F I S C O OSSERVATORIO. In questo numero. FISCO Proietti, destinare a riduzione tasse proventi lotta evasione FISCO. giù tasse a lavoratori

Documenti analoghi
VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Informativa per la clientela

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IRPEF Il Reddito Complessivo

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Studio Professionale Galli

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

DOMANDA PER FAR VALERE L AGEVOLAZIONI PARTICOLARI PER INVESTIMENTI NELL ATTIVITÀ AGRICOLA DI BASE E NELL ATTIVITÀ FORESTALE DI BASE NELL ANNO

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Offerta prodotti IVA e IRAP

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno le aliquote contributive

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

ICI - Le novità e riflessi in Unico

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI RONCO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 11

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

IRAP E COSTO DEL LAVORO: REGOLE, CRITICITÀ E MODALITÀ PROCEDURALI

Lavoro a tempo indeterminato: la nuova deduzione IRAP

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

CERTIFICAZIONE UNICA2015

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Bonus 36% - Documenti da conservare

ULTIME NOVITÀ FISCALI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

Effetti distorsivi delle imposte

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall' , la pensione sociale con l'assegno sociale.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Transcript:

OSSERVATORIO Anno IV n. 2 31 gennaio 2012 F I S C O FISCO Proietti, destinare a riduzione tasse proventi lotta evasione In questo numero Proietti, destinare a riduzione tasse proventi lotta evasione p. 1 Proietti, bene dati lotta evasione, giù tasse a lavoratori p. 1 Mef, aumento delle entrate solo dello 0,4% p. 2 Proietti, Equitalia: solidarietà contro attacchi terroristici p. 2 Ecco come si fa ripartire l economia del Paese. Intervista di Domenico Proietti su La Discussione p. 3 Erosione fiscale. Il contributo della UIL al Gruppo di lavoro p. 4 Cresce al Nord il rischio evasione (Il Sole 24 Ore) p. 6 Rendite finanziarie. Nuovo regime fiscale in vigore dal 1 gennaio 2012 p. 7 Evasione, ecco il piano di primavera (La Repubblica) p. 8 Evasione, una riforma a costo zero (La Repubblica) p. 12 Roma, 28 gen. ''Il Governo farebbe bene a prevedere, come la UIL chiede da tempo, di destinare, in modo vincolante, i proventi della lotta all'evasione fiscale alla riduzione delle tasse''. È quanto afferma Domenico Proietti, segretario confederale della UIL. ''Ciò può avvenire spiega riducendo la prima aliquota dal 23 al 20 per cento o, ancora meglio e più efficacemente, aumentando le detrazioni per lavoratori dipendenti, pensionati e famiglie. Bisogna farlo subito per contrastare la recessione e favorire la ripresa economica e produttiva'', conclude Proietti. FISCO Proietti, bene dati lotta evasione, giù tasse a lavoratori Roma, 16 gen. La Uil registra positivamente i risultati ottenuti dalla lotta all'evasione fiscale nel 2011. "I dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze dichiara in una nota il segretario confederale Domenico Proietti dimostrano che è stata presa la giusta strada, ma è necessario fare di più. L'evasione fiscale si attesta ancora su livelli insostenibili e, per questo, bisogna continuare incessantemente a fare controlli e a incrociare tutti i dati di cui dispongono le Amministrazioni". Per la Uil "il maggior gettito deve poi essere volto a ridurre subito e significativamente la pressione fiscale nei confronti dei lavoratori dipendenti e pensionati".

