Percorso di studi (dalle superiori all Università): le prime scelte e le motivazioni

Documenti analoghi
Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Scienze della Mediazione Linguistica

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Informazioni generali

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

PROFILO DELL ALLIEVO Sida S.r.l.

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

PILASTRI DELLA POLITICA

S R E N T R PA I& D N O IM RA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

La Qualità è a scuola

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Osservatorio sulla Green Economy

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare


IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

F O R M A T O E U R O P E O

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Specialisti nello sviluppo estero delle imprese

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Invecchiamento delle risorse umane

Ida Maria Ada Ramponi

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Progetti di Outplacement per l Azienda

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Descrittori sotto ambito a1

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,


L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Università degli Studi di Udine

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L' affidamento al servizio sociale

Strutture per ANZIANI

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Il sistema informativo aziendale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia


Servizi Tecnici nel settore

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

L analisi preliminare

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Curriculum Vitae Europass

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Questionario Personale ATA

Transcript:

Percorso di studi (dalle superiori all Università): le prime scelte e le motivazioni Dopo la Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Alma Mater di Bologna, ho scelto di proseguire negli studi giuridici, con un triennio di specializzazione post laurea in diritto amministrativo e scienza dell amministrazione in Italia ed il Master a Bruges in diritto comunitario. Successivamente allo stage presso il Servizio Giuridico della Comunità Europea effettuato a Bruxelles, sono rientrata in Italia per conseguire l abilitazione all esercizio della professione. Ho quindi iniziato il percorso di pratica forense presso primario Studio di diritto internazionale di Milano, città in cui tutt ora vivo e svolgo la mia attività lavorativa. Nel tempo, sono diventa una Avvocata sui generis ; perché oltre ad esercitare la professione forense, mi sono specializzata in quelle che il CNF ha definito come discipline strumentali all esercizio della professione; ossia nel management, nell informatizzazione, nella certificazione di qualità, nella compliance normativa, nel marketing legale. I primi anni: le soddisfazioni e le difficoltà Quando tredici anni fa ho cominciato a divulgare sul piano formativo e dottrinario ai Professionisti e con la consulenza agli Studi, i principi di TQM Total Quality Management e la tematica della certificazione ISO 9001 mutuati dal contesto impresa alla specificità legale, ho incontrato non poche difficoltà. Lo stesso dicasi per le tecniche e le metodologie del marketing strategico e delle sue declinazioni strumentali ed operative; che nel 2001 erano considerate da gran parte dell Avvocatura materia non applicabile all organizzazione di tipo forense, o quanto meno allo Studio legale nazionale, di tipo tradizionale. Le evoluzioni del contesto normativo comunitario prima (direttiva Bolkestein) e nazionale poi (normativa Bersani e succ. normativa di rango statale) in parallelo alle progressive evoluzioni di deontologia forense comunitaria e nazionale, oltrechè di legge professionale che esprimono un evidente allineamento al mutato contesto economico e di mercato in cui 1

l Avvocato si trova oggi ad esercitare la professione, hanno progressivamente contribuito a rendere le materie di cui mi occupo (organizzando corsi, scrivendo approfondimenti e sviluppando progetti di consulenza), di primaria attualità per il libero professionista dei nostri giorni. Le ragioni della scelta professionale in una consulenza manageriale agli Studi I percorsi finalizzati al miglioramento organizzativo interno, o ancora della comunicazione esterna, vengono realizzati su base volontaria. Si basano cioè sulla scelta di chi solitamente siede ai vertici, di investire in nuove tecnicalità e metodi, a vantaggio della performance e del posizionamento di tutto lo Studio. La conoscenza non solo teorica ma anche applicativa degli strumenti di management e di marketing sperimentata sul campo con la consulenza offerta per rispondere alle specifiche e diverse esigenze di Studi Cliente, hanno confermato le innegabili ricadute positive per i Professionisti capaci di pensare in una logica di investimento futuro. Perché le tecniche e gli strumenti detti, sono efficaci e funzionano. E se correttamente compresi e conciliati con le rilevanti disposizioni deontologiche e di legge professionale applicabili, portano a innegabili e durevoli benefici. Vita professionale in uno Studio legale associato: rapporti con i colleghi, con la struttura e con i clienti Più le dimensioni organizzative sono grandi (in termini di Portafoglio clienti, di numerosità di aree di practice, di strutture e di numerosità di persone dedicate), più i processi di sviluppo del lavoro e di gestione organizzativa dei diversi livelli funzionali coinvolti nella loro realizzazione interna e nella relazione con il Cliente e con tutti i diversi Stakeholders, diventano complessi per il Professionista di Studio. Nelle strutture allargate (di tipo associativo, bi dipartimentale come ad es. Studio Avvocati e Commercialisti o multidisciplinare), la realizzazione di un Sistema di Gestione strutturato che faciliti la chiara definizione di chi fa cosa, come, quando, e sotto il controllo di chi è una evidente necessità. In alcuni casi è peraltro anche la normativa di rango primario (normativa privacy, normativa salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, normativa 231/2001) che impone/suggerisce l adozione di un Sistema 2 di Gestione o di un Modello Organizzativo Gestionale conforme ad uno

