PROVE DI CACCIA PER SPANIELS INGLESI REGOLAMENTO A DELLA FCI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE)

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE.

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

Prot. n. 313/15 Circ. n. 08/15 Roma, 16 aprile 2015 A TUTTE LE SCUOLE EDILI/ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI. e, p.c.

PLAY- OFF / PLAY-OUT CAMPIONATO LEGA PRO

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

1 Campionato Italiano di KUBB

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Concorso Arreda il Municipio

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

Prove per cani da caccia

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

Gestione Torneo di Burraco 5.0

3 o Meeting Zonale Optimist

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, APRILE Presso EXA

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

Manuale operativo Registro di Classe

GUIDA ALLÊISCRIZIONE AL PLACEMENT TEST DI LINGUA INGLESE

Perchè rinnovare la patente di guida

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

GIUGNO 2016 GARDONE V.T.- MARCHENO - TAVERNOLE S.M

Ordinanza concernente la sicurezza nell uso delle gru

Esempi di attribuzione dei seggi

Federazione Sport Sordi Italia

Modulo di domanda di partecipazione

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

che rievocano eventi storici, quali tornei, giostre o comunque prove di abilità equestre, che si riallacciano ai

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO TITOLI SOCIALI CLUB CANI COMPAGNIA.

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

COMUNE DI RIESE PIO X

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

KORFBALL (PALLA CESTO)

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

R E G O L A M E N T O

L AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN1

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

Regolamento del trofeo Pino Castelli

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci;

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Breve panoramica delle disposizioni principali

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Pro memoria per la ripartizione delle spese

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

COPPA ITALIA KARATE CSEN 2012

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

Note_Batch_Application 04/02/2011

CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute

Transcript:

FEDERATION CYNOLOGIQUE INTERNATIONALE (AISBL) Place Albert 1 er, 13, B 6530 Thuin (Belgique), tel : +32.71.59.12.38, fax : +32.71.59.22.29, email : info@fci.be PROVE DI CACCIA PER SPANIELS INGLESI REGOLAMENTO A DELLA FCI

ART. 1 Queste prove hanno lo scopo di evidenziare i riproduttori di élite che si saranno distinti per le loro qualità di olfatto, di stile, di andatura, di resistenza, della capacità di recepire e trattenere un addestramento molto avanzato e pertanto ritenuti adatti a riprodurre altri grandi soggetti e numerosi cani da caccia di prim ordine ART. 2 Queste prove si devono svolgere in un periodo di caccia aperta, su terreni che abbiano una base di selvaggina naturale. Se la selvaggina viene immessa il giorno della competizione, il CACIT non può essere assegnato. ORGANIZZAZIONE ART. 3 Possono partecipare alle competizioni solo cani di razza pura, iscritti ad un Libro Origini riconosciuto dalla FCI. ART. 4 Nelle prove sono previste due categorie: la prima, dove prenderanno parte i Cockers; la seconda, dove parteciperanno tutte le altre razze Spaniels. Se le prove di entrambe le categorie non si possono svolgere contemporaneamente, il comitato organizzatore procederà al sorteggio per stabilire l ordine di svolgimento. Tutti gli Spaniels potranno concorrere insieme in una stessa prova, se non vi sono abbastanza iscrizioni in una delle due categorie; in questo caso sarà attribuito un solo CACIT sempreché il cane vincitore sia di qualità eccezionali. ART. 5 A causa della scarsa presenza di selvaggina naturale in Europa, ciascun paese è libero di stabilire dei limiti agli abbattimenti dei selvatici durante i turni di prova. ART. 6 Le istruzioni di questo regolamento saranno applicate rigorosamente, in particolare con riferimento ai punti seguenti: 1. Ripartizione dei cani nel corso della competizione: se il field trial è diviso in più batterie, il proprietario, il dresseur o il conduttore non potrà esigere dal comitato organizzatore che i suoi cani siano inseriti in più di due batterie, a meno che egli non abbia un assistente che possa presentare a suo nome in altre batterie. 2. Data di chiusura delle iscrizioni: nessuna iscrizione verrà accettata dopo la data di chiusura. 3. Le iscrizioni saranno accettate se accompagnate dal relativo pagamento. I partecipanti stranieri potranno comunque regolarizzare quanto dovuto direttamente sul luogo, prima dell inizio della prova, e dovranno farlo per tutti i cani iscritti, che siano presenti o no. 4. La presenza di cagne in calore è ammessa ma queste saranno presentate dopo tutti gli altri cani iscritti nella batteria. 5. Nessun cane potrà essere sostituito. 6. Non verrà rimborsata alcuna iscrizione, dopo la data di chiusura delle stesse. 1

