Documenti di riferimento Biblioteche delle Scuole Universitarie Professionali



Documenti analoghi
Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

regolamento scuola primaria e secondaria

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

Requisiti necessari all insegnamento della competenza informativa

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Comune di San Martino Buon Albergo

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali

Raccomandazioni per l organizzazione e le offerte concernenti l introduzione alle professione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA DEI SERVIZI ANG

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Formazione Tecnica TM

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Linee guida per le Scuole 2.0

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Giornata della formazione Introduzione

Documenti per i corsi

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CONVENZIONE TRA E IL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Best Practice KFH Documenti di riferimento Biblioteche delle Scuole Universitarie Professionali ad uso interno delle SUPSI La KFH ne ha preso conoscienza lo 25 settembre 2009

Sommario 1. Contesto generale, obiettivi... 3 2. Missione delle biblioteche SUP... 4 2.1 Contesto... 4 2.2 Compito di una biblioteca SUP... 4 2.3 Utenti... 4 3. Risorse informative... 5 3.1 Profilo... 5 3.2 Politica d acquisizione e sviluppo... 5 3.3 Gestione... 5 4. Servizi... 6 4.1 Catalogo... 6 4.2 Prestito interbibliotecario... 6 4.3 Accesso alle risorse informative elettroniche... 6 4.4 Servizio di assistenza... 6 4.5 Formazione degli utenti... 6 4.6 Pubblicazioni... 7 4.7 Marketing... 7 5. Cooperazione... 7 6. Qualità... 7 Rektorenkonferenz der Fachhochschulen der Schweiz KFH Falkenplatz 9, Postfach 710, 3000 Bern 9 Tel. +41 (0)31 300 70 00 www.kfh.ch

1. Contesto generale, obiettivi La creazione di uno spazio europeo dell insegnamento accademico generato dalla dichiarazione di Bologna ha ripercussioni anche sul sistema bibliotecario delle SUP. I nuovi curriculi richiedono agli studenti un notevole maggiore impegno in forma di studio autonomo. In questo contesto le biblioteche SUP intendono offrire un valido supporto, svolgendo la funzione di centro di informazione e di competenza nell ambito della ricerca di materiale informativo. L introduzione di cicli di studio Master orientati alla ricerca richiedono risorse informative affidabilissime come pure personale altamente qualificato. Una moderna biblioteca SUP deve essere un autentico centro multimediale, un centro di informazione e un luogo di formazione. La biblioteca SUP nella sua funzione di supporto all insegnamento e alla ricerca, assume un ruolo importante nella procedura di accreditamento di un istituto universitario e dei relativi cicli di studio. Essa deve fornire un servizio di eccellenza al corpo insegnante e agli studenti, tenendo in considerazione le specificità di ogni ciclo di studi, di ogni sede e di ogni istituto. Le biblioteche SUP offrono un supporto nella realizzazione delle strategia della KFH e delle SUP relativa ai mandati di prestazione. A questo scopo la Conferenza dei Rettori delle Scuole Universitarie Professionali Svizzere - dopo l elaborazione di uno studio preparatorio della Commissione delle biblioteche SUP ha inoltrato alle SUP un documento riguardante l importanza e lo sviluppo delle biblioteche universitarie. Questo documento può essere applicato nei seguenti casi: - Controllo della qualità dei servizi offerti e delle infrastrutture; - Verifica della sede bibliotecaria, allo scopo di individuare lacune di prestazioni e di formulare misure da adottare; - Riduzione dei divari esistenti fra le varie biblioteche SUP, per ciò che concerne i servizi e l offerta documentaria. Questo documento di riferimento si basa fondamentalmente sulle seguenti pubblicazioni: - International Federation of Library Associations and Institutions. Normes pour le bibliothèques universitaires. L Aia: IFLA Section of University Libraries, 1986, pp. 17-22. - Vaj, Daniela, Les bibliothèques de la Haute École spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO): évaluation et recommandations en vue de l amélioration des services offerts. Genève, Haute - École de gestion, Département Information et documentation, 2000, 67 pp. + annexes 1. - Zürcher Hochschule Winterthur, Policy für die Hochschulbibliothek ZHW, versione 1.0, Zurigo, ZHW, 2006, pp. 4. 1 Questo studio è stato elaborato nel 2000 dal Dipartimento Information documentaire dell Haute école de gestion a Ginevra, su incarico dell HES-SO. Le raccomandazioni suggerite sono scaturite da un raffronto tra la situazione delle biblioteche HES-SO nel 2000 e i dati di biblioteche universitarie svizzere ed europee. Sono stati pure analizzati dettagliatamente i dati della letteratura specializzata e le norme internazionali vigenti. KFH 3

