Le origini dell opera. XVII e XVIII secolo

Documenti analoghi
ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

CAMERATA fiorentina dei BARDI

Il Melodramma. Il bellissimo teatro Bibiena di Mantova. Il Melodramma 1 / 16

Il Barocco. La musica Barocca

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

a) la nascente sensibilità armonico-verticale;

a cura di Maria Luisa Neri

Il 600 e la prima metà 700: La musica barocca

BIENNI SPECIALISTICI DI II LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

L opera italiana fino al XVII secolo in breve

Parola e suono: il linguaggio dell opera

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

11 Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale

CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Il 600 e la prima metà 700. La musica barocca

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Dispense di PRATICA DEL BASSO CONTINUO - Prof. CALABRESE PARTE SECONDA PERI, CACCINI E CAVALIERI

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

PROPOSTE DI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI SOLFEGGIO (Teoria, solfeggio e dettato musicale) (Per gli allievi cantanti)

Storia ed Estetica Musicale

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Protocollo dei saperi imprescindibili

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Leggi tutti gli articoli e gli approfondimenti online. (

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

IL TEATRO MUSICALE DALLE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO

CLAUDIO CURTI GIALDINO

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Storia della Musica lezione 9. verso l Opera

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

DIDATTICA DELLA MUSICA DCPL 21

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

L opera a Roma. A partire dai primi anni 30 si crearono spettacoli che, invece di far ricorso al mondo idilliaco della pastorale delle prime opere di

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Triennio Accademico ANNO III- 2019

Manifestazioni in occasione del 300 anniversario della nascita di Carlo Broschi detto il Farinelli (Andria 1705-Bologna 1782)

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

TRIENNI ORDINAMENTALI DI I LIVELLO PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE MATERIE DI BASE PER I CANDIDATI COMUNITARI

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Elvidio Surian MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA

Elenco sintetico dei principali argomenti trattati nel corso di storia della musica

LA CANTATA DA CAMERA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Il Re Mendicante Opera musicale per bambini- testo e musica di Damiana Natali per attori, coro di voci bianche, cantanti e orchestra.

HOROWITZ IN VIENNA. PROGRAMMA di MAGGIO (Casa della Musica Via Lampugnani, 80, Desio) Sabato 3 giugno ore 21

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE XII. by Mario MUSUMECI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

"LI DUE SVIZZERI" DI GIACOMO GOTIFREDO FERRARI, COMPOSITORE ROVERETANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 MUSICA CLASSE PRIMA. Pentagramma, tempi musicali, figure e pause, alterazioni.

TEORIA E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE X

Il dizionario dell opera

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

. la camerata Bardi a Firenze (C. Vernio, G. Bardi, G. Caccini, J. Peri)si propone di riscoprire ed interpretare le antiche tragedie greche

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Accademia Internazionale d organo e di musica antica Giuseppe Gherardeschi - Pistoia

La Venaria Reale Venaria Real Music

Tesi 18. Sviluppo musicale del Melodramma. recitativo, aria, finale, strumentazione espressiva. e decadenza artistica

STORIA DELLA MUSICA II biennio

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CANTO

Transcript:

Le origini dell opera XVII e XVIII secolo

CAMERATA DE BARDI FIRENZE 1573 Vincenzo Galilei, Giulio Caccini, Emilio de' Cavalieri, Jacopo Peri, e Ottavio Rinuccini. RESTAURAZIONE DEL RAPPORTO PAROLA-MUSICA DEL TEATRO GRECO DEL V SEC. Palazzo Ducale di Mantova 24 febbraio 1607 L Orfeo Claudio Monteverdi

Polifonia del 500 CONTRORIFORMA e RINASCIMENTO Canto sempre più complesso La parola e il suo significato spariscono davanti a strutture musicali sempre più elaborate

UMANESIMO e RINASCIMENTO Esigenza di un canto più «razionale» e vicino alla natura umana Parola e il suo significato

TRAGEDIA GRECA (V sec. a. C) Valori e principi estetici vicini agli ideali umanistici della Camerata de Bardi Rapporto razionale tra parola e musica Canto cadenzato segue l andamento metrico ed espressivo del testo Recitar cantando MONODIA

Primi esperimenti. Emilio de Cavalieri (1550-1602) Rappresentatione di Anima e di Corpo (1600) Jacopo Peri (1561-1633) Dafne (1598) Euridice (1600) Giulio Caccini (1550-1618) L Euridice (1602)

CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)

Le opere di Monteverdi (sopravvissute) La Favola d Orfeo (1607) Il Ritorno di Ulisse in Patria (1640) L incoronazione di Poppea (1643) La musica avvolge il testo La voce diventa strumento d espressione

OPERA BAROCCA

PRIMI ESPERIMENTI 1630-1700 VENEZIA NAPOLI Nuovi meccanismi di produzione Nuovi linguaggi musicali

Venezia

Teatro diventa pubblico 1637 apre il Teatro San Cassiano Gestione dell opera affidata a impresari Non c è sostegno economico della nobiltà

ESIGENZA DI NUOVI LINGUAGGI E NUOVE FORME PER ATTIRARE IL PUBBLICO E RISPARMIARE Centralità della musica sugli aspetti drammaturgici La voce domina su ogni altro aspetto Strumentazione semplificata

Napoli

Innovazioni musicali Evoluzione e perfezionamento del linguaggio barocco Scrittura vocale più fiorita ed elegante Orchestrazione più sfumata

ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725)

IL TRIONFO DEL BEL CANTO

LA STRUTTURA DELL OPERA

ORGANIZZAZIONE IN NUMERI CHIUSI Alternanza rigida ARIA La voce è accompagnata da tutta l orchestra e in cui la melodia, più orecchiabile, si organizza in forme chiuse (ABA ) RECITATIVO Segue lo stile del recitar cantando, quindi con la voce accompagnata da un essenziale basso continuo L azione si interrompe e il personaggio in scena si abbandona a intime (e stereotipate) riflessioni L azione si sviluppa, il tempo scorre attraverso il dialogo con altri personaggi TRAME STEREOTIPATE MITOLOGIA CLASSICA AMBIENTAZIONE ESOTICA

FORMA E LA LINGUA DELL OPERA

A B A INTRODUZIONE ORCHESTRALE Son qual nave ch'agitata da più scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va solcando in alto mar. Ma in veder l'amato lido lascia l'onde e vento infido e va in porto a riposar. Son qual nave ch'agitata da più scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va solcando in alto mar. Introduzione dell aria e dei sentimenti che la caratterizzano Momento di passaggio e di riflessione (e di riposo) Il cantante esegue le sue personali fioriture. L unico fine e dimostrare al pubblico le sue abilità vocali.

Determina la lingua dei libretti Son qual nave ch'agitata da più scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va solcando in alto mar. Ma in veder l'amato lido lascia l'onde e vento infido e va in porto a riposar. Son qual nave ch'agitata da più scogli in mezzo all'onde si confonde e spaventata va solcando in alto mar. Rivoluzione di Metastasio (1698-1782) -Versi piani tranne l ultimo sempre tronco -Rime alternate/baciate -Prevalenza totale di vocali aperte -Assenza di consonanti dure

IL LINGUAGGIO MUSICALE

VOCE TRIONFO DEL BEL CANTO Virtuosismo fine a sé stesso portato fino all estremo dai grandi divi (castrati) ORCHESTRA INFLUENZA TOTALE DEL CANTO Lo strumento si adatta alla voce Introduce, accompagna e sostiene

IMPRESARIO Sistema di produzione CANTANTE Decide LIBRETTISTA Organizza COMPOSITORE Realizza

Georg F. Handel Il Senesino Giovanni Bononcini Carl H. Graun Johann Adolph Hasse Agostino Steffani Giovanni Alberto Ristori Francesco Araja Baldassarre Galuppi Manuel de Sumaya (Nuova Spagna) Metastasio Antonio Caldara Farinelli Antonio Vivaldi Tomaso Albinoni Benedetto Marcello Alessandro Scarlatti Giovanni B. Pergolesi Domenico Sarro

L OPERA BAROCCA IN FRANCIA

Monarchia assoluta Versailles diventa il centro e il motore della vita culturale di Francia ospitando il Re con tutta la corte DIVERTIMENTO ELEGANZA PIACERE - STUPORE Esigenza di un modello operistico costruito ad hoc

Tragédie-Lyrique Jean-Baptiste Lully (1632-1687) Jean-Philippe Rameau (1683-1762)

Due mondi a confronto TRAGÉDIE LYRIQUE Prologo + 5 atti Canto declamatorio. Prosodia Presenza di balletti e coro Sontuoso apparato scenografico Orchestrazione più abbondante Ritmi e suggestioni esotiche OPERA ITALIANA 2/3 atti (+ 2 intermezzi) Canto astratto. Melodia Prevalenza numeri singoli (duetti) Apparato scenografico essenziale Orchestrazione dettata dalla voce Trame mitologiche e stereotipate

CORO SOLISTA Dardanus J.P. Rameau (1739) Entendez ma voix souveraine, Ministres de mon art, hâtez-vous, paroissez. Hâtez-vous; commençons nos terribles mysteres; Et que vos magiques concerts, Du sein de ces lieux solitaires, Retentissent jusqu aux enfers. Hâtons-nous; commençons nos terribles mysteres; Et que nos magiques concerts, Du sein de ces lieux solitaires, Retentissent jusqu aux enfers.

FRANCIA SPETTACOLO TOTALE ITALIA TRIONFO DELLA VOCE

MOZART E OLTRE

I brani proposti e i collegamenti agli ascolti. Luca Marenzio Vezzosi Augelli https://www.youtube.com/watch?v=ira8olj2xvg Jacopo Peri Hor non ti riede (L Euridice) https://www.youtube.com/watch?v=ghdoi48f37a Claudio Monteverdi Vi ricorda o boschi ombrosi (L Orfeo) https://www.youtube.com/watch?v=u0qkp1kvedq Francesco Cavalli Dammi morte o libertà (Artemisia) https://www.youtube.com/watch?v=h4pfdcanjus Alessandro Scarlatti Vendetta, vendetta (Telemaco) https://www.youtube.com/watch?v=ts06ss7_mwk Georg Friedrich Händel L empio, sleale, indegno (Giulio Cesare) https://www.youtube.com/watch?v=mevwx2vwkf4 Riccardo Brioschi Son qual nave ch agitata (Artaserse) https://www.youtube.com/watch?v=egvmcoknmpi Antonio Vivaldi Agitata da due venti (Griselda) https://www.youtube.com/watch?v=kna0j2bjg3k Jean-Philippe Rameau - Dardanus (opera completa) https://www.youtube.com/watch?v=w5mbivzic50