In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Documenti analoghi
Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi!

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

I CORPI MINORI. Astronomia Lezione 6 ??? Giuseppe Piazzi 1801 CERERE

LA NEVE E LE VALANGHE

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

4 FORZE FONDAMENTALI

La Terra nello spazio

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Il sistema solare SOLE. Terra

CON IL NASO ALL INSÙ

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Salve ragazze e ragazzi!

3).

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA?

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

CIRCA 15 MILIARDI DI ANNI FA L UNIVERSO ERA UNA PICCOLISSIMA MASSA DI FUOCO QUESTA MASSA DI FUOCO ESPLOSE E QUESTA ESPLOSINE FU CHIAMATE BIG BANG

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

BOX 16. Lampade a confronto.

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il Sistema Solare: pianeti di tipo gioviano, pianeti nani e oggetti minori

Oltre il Sistema Solare

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

SATURNO e i suoi SATELLITI

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

COME E FATTA LA MATERIA

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Esploriamo la chimica

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

IL SISTEMA SOLARE. laboratorio classe 2^O. a.s proff. A. Donello - G. Moro

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

La misura delle distanze stellari

Cap. 4 del manuale La natura e i suoi modelli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Le particelle dell atomo

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Il complemento di luogo

Astronomia Lezione 6. Edmund HALLEY Passaggio del Fred WHIPPLE. Jan OORT. Nube di Oort 40 K-150 K U.A. 2,5 anni luce

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Il sistema solare. Conoscere il sistema solare. Introduzione. Oltre l atmosfera. Nascita del sistema solare

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

Il cammino delle sonde spaziali

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Il Pinguino Stufetta

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Sistemi di unità di misura

4 CORSO DI ASTRONOMIA

1. IL SISTEMA SOLARE. Nello stesso tempo Keplero (Johannes Kepler) descrisse matematicamente, con le sue tre leggi il moto dei pianeti.

LA FORZA...SIA CON TE!

L energia e le sue proprietà

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Transcript:

Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza media della Terra dal Sole (in realtà sono circa 150.000.000 Km) avevamo fatto 40 passi per arrivare a Plutone. Oltre Plutone inizia la fascia di Kuiper (fra i 40 passi e i 1000 passi, ricordi il disco spesso... quasi una ciambella?) cioè la fascia degli asteroidi: sono pezzi di roccia grandi diversi chilometri ma sono tanti, molte migliaia ed occupano una zona molto grande; sono sassi di dimensioni e di forme diverse: grandi, piccoli, a forma sferica, a forma di sigaro... In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ma, ricordi??? gli asteroidi non sono soltanto in questa zona: sono sicuro che conosci la fascia di asteroidi che si trova tra Marte e Giove, oggetti piccoli, in orbita attorno al Sole. 1

I due satelliti del pianeta Marte e cioè Phobos e Deimos, e anche molti dei satelliti più esterni ad esempio di Giove e Saturno, scoperti negli ultimi 25 anni, hanno aspetto e dimensioni simili tra di loro. Forse una volta, tanto tanto tempo fa, anche la parte tra i pianeti era molto affollata di asteroidi. Ma questi corpi sono scomparsi forse per due motivi: o per gli inevitabili urti fra loro o perché, attratti dalla forza gravitazionale del Sole e dei pianeti, vi si sono schiantati sopra, o dentro nel caso del Sole e dei pianeti gassosi. Negli ultimi anni sono stati scoperti asteroidi, con caratteristiche diverse. Chirone, ad esempio, è molto grande e si muove fra Nettuno e Plutone. Varuna ha un diametro di circa 1000 chilometri ed una forma piuttosto regolare e sferica. 2

Nell autunno 2002 è stata annunciata la scoperta di Quaoar e, successivamente, è stato scoperto Sedna (entrambi si trovano oltre Plutone). Questi corpi, sono chiamati transplutoniani o Plutini. Ed infine, oltre la fascia di Kuiper c è la nube di Oort che arriva ad oltre 100.000 passi, la parte più esterna del Sistema Solare, cioè una sfera composta da miliardi di nuclei cometari, cioè nuclei di comete. Anche questi, come gli asteroidi, risentono dell azione gravitazionale del Sole, del suo campo di radiazione e del vento solare. Ma queste sono zone molto lontane dal Sole e quindi sentiranno sempre meno la presenza del Sole. Questi nuclei cometari, quasi sassi ricoperti di ghiaccio, restano nelle loro orbite assai lontane dal centro del Sistema Solare. Alcuni però possono arrivare vicini ai limiti della fascia di Kuiper, o comunque puntano verso il centro del Sistema Solare. Man mano che si avvicinano, i nuclei cometari risentono sempre più fortemente l attrazione gravitazionale del Sole. 3

Quando oltrepassano l orbita di Plutone, avvicinandosi al Sole, la radiazione ed il vento solare divengono più forti e lo strato più superficiale dei ghiacci inizia ad evaporare formando, attorno al nucleo stesso, una sorta di involucro gassoso, detto chioma. Si tratta di particelle di piccolissime dimensioni, come quelle di un granello di polvere, che vengono sospinte lontano dal vento solare. La coda è una specie di nebbia che la cometa lascia dietro di sé, anche per centinaia di milioni di chilometri, e che ci può dare importanti informazioni sulla composizione di questi ghiacci (ricorda che per ghiaccio non sempre si intende ghiaccio d acqua!!). Alcune comete cadono sul Sole o su Giove, che le attraggono a causa della loro grande massa, altre vengono catturate dal Sole e costrette a muoversi attorno al Sole, altre ancora vengono respinte fuori dal Sistema Solare. Anche le particelle che formano la coda restano in orbita attorno al Sole. Quando la Terra passa attraverso zone di questo genere abbiamo il fenomeno delle cosiddette stelle cadenti. Quindi le stelle cadenti sono granelli di polvere che, entrando nell atmosfera, si surriscaldano per attrito e danno luogo a strisce luminose che possono durare qualche secondo. Attenzione: non sono quindi stelle!!!. 4

Un fantastico viaggio in satellite. Supponiamo di partire dal Sole con un astronave che viaggia ad una velocità media di 30.000 chilometri all ora (ti ricordo che un auto di Formula 1 viaggia a 350 chilometri all ora!!!). Prima tappa la Terra: ci arrivi dopo 208 giorni. Seconda tappa, che dura più a lungo, Plutone: ci arrivi dopo 23 anni. Ultima tappa: l ultimo nucleo cometario della nube di Oort, cioè il limite del Sistema Solare: ci arrivi dopo 20.000 anni! Stella più vicina al Sistema Solare Alpha del Centauro: almeno altri 20.000 anni!! Ma perché il Sistema Solare ha una forma sferica? Esistono altri sistemi solari attorno ad altre stelle? Come possiamo pensare siano fatti? Per rispondere a queste domande dobbiamo capire come sono fatte le stelle, come il nostro Sole, come si formano e come evolvono. Ne parliamo nella sezione "Stelle". 5