PAT. LCS DIRETTIVE AI COMUNI PER LA LIMITAZIONE DEL CONSUMO DEL SUOLO. (dicembre 2009)



Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO. Via Isonzo, CATANZARO

TARIFFA N. 39/4/CALABRIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE

CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI DELLA REGIONE CALABRIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Classificazione sismica in Calabria

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

DEBITO COMPLESSIVO RELATIVO AI SERVIZI FORNITI AL 31/12/2011 (SITUAZIONE AGGIORNATA CON I PAGAMENTI EFFETTUATI AL 30/09/2013)

Tabella dei beni identitari siti rupestri o grotte. Tab. Gro

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

PIANO DEGLI INTERVENTI

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

PROGETTI NON AMESSI A FINANZIAMENTO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

PARTE 2. L indagine diretta

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Zonizzazione Acustica

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

1/15 SPESE INFORMAZIONE RICONOSCIUTE (IVA 10%) ALTRE SPESE NON AMMISSIBILI (DA RICHIESTA) TOTALE INVESTIMENTO (DA RICHIESTA)

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

DEBITI DEI COMUNI RIFERITI AL CONFERIMENTO RIFIUTI FINO AL 31/12/2013 ( AGGIORNATI CON I PAGAMENTI EFFETTUATI FINO AL 30/09/2014 )

DEL TITOLO PROGETTO A.1 RIC A.2 RIC B.1 RIC C.1 RIC C.2 RIC C.3 RIC 25,00 13,60 40,00 10,00 5,00 5,00 98,60 AMMISSIBILE

Modifiche in materia Commerciale

Energiebonus / bonus energia

SPESE INFORMAZIONE RICONOSCIUTE (IVA 10%) SPESE TECNICHE RICONOSCIUTE (punto 4.5 Avviso) TOTALE AMMISSIBILE (IVA 10%)

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Allegato A. Popolazione (ab.) Codice ISTAT

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

PROVINCIA DI CATANZARO

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

ALL. 1 - ELENCO DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI BENEFICIARIE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

Il Consorzio CRETA nasce dalla constatazione che l impegno per CRETA ENTI

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

ELENCO COMUNI ELEGGIBILI PER LA REDAZIONE O AGGIORNAMENTO DI PIANI DI SVILUPPO DEI COMUNI E DEI SERVIZI NELLE ZONE RURALI (MISURA 7.1.

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Classe comuni Macro classe comuni Comune Aree Rurali PSR Calabria

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

/mc = 8,73. /mc = 26,36. /mq = 11,72

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

SCHEDA / Bandi Pisl turismo sugli aiuti alle imprese, ecco i comuni coinvolti

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Calabria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Calabria

Articolo originale. Articolo emendato

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Elenco Pro Loco Calabria Sedi di Servizio Civile al 28/02/2016

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

1. INSERIMENTO URBANISTICO

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

ALLEGATO B COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM COM. Interventi già finanziati con le precedenti annualità

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ALLEGATO B. Inteventi finanziati con le precedenti annualità. Cat. 001 (Coordinamento degli interventi) Cat. 003 (Intervento operativo)

( testo attuale e modificato)

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ


IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

PARTE IV - TABELLE INDICI DI DENSITÀ FONDIARIA E ZONE OMOGENEE

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Allegato 12 - Tabella B - Elenco Comuni beneficiari della Strategia per le Aree Interne

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

integrazione delle politiche urbane con le politiche di welfare; la programmazione come base irrinunciabile della pianificazione;

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

FASCIA 1 - COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A RESIDENTI Popolazione PR Cod. Istat

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

C - 3. Zone di allertamento di appartenenza dei comuni calabresi COMUNE PROV. N ZONA NOME ZONA

agevolazioni

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ECONOMIA PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE DEL SETTORE COMMERCIO. Delibera di Giunta Regionale n. 463 del 6 luglio 2006

Transcript:

PAT. LCS DIRETTIVE AI COMUNI PER LA LIMITAZIONE DEL CONSUMO DEL SUOLO (dicembre 2009)