ART. 7 Non sono ammessi cani aggressivi, i cani affetti da malattie contagiose, i cani appartenenti a persone squalificate o facenti parti di società o club non riconosciuti dalla FCI o persone che non abbiano regolarizzato le iscrizioni a prove precedenti. ART. 8 Pena l espulsione, i cani dovranno essere presenti all appello che verrà fatto sul luogo del raduno e restare successivamente, costantemente, a disposizione dei giudici. Il libretto di lavoro è obbligatorio ed il conduttore dovrà consegnarlo quando il cane viene chiamato. ART. 9 Il comitato organizzatore si riserva il diritto di annullare la competizione rimborsando le iscrizioni. ART. 10 La FCI confermerà le qualifiche se ciascuna batteria é composta da almeno sei cani presenti. Il numero massimo di cani iscritti in una batteria è fissato a quindici. ART. 11 La ripartizione dei cani in batterie sarà realizzata dagli organizzatori mentre l ordine dei turni sarà tirato a sorte pubblicamente. MISURE DISCIPLINARI ART. 12 Per quanto riguarda le misure d ordine, sono applicabili i regolamenti in vigore in ciascun paese sempreché questi non siano in contrasto con le prescrizioni della FCI. PRESENTAZIONE ART. 13 Nessun cane potrà indossare strumenti coercitivi nel corso della presentazione. Il cane dovrà correre con collo nudo. ART. 14 Il conduttore dovrà, in qualsiasi circostanza, adeguarsi alle indicazioni dei giudici; pena l espulsione, dovrà trattenersi da qualsiasi commento negativo durante la presentazione. ART. 15 Ciascun cane verrà esaminato per almeno 15 minuti, a meno che non commetta evidenti mancanze o commetta errori da eliminazione. All inizio del percorso ci sarà un periodo di un minuto nel corso del quale i punti acquisiti verranno contati mentre gli errori commessi non porteranno all eliminazione. Quando il cane prende un emanazione a cavallo del minuto si aspetterà la conclusione dell azione prima di suonare il termine del minuto. Un occasione persa durante il primo minuto del turno non permetterà al cane di essere richiamato. Dopo il primo turno di prova, i giudici potranno richiamare i cani, per quante volte e per tutto il tempo che riterranno utile. 2

ART. 16 Le prove devono essere giudicate da due o tre giudici qualificati provenienti da paesi che applicano il Regolamento A. Questo, per ciascuna batteria. Non è permesso sostituire un giudice con una persona non ufficialmente qualificata. ART. 17 Due fucili devono stare a fianco dei giudici; i tiratori devono seguire le disposizioni di questi ultimi. Di regola, per ciascun cane, viene loro concesso di abbattere il primo selvatico che si alza in volo, poi solo il selvatico lavorato dal cane. ART. 18 I cani devono correre il più possibile, su terreno semi-coperto, cespugliato e vario. E lasciata facoltà ai giudici di far correre i cani su terreni aperti per meglio controllare l addestramento. ART. 19 I giudici considereranno essenzialmente le attitudini e le caratteristiche di lavoro, tipiche di ciascuna razza, ovvero: l intelligenza nell utilizzazione del terreno, la cerca di giusta ampiezza in relazione alla portata del fucile e alla natura del terreno, l andatura vivace e rapida in base alla razza, l azione apassionata e continua, il collegamento del cane con il suo conduttore, l olfatto a buon vento o su pista, la sicurezza nella scoperta di una traccia e la velocità di esecuzione, l immobilità quando il selvatico prende il volo o fugge, punto preso d autorità: sarà contato come punto soltanto il selvatico levato dal cane senza l aiuto del conduttore, l indifferenza al colpo di fucile, la prontezza e la precisione nella localizzazione del punto di caduta del selvatico, la perseveranza nella ricerca del selvatico ferito, la rapidità nel raccogliere il selvatico morto o ferito, il riporto rapido e con presa dolce, sia sul terreno che in acqua, la resistenza agli sforzi, e soprattutto Il coraggio a lavorare nel terreno coperto da folta vegetazione, in particolare nei rovi. ART. 20 Difetti gravi che portano all eliminazione l assenza di cerca o mancanza di apertura nella cerca (la cerca ideale corrisponde alla portata del fucile), la mancanza di iniziativa, la mancanza di azione appassionata, la paura del colpo di fucile o del selvatico, insufficienza di olfatto, andatura non tipica della razza, mancanza di obbedienza (disubbidire, non fare ciò che viene ordinato), un cane che galoppa senza cacciare veramente, fare alzare in volo il selvatico più di una volta oltre la portata del fucile, l abbaiare insistentemente o comunque senza giustificazione, il rifiuto di riportare un selvatico vivo, da terra o dall acqua, riporto con dente duro, indicazioni non corrette in più di tre occasioni, lasciare un selvatico su terreno utile, 3

