AZTECHI. Presentazione di: Elisa; Giovanna; Miriam; Alessia...

Documenti analoghi
CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA SCOPERTA DELL AMERICA LE POPOLAZIONI AMERICANE AL TEMPO DELLA CONQUISTA EUROPEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LA CIVILTÀ DELL INDO A. Leggi, completa e studia. L Indo è uno dei grandi fiumi dell Asia Meridionale. Nasce dalla catena montuosa dell, attraversa

LE DONNE EGIZIANE, ATENIESI E SPARTANE A CONFRONTO

LA CIVILTÀ DELL INDO. Dove. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo

GLI OLMECHI. SCUBlMONDO 4 STORlA

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

La storica fabbrica di Fisarmoniche Dallapè a Stradella è a rischio

Prodotto dagli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado Romualdo Parente di Scanno (AQ)

I primi strumenti e il fuoco

vai alla scheda del libro su

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Materiale per gli alunni

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

IC Conti JESI. Chiara Compagnucci Classe IV A F

CLASSIFICAZIONI MERCEOLOGICHE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Viaggio di nozze ILARIA & CARLO Gran tour Messico, Guatemala e Soggiorno mar dei Caraibi

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Il mondo precolombiano. Le civiltà Inca, Maya e Azteca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

L età delle scoperte geografiche

Documento non definitivo

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Istruzioni di compilazione

La Rivoluzione Americana

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

La s econda G augura B UON VIA G G IO A TUTTI

Fibre e connettori ottici

dissuasori di sosta e ringhiere

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

La conquista dell America. Lezioni d'autore

Quando ho preso la decisione di allineare i miei denti, non ho avuto dubbi sulla scelta: Invisalign.

DISTRIBUZIONE GAS LISTINO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE. Anno 2016

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

01 SEGNALE FUORIPORTA A PARETE PER UFFICIO, BAGNI, LOCALI TECNICI, VARIE

Guerra ed equilibrio

Domande Frequenti (F.A.Q.) Le liberalità indirette

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Luciana Tommasi PORTFOLIO

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Comune di Scaldasole

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGIONE BASILICATA. Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili.

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

- rilevazione al 1 luglio

a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

La gestione delle emergenze

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

III media corpo umano: riassunto delle varie tappe del modello


IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Information summary: Change management

Immagini satellitari ad alta risoluzione

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Transcript:

AZTECHI Presentazione di: Elisa; Giovanna; Miriam; Alessia...

L origine degli Aztechi Gli Aztechi o Mexica si stabilirono nella Valle del Messico tra il XII e il XVI sec. Provenivano dal nord della Mesoamerica e si definivano discendenti dei Chichimeca. Si racconta dei loro spostamenti iniziati nel 1168 dal luogo d origine, un isola su un lago chiamata Aztlàn fino alla Valle del Messico. Prima di insediarsi conducevano una vita nomade sotto la guida del capo tribù Huitzilopochtli

Alimentazione e agricoltura Le principale fonti di sussistenza erano costituite dall agricoltura, dall allevamento, dalla caccia e dalla pesca. Il mais ( centli ) costituiva la principale coltura indigena e i campi di granoturco ( milpa ) assorbivano la maggior parte dell energia degli agricoltori. La tecnica di coltivazione è rimasta la stessa per 3 mila anni. Oltre alle varie qualità di mais coltivavano anche fave, zucche, peperoni, cacao, vaniglia e ananas. Allevavano pochi animali domestici, tra cui tacchini, anatre e oche. Cacciavano e pescavano con reti e piccoli tridenti.

Il commercio Il commercio era fondamentale. L unico mezzo per acquisire beni era la permuta, ma poiché non esisteva denaro si scelse il cacao come moneta. I commercianti costituivano una classe privilegiata in ascesa e monopolizzavano il commercio su larghe distanze. Gli Aztechi non praticavano il commercio marittimo. Il più ricco mercato quotidiano era quello di Tlateloco. Una efficiente rete stradale permetteva lo scambio di merci che venivano trasportate da schiavi o da portatori di professione.