2. Missione delle biblioteche SUP 2.1 Contesto Il mandato di prestazioni delle biblioteche SUP si basa sulla strategia e lo standard di qualità della Scuola Universitaria Professionale e del Dipartimento a cui appartiene. 2.2 Compito di una biblioteca SUP La biblioteca SUP va intesa come una istituzione scientifica, con i seguenti compiti: - Selezionare, acquistare, rendere accessibile e conservare documentazione su vari supporti e proveniente da diverse fonti informative; - Assicurare l accesso alle risorse informative esterne, in particolare quelle online; - Mettere a disposizione e facilitare l accesso a raccolte di documentazione e alle fonti informative attraverso strumenti adeguati; - Accogliere gli utenti, informarli, orientarli nella ricerca e sostenerli nella ricerca di informazioni; - Formare gli utenti nel processo di ricerca di documentazione e fornire loro le competenze richieste dall applicazione delle nuove tecnologie; - Incentivare la diffusione di informazioni, incrementando l utilizzazione di documentazione e di risorse per mezzo di attività di promozione e cooperazione con altre biblioteche che perseguono gli stessi obiettivi. In quanto biblioteca scientifica essa deve perseguire i seguenti obiettivi: - Fornire agli utenti quelle risorse informative e quelle prestazioni indispensabili per aumentare le conoscenze scientifiche e per stimolare la ricerca applicata, per supportare attivamente l insegnamento, lo studio individuale e la ricerca scientifica; - Fare della biblioteca un centro di competenze e un luogo di attività dinamiche, sede in cui si possa attingere a informazioni puntuali e pertinenti, in grado di stimolare le energie innovative della scienza e dell arte e la loro diffusione. 2.3 Utenti In generale la biblioteca SUP si rivolge a un pubblico ampio e diversificato. Ciononostante la sua funzione viene determinata dai compiti a cui è chiamata e dalle strutture istituzionali in cui essa è ubicata. Essa si rivolge innanzitutto alle esigenze istituzionali, vale a dire a quelle del corpo insegnante, ai ricercatori e agli studenti. Essa svolge pertanto la sua attività in modo cooperativo, allacciandosi alla rete informatica. La biblioteca SUP deve assolvere i seguenti compiti: Necessità dei docenti (insegnamento, servizi) - Accesso alle informazioni del proprio campo specifico per la pianificazione, lo sviluppo e il miglioramento dell insegnamento; - Disporre di un centro di competenze nell ambito della formazione per la ricerca documentaria; - Disporre di risorse informative specifiche, che permettano l aggiornamento costante nel campo dell insegnamento, allo scopo di fornire a terzi prestazioni qualificate (mandati, formazione continua) e di sviluppare i contatti con il mondo professionale ed economico. KFH 4

Necessità dei ricercatori - Avere accesso a informazioni relative al proprio ambito di competenza, per pianificare, sviluppare e far progredire la ricerca; - Disporre di risorse informative specifiche, riconosciute e attuali, per poter gestire i lavori di ricerca in condizioni ottimali. Necessità degli studenti - Avere accesso rapido alla documentazione relativa ai corsi; - Mettere a disposizione risorse informative specifiche, che li sostengano nella progettazione e nei lavori di diploma bachelor e master; - Disporre di risorse informative specifiche a complemento della formazione; - Disporre di un centro di competenze nell ambito della formazione e della ricerca documentaria; - Disporre di un ottima sede di studio, dotata di buona infrastruttura; La biblioteca SUP può inoltre fornire i suoi servizi anche a docenti e studenti di altre istituzioni accademiche, a imprese locali o regionali, private o pubbliche, associazioni professionali o gruppi professionali. Se del caso questi servizi possono essere oggetto di un accordo di prestazione. 3. Risorse informative 3.1 Profilo La biblioteca SUP costituisce collezioni di materiali su diversi supporti e assicura l accesso a fonti informative esterne, tenendo in considerazione le esigenze dell insegnamento e della ricerca, degli obiettivi specifici dell istituto e in senso lato delle esigenze degli utenti. Essa verifica costantemente la pertinenza di queste fonti informative, rispetta il diritto d autore e vigila che il diritto d autore venga rispettato anche dagli utenti. La biblioteca SUP partecipa al consorzio delle biblioteche universitarie, che gestisce le licenze per le fonti informative esterne elettroniche, che sono di interesse generale. 3.2 Politica d acquisizione e sviluppo La biblioteca SUP definisce la sua politica di acquisizione e di sviluppo delle collezioni di materiali, avallata dalla direzione della scuola. 3.3 Gestione La biblioteca SUP si impegna per una buona gestione delle risorse informative, affinché tutti gli utenti possano accedere alle informazioni in modo equo ed efficiente, e vengano fornite in tempo rapido le informazioni ordinate su richiesta. La maggior parte del fondo proprio è di libero accesso; esso è organizzato secondo un sistema universale di classificazione largamente utilizzato, adattato alle esigenze degli utenti, come pure ai vari campi della ricerca. KFH 5

