Ruolo del medico competente in attuazione al DLgs n 81/08. Dr. Loredana Curcurù Direttore S.Pre.S.A.L. AUSL n 6 Palermo

Documenti analoghi
25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Seminario su D.Lgs.81/08

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

La valutazione del rischio chimico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SORVEGLIANZA SANITARIA

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

RSPP - CARATTERISTICHE

In riferimento alla nomina del Medico competente, di seguito sono disponibili

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

MEDICO COMPETENTE E VISITE PERIODICHE

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

L evoluzione normativa

CAPITOLO Cenni storici La medicina del lavoro attuale L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Specialista in Medicina del Lavoro

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Organizzazione della prevenzione aziendale

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs 81/08).

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

Il dlgs 81/08 affida al medico competente una duplice funzione: 1 preventiva e collaborativa, da svolgere insieme al dl, il servizio di prevenzione

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Le Principali Novità

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Gli attori della sicurezza

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il datore di lavoro come RSPP Una breve introduzione. Dott. Massimo Servadio Consulente e Formatore in ambito di Salute e Sicurezza sul Lavoro

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Istituto Superiore di Sanità

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

R e g i o n e L a z i

Datore di lavoro e il dirigente

Formazione generale e specifica per i lavoratori

Transcript:

Ruolo del medico competente in attuazione al DLgs n 81/08 Dr. Loredana Curcurù Direttore S.Pre.S.A.L. AUSL n 6 Palermo

Art. 2 definizioni «prevenzione»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno. art. 2087 Codice civile: Tutela delle condizioni di lavoro L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

IL CONCETTO GIURIDICO DI PREVENZIONE Adottate tutte le misure di tutela alla fonte e di tutela collettiva secondo i principi della massima sicurezza tecnicamente fattibile, il datore di lavoro ricorre alla sorveglianza sanitaria, nominando un medico competente, per la gestione del rischio residuo di malattia professionale (c.d. prevenibilità dell evento ).

IL CONCETTO GIURIDICO DI PREVENZIONE Tutta la legislazione relativa alla prevenzione introdotta negli anni 50, tende all eliminazione completa del rischio e non alla sua riduzione; occorre attendere gli anni 80 per vedere l introduzione del nostro ordinamento dei cosiddetti valori limite.

IL CONCETTO GIURIDICO DI PREVENZIONE Fin dall emanazione del D.P.R. n.303/56 il controllo sanitario dei lavoratori rappresenta una misura di prevenzione secondaria, per la diagnosi precoce di M.P. Al medico aziendale viene affidata una responsabilità in ordine alla prevedibilità, data dalla scienza medica, delle patologie causate e/o correlate a F.R. lavorativi.

La sorveglianza sanitaria ai sensi del Dlgs n.81/08 Dal punto di vista tecnico-scientifico, le definizioni e gli adempimenti specifici previsti dal D.Lgs. non sono innovativi: si tratta, infatti, di acquisizioni consolidate (storiche) della disciplina Medicina del Lavoro. Dal punto di vista giuridico e normativo, il D.Lgs. è fortemente innovativo, perché il sapere medico rientra nel processo di valutazione dei rischi e dovrebbe orientare la scelta delle misure di prevenzione da parte del datore di lavoro e del RSPP.

Formulazione ambigua della norma Due possibili criteri di interpretazione: - letterale, che ci porta a capire il significato delle parole e del testo nel suo insieme. - logico, che ci porta a capire qual è la funzione della norma nell ordinamento..ma gli unici soggetti la cui interpretazione è vincolante per le parti sono i giudici ed il Legislatore.

Dlgs.n.81/08: il M.C. può o deve collaborare con il d.l. in fase di valutazione dei rischi? INTERPRETAZIONE LETTERALE DELLA NORMA: Ai sensi dell art.2 c.1 h) (definizioni) il M.C. collabora, secondo quanto previsto all art.29, c.1 con il d.l. ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto. Ai sensi dell art.25 c.1 a) (obblighi) il M.C. collabora con il d.l. e con il S.P.P. alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della s.s. QUINDI IL M.C. INTERVIENE SEMPRE IN QUALITA DI CONSULENTE E SUCCESSIVAMENTE PUO ESSERE NOMINATO PER L EFFETTUAZIONE DELLA S.S.