il cane fermato fisicamente dal suo conduttore ART. 21 I cani devono essere condotti come solitamente lo sono quando vanno a caccia, guidati preferibilmente da gesti; il conduttore dovrà usare con grande discrezione la voce o il fischietto, chiamate troppo frequenti, sia con voce che con fischietto, saranno considerate come difetto nell obbedienza. Il conduttore deve restare permanentemente al fianco dei giudici per seguirne le direttive. I giudici potranno dare ordini per il riporto del selvatico. ART. 22 Perché il cane possa essere classificato, esso deve aver lavorato correttamente sul terreno, aver preso almeno un punto sul selvatico e riportato tutto il selvatico abbattuto (+ riporto in acqua, art.24). Un riporto è perfetto quando il cane raccoglie immediatamente il selvatico, lo riporta direttamente con presa dolce e lo consegna in mano all ordine del conduttore; se al contrario, il conduttore deve intervenire nella ricerca per guidare il cane per far prendere il vento o una pista sul terreno questo sarà interpretato come mancanza d iniziativa o di olfatto. Il cane restato immobile non sarà inviato al riporto se non su ordine dei giudici. Il fatto di non riportare un selvatico ferito non implica automaticamente l eliminazione se il cane dimostra determinazione nel seguire la pista. E lasciata facoltà al giudice di chiamare un altro cane per una doppia verifica; se la selvaggina viene trovata, il primo cane sarà eliminato. Dall altro canto, il riporto di selvatico ferito, secondo la difficoltà, è considerato un merito. Il riporto di una lepre è obbligatorio per tutti gli Spaniels. Per i Cockers, un errore di riporto della lepre non conduce all eliminazione mentre il riporto eseguito è considerato come un merito. Se il colpo di fucile ha danneggiato il selvatico al punto di giustificare un rifiuto o un cattivo riporto, la giuria può decidere per un secondo di riporto con un selvatico fresco e non danneggiato. Abboccare un selvatico che resta immobile non è nota di demerito. ART. 23 Se per mancanza di tempo, terreno o selvatico, non è possibile effettuare un riporto a caldo, si ricorrerà ad un riporto a freddo in azione di caccia: nella misura possibile, si impiegherà il selvatico non abboccato da altri cani. il selvatico è piazzato sul terreno, al di fuori della visuale del cane, ad una distanza di circa 20 o 30 metri. il terreno viene lavorato come in un azione normale di caccia e, dopo lo sparo, il cane è inviato al riporto. RIPORTO IN ACQUA ART. 24 Per poter ottenere una qualifica in una prova con il CACIT, il cane deve aver effettuato un riporto in acqua. Poiché molte competizioni si svolgono nel periodo di gelo, ciascun paese organizzerà dei tests di riporto in acqua durante la stagione di caccia che si estende da agosto a marzo, di preferenza nel corso di una prova ad inizio stagione; i tests superati in un altro periodo dell anno sono senza valore. Un riporto in acqua potrà essere richiesto nel corso della Coppa Europa e durante le coppe nazionali quando le condizioni meteorologiche lo permettono. 4

Il test di riporto in acqua sarà giudicato da due giudici abilitati a giudicare le prove di lavoro con CACIT per spaniels; essi si accerteranno che tutti i cani possano lavorare nelle medesime condizioni: il riporto si farà su anatra abbattuta il volatile sarà lanciato da una stessa persona per tutti i cani un colpo di fucile sarà sparato al lancio del selvatico l anatra dovrà cadere tra i 7 e 10 metri dal bordo dell acqua (in caso di riporto in un fiume, sarà lanciata sufficientemente a monte da passare davanti al cane il cane non potrà andare in acqua prima dell autorizzazione dei giudici l entrata in acqua si farà in un argine con pendenza dolce che non obbligherà il cane a saltare o tuffarsi il riporto si farà in acque profonde obbligando il cane a nuotare per più metri nel corso di un minuto al massimo, il conduttore potrà, unicamente parlando, incoraggiare il cane ad entrare in acqua CLASSIFICA ART. 25 Per essere classificati, non si può aver commesso alcun difetto grave. Per ottenere il CACIT, il cane deve aver effettuato una presentazione impeccabile e di prim ordine, senza alcun errore. ART. 26 Il CQN (Certificato di Qualità Naturali) può essere attribuito ai cani che dimostrano eccellenti qualità naturali (compreso il riporto) che abbiano acquisito un buon punto ma senza essersi qualificati a causa di errore di addestramento. ART. 27 Se più CAC sono stati rilasciati nelle batterie di una stessa prova, si dovrà ricorrere ad uno spareggio che sarà sempre corso a singolo. ART. 28 I giudici baseranno la propria valutazione sulla qualità dei punti piuttosto che sul numero dei punti presi, tenendo conto dello stile della razza e delle altre qualità naturali. ART. 29 Alla fine della prova, i giudici annunceranno immediatamente i risultati sul terreno e li commenteranno sul luogo del raduno prima che i premi vengano assegnati; essi si assicureranno che la loro valutazione, firmata, venga consegnata agli organizzatori prima della loro partenza. Questo regolamento é stato approvato dalla Commissione Generale FCI nella riunione tenutasi a Parigi il 3 luglio 2011 ed entra in vigore il 1 settembre 2011. 5