Le 13 Fondazioni partner del progetto

Documenti analoghi
I progetti AGER. Giorgia Spigno

Fondazioni messe in rete da un associazione

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Il percorso del Piano

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Fondazioni di origine bancaria: ruolo nel sostegno alla Ricerca e all Università


CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Scienze agrarie Scienze forestali

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Buone Prassi Farnesina che innova

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

Le Relazioni di Lavoro in Ferrari

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche


MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA


, leader nella produzione di arredo commerciale

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÁ NELLE IMPRESE LOMBARDE DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA. ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

SEDE DI MILANO Via A. Cechov, 50 - MILANO Tel Fax sede.milano@cmbcarpi.it

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... (Prov. ) il.. e residente in... (Prov ) Via /P.zza... n... CAP..., C.F... P.IVA.., ...

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Modello Bottega del Mondo: il sistema di garanzia dell Ass.Botteghe del Mondo

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Tendenze e opportunità per l'industria del food

La riforma dei curricula

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Presentazione POR FESR

IMPRESE STRANGOLATE DALL IMU

PROGETTO Ager seconda edizione Bando OLIVO E OLIO Scadenza: 30 ottobre 2015

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI PALERMO

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Elenco Istituti Tecnici Superiori

info e contatti: info@loveat2016.it

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Transcript:

1

Le 13 Fondazioni partner del progetto 2

L ambito d intervento Il settore agroalimentare in Italia: Fatturato pari ad oltre 180 miliardi di euro (12% del PIL) 270.000 imprese delle quali circa 36.000 con un fatturato di oltre 105 miliardi di euro 1.650.000 occupati Spesa alimentare degli italiani pari a 140 miliardi di euro/anno Incremento delle produzioni da agricoltura biologica e prodotti tipici Diffusione di certificazioni volontarie (di prodotto e di processo) e marchi di qualità (DOP, IGP, e STG) come vantaggio competitivo 3

Le ragioni dell intervento Consolidare la leadership del prodotto agroalimentare italiano Rispondere alla domanda crescente di prodotti di alta qualità Coniugare rese elevate e rispetto dell ambiente (agricoltura sostenibile) Garantire la tracciabilità della filiera 4

Gli obiettivi del Progetto Offrire uno strumento erogativo dedicato al settore agroalimentare che abbia la massa critica per incidere concretamente in questo settore Saldare la collaborazione scientifica tra le università e i centri di ricerca che già operano nelle aree di intervento delle Fondazioni Suggellare la vocazione territoriale dei tessuti produttivi locali concentrando gli sforzi sull innovazione, la ricerca scientifica e il capitale umano di eccellenza 5

L impegno economico 27.000.000 euro Importo complessivamente raccolto per attivare un progetto con orizzonte temporale triennale 6

L impegno economico per Fondazione FONDAZIONE IMPORTO ANNUO TOTALE Fondazione Cariplo 2.000.000 6.000.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna 1.000.000 3.000.000 Ente Cassa di Risparmio di Firenze 1.000.000 3.000.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Parma 1.000.000 3.000.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 1.000.000 3.000.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 500.000 1.500.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 500.000 1.500.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo 500.000 1.500.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto 500.000 1.500.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone 500.000 1.500.000 Fondazione di Venezia 250.000 750.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara 200.000 600.000 Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli 50.000 150.000 TOTALE 9.000.000 27.000.000 7

La governance di progetto Comitato di gestione Comitato scientifico 12 membri (1 per ciascuna Fondazione o raggruppamento) Presidente: dr. Ugo Dozzio Cagnoni Attività: definizione del piano delle attività e allocazione delle risorse finanziarie Ha adottato un regolamento per il proprio funzionamento 24 membri (2 per ciascuna Fondazione o raggruppamento, scelti tra esponenti del mondo della ricerca scientifica, professori di materie tecniche ed economiche e rappresentanti del mondo produttivo) Presidente: prof.ssa Rosangela Marchelli Formula indirizzi per la realizzazione del progetto e monitora il suo andamento 8

Il piano di comunicazione Lancio dell iniziativa: Assemblea pubblica di Confagricoltura, 26 giugno 2008 - Roma Diffusione dell iniziativa: From Seed to Pasta: The Durum Wheat Chain. International Durum Wheat Symposium, 2 luglio 2008 Bologna Ricerca e innovazione per l Agroalimentare in Friuli Venezia Giulia, 12 settembre 2008 Udine IV World Conference on the Future of Science. Food and Water for Life, 27 settembre 2008 Venezia Ricerca ed innovazione per l Agroalimentare, 13 ottobre 2008 - Firenze 9

Le locandine 10

La rassegna stampa 11

I comparti d intervento Le Fondazioni finanzieranno progetti di ricerca nell ambito dei seguenti comparti: Cerealicolo frumento duro e riso Ortofrutticolo melo, pero, prodotti di IV gamma Vitivinicolo Zootecnico suino 12

Le priorità d intervento Riduzione dell impiego di acqua in agricoltura Razionalizzazione degli input energetici in agricoltura Ottenimento di rese elevate Garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari Miglioramento della qualità nutrizionale e sensoriale dei prodotti Recupero dei sottoprodotti della filiera 13