Dlgs.n.81/08: il M.C. può o deve collaborare con il d.l. in fase di valutazione dei rischi? DI CONTRO Ai sensi dell art.18 c.1 a) il d.l. nomina il M.C. per l effettuazione della s.s. nei casi previsti dal decreto. La successiva lettera d) prevede la fornitura dei DPI, sentito il M.C. ove presente. L art.29 sancisce la collaborazione con il M.C. nella V.R. solo nei casi previsti di cui all art.41. All art.35 è prevista la partecipazione alla riunione periodica annuale del M.C. ove nominato. In materia di primo soccorso il d.l. prende i provvedimenti necessari sentito il M.C. ove nominato. QUINDI LA COLLABORAZIONE DEL M.C. E RICHIESTA SUCCESSIVAMENTE ALLA V.R., CHE HA EVIDENZIATO L OBBLIGO DI S.S.

Dlgs.n.81/08: il M.C. può o deve collaborare con il d.l. in fase di valutazione dei rischi? INTERPRETAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DELLA NORMA: Secondo l art.2 c.1 m) la s.s. è l insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori. Ai sensi dell art.41 c.1 b) e c.2 a) la visita medica deve essere effettuata su richiesta del lavoratore qualora sia ritenuta dal M.C. correlata ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute suscettibili di peggioramento a causa dell attività lavorativa svolta.

Dlgs.n.81/08: il M.C. può o deve collaborare con il d.l. in fase di valutazione dei rischi? E mutata la tradizionale visione della malattia come conseguenza di una singola relazione causa-effetto: la malattia deriva da un processo cui concorrono fattori biologici, psicologici e sociali. Attualmente prevalgono malattie cronico-degenerative e malattie neoplastiche e, in genere, ad etiologia multifattoriale. La malattia è di origine professionale quando si accerti l avvenuta esposizione ad agenti patogeni lavorativi dotati di idonea efficacia causale, pur accertando la concorrenza di agenti patogeni extralavorativi o se quest ultimi operano con azione sinergica e moltiplicativa. (Circolare INAIL 16/02/2006)

IL PROBLEMA DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE Indicano il livello di presenza dell agente al di sotto del quale la maggior parte dei lavoratori non dovrebbe subire effetti negativi sulla salute. Non costituiscono una linea di separazione tra il livello di sicurezza e il livello di rischio per cui: -il superamento sia dei valori limite ambientali che di quelli biologici implica, con elevata probabilità,il verificarsi di una condizione di rischio non accettabile; - misure che diano risultati inferiori al limite non devono essere intese come indicatori di situazioni sicure per la notevole variabilità della sensibilità individuale, sia legata a fattori fisici individuali sia dovuta ad abitudini voluttuarie.

IL PROBLEMA DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE La Sentenza n.12333 del 30/10/1999 della Corte di Cassazione sez. IV afferma: I valori limite di esposizione, se da una parte introducono un elemento di maggiore certezza nell individuazione delle misure di prevenzione, dall altra non stabiliscono una precisa linea di demarcazione tra innocuo e nocivo, sicchè il semplice rispetto di tali indicatori e delle disposizioni di segnalazione e controllo dei rischi non è sufficiente ad esimere da colpa l imprenditore, tutte le volte che, pur avendo la concreta possibilità non solo economica di eliminare o ridurre gli agenti nocivi, sia rimasto inerte o si sia limitato ad adottare le semplici misure soggettive di protezione.

Come si valutano i rischi? Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro -2008 Fase 1- Individuare rischi e pericoli Particolare attenzione deve essere prestata alle questioni di genere e ai gruppi di lavoratori che possono essere maggiormente a rischio: Lavoratori con disabilità Lavoratori giovani o anziani Donne in stato di gravidanza e madri che allattano Lavoratori immunocompromessi Lavoratori affetti da patologie quali la bronchite Lavoratori sottoposti a cure mediche che possono accrescerne la vulnerabilità ai pericoli In ogni caso, è importante determinare in che modo queste persone possono subire danni, ossia quale tipo di infortunio o malattia può presentarsi.

