: il trattamento dei dati svolto dal primo (dal motore di ricerca quale è Google) è diverso da quello dei secondi (siti web giornalistici) in quanto ha un'ingerenza maggiormente incisiva nel diritto fondamentale al rispetto della vita privata della persona interessata, che non la pubblicazione da parte dell'editore nella propria (eventuale) pagina web. Attraverso un simile ragionamento, la Corte sembra aver riconosciuto un peso maggiore all'attività di profiling del motore di ricerca: il risultato è che l'interessato alla rimozione dei dati deve chiedere direttamente al motore di ricerca la rimozione del link dall'insieme dei risultati. Successivamente alla pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia cui si è fatto cenno, il Gruppo di lavoro ex art. 29 della Direttiva madre 95/46 (che riunisce tutti i Garanti per la protezione dei dati personali di ogni singolo Stato membro), ha adottato un documento che contiene un univoca interpretazione della sentenza e una serie di criteri comuni che serviranno ad orientare l attività dei singoli Garanti nazionali in materia di diritto all oblio.

Ebbene, il Gruppo di lavoro chiarisce che la decisione della Corte di Giustizia si riferisce espressamente al diritto alla rimozione dei dati nell ambito di ricerche compiute attraverso il nome proprio di un privato cittadino e che la rimozione dei contenuti riguarda solo i risultati del motore di ricerca e non le informazioni originali che risiedono sui siti web (in questo senso, l informazione potrà essere comunque accessibile attraverso ricerche effettuate con parole chiave differenti o dalla fonte originale). Infine, la de-indicizzazione dovrà avvenire in modo da garantire l effettiva e completa protezione della privacy dell interessato e che a tal fine non sarà sufficiente delimitare la rimozione ai risultati dei motori di ricerca con domini europei ma sarà necessario filtrare tutti i domini internazionali, compreso.com.!l'interpretazione della direttiva 95/46/CE e le soluzioni prospettate dalla Corte sono state giudicate da molti commentatori oltremodo generiche ed aleatorie e tali da rischiare di creare in capo ai gestori dei motori di ricerca un potere discrezionale troppo esteso. La materia esaminata è stata ampiamente dibattuta anche in seno ai lavori d approvazione del nuovo Regolamento Europeo sulla privacy (ancora in fase di approvazione definitiva), il cui art. 17 rubricato: Diritto all oblio e alla cancellazione (suscettibile di ulteriori modifiche) sancisce espressamente il diritto del soggetto interessato di ottenere dal responsabile del Trattamento la cancellazione di dati personali che lo riguardano e la rinuncia ad ogni ulteriore diffusione di tali dati ed invero, quando i dati non sono più necessari rispetto alle finalità di pubblicazione, l interessato revoca il consenso o si oppone al trattamento. Appare evidente come la libertà d'informazione in internet venga potenzialmente messa a rischio, in quanto può presumersi che vi sarà un aumento esponenziale di richieste di cancellazione di link. La centralità del diritto all oblio, ormai cristallizzata anche in ambito UE ed il dinamismo che lo caratterizza, pone all attenzione degli esperti in materia un altro aspetto da valutare in prospettiva futura, ossia quello di un'eventuale aumento della concorrenza tra motori di ricerca. Secondo autorevole dottrina, la Corte di Lussemburgo, con la sopra richiamata sentenza del 13 maggio 2014, ha analizzato la questione solo con riferimento al concreto momento storico di

verificazione dei fatti, in cui la posizione dominante tra i motori di ricerca è quella di Google, che detiene circa il 90 per cento del mercato europeo. Viene da chiedersi però cosa accadrebbe in un mercato più aperto, con più concorrenti alla pari: teoricamente chi vorrà fare rimuovere determinati link dalle pagine dei risultati potrebbe essere costretto a presentare delle singole domande a ogni motore di ricerca. Tra l'altro, visto che dalla sentenza si intuisce che l'informazione possa comunque rimanere sul sito d'origine, questo permetterebbe al motore di ricerca interno del sito (che ormai si trovano nelle pagine web di qualsiasi quotidiano) di far comparire la notizia già eliminata dalla ricerca di Google. Per evitare simili scenari parrebbe, dunque, opportuno, ad avviso di autorevole dottrina, che l'operazione di bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto all'informazione venga affidata all Autorità giudiziaria, escludendo qualsivoglia potere valutativo in capo ai gestori dei motori di ricerca.