LE LINEE GUIDA: UTILI, INUTILI, AUTOGOAL? Antonio Carbone

Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

organizzazione sanitaria

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Fondamenti dell attività del revisore

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Policy. Le nostre persone

Collaborazione con aziende terze:

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

PROCEDURE - GENERALITA

Consulenza e formazione dal 1967

Il sistema di gestione del rischio clinico

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari


ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L infermiere al Controllo di Gestione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

«Fare Rete in Psichiatria»

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Export Development Export Development

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Art. 12: Reti di riferimento

La necessità di appropriatezza

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Azienda Sanitaria Firenze

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

1 La politica aziendale

AUDIT. 2. Processo di valutazione

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

La ricerca empirica in educazione

Perché le regole e come

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

STUDI SU MATERIALE GENETICO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Roma 22 settembre 2004

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

LE LINEE GUIDA: UTILI, INUTILI, AUTOGOAL? Antonio Carbone

LINE GUIDA PERCHE ESISTONO? LINEE GUIDA: create affinché i medici potessero esprimere pareri clinici senza fondarsi esclusivamente su criteri esperienziali propri, di singoli esperti o di colleghi di fiducia con più casistica o più anni di esperienza La mancanza di LINEE GUIDA ha favorito, nell epoca antecedente, atteggiamenti clinici differenti, se non divergenti, tra medici con applicazione di procedure in assenza di una reale dimostrazione di efficacia o giustificazione scientifica (trattamento empirico della sifilide, del carcinoma mammario, delle turbe psichiche, etc)

Linee guida: identificazione del problema E dimostrato che i medici prendono più facilmente le decisioni influenzati dalla propria preparazione specialistica che dall analisi aggiornata della Letteratura pubblicata Sempre più pazienti consultano più di uno specialista o direttamente le fonti scientifiche per conoscere quali siano i GOLD STANDARD di trattamento

I medici si basano su Linee Guida? Numerosi studi documentano che la pratica clinica sia diversa in diverse strutture sanitarie tanto da condizionare la stessa sopravvivenza dei pazienti Tale situazione rischia di far cadere il principio stesso di EQUITA in ambito sanitario. Da qui la necessità di un ausilio ad avere un comportamento clinico corretto basato su una linea affidabile di condotta

La necessità di una univoca interpretazione delle informazioni scientifiche finalizzata alla loro applicazione pratica nelle varie situazioni cliniche si concretizza nella ELABORAZIONE DELLE LINEE GUIDA: INDICAZIONI SVILUPPATE SISTEMATICAMENTE PER AIUTARE MEDICI E PAZIENTI A PRENDERE DECISIONI SULLA CURA APPROPRIATA IN CIRCOSTANZE CLINICHE SPECIFICHE

Linee guida: evoluzione ed utilità Garanzia di approccio corretto ed equo (scopo prioritario) Modalità educativa e di aggiornamento per il medico Strumento di gestione sanitaria (con obiettivo di ridurre gli interventi incongrui e quindi la spesa)

Linee guida: vantaggiose o svantaggiose? Il rapporto appare VANTAGGIOSO anche se in verità non esistono reali dati scientifici a dimostrare questo La possibilità di creare linee guida è lo stimolo alla ricerca di alto valore scientifico mediante grandi studi randomizzati secondo le regole della good clinical practice Poiché il fine primo è cercare per ogni condizione una garanzia di cura gold standard, le linee guida rimangono lo strumento migliore culturale su cui si potrebbe fondare il Sistema Sanitario Nazionale Obiettivo essenziale è quello, però, di ridurre al minimo gli autogoal, ossia i punti deboli non solo per la salute dei pazienti ma anche per la tutela della professionalità del medico

Il rapporto con le Linee Guida Il paziente: pretende cure efficaci dimostratamente ma deve imparare a ricevere il rifiuto del medico a somministrare terapie di non provata efficacia Il medico: si adegua alle conoscenze scientifiche in evoluzione ma può essere richiamato al concetto di inutilità di mezzi diagnostici e terapeutici senza prova di vantaggio Il manager: Il manager: può richiamare il medico a non utilizzare terapie e tecnologia quando ne deriva un beneficio non comprovato

Linee Guida: potenziali punti deboli o AUTOGOAL Limitazione della libertà del medico (con possibili ripercussioni di tipo giuridico) Può consegnare il medico nelle mani del manager Alterazione del rapporto fiduciario medico paziente Induzione alla ricerca di prove di efficacia solo per presidi per i quali esista chi ha interesse a devolvere risorse perché la ricerca abbia luogo Presenza, anche nelle linee guida, di pecche metodologiche che ne possono inficiare credibilità

Limitazione degli svantaggi Ridurre la possibilità che oggetto, tipologia e risultati degli studi su cui si basano le Linee Guida siano condizionati dai finanziatori dei grandi stanziamenti (risolvere il dibattito tra ricerca sponsorizzata e non sponsorizzata) Responsabilizzazione e cooperazione tra autorità sanitarie e gruppi o società scientifiche che compilano le linee guida (mediante il rispetto delle criteri per la compilazione delle linee guida) Enfatizzazione del concetto che lo scopo prioritario delle linee guida è educativo e non coercitivo così che il medico possa personalizzare sul paziente lo schema di cura pur avendo la Linea Guida come riferimento

