FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

Documenti analoghi
FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI)

Circolare Informativa n 59/2013

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

CONTRATTUALISTICA PUBBLICI ESERCIZI - AGENZIE DI VIAGGIO

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

METALMECCANICA - Aziende industriali - Costo del lavoro dal

Sospensione/riduzione dell orario di lavoro

Art. 2 Aumenti della retribuzione base

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Relazioni Industriali

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Il trattamento di fine rapporto (TFR)

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DEI VERSAMENTI VOLONTARI

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

Oggetto: contributo minimo APE, di cui all Accordo delle parti sociali nazionali del 6/4/2016.

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

VERBALE DI INTESA. Tra la Delegazione Aziendale della Banca Monte dei Paschi di Siena Spa. premesso che

Qualificati. Apprendistato ex D.Lgs. 167/2011. Apprendistato ex D.Lgs. n. 276/2003. Apprendistato ante ex D.Lgs. n. 276/2003. Retribuzioni.

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds TSM Trento

Contratto collettivo integrativo di lavoro

DOMANDA DI PARZIALE ESONERO L. 68 del 12 marzo 1999 art.5 DECRETO del MINISTRO del LAVORO 357/2000

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra:

PROTOCOLLO REGIONALE PANIFICAZIONE LOMBARDIA. In data odierna, presso la sede di Confesercenti Regionale Lombardia, si sono incontrati:

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

Il Jobs Act al traguardo: tutele crescenti e contratto a tempo determinato.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

Tessili e calzature - Aziende artigiane Retribuzioni minime mensili - 1 settembre Dal 1 settembre Quadri - Impiegati - Intermedi - Operai

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Storie di Bilateralità

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

Questo documento vuole essere una guida alla compilazione del modulo di adesione a Fon.Te. e del modulo TFR2.

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

Circolare n.78 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Novità anno 2009.

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

i versamenti volontari

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL ADESIONE E DELLA CONTRIBUZIONE AL FONDO DEI SOGGETTI FISCALMENTE A CARICO. Mod. 4/2012

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

ARTIGIANATO -> CONTRATTAZIONE -> NAZIONALE -> Accordo CCNL Tessili

Fondi pensione negoziali - Elenco aggiornato alle comunicazioni di adeguamento pervenute entro il 30/3/2007.

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ISTITUTI COOPERATIVE DI FACCHINAGGIO E TRASPORTO MERCI. Quota istituti c.c.n.l % 40% 60% 80% 100%

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

La Disoccupazione AGRICOLA 2009

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Enasarco: versamento del contributo Firr Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno le aliquote contributive

AGGIORNAMENTO C 27/01/2016

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIE DELLA SARDEGNA RINNOVO DEL CONTRATTO PER IL PERSONALE AVVENTIZIO E GLI ASSUNTORI 2006/2007

ARC DIPE IMPLEMENTAZIONI. Aggiornamento aliquote addizionali comunali. Archivi di base AGGADD. Lavoratori intermittenti; Circ. Inps N.

annuo composto COMPARTO 56,03% 57,37% 18,57%

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO

AGGIORNAMENTO M 08/01/2016

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

La previdenza complementare ed il TFR: le novità del disegno di legge finanziaria

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Transcript:

Allegato alla Nota Informativa Sezione I, Informazioni chiave per l aderente Tabella (dati aggiornati al 01/07/2015) FON.TE. FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI) TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI (COMMERCIO) Apprendisti Contratti 100% 0,55% 1,05% I contributi sono versati art. 69 bis CCNL con Contratti art. 69 bis CCNL 50% 3 0,55% 1,05% TURISMO (CCNL sottoscritto da FEDERALBERGHI, FIPE, FAITA, FIAVET e le OO.SS. di settore), IMP. SPORTIVI, 100% 0,55% 0,55% 50% 3 0,55% 0,55% ANCEF 100% 0,55% 1% 50% 3 0,55% 1% PROP. DI FABBRICATI 100% 0,55% 2,05% 50% 3 0,55% 2,05% 1

