Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios.

Documenti analoghi
Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA. Via delle Piazze Padova. Tel cell

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

San Pietro e i suoi successori

Io sono con voi anno catechistico

Grido di Vittoria.it

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

I PARTIGIANI LOTTARE PER LA LIBERTA

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

ALLELUIA ( Simonetta )

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

Scaletta per festa patrono Polizia locale

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

02 - Sezionati Vivi (Non) riesci a vedere L'orrore sotto ai tuoi occhi? (Non) riesci a provare Il ribrezzo per tanta violenza? (Non) riesci a sentire

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY


Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1


PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Chi è Massimo Tirinelli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Donato Panza UNA POESIA PER TE

RITI DI INTRODUZIONE

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Corso di Italiano professionale

Il calcio non fa più bene?

Tarsis il primo Re di Sardegna

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Un avventura straordinaria

Reference 1-1,38% Coverage

Il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza in visita a Camerino

ITALIANO REGIONALE DI SARDEGNA

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

IL NILO FONTE DI VITA

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

ode ai poeti popolari

(Esame 5) Per guardare le vetrine. Per comprare le cose. 2- Le persone che vanno in centro per chiacchierare sono... A I giovani.

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

Transcript:

Augurios de Mesaustu In Sardigna ogni idda at unu nuraghe ma sos candhaleris los ant ebbia Piaghe, Tàttari, Nulvi e Iglesias in Campidanu. In custos logos a Mesaustu si ponet manu a-i custos chereos mannos e pesantes chi essint pro ammentare a sos abitantes (narant sos libberos) chi sa peste una olta tzente meda cundannaiat a esser molta. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios. Dunca, cando est Mesaustu sos augurios deo, piaghesu, los fatto cun custu ammentu augurende de lu passare in bona armonia! Augurios pro s'annu nou Un'ater' annu si ch'est andende, frimmare ti deves tando unu pagu, pro considerare ite t'est nende su coro dai sas cursas imbreagu. Chi tue sias rassu o guasi lanzu ogni annu at battìdu in su bàntzigu (ca sa vida non est unu romanzu) pane, casu e calchi frutu ràntzigu. Su tempu benidore: misteriu mannu! Ma no podet mai s'ispera mancare chi s'annu nou siat totu divessu e chi nisciuna cosa andet a revessu. A bois, amigos caros, cherzo augurare Bonas Pascas de Nadale e Bon'annu!

Auguri per l'anno nuovo Un altro anno se ne sta andando, fermare ti devi quindi un poco, per considerare cosa ti sta dicendo il cuore dalle corse ubriaco. Che tu sia grasso o quasi magro ogni anno ha portato nella culla (perché la vita non è un romanzo) pane, formaggio e qualche frutto amaro. Il tempo futuro: mistero grande! Ma non può mai la speranza mancare che l'anno nuovo sia del tutto diverso e che nessuna cosa vada a rovescio. A voi, cari amici, voglio augurare Buon Natale e Buon Anno! Bona Pasca beranile 2013 Sa Pasca allegramente la passèdas, custa de ocannu e àteras medas! Ocannu non ruet in mese de Abrile ma est sempre in tempus beranile, ca Pasca est de s anima su eranu: chi siat tandho pienu e meda ranu su terrinu chi bois azis semenadu. Gai Paulu, Pulina e sambenadu, cun Marinella e sa familia issoro auguran mannos mannujos de oro. La Pasqua allegramente la passiate, questa di quest anno e altre molte! Quest anno non cade nel mese di Aprile ma è sempre in tempo primaverile, perché Pasqua è dell anima la primavera: che sia allora pieno di molto grano il terreno che voi avete seminato: Così Paolo, Pulina di cognome, con Marinella e la loro famiglia augurano grandi mannelli dorati.

Bona Pasca de Nadale 2014 e Bon Annu Nou Unu primatu de sos italianos de oe Su cumandamentu de no furare? Narat Benigni: pro sos italianos: calchi primatu li devet tocare! Pro sos antigos giobertianos baliat su primatu tzivile e morale; oe una categoria non podet istare chena partetzipare, che mannale, a s ingrassu, a una fura regulare. Furant: sos politicos natzionales e regionales; militares; impiegados; non furant comente sos animales cando dai su fàmine sunt leados! Pius nd ana, pius sun fenomenales furadores, chena irgonza, biados! Pro s EXPO già si sun allenados; e in su sport olimpicu de sa fura sa medaglia de oro già est segura! Bona Pasca de Nadale a Bois, zente pura, e Bonu Annu Nou! A sos eroicos fantes de sa Brigata naramus: sos fur-fantes unu seculu poi ana ìnchidu, arrogantes, sa gherra: e tando Avanti, Sa Fura! : su primatu cheret mantesu cun cura!