4. Servizi L accesso alle informazioni, come pure la messa a disposizione delle risorse informative funzionali alle esigenze degli utenti, costituiscono gli obiettivi prioritari della biblioteca SUP, che grazie ad una gestione oculata e ad una politica informativa efficiente, assicura una fruizione ottimale delle risorse; essa garantisce inoltre che queste risorse possano venir utilizzate in sede o affidate in prestito, e permette ad ogni utente l accesso esterno virtuale. La biblioteca SUP si impegna a fornire agli utenti servizi con valore aggiunto (per esempio un catalogo funzionale, il prestito interbibliotecario, l accesso fluido alle risorse informatiche elettroniche). La biblioteca SUP dispone di mezzi informatici adeguati e utilizza gli ultimi ritrovati della tecnologia, come ad esempio la rete informatica. 4.1 Catalogo La biblioteca SUP mette a disposizione di ogni utente una catalogo elettronico, accessibile via internet. Questo catalogo corrisponde agli standard internazionali in materia e permette ricerche basate su svariati criteri. Laddove è possibile fornisce dei link con testi integrali delle relative risorse informative. I fondi e le risorse informative della biblioteca SUP sono registrati nel catalogo di uno dei due sistemi bibliotecari svizzeri (RERO, risp. IDS/NEBIS). 4.2 Prestito interbibliotecario La biblioteca SUP offre un prestito interbibliotecario, al fine di poter garantire il massimo uso delle risorse informative. 4.3 Accesso alle risorse informative elettroniche La biblioteca SUP incentiva l utilizzo delle risorse informative elettroniche, fornendo un accesso al sistema di rete informatica adeguato alle necessità degli utenti e strutturato di conseguenza. I fruitori vengono introdotti all uso di queste risorse informative, ampiamente affidabili dal punto di vista scientifico. La biblioteca SUP offre tutta una serie di link specialistici adeguatamente strutturati. 4.4 Servizio di assistenza Un servizio di assistenza in sede e/o online sostiene l utente nella ricerca individuale della documentazione. Grazie ad un metodo collaudato esso facilita l individuazione e l ubicazione di fonti informative. Il servizio di assistenza elabora strumenti di ricerca e documentazione specifica, che aiutano l utente nel processo di ricerca: un ruolo importante è affidato agli strumenti che aiutano gli utenti a orientarsi nell ambito delle risorse informative elettroniche. Anche gli utenti esterni possono far capo al servizio di assistenza, ma devono pagare una tassa. Tale tassa viene stabilita sulla base del prezzo del mercato e in accordo con la direzione della scuola. 4.5 Formazione degli utenti La biblioteca SUP ha un compito pedagogico per ciò che concerne la metodologia della documentazione. Compito della biblioteca è infatti quello di promuovere le competenze relative all uso di una biblioteca, all elaborazione di una bibliografia, e all utilizzo dei vari KFH 6

strumenti della ricerca documentaria. In ogni biblioteca SUP una persona è incaricata della formazione degli utenti, a tale scopo il personale segue costantemente corsi di aggiornamento. Per gli studenti questa formazione è parte integrante dei programmi di studio. 4.6 Pubblicazioni La biblioteca SUP deve essere sempre aggiornata sulle pubblicazioni dei collaboratori della propria scuola. Essa garantisce l accesso alle pubblicazioni scientifiche dei docenti e dei ricercatori. Il ruolo della biblioteca SUP in materia di archiviazione di lavori di diploma bachelor e master viene definito in accordo con la direzione della scuola. La biblioteca SUP mette a disposizione della scuola il proprio know-how, per ciò che concerne la strutturazione e l organizzazione delle informazioni, per la gestione e la valorizzare delle informazioni scientifiche. 4.7 Marketing La biblioteca SUP dispone di un concetto marketing per promuovere le sue attività. Essa è dotata di strumenti validi ed efficaci per informare i suoi utenti prioritari sull importanza e sull utilità delle risorse informative di cui dispone ( p.es. presenza attiva in rete, esposizioni tematiche, pubblicazioni sulla stampa specializzata). 5. Cooperazione Per soddisfare le esigenze degli utenti la biblioteca SUP lavora a stretto contatto con i docenti, i ricercatori, gli studenti e con la direzione della scuola. Inoltre almeno per i settori di sua competenza - è presente con un suo delegato nei vari organi dell insegnamento, della ricerca e dell amministrazione scolastica o ha accesso diretto a questi organi. Tutte le Scuole Universitarie Professionali sono rappresentate in seno alla Commissione delle biblioteche SUP; ogni rappresentante della Commissione ha incontri regolari con il responsabile della biblioteca della propria SUP. La biblioteca SUP partecipa attivamente alla rete delle biblioteche svizzere. 6. Qualità La biblioteca SUP è sottoposta a regolari verifiche della qualità, basate su indicatori di prestazioni generali e strategici, tipici delle biblioteche universitarie. Le biblioteche SUP sono integrate nel management della qualità [delle scuole] SUP. KFH 2009 KFH 7