Linee Guida: educazione, non coercizione La ripercussione più importante di questa specificazione è che il medico che non abbia seguito pedissequamente una linea guida, laddove abbia evidenti ragioni cliniche nel rispetto dell etica professionale, non divenga automaticamente vittima giuridica E fondamentale che chi non svolge la nostra professione, dal paziente al manager, al giudice, comprenda che non sempre tutti i pazienti possono essere trattati perfettamente nel rispetto delle linee guida. Non sono tutti pazienti tipo. Comorbidità, caratteristiche anamnestiche, fattori a volte culturali, rendono inapplicabili le linee guida nel caso specifico

Messaggio essenziale Nessun algoritmo, nessun percorso diagnostico-terapeutico e nessuna LINEA GUIDA posseggono la VERITA, SPEFICITA e SENSIBILITA ASSOLUTE Nessun Sistema Sanitario, pertanto, dovrebbe provvedere all implementazione delle LINEE GUIDA con lo scopo di ottenere il raggiungimento di assoluti valori degli indicatori L ottenimento di indici di applicazione della linea guida pari al 100% sarebbe espressione di un acritica applicazione di essa, e ciò rappresenterebbe un grosso rischio per la costituzione di un sistema sanitario in cui il malato riceve cure stereotipate che potrebbero anche rivelarsi nel caso specifico pericolose

Il rapporto Linee Guida e specialista Affinché una Linea Guida possa concretamente portare ad un cambiamento comportamentale degli operatori sanitari è necessario che il processo di implementazione consideri: A) Impiego di incentivi B) Abbattimento dei disincentivi (culturali, politici, amministrativi, legali)

Metodi per l implementazione delle Linee Guida Consensus Conference (che la Letteratura tuttavia ha dimostrato fallimentari) Audit, physician reminder, feedback (effetto Hawthorne: variazioni comportamentali positivi secondari al fatto di sapere di essere seguiti e valutati nel proprio ambiente di lavoro) Opinion Leaders: professionisti nominati dai colleghi come personaggi influenti. Educational outreach (sorpasso educazionale): informazione farmaceutica, incontri accedemici dettagliati Outpatient pharmacist: consulenza da parte dei farmacisti ai pazienti sulle terapie a loro prescritte dai medici Clinical alert: riassunti di trial clinici non ancora pubblicati Sistemi di supporto alla decisione clinica computeizzati sulle cartelle cliniche elettroniche Incentivi o disincentivi economici Note pubblicate dalla Commissione Unica del Farmaco

Fattori di ostacolo generici al cambiamento del comportamento professionale Ansia di ridurre l incertezza nella pratica clinica Eccessiva sicurezza nelle proprie capacità Condizionamento delle attitudini prevalenti Aspetti economici Aspetti organizzativo-strutturali Aspetti medico-legali Accondiscendenza alle aspettative dei pazienti

Implicazioni legali Pur non avendo autorità legali, le Linee Guida possono avere significato legale poiché rappresentano lo stato dell arte più aggiornato Possono quindi essere un punto di riferimento per il legislatore in caso di controversie medico-etiche e per la magistratura in cause civili e penali che coinvolgono problematiche di negligenza, imperizia, ignoranza Non sono note ancora effettive situazioni legali di condanna esclusivamente per la mancanza di osservazione di una raccomandazione clinica condivisa laddove il medico abbia dimostrato di conoscerla e di non averla applicata per ragionevoli motivi in quello specifico paziente

Il medico è chiamato a curare il malato con la terapia migliore per il singolo, ritagliata sulle sue esigenze personali, non ad implementare le Linee Guida sul malato Ciò non significa avere l impunità in una situazione in cui è evidente che egli ignori l evidenza scientifica e la raccomandazione degli esperti comportandosi in modo originale ed estemporaneo

CONCLUSIONI Le Linee Guida hanno svantaggi e vantaggi per tutti gli attori del sistema sanitario (medici, pazienti, manager, politici) Sono auspicabili sempre più Linee Guida per promuovere interventi di efficacia provata ed abbattere quelli inefficaci Scopo essenziale delle Linee Guida è inoltre quello di ripristinare l equità sanitaria (pazienti trattati con le stesse opzioni indipendentemente dalla sede e da chi è curato)

Programma nazionale Linee Guida E lo strumento fondamentale per dare attuazione alla promozione dell efficacia ed appropriatezza nella pratica clinica e nelle scelte organizzative

Programma nazionale Linee Guida: ruolo delle Società Scientifiche Mettere a disposizione dei professionisti, servizi ed Aziende sanitarie strumenti operativi validi e scientificamente incontestabili atti a garantire un uso appropriato degli interventi inclusi nei livelli essenziali di assitenza garantiti dal S.S.N. Ruolo delle Società Scientifiche in questo contesto è quello di contribuire il più possibile alla REALE SCIENTIFICITA del sistema e sorvegliare la sua applicazione allo scopo di garantire i diritti dei malati ad un trattamento equo ed aggiornato Strumento fondamentale per dare attuazione alla promozione dell efficacia ed appropriatezza nella pratica clinica e nelle scelte organizzative