PAT. LCS DIRETTIVE AI COMUNI PER LA LIMITAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO 1. Direttive per il calcolo del fabbisogno decennale Allo scopo di contenere il consumo di suolo agricolo e comunque non urbanizzato ed incentivare, al contrario, il ricorso a programmi e politiche di riqualificazione urbana, nella determinazione delle previsioni di sviluppo e nella individuazione degli ambiti per nuovi insediamenti, occorrerà attenersi a quanto già previsto dalla L.R.19/2002. In particolare si rammenta la legge stabilisce che il Piano Strutturale (art. 20 c. 3 lett. d): definisce i limiti dello sviluppo del territorio comunale in funzione delle sue caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche, pedologiche, idraulico-forestali ed ambientali. Inoltre, all art. 54 viene stabilito che la quantità di edificazione spettante ai terreni che vengono destinati ad usi urbani deve essere indifferente alle specifiche destinazioni d uso previste dal Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) e deve invece correlarsi allo stato di fatto e di diritto in cui i terreni stessi si trovano al momento della formazione del Piano stesso. Pertanto, nella definizione delle previsioni dello strumento urbanistico occorrerà in primo luogo considerare la complessiva capacità di carico del territorio comunale o in altri termini i fattori limitanti lo sviluppo urbanistico ed edilizio; fra questi bisognerà considerare come ad edificabilità nulla o estremamente ridotta: le aree sottoposte a vincolo ambientale per effetto di provvedimenti europei, nazionali o regionali quali: SIC, ZPS, Aree parco, Riserve naturali, ecc.,; le aree sottoposte a vincolo paesaggistico, comprensive dei beni identitari; tutte le aree classificate come a rischio dal Piano di assetto idrogeologico e dallo stesso QTR (rischio idraulico, aree in frana, erosione costiera) per le loro caratteristiche idrogeologiche e sismiche; le aree caratterizzate da elevata produttività agricola o destinate a colture agricole tipiche o specializzate (art. 50 della L.R. 19/2002). Nella determinazione, inoltre, della capacità di carico del territorio comunale si dovrà considerare lo stato di fatto in cui si trovano i suoli considerando come fattori escludenti o altamente limitanti: le condizioni di accessibilità, ovvero la possibilità di accedere a queste aree minimizzando i costi per la realizzazione della viabilità di accesso e di servizio, privilegiando ad esempio le aree in cui esiste già una rete viaria ristrutturabile o che siano relativamente prossime a strade; le condizioni relative alle reti tecnologiche, privilegiando quelle aree già in parte dotate di servizi a rete; i costi di costruzione, ovvero privilegiando quelle aree che per caratteristiche morfologiche o dei terreni sono edificabili a costi di costruzione più contenuti (aree con suoli coerenti, aree a bassa acclività, ecc ); la effettiva possibilità di dotare queste aree dei servizi urbani necessari(scuole, asili, ecc..) Una volta definita la capacità complessiva di carico del territorio comunale occorrerà indicare un fabbisogno massimo decennale, articolato in due quinquenni (riferimento al POT); tale fabbisogno, che non potrà in ogni caso eccedere la capacità di carico, andrà valutato considerando: dinamiche di evoluzione demografica dell ultimo decennio, inteso come formazione di nuovi nuclei familiari residenti; dinamiche di evoluzione della produzione abitativa dell ultimo decennio; quota di inoccupato nel patrimonio abitativo esistente, considerando una capacità di recupero dello stesso nel decennio non inferiore al 10%, per i comuni in cui tale quota sia superiore al 50% dell intero patrimonio edilizio, del 5%, ove tale quota sia compresa tra il 25 ed il 50%, del 2% ove tale quota sia inferiore al 25%. effettiva domanda sociale, comprovata dalle domande presentate di edilizia sovvenzionata o convenzionata; capacità residue dei PRG vigenti, attribuendo priorità al completamento delle lottizzazioni esistenti; capacità residua edificatoria nelle aree ad intervento diretto (ex zone B del PRG); patrimonio abitativo abusivo sanato nell ultimo decennio; programmi di riqualificazione urbana e di recupero delle aree degradate e sottoutilizzate previsioni di sviluppo urbano e territoriale prefigurate dal QTR. In sintesi, una volta definito il fabbisogno decennale previsto (dinamiche demografiche, domanda sociale, previsioni di sviluppo del QTR per il TRS di riferimento), la previsione di aree per nuovi insediamenti potrà essere determinata dopo aver considerato le volumetrie derivabili da:

il completamento delle lottizzazioni in atto o già approvate, sempre che le previsioni siano compatibili con le capacità di carico; il completamento della capacità residua delle aree ad intervento diretto; il recupero del patrimonio edilizio non occupato nella misura definita di cui sopra; l individuazione di eventuale capacità edificatoria nelle aree di riqualificazione urbanistica. Eventuali incrementi di cubatura nelle aree per nuovi insediamenti potranno realizzarsi in presenza di: interventi di rottamazione del patrimonio edilizio esistente in misura non superiore al 70% del volume complessivamente demolito; interventi di recupero del patrimonio edilizio in misura non superiore al 30% del patrimonio recuperato; superficie delle aree di cui si prevede la rinaturalizzazione, in misura non superiore al 10% 2. Valutazione preliminare dei comuni da assoggettare a soglie di ammissibilità Nell ambito di tale strategia generale all interno del QTR/P è stata condotta un indagine tesa ad evidenziare quegli ambiti territoriali e comunali in cui le condizioni di spreco edilizio ed elevato consumo di suolo siano più marcate e per i quali dunque l obiettivo del contenimento del consumo di suolo e di una parallela riqualificazione del territorio si presenta con caratteri di priorità. A tale proposito è stato costruito un apposito indice di spreco edilizio e sulla base di tale indicatore è stata compilata una graduatoria dei 409 comuni della regione. L indice di spreco edilizio è stato costruito considerando i seguenti parametri: pressione edilizia, ovvero la quantità di nuove realizzazioni calcolata come l incremento percentuale in numero di stanze nel complesso fra i due censimenti del 1991 e del 2001; patrimonio non occupato, calcolato come la percentuale di stanze non occupate sul totale delle stanze al 2001; consumo di suolo, calcolato come la decima parte del rapporto fra la superficie risultante urbanizzata al 2001 ed il numero degli abitanti. Dalla somma dei tre diversi valori si è ottenuto un valore complessivo variabile da un valore minimo di 27,42 (comune di Aiello Calabro) ad un valore massimo di 283,47 (comune di San Nicola Arcella). Sulla base della distribuzione regionale di tale valore si è giunti alla seguente classificazione: comuni che presentano condizioni di spreco edilizio molto elevato (indice > di 150) comuni che presentano condizioni di spreco edilizio elevato (indice compreso fra 100 e 150); comuni che presentano condizioni di spreco edilizio pari o inferiori alla media regionale (indice < 100) Nella prima tipologia ricadono 23 comuni, per la maggior parte localizzati lungo la fascia costiera e dove il mercato edilizio è stato sostanzialmente alimentato dalla domanda di seconde case e di insediamenti a carattere turistico. Nella seconda tipologia ricadono 83 comuni, fra i quali è ancora prevalente il numero di comuni localizzati lungo la costa; la presenza di diversi comuni dell interno è spesso conseguenza di un elevato indice di non occupazione derivante dall abbandono del territorio. Le tabelle seguenti forniscono l elenco dei 106 comuni della regione, un quarto circa dei comuni complessivi) nei quali si sono riscontrate le più gravi condizioni di spreco edilizio e per i quali si richiede in via prioritaria l attivazione di norme e misure atte a contenere l attività edilizia ed il futuro consumo di suolo.