Tutto ciò premesso, ci si chiede come possa il d.l. prescindere dalla consulenza di un M.C. in fase di valutazione dei rischi

LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEL COMPARTO EDILE Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro Nel comparto vi è la presenza di un elevato rischio professionale, legato ad una pluralità e contemporaneità di esposizione:rumore, MMC, posture incongrue, movimenti ripetitivi, vibrazioni, polveri, fibre, agenti chimici e biologici, cancerogeni, condizioni climatiche. Sempre maggiore attenzione viene posta anche all influenza sullo stato di salute di F.R. non lavorativi legati a stili di vita scorretti: dieta ipercalorica, fumo, consumo di alcool.

LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEL COMPARTO EDILE Esaminati il D.V.R. d impresa ed il P.O.S. di cantiere, il M.C. deve definire un protocollo per mansione in base alle situazioni di rischio specifiche per le quali ricorre l obbligo e, anche, nei casi in cui la s.s. si ritenga, comunque, opportuna.

Protocollo sanitario in funzione dei rischi specifici per le mansioni: muratore/ manovale/ carpentiere in legno/ addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti MANSIONI FATTORI DI RISCHIO PROTOCOLLO Muratore/Manovale/carpe ntiere in legno/addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti Rumore Polveri miste, Silice Cemento Polveri di legno Visita medica Audiometria Prove di Funzionalità respiratoria, questionario. Eventuale Rx torace con periodicità in base al rischio pneumoconiotico ed anzianità di esposizione Questionario sui disturbi nasali Visita ORL (su indicazione del MC)

Protocollo sanitario in funzione dei rischi specifici per le mansioni: muratore/ manovale/ carpentiere in legno/ addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti MANSIONI FATTORI DI RISCHIO PROTOCOLLO Muratore/Manovale/carpe ntiere in legno/addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti Microclima sfavorevole Vibrazioni mano braccio Movimentazione manuale dei carichi, posture incongrue Movimenti ripetitivi ECG su indicazione del MC />45 aa. Esami ematochimici per la valutazione di patologie del sangue, dismetaboliche, epatorenali, su indicazione del MC FPG (fotopletismografia) su indicazione del MC Valutazioni rachide, apparato muscoloscheletrico ECG su indicazione del MC />45 aa. Valutazione mirata patologie muscoloscheletriche arto superiore

Protocollo sanitario in funzione dei rischi specifici per le mansioni: muratore/ manovale/ carpentiere in legno/ addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti MANSIONI FATTORI DI RISCHIO PROTOCOLLO Muratore/Manovale/carpe ntiere in legno/addetto alle manutenzioni/posatore pavimenti Caduta dall alto Valutaz. dell equilibrio neurologica (epilessia) cardiovascolare (aritmie),dismetaboliche e d organo (diabete, sangue, rene, fegato) visive.

I problemi del Titolo VIII del Dlg n.81/08 : Agenti fisici L art.190 c.1 d) demanda al d.l. la valutazione di tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore, con particolare riferimento alle donne in gravidanza e i minori. Secondo le Linee Guida ISPESL Regioni 2008 sono particolarmente sensibili anche i lavoratori che risultano ipersensibili in ragione, ad esempio, di patologie, di terapie o di ipersuscettibilità individuale. Secondo il D.M. 9 aprile 2008 l ipoacusia da rumore può essere riconosciuta per le lavorazioni che,in assenza di efficace isolamento acustico, comportino un esposizione personale, giornaliera o settimanale, > a 80 db.

I problemi del Titolo VIII del Dlg n.81/08 : Agenti fisici L art.204, riguardante la s.s. dei lavoratori esposti a vibrazioni, prevede l estensione dell obbligo anche ai soggetti esposti a vibrazioni meccaniche inferiori ai valori di azione quando, secondo il M.C.: ci sia un probabile nesso causale tra esposizione ed una malattia identificabile è probabile che la malattia o gli effetti sopraggiungano nelle particolari condizioni di lavoro che, secondo le Linee Guida, espongono a basse temperature, al bagnato, all elevata umidità o al sovraccarico biomeccanico degli arti superiori o del rachide.