FISCO Mef, aumento delle entrate solo dello 0,4% Italia, cresce il gettito recuperato dall evasione fiscale L Italia è il Paese con la crescita del gettito più debole nei principali Paesi dell'europa, registra infatti solo un aumento delle entrate dello 0,4% nei primi undici mesi del 2011. Sono dati ricavati dal Bollettino delle Entrate Tributarie Internazionali diffuso dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'economia. Sono stati presi a confronto sette Paesi. Spicca la Germania che ha visto nei primi 11 mesi del 2011 un aumento delle entrate dell'8,5%; seguono l'irlanda (+7,9%), il Portogallo (+5,7%), il Regno Unito (+5,5%), la Francia (+3,2%). Agli ultimi posti Spagna (+0,5%) e Italia (+0,4%). Se si guarda solo al gettito Iva, l'imposta dei consumi il cui andamento è più strettamente legato alla congiuntura economica, l'italia sale al penultimo posto, con un aumento dell'1,8%. All'ultimo posto scivola l'irlanda ( 3,3%). Il maggiore aumento di gettito della tassa sui consumi nei primi undici mesi del 2011 è stato registrato nel Regno Unito: +16,3%. Crescita a due cifre per gli incassi da ruoli relativi ad attività di accertamento e controllo: nel periodo gennaio novembre 2011 è stato registrato infatti un incremento del gettito del 18,3% (+858 milioni di euro), rispetto al corrispondente periodo del 2010. Tra le principali imposte, il gettito Ires si è attestato a 19.415 milioni ( 2.002 mln, pari a 9,3%). È da ricordare che sul calo, che interessa soprattutto il gettito dell'autoliquidazione, "ha inciso, in particolare, la diminuzione di 17 punti percentuali dell'acconto Irpef 2011", spiega il ministero. VAI AL SOMMARIO FISCO Proietti, Equitalia: solidarietà contro attacchi terroristici Roma, 9 gen. "Il vero e proprio attacco terroristico che da mesi subisce Equitalia necessita di un contrattacco democratico da parte delle istituzioni, delle forze politiche e sociali, a difesa dell'azione di un ente che è il braccio operativo per la riscossione dell'evasione fiscale accertata". Lo afferma in una nota il segretario confederale della Uil Domenico Proietti. "Bisogna perseguire con decisione sottolinea ancora Proietti chi colpisce vigliaccamente funzionari al servizio della collettività che invece meritano tutto il sostegno e la solidarietà dei cittadini che fanno il proprio dovere con il fisco". VAI AL SOMMARIO 2

VAI AL SOMMARIO 3

EROSIONE FISCALE Il contributo della UIL al Gruppo di lavoro Il Ministero ha reso note le conclusioni del Gruppo di Lavoro sull erosione fiscale, 1 presieduto dal Dott. Vieri Ceriani, di recente nominato Sottosegretario al Ministero dell Economia, che aveva come finalità quella di analizzare l area dell erosione fiscale, in specie l area della amplissima forbice aperta dalla dialettica tra la regola (il principio generale dell imposizione fiscale) e l eccezione (la deviazione legale da questo principio, via esenzioni, agevolazioni, regimi sostitutivi di favore fiscale). Il gruppo è partito da un elenco delle disposizioni vigenti recanti esenzioni o riduzioni del prelievo obbligatorio redatto dal Dipartimento delle Finanze in applicazione dell art.21, comma 11 lett.a), legge n.196/09 dell allegato A alla legge di bilancio 2011. Tale elenco conteneva 242 voci per un erosione totale stimata in 143.276,33 miliardi di euro. La Commissione Ceriani ha censito 720 misure che determinano una riduzione del prelievo che si aggira sui 254 miliardi di euro (253.754,01). Le 720 agevolazioni, il cui ultimo monitoraggio risale al 1990, sono state esaminate in modo approfondito e classificate in 14 codici, di cui i primi tre dovrebbero assicurare un grado di protezione più elevato. La Uil ha partecipato attivamente ai lavori del gruppo, concentrando in particolare l attenzione sulle detrazioni specifiche dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, contribuendo alla stesura dell apposita scheda, frutto di un accurata ricerca ed esame di documenti e di atti parlamentari relativi alla legge delega 825/71 che fra i propri principi e criteri direttivi prevedeva appunto il riconoscimento di specifiche detrazioni per redditi da lavoro. L impegno della Uil nell analisi delle origini, natura e finalità della misura in questione, particolarmente significativa sotto il profilo finanziario pari infatti a circa 38 miliardi di euro, dei quali oltre 35 riferiti ai redditi da lavoro e da pensione ha portato il gruppo di lavoro, dopo ampie e approfondite discussioni, a classificare le detrazioni da lavoro fra le misure che garantiscono il rispetto dei principi di rilevanza costituzionale. E stato osservato 2 che tale classificazione, assicurando un grado di protezione elevato, di fatto blinda le detrazioni da lavoro nella fase di riordino dell intera partita delle agevolazioni fiscali. Altra questione sulla quale abbiamo posto attenzione è stata quella delle deduzioni da Irap. Si tratta di una pluralità di misure, volte nel complesso a ridurre il Cuneo fiscale sul lavoro, per la parte che grava sulle imprese e sugli esercenti arti e professioni. 1 L'erosione fiscale è la riduzione della base imponibile determinata a causa di varie forme di agevolazione ed esenzione, di inadeguatezze nel metodo di accertamento o di regimi fiscali sostitutivi, che l'ordinamento tributario, per motivi di carattere socio economico, prevede. Nell'erosione è assente, quindi, qualsiasi comportamento elusivo da parte contribuente. 2 Vedi Il Sole 24 Ore del 31.12.2011, Sconti fiscali sotto la lente del Governo: nel mirino 170 miliardi di deduzioni e detrazioni. 4