La città sull acqua: Tenochtitlán Tenochtitlàn contava circa 100 mila abitanti e si estendeva per 4,5 chilometri. La sua pianta era di forma rettangolare. Tenochtitlàn aveva la planimetria con strette vie, piazze, dighe e ponti. Al centro di essa c era un nucleo cerimoniale con santuari-piramidi, piscina, scuole e biblioteche. L edificio più importante era il Tempio Mayor. Fuori dalle mura c erano quattro grandi quartieri preceduti da palazzi reali, possiamo ricordare il palazzo di Montezuma, riccamente arredato.

La società Alla base della società azteca c era il popolo. Le cariche di tipo militare, amministrativo, giudiziario e religioso erano prima elettive e poi divennero ereditarie. I membri della nobiltà venivano educati in scuole rigorosissime, alle quali potevano accedere anche i figli dei machehuales. La famiglia era patriarcale: al momento del matrimonio la sposa entrava a far parte del clan del marito. Solo i ricchi figli maschi potevano ereditare e prendere più mogli.

Il pantheon e i riti religiosi La religione azteca era il risultato di una mescolanza di culti indigeni mesoamericani e di credenze che avevano portato con sè dalla terra di origine. Gli aztechi ritenevano che esistessero ben quattro regni ultraterreni in cui le anime venivano accolte a seconda della loro condizione sociale e del tipo di morte che il corpo aveva ricevuto. Erano politeisti, infatti credevano in più dei tra cui la dea della fertilità, il dio del mondo sotterraneo ecc. Il pantheon era una struttura piramidale la cui sommità a forma di altare era dedicata al sacrificio anche umano. Si trovava nel centro della città.

Le feste e i giochi Il calendario azteco che era composto da 18 mesi aveva le sue festività e le sue cerimonie religiose con anche sacrifici. In alcune occasioni venivano preparati banchetti o processioni arricchite da danze mimiche e sbornie rituali. Gli aztechi erano abilissimi nei giochi con la palla come il tlachtli, lo stesso che praticavano i Maya.

La vita quotidiana Gli Aztechi si affidavano all osservazione dei movimenti solari e degli astri. La giornata era divisa in nove parti, scandite dal suono di tamburi e strumenti a fiato. Le donne essendo le prime a svegliarsi, ravvivano le braci, macinavano il mais e preparavano da mangiare. In seguito, i contadini raggiungevano i campi dove lavoravano. Gli artigiani, i mercanti, i sacerdoti e i giudici cominciavano la loro attività più tardi. Tutti avevano l abitudine di mangiare il pasto principale a metà giornata.

Moda e abbigliamento Gli Aztechi non erano molto alti di statura (es. tu vedi Elisa ed è come se vedessi un guerriero Azteco!!) e avevano occhi e capelli neri, le donne erano ancora più basse. Entrambi curavano molto il loro aspetto. L indumento principale per gli uomini era il perizoma con l aggiunta di un eventuale mantello. Invece le donne indossavano una gonna fissata alla vita con una cintura ricamata. Camminavano scalzi a eccezione di nobili e ricchi che portavano i sandali. Spesso si dipingevano i denti di rosso o nero e si tatuavano il corpo.

La produzione artistica Un importante arte Azteca era la scultura, infatti essi preferivano ritrarre un soggetto umano. Scolpivano nella pietra o nell argilla anche soggetti ispirati alla natura. Gli edifici religiosi erano riconoscibili dalle eleganti sculture dette fastigi. Con le sculture venivano scolpiti anche oggetti di uso quotidiano come vasi.

L artigianato Gli artigiani Aztechi si dedicavano alla fabbricazione di oggetti e utensili. Producevano oggetti in terracotta per uso domestico e piccole bambole in ceramica. Non conoscevano il tornio. La tessitura era riservata esclusivamente alle donne. L arte piumaria era più antica di quella tessile. Con le piume si decoravano scudi, sculture, mantelli e copricapi. jshcbqldhjblhbvldhcb fhfhfbfbfbfbfbfbfbfb hffhffhfncjhfhfhfhfhfh Conoscevano la doratura del rame e una lega di oro e rame con cui producevano gioielli, sonagli, decorazioni per vesti e calzari e miniature.

Per creare questa presentazione abbiamo utilizzato i seguenti libri: La vetrina delle civiltà: Maya, Aztechi e Inca Le grandi civiltà del mondo antico ciaoo