VENTILAZIONE MECCANICA

Documenti analoghi
CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria)

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Firenze, 20/12/2012 QUANTUM GIS STAMPA GRANDE FORMATO TRAMITE WMS

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

1. ACCESSO AL REGISTRO DI CLASSE

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

18/05/2016 MANUALE UTENTE

GUIDA PRATICA AL NUOVO

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Gestione Audit di Certificazione

A25 Biblioteca MABIC

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

MANUALE X PDV FELTRINELLI : INSERIMENTO CHIAMATE SERVIZI IT DA PORTALE WEB DEDICATO (IWEB - SELF SERVICE)

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Note_Batch_Application 04/02/2011

Redattore integrato Facile

FAQ PER LA GENERAZIONE DI UN FILE.XML DA ELABORARE CON CENED+ 2.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

CODICE VBAEIAR 80 / 125

Guida per il cittadino

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Guida alla compilazione

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Ener Green Gate s.r.l.

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

6. Gestione delle pratiche

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività -

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

Guida per il deposito telematico della NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO Pignoramento presso Terzi Esec. Mobiliare tramite Consolle dell Avvocato

Ricevitore Supervisionato RX-24

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

REGISTRO DELLE IMPRESE

Manuale Sito Videotrend

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista

SISTEMA INFORMATIVO SPRESALWEB

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

Recuperatori di calore

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

Integrazione al Manuale Utente 1

GUIDA RAPIDA RILEVAZIONE ESITO FINALE DEGLI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

VADEMECUM PER L ISCRIZIONE AI CORSI DOMANDE FREQUENTI

PSC Doc Manuale d uso

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

URBI UNITA DI RECUPERO DI CALORE CON BATTERIA DI RISCALDAMENTO INTEGRATA EFFICIENZA DA 50% A 70%

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

ELENCHI DEL PERSONALE

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Calcolo on-line estrapolato dal sito

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Connessione alla rete wireless WIFI-UNIPA-WPA e WIFI-UNIPA-WPA-A per gli utenti con sistema Windows 7

Valutazione del personale

Selezione della Regione/Provincia Autonoma

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Transcript:

VENTILAZIONE MECCANICA In questa guida verranno affrontate le casistiche più comuni e le relative modalità per la corretta impostazione del servizio di ventilazione meccanica. VENTILAZIONE MECCANICA SENZA TRATTAMENTO DELL ARIA Nel caso di ventilazione meccanica priva di trattamento dell aria è necessario, innanzitutto, impostare le corrette portate di riferimento all interno della zona termica, oppure, in alternativa, locale per locale. Figura 1 Impostazione portate di riferimento Successivamente, nei parametri di ventilazione della zona, sarà possibile scegliere la direzione del flusso, ovvero se è una ventilazione per immissione, estrazione o bilanciata. NAMIRIAL SPA Sede legale, direzione e amministrazione 60019 Senigallia (AN) Via Caduti sul Lavoro, 4 Unità locale principale ANCONA Sviluppo, commerciale e assistenza 60131 Ancona (AN) Via Brecce Bianche, 158/A tel. +39.071.205380 fax +39.199.401027 Unità locale MODICA Sviluppo, commerciale e assistenza 97015 Modica (RG) Via Sacro Cuore, 114/C tel. +39.0932.763691 fax. +39.199.401027 Unità locale REGGIO EMILIA Sviluppo e assistenza Software Strutturale 42124 Reggio Emilia (RE) Via Meuccio Ruini, 6 tel. +39.0522.1873995 fax. +39.199.401027 Unità locale S: GIUSTINA (BL) Sviluppo, commerciale assistenza Software Strato 32035 Santa Giustina (BL) Via Casabellata, 30 tel. +39.0437.858707 fax. +39.199.401027 Page 1 di 9 C.F./ISCR. REG. IMPR. ANCONA N.02046570426 - P.I. IT020465770426 - CAP. SOC. 6.500.000,00 i.v. Sito www.edilizianamirial.it - Email info@edilizianamirial.it - PEC edilzianamirial@sicurezzapostale.it