La Uil, in particolare, non ha condiviso la proposta, peraltro fatta in una delle ultime riunioni, di inserire le agevolazioni Irap in un nuovo criterio di classificazione denominato nuove attività produttive e rafforzamento patrimoniale e dimensionale delle imprese. Ciò in quanto la misura può avere anche ricadute sulla competitività internazionale di talune specifiche imprese o settori produttivi, ma è fuorviante attribuire a tale possibile secondario effetto competitivo e di crescita, carattere di priorità e di generalità per tutti i soggetti destinatari della riduzione fiscale. L inserimento della riduzione dell Irap fra le misure destinate allo sviluppo è dunque improprio, poiché non si comprende quale crescita possa determinare al sistema economico complessivo la riduzione dell imposizione di cui potrà godere, ad esempio, il commerciante di generi alimentari che ha un dipendente con contratto a tempio indeterminato, tanto più se contemporaneamente, (come è avvenuto con il decreto Legge Monti di dicembre 2011), viene ridotto il reddito disponibile a seguito dell aumento delle addizionali Irpef, dell Imu, delle accise sui carburanti ecc. La proposta, tendente sostanzialmente a dare una classificazione potenziata alle agevolazioni I rap non è stata poi condivisa dal Gruppo di lavoro che ha classificato le misure in questione fra quelle a rilevanza sociale. Tali misure, come precisato nella relazione finale, sono quelle a favore delle Onlus e del terzo settore, della cooperazione, nonché di individui o famiglie. Sono state censite con questo codice, ad esempio, le misure a favore della casa, quelle che incoraggiano l occupazione (anche in modo selettivo) come appunto l Irap sul cuneo fiscale e le aliquote ridotte sui consumi ritenuti più necessari. Conclusa la fase di analisi e di ricognizione di natura tecnica da parte del Gruppo di lavoro, spetta ora al Parlamento adottare le scelte conseguenti e stabilire quante delle 720 misure individuate abbiano ancora i requisiti dell'attualità e dell'efficacia, nonchè della "sopportabilità", nel mutato contesto storico ed economico, profondamente mutato rispetto a quello nel quale vennero adottate decenni orsono. La Uil chiede che queste scelte siano fatte con urgenza, poiché dal riordino di queste misure passa il finanziamento della riforma fiscale, che va approvata ed attuata nel più breve tempo possibile per ridurre l'imposizione sui redditi da lavoro, assimilati e da pensione. In questo modo si favorirebbe anche la crescita economica e si potrebbe evitare l'ulteriore inasprimento delle aliquote Iva, che finirebbero per gravare in modo più incisivo sui redditi più bassi. La prima parte della Relazione finale del Gruppo di lavoro e il contributo della Uil sono consultabili all indirizzo http://www.uil.it/fisco/contributo%20uil_conclusioni_tavolo_erosione.pdf. Il testo integrale della Relazione è disponibile sul sito del Ministero dell Economia e delle Finanze http://www.mef.gov.it/documenti/open.asp?idd=28892 VAI AL SOMMARIO 5