Classe I: Spreco molto elevato PROV. CZ PROV. RC Montauro 209,64 Ferruzzano 174,65 Sellia Marina 186,84 Riace 163,41 San Sostene 173,51 Ardore 159,88 Stalettì 153,00 San Lorenzo 157,20 San Giorgio Morgeto 155,08 Camini 154,64 PROV. CS PROV. VV San Nicola Arcella 283,47 Ricadi 197,85 Sangineto 212,55 Briatico 166,09 Calopezzati 196,04 Zambrone 163,41 Roseto Capo Spulico 183,95 Parghelia 150,66 Falconara Albanese 172,27 Grisolia 167,82 Scalea 160,07 Praia a Mare 159,31 Santa Maria del Cedro 152,31 Classe II: Spreco elevato CZ KR Simeri Crichi 140,14 Isola di Capo Rizzuto 139,97 Centrache 128,84 Melissa 139,83 Montepaone 127,12 Cotronei 139,21 Nocera Terinese 126,86 Umbriatico 138,46 Miglierina 123,93 Cutro 127,09 Falerna 122,31 Mesoraca 122,72 Isca sullo Ionio 122,17 Strongoli 114,35 Olivadi 121,15 Pallagorio 110,75 Taverna 118,10 Savelli 108,07 Cenadi 117,76 Crucoli 107,64 Motta Santa Lucia 110,67 San Nicola dell'alto 105,74 Botricello 110,40 Cerenzia 101,13 Cropani 109,00 Decollatura 108,11 Satriano 106,50 RC Torre di Ruggiero 105,91 Montebello Ionico 149,91 Sant'Andrea 103,45 Bova 140,73 Apostolo dello Ionio Gizzeria 103,19 Gerace 139,81 Benestare 138,95 Sant'Ilario dello Ionio 130,43 CS Grotteria 130,30 Mandatoriccio 149,82 Caulonia 128,92 Bonifati 149,12 Bruzzano Zeffirio 128,85 Acquappesa 146,61 Condofuri 126,32 Fiumefreddo Bruzio 145,65 Placanica 125,55 Carpanzano 139,75 Portigliola 125,42 Rocca Imperiale 137,63 Bianco 123,07 Marano Principato 136,97 San Pietro di Caridà 123,01

Spezzano della Sila 133,49 Caraffa del Bianco 122,65 Pietrapaola 132,12 Brancaleone 122,04 Diamante 128,73 Bovalino 121,52 Tortora 128,47 Santo Stefano in 119,23 Aspromonte Guardia Piemontese 128,46 Marina di Gioiosa Ionica 118,52 Buonvicino 127,35 San Giovanni di Gerace 117,64 Belvedere 121,70 Monasterace 112,94 Marittimo Domanico 121,28 Motta San Giovanni 112,51 Villapiana 119,05 Pazzano 112,28 Crosia 113,74 Palizzi 111,46 Serra d'aiello 112,94 Canolo 111,42 Belmonte Calabro 112,21 Roghudi 110,73 Cariati 111,97 Cardeto 110,40 Cassano all'ionio 109,28 Casignana 102,44 Panettieri 102,90 Stignano 102,18 Corigliano Calabro 102,17 San Ferdinando 101,42 Spezzano Piccolo 101,18 Scigliano 100,99 VV Vallelonga 148,41 Sorianello 139,78 Cessaniti 134,28 Joppolo 130,22 Arena 129,82 Nardodipace 121,80 Acquaro 119,66 Drapia 119,30 Fabrizia 113,22 Francica 109,71 Polia 104,12 Sant'Onofrio 102,58 Spadola 101,59 Gerocarne 101,54