ANEIOA E IMPRESE DI PULIZIA VIDEOMEDIA SPA 100% 1% 1% 50% 3 1% 1% F.C. Internazionale Milano 100% 0,55% 1% 50% 3 0,55% 1% CCNL ANASTE, CCNL PER IL PERSONALE DIPENDENTE DA IMPRESE ESERCENTI L'ATTIVITÀ FUNEBRE 100% 0,55% 1,05% 50% 3 0,55% 1,05% CCNL STUDI PROFESSIONALI TURISMO (CCNL sottoscritto da CONFESERCENTI e le OO.SS. di settore), TERME, SERVIZI AUSILIARI, FIDUCIARI E INTEGRATI (CCNL S.A.F.I.) 100% 0,55% 0,55% 50% 3 0,55% 0,55% 2

TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI (CCNL sottoscritto da CONFESERCENTI e le OO.SS. di settore) TURISMO (CCNL AICA FEDERTURISMO) AGENZIE IMMOBILIARI (v. CCNL FIAIP) 100% 0,55% 1,65% 50% 3 0,55% 1,65% CCNL PER LE IMPRESE PRIVATE OPERANTI NELLA DISTRIBUZIONE, RECAPITO E DEI SERVIZI POSTALI 100% 1,00 % 1,00% 16% 3 1,00 % 1,00% I.C.S.C., CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, CARITAS ITALIANA, FONDAZIONE MIGRANTES, FONDAZIONE MISSIO E FONDAZIONE SANTI FRANCESCO D ASSISI E SANTA CATERINA DA SIENA 100% 0,55% 2,20% I contributi sono versati con 50% 3 0,55% 2,20% FEDERFARMA 3 100% 0,55% 1,05% I contributi sono versati con

50% 3 0,55% 1,05% VIGILANZA PRIVATA (CCNL ASSVIGILANZA, ASSOVALORI,UNIV, ASSIV) CCL Soc. Canottieri Associazioni Sportive e Ricreative Cremona 100% 0,50% 0,50% 50% 3 0,50% 0,50% CCNL AREA ALIMENTAZIONE-PANIFICAZIONE (LIMITATAMENTE ALLE SOLE IMPRESE NON ARTIGIANE DEL SETTORE ALIMENTARE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI) Contributo 5 100% 1,00 % 1,20% 16% 3 1,00 % 1,20% CCNL ARTIGIANI (AD ESCLUSIONE DELL EDILIZIA E DEL CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEI SETTORI: CHIMICA E ACCORPATI, PLASTICA E GOMMA, ABRASIVI, CERAMICA, VETRO) 100% 1,00 % 1,00% 16% 3 1,00 % 1,00% CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEI SETTORI: CHIMICA E ACCORPATI 100% 1,30 % 1,50% 33% 3 1,30 % 1,50% CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEI SETTORI: PLASTICA - GOMMA 100% 1,30 % 1,50% 33% 3 1,30 % 1,50% 4

CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEL SETTORE: ABRASIVI 100% 1,20 % 1,85% 33% 3 1,20 % 1,85% CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEL SETTORE: CERAMICA 100% 1,70 % 1,90% 33% 3 1,70 % 1,90% CCNL PER I LAVORATORI DELLA PICCOLA IMPRESA INDUSTRIALE FINO A 49 DIPENDENTI DEL SETTORE: VETRO 100% 1,40 % 1,60% 33% 3 1,40 % 1,60% CCNL per le categorie delle agenzie di somministrazione di lavoro sottoscritto da ASSOLAVORO e CGIL, CISL, UIL, FELSA - CISL, NIDIL- CGIL, UILTEMP 100% 100% Il TFR è versato con In virtù dell Accordo sulla Previdenza integrativa di definizione della contribuzione base, integrativa e aggiuntiva a carico della bilateralità di settore del 03/02/2015, nel periodo di vigenza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le categorie delle agenzie di somministrazione di lavoro 2014 sottoscritto da ASSOLAVORO e CGIL, CISL, UIL, FELSA - CISL, NIDIL- CGIL, UILTEMP, per i lavoratori somministrati la bilateralità di settore, a valere sulle risorse stabilite in altra intesa, interverrà a finanziare le posizioni individuali dei lavoratori nella seguente misura: 1. per tutti i lavoratori somministrati sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato: a) la Base pari al complesso dei contributi a carico del lavoratore (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) e del datore di lavoro (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) escluso il contributo versato a titolo TFR. L importo grava su EBITEMP e viene determinato trimestralmente. b) un contributo integrativo alla Base pari a quanto versato in forza del precedente punto a) per l intero periodo lavorato. Il calcolo del contributo integrativo e il relativo versamento sulla posizione individuale dell aderente è effettuato da Ebitemp al termine di ciascun anno solare o al momento dell eventuale uscita dal Fondo. 2. per i lavoratori a tempo determinato con durata complessiva di missione/i nell anno solare fino a 334 giorni: a) la Base pari al complesso dei contributi a carico del lavoratore (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) e del datore di lavoro (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) escluso il contributo versato a titolo TFR. L importo grava su EBITEMP e viene determinato trimestralmente. 5