DEL 30 GENNAIO 2012 VAI AL SOMMARIO 6

RENDITE FINANZIARIE Nuovo regime fiscale in vigore dal 1 gennaio 2012 Il 1 gennaio 2012 è entrata in vigore l aliquota fiscale unica applicabile alle rendite finanziarie pari al 20% prevista dal D.L. 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla L. 14/09/2011, n. 148. La nuova aliquota si applicherà anche ai proventi dei fondi comuni di investimento e delle Sicav di diritto italiano o estero ed ai risultati delle gestioni patrimoniali. Gli interessi e i redditi derivanti da titoli di stato italiani ed equiparati (ad esempio, i titoli emessi da enti locali e organismi sovranazionali riconosciuti dallo stato italiano), oltre alle obbligazioni emesse dagli stati esteri ricompresi della c.d. White List continueranno ad essere assoggettati alla ritenuta del 12,50%. La stessa aliquota sarà applicata anche qualora i titoli in questione siano detenuti dai fondi comuni di investimento e nei portafogli di gestione individuale. Le minusvalenze realizzate su fondi di investimento costituiscono redditi diversi e non sono pertanto compensabili con i redditi di capitale realizzati sui medesimi fondi, tranne nel caso siano maturati all interno del regime gestito. Calcolo dell imposta sui redditi di capitale dei fondi comuni di investimento Al fine di garantire il medesimo trattamento fiscale riservato ai titoli pubblici anche nel caso di investimento indiretto tramite i fondi comuni di investimento, l aliquota del 12,50% è mantenuta anche per la parte dei proventi derivanti da tali titoli. Questa parte dei proventi è stabilita applicando un criterio patrimoniale di tipo forfettario, che prevede la determinazione della percentuale del fondo investita in titoli di stato ed equiparati. Per determinare questa percentuale si tiene infatti conto della quota parte delle attività del fondo investita in titoli pubblici risultante dall ultimo rendiconto annuale e dall ultima relazione semestrale disponibile. La percentuale è pertanto rideterminata su base semestrale; ad esempio, per il primo semestre del 2012 si applicherà una percentuale determinata sulla base del rendiconto annuale al 31/12/2010 e della relazione semestrale al 30/6/2011. Applicando la percentuale così determinata al provento realizzato dall investitore, si ottiene l importo da assoggettare all imposta del 12,50%, mentre la rimanente parte del provento sconterà un imposizione fiscale del 20%. Calcolo dell imposta sul risultato delle gestioni patrimoniali Il risultato maturato dalle gestioni patrimoniali in regime di risparmio gestito a partire dal 1 gennaio 2012 sarà assoggettato all imposta del 20% anziché del 12,50%. Gli eventuali risultati negativi che eventualmente residuino al 31 dicembre 2011 potranno essere portati in deduzione dai risultati positivi maturati successivamente per una quota pari al 62,50% del loro ammontare. Al fine di garantire il medesimo trattamento fiscale riservato ai titoli pubblici anche nel caso di investimento indiretto tramite le gestioni patrimoniali, i proventi e le perdite derivanti da titoli pubblici detenuti in portafoglio concorreranno alla determinazione del risultato imponibile in misura pari al 62,50% del loro valore, rimanendo quindi assoggettati all aliquota del 12,50% (infatti 62,50% x 20% = 12,50%). VAI AL SOMMARIO 7

DEL 31 GENNAIO 2012 8

9

10

VAI AL SOMMARIO 11

DEL 9 GENNAIO 2012 12

13

VAI AL SOMMARIO 14