I problemi del Titolo VIII del Dlg n.81/08 : Agenti fisici Il Capo I- Disposizioni generali all art.1 include tra gli agenti fisici: rumore ( Capo II); ultrasuoni; infrasuoni; vibrazioni meccaniche (Capo III); campi elettromagnetici (Capo IV); radiazioni ottiche di origine artificiale (Capo V); microclima; atmosfere iperbariche. ma Le Nuove tabelle delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura di cui al D.M. 9 aprile 2008 includono anche le malattie causate dalle radiazioni U.V. comprese le radiazioni solari e specificano, tra le lavorazioni, anche quelle in cantieri di edilizia stradale.

La verifica di condizioni di alcool-dipendenza Art.111 c.8 Dlgs n.81/08: Il d.l. dispone affinchè sia vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai lavori in quota. Il Provvedimento 16/03/06 Conferenza Stato Regioni nell all.1 Attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l incolumità o la salute di terzi riporta al punto 10) Lavoratori addetti ai comparti dell edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedono attività in quota, oltre i 2 metri di altezza. L art.41 c.4 del Dlgs n.81/08 prevede visite mediche preventive, periodiche ed in occasione di cambio mansione altresì finalizzate alla verifica di condizioni di alcoldipendenza.

Il rischio infortunistico e disabilità La Legge 24 dicembre 2007 n.247 ha eliminato il collocamento mirato dei disabili in edilizia. Infatti l art.53 recita: All art.5, c.2, della L.12 marzo 1999. n.68, dopo il primo periodo è inserito il seguente: Non sono tenuti all osservanza dell obbligo di cui all art.3 (assunzioni obbligatorie e quote di riserva) i d.l. del settore edile per quanto concerne il personale di cantiere e gli addetti al trasporto del settore.

Criticità della norma rispetto agli obblighi del MC Articolo 104 Modalità attuative di particolari obblighi 1. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai 200 giorni lavorativi, l'adempimento di quanto previsto dall'articolo 102 costituisce assolvimento dell'obbligo di riunione di cui all'articolo 35, salvo motivata richiesta del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Criticità della norma rispetto agli obblighi del MC Articolo 25 Obblighi del medico competente 1. Il medico competente: i) comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all articolo 35, al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori;

Criticità della norma rispetto agli obblighi del MC Articolo 104 Modalità attuative di particolari obblighi 2. Nei cantieri la cui durata presunta dei lavori è inferiore ai 200 giorni lavorativi, e ove sia prevista la sorveglianza sanitaria di cui all articolo 41, la visita del medico competente agli ambienti di lavoro in cantieri aventi caratteristiche analoghe a quelli già visitati dallo stesso medico competente e gestiti dalle stesse imprese, è sostituita o integrata, a giudizio del medico competente, con l'esame di piani di sicurezza relativi ai cantieri in cui svolgono la loro attività i lavoratori soggetti alla sua sorveglianza. Il medico competente visita almeno una volta all anno l ambiente di lavoro in cui svolgono la loro attività i lavoratori soggetti alla sua sorveglianza.

Criticità della norma rispetto agli obblighi del MC Articolo 25 Obblighi del medico competente 1. Il medico competente: l) visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all anno o a cadenza diversa che stabilisce in base alla valutazione dei rischi; la indicazione di una periodicità diversa dall annuale deve essere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel documento di valutazione dei rischi;

Criticità della norma rispetto agli obblighi del MC Risulta teoricamente risolto, in un comparto caratterizzato dall elevata mobilità dei lavoratori, il problema dell accertamento dello stato di salute individuale al momento dell assunzione. Infatti, secondo l art. 25, c.1, lettera e), il MC consegna al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro, la documentazione sanitaria in suo possesso e gli fornisce informazioni riguardo la necessità di conservazione.

LE PRIORITA SANITARIE IN EDILIZIA PROMOZIONE DELLA SALUTE: Il processo che consente alla popolazione di aumentare la capacità di controllo e di migliorare la propria salute (W.H.O.). art. 2 c1 p) Dlgs 81/08 sistema di promozione della salute e sicurezza : complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Tra gli obblighi del MC: collaborare all attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute.

La promozione della salute Si intende il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sui fattori determinanti della salute. Nei luoghi di lavoro gli interventi si strutturano su 3 livelli: - COGNITIVO, per creare conoscenza e consapevolezza. - STILI DI VITA - AMBIENTI DI LAVORO

Ruolo del medico competente in attuazione al DLgs n 81/08. Grazie Loredana Curcurù.