b) un contributo integrativo alla Base pari a quanto versato in forza del precedente punto a) per l intero periodo lavorato. Il calcolo del contributo integrativo e il relativo versamento sulla posizione individuale dell aderente è effettuato da Ebitemp al termine di ciascun anno solare o al momento dell eventuale uscita dal Fondo. c) un contributo aggiuntivo ulteriore forfettario pari ad euro 320,00 (in caso di missioni nell anno fino a 104 giorni), euro 160,00 (in caso di missioni nell anno tra 105 e 164 giorni), euro 100,00 (in caso di missioni nell anno tra 165 e 334 giorni). Il calcolo del contributo aggiuntivo e il relativo versamento sulla posizione individuale dell aderente è effettuato da Ebitemp al termine di ciascun anno solare o al momento dell eventuale uscita dal Fondo. 3. per i lavoratori somministrati a tempo indeterminato che si trovino in disponibilità: a) la Base pari al complesso dei contributi a carico del lavoratore (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) e del datore di lavoro (1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR nel periodo di riferimento) calcolata sulla base della retribuzione utile per il calcolo del TFR percepita in occasione dell ultima missione di lavoro. L importo grava su EBITEMP e viene determinato trimestralmente. 4. per i lavoratori somministrati che aderiscano al fondo con il meccanismo del silenzio assenso: a) la avverrà analogamente a quanto stabilito per la generalità degli altri lavoratori. (1) In percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR, fatta eccezione per: a) i dipendenti delle Imprese di Pulizia che contrattualmente individuano la base di calcolo sul minimo tabellare e contingenze; b) i dipendenti dei CCNL ARTIGIANI che individuano la base di calcolo sui minimi tabellari vigenti, contingenza e Edr, così come previsto dagli accordi del 11/02/1999, salvo eventuali successive modifiche derivanti da CCNL o accordi specifici applicati ovvero diverse previsione degli stessi CCNL; c) i dipendenti cui si applica il CCNL per le Imprese private operanti nella distribuzione, recapito e dei servizi postali, per cui dal 1 giugno 2011, la contribuzione verrà calcolata, per 14 mensilità, sulla retribuzione tabellare ed indennità di contingenza in vigore, con riferimento al rispettivo livello in cui il lavoratore è inquadrato. (2) Misura minima per avere diritto al contributo del datore di lavoro. Il lavoratore può fissare liberamente una misura maggiore. (3) Il lavoratore può scegliere di versare una quota superiore, pari all intero flusso. (4) Il datore di lavoro può fissare liberamente una misura maggiore. (5) Per i dipendenti cui si applica il CCNL Area Alimentazione-Panificazione (limitatamente alle sole imprese non artigiane del settore alimentare che occupano fino a 15 dipendenti) la contribuzione a carico del datore di lavoro è computata sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR, mentre la contribuzione a carico del lavoratore è computata sulla retribuzione individuata nel punto b) di cui alla precedente nota 1. La misura di contribuzione è scelta dall aderente al momento dell adesione, anche in misura maggiore rispetto a quella minima indicata dalla forma istitutiva di cui sopra, e può essere successivamente variata secondo le modalità di cui al Regolamento dei versamenti aggiuntivi ; analogamente, per il datore di lavoro. N.B.: - Sia il lavoratore che il datore di lavoro possono decidere di effettuare versamenti aggiuntivi una tantum. - Verificare eventuali aggiornamenti delle informazioni contenute nella presente Tabella con la contrattazione vigente applicata allo specifico rapporto di lavoro. 6