Figura 2 Definizione dei parametri della ventilazione meccanica Al fine di determinare il corretto fabbisogno del servizio, tuttavia, è fondamentale definire il consumo elettrico dei ventilatori, all interno della centrale termica di riferimento. Qui sarà necessario indicare la presenza della ventilazione meccanica e, quindi, inserire i valori degli assorbimenti elettrici e delle portate nominali dei ventilatori. Figura 3 Centrale termica, parametri elettrici Recuperatore di calore In questa tipologia di impianto, l eventuale recuperatore di calore non sarà asservito all impianto di climatizzazione, in altre parole non sarà collegato ad alcuna batteria. In tal caso, per indicarne la presenza, occorrerà impostare nella zona termica la ventilazione di tipo bilanciato e, quindi, selezionare la relativa casella del recuperatore. Sarà così possibile inserirne anche l efficienza. Page 2 di 9

Page 3 di 9 Figura 4 Impostazione del recuperatore di calore non asservito all impianto di climatizzazione

VENTILAZIONE MECCANICA CON TRATTAMENTO DELL ARIA Nel caso di impianti con trattamento dell aria, le impostazioni delle portate e della ventilazione, in generale, rimangono le stesse del caso precedente. La differenza sostanziale consiste nell indicazione della presenza dell unità di trattamento aria. Quest ultima, infatti, andrà definita all interno della centrale termica, insieme alle caratteristiche del recuperatore di calore e/o dell umidificazione dell aria. Figura 5 Centrale termica, inserimento UTA Relativamente al recuperatore di calore, in questo tipo di sistema, esso sarà asservito all impianto di climatizzazione in quanto collegato alla batteria. Conseguentemente, la voce della zona termica relativa al recuperatore non asservito dovrà essere deselezionata. Page 4 di 9

Page 5 di 9 Figura 6 Disabilitare il recuperatore di calore non asservito all impianto

DISTRIBUZIONE AERAULICA La presenza dell unità di trattamento aria impone la definizione analitica della distribuzione aeraulica, ovvero dell insieme delle canalizzazioni che portano l aria dall UTA alle zone di utilizzazione. A tal fine, il primo passo è rappresentato dalla definizione delle caratteristiche delle tubazioni stesse. Selezionando il tab ARCHIVI DI BASE e quindi l archivio Tubazioni, è possibile inserire tutte le proprietà geometrie e termiche dei canali da utilizzare. Figura 7 Definizione proprietà dei canali d aria Successivamente, occorre richiamare queste tubazioni all interno delle varie sezioni che costituiscono la rete di distribuzione. Distribuzione primaria La prima sezione è rappresentata dalla distribuzione primaria, ovvero l insieme dei canali che si diramano dall uscita dell UTA e che sono comuni a tutte le zone servite. Questa sezione va inserita nella relativa scheda della centrale termica, una volta scelto come fluido termovettore Aria (oppure Misto, nel caso in cui la stessa centrale serva anche un impianto ad acqua). Tramite il Page 6 di 9

pulsante di inserimento tubazioni, è possibile richiamare dall archivio i canali precedentemente definiti e quindi indicarne la lunghezza, l eventuale zona di riferimento e il flusso. Figura 8 Impostazione della distribuzione primaria Distribuzione Secondaria Se dalla distribuzione primaria si diramano delle condotte che servono gruppi di zone, allora è necessario definire anche la distribuzione secondaria. 1 Per impostare la distribuzione secondaria, occorre attivare il relativo check all interno della centrale termica e, quindi, inserire le reti secondarie presenti, caratterizzandone le tubazioni come visto nel caso della distribuzione primaria 1 Un tipico esempio di questa siturazione si ha negli edifici a più piani dove, per ogni piano, è possibile individuare una condotta comune solo alle zone presenti in quel piano. Page 7 di 9

Figura 9 Impostazione della distribuzione secondaria Nel caso in cui dalla rete primaria si diramino direttamente le condotte che servono le utenze, allora è possibile omettere del tutto la distribuzione secondaria in quanto essa non è presente. Distribuzione di zona L ultima sezione della distribuzione aeraulica è costituita dai rami che servono le singole utenze. Questa sezione va definita all interno delle zone termiche, impostando anche qui ARIA come fluido termovettore e quindi inserendo le condotte in maniera analitica: Page 8 di 9

Figura 10 Impostazione distribuzione di zona Nel caso in cui la zona sia servita tramite una distribuzione secondaria, allora occorre indicarne la presenza nella relativa sezione evidenziata di seguito: Figura 11 Collegamento zona termica distribuzione secondaria Per la redazione di questa guida è stata usata la versione di Namirial Termo 4.3.1.426 Page 9 di 9