standard. A necessario beneficio della tracciabilità dei processi interni, ma anche delle relazioni interpersonali di cui è parte il Professionista nell esercizio quotidiano della professione, e del clima interno allo Studio. Non di meno per gli Studi medio piccoli e per il Professionista singolo che si trova a fronteggiare un Cliente sempre più consapevole e tecnologicamente esigente ed organizzato, è ugualmente sentita la necessità di dotarsi di conoscenze e strumenti che rendano possibile un approccio strategico al mercato; da realizzare su misura e su base individuale, e/o diversamente in rete/network con altri. Vita privata e rapporti con familiari e figli: tempi e conciliazione La scelta di esercitare da libero Professionista, impone la uguale scelta del tempo da dedicare alle attività quotidiane, senza limitazioni in termini di durata giornaliera e di orario. Le nuove tecnologie dell informazione applicate allo sviluppo del lavoro e in chiave manageriale affiancate a metodi e modelli organizzativi efficienti, sono una preziosa risorsa per facilitare la conciliazione di tempi e ritmi di lavoro, con quelli da dedicare alla sfera privata e degli affetti, oltrechè al necessario tempo libero. Esigenze queste dette, che anche in virtù delle più moderne ed attuali concezioni di famiglia e correlati ruoli, richiedono ai Professionisti di entrambi i sessi di sviluppare in modo efficace senso di priorità, doti di pianificazione, capacità di delega, spirito collaborativo, ascolto attivo. La professione e il genere: essere avvocata in un grande Studio Rispetto alla scelta volontaria o imposta all Avvocata, di esercitare in proprio o in un piccolo Studio, quella diversa di inserirsi in un grande Studio può presentare diversi innegabili vantaggi. L impostazione manageriale sul piano organizzativo, la focalizzazione sullo sviluppo e l accrescimento di un sapere specialistico più premiante rispetto a quello di tipo generalistico, la fruibilità di un apparato di segreteria ed amministrazione di un certo respiro, la messa a disposizione di strutture e dotazioni tecniche ed informatiche all avanguardia, l affiancamento ad altre professionalità di Studio con competenze complementari ed integrative alle proprie, le logiche di budgeting che supportano progettualità strategiche e/o investimenti futuri, 3 sono caposaldi tipici di Studi con impostazione aziendalistica; e rientrano

certamente tra i principali punti di forza dello Studio di medio grandi dimensioni. A ciò si aggiungono le opportunità di progressione di carriera ed economica premianti l effettivo impegno del Professionista nel perseguimento di obiettivi di crescita assegnati, la possibilità di fare esperienze professionali in team, anche a livello sovra- nazionale, i ritorni - in termini reputazionali, di immagine e di visibilità- derivanti dalla spendibilità sul mercato di uno specifico brand. In alcuni casi peraltro le doti multi- tasking più prettamente ascrivibili all Avvocata, trovano in un grande Studio la possibilità aggiuntiva - che gli Studi piccoli non offrono - di ricoprire il ruolo di Manging Partner e/o più tipicamente di Office Manager e/o di Responsabile organizzativo; facilitando così, non più solo su base sostanziale, ma anche su base operativa, la propria collocazione in fascia alta, nella gerarchia strutturale ed organizzativa di Studio. Lo stato della professione oggi e prospettive future alla luce della nuova legge professionale Come ho già avuto modo di dire, è di tutta evidenza che la professione forense sta vivendo - come le altre libere professioni e più in generale il mercato del lavoro - già da anni, una fase di cambiamento. Questo cambiamento deriva per tutti i settori merceologici, dall esigenza di essere allineati ai continui cambiamenti evolutivi del macro ambiente; che sono di tipo politico, economico, sociologico, demografico, ambientale, tecnologico, normativo, prima ancora che di mercato. Questi cambiamenti richiedono anche all Avvocato di saper guardare avanti, con gli strumenti ed il supporto più adeguato per contribuire, nel ruolo specifico attribuito, allo sviluppo della società civile. Senza entrare nel merito dei contenuti del Nuovo Ordinamento Professionale Forense (alcuni dei quali non essendo di immediata applicazione, sono in questi giorni oggetto nei necessari provvedimenti integrativi ed attuativi, ivi compreso il nuovo Codice Deontologico Forense, di cui si attende solo l entrata in vigore con la già annunciata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), mi pare evidente che già la Legge n. 274/2014 e correlati interventi integrativi attesi, siano espressione tangibile di una evidente presa si coscienza del fatto che anche la Professione forense necessita di un adeguamento progressivo sul piano 4 regolamentare di base, così da garantire la necessaria continuità

dell Avvocatura, come è richiesto dal contesto attuale di riferimento; ossia in chiave dinamica, evolutiva e di modernità. Un consiglio a chi intraprende la professione in uno Studio Legale Associato Ho già detto quali sono i principali vantaggi che possono derivare dalla scelta di operare in uno Studio di grandi dimensioni. Ugualmente non posso negare l innegabile valore aggiunto che deriva al Professionista che ancora opta per l esercizio individuale, dall essere padrone assoluto del proprio tempo e protagonista singolo delle scelte che riguardano il proprio futuro personale e professionale. Quale che sia, dell una o dell altra formula, quella scelta da chi intende intraprendere oggi la professione forense, il mio consiglio è certamente quello di saper affrontare il percorso professionale nella logica della crescita costruttiva e del miglioramento continuo. Guardando ai processi evolutivi attuali e futuri con obiettività, consapevolezza ed attenzione; non rinnegando tuttavia, per le scelte di modernità e innovazione che si impongo, tradizione e cultura giuridica tipiche del nostro DNA ordinamentale. 5