Buon Natale 2014 e Buon Anno 2015 Un primato degli italiani di oggi Il comandamento di non rubare? Dice Benigni: per gli italiani: qualche primato gli deve toccare! Per gli antichi giobertiani valeva il primato civile e morale; oggi una categoria non può stare senza partecipare, come porco, all ingrasso, a un furto regolare. Rubano: i politici nazionali e regionali; militari; impiegati; non rubano come gli animali quando dalla fame sono presi! Più ne hanno, più sono fenomenali ladri, senza vergogna, beati! Per l EXPO già si sono allenati; e nello sport olimpico del furto la medaglia d oro è già sicura! Buon Natale a Voi, gente pura, e Buon Anno Nuovo! Agli eroici fanti della Brigata diciamo: i fur-fanti un secolo dopo hanno vinto, arroganti, la guerra: e allora Avanti, Il Furto! : il primato va mantenuto con cura!

Buggerru Chent annos sun passados Da-i su millenoighentos battoro, s annu de sas dies de ifferru chi sos liberos no de faulas giamana cun duas peraulas: su degogliu de Buggerru. Su degogliu de Buggerru. Su degogliu de Buggerru. Pediana sos minadores Dirittos giustos e sagrados: un ora de sole de istiu ca fit ancora cabidanni. Repondian sos padrones: bois sezis sos nostros fiados; comomai semus in s ierru, o cherides Mastru Giuanni? Sos padrones cheren aer rejone e, si pessan chi est nezessariu, cambiàna puru sas istajones e magari su calendariu. A sos padrones de Buggerru no interessaia trattare, ma usare solu su ferru e sa zente minatare. Sos dirittos cheriana furriare in muntonarzu e iscoria, pro resesside a frimmare s ivviluppu de s istoria. Sos soldados han giamadu e s ordine lis han dadu de tirare cun su fusile: battor mortos bi sunu istados. In tott Italia han scioperadu cun manna protesta zivile. Cun manna protesta zivile. Cun manna protesta zivile. De sos minadores de Buggerru Ammentamus sa triste sorte. Meritana giustu considèru a chent annos da-i sa morte. Sos dirittos hana affirmadu pro su tempus benidore; e mannu ene est toccadu a ogni trabagliadore.

Sos padrones cheren aer rejone e de si leare tottu su logu pro non perdere s occasione de iscontzare regulas e giogu. Sos padrones cheren aer rejone e, si pessan chi est nezessariu, cambiàna puru sas istajones e magari su calendariu.

Buggerru Cent anni sono passati dal millenovecentoquattro, l anno delle giornate di inferno che i libri non di bugie indicano con due parole: la strage di Buggerru. La strage di Buggerru. La strage di Buggerru. Chiedevano i minatori diritti giusti e sacri: un ora di sole estivo perché era ancora settembre. Rispondevano i padroni: voi siete le nostre bestie; ormai siamo in inverno, o volete far la fame? I padroni vogliono avere ragione e, se pensano che è necessario, cambiano pure le stagioni e magari il calendario. Ai padroni di Buggerru non interessava trattare, ma usare solo il ferro e la gente minacciare. I diritti volevano buttare in immondezzaio di scorie, per riuscire a fermare lo sviluppo della storia. I soldati hanno chiamato e l ordine gli han dato di tirare col fucile: quattro morti ci sono stati. In tutt Italia han scioperato con grande protesta civile. Con grande protesta civile. Con grande protesta civile. Dei minatori di Buggerru ricordiamo la triste sorte. Meritano giusta considerazione a cent anni dalla morte. I diritti hanno affermato per il tempo a venire; e gran bene così è toccato a ogni lavoratore.

I padroni vogliono aver ragione e prendersi tutto lo spazio per non perdere l occasione di rovinare regole e gioco. I padroni vogliono aver ragione e, se pensano che è necessario, cambiano pure le stagioni e magari il calendario.

Nuraghes e monumentos de Pavia Nuraghes in sos millennios si sunu iscovaccados in sas campagnas sardas. Turres in sos seculos che sunu faladas in sa zittade de Pavia. Pedras mannas e antigas in Sardigna e affacc a su Ticinu sunu lodduradas arruinende, arruinende sas formas monumentales originarias. In Sardigna est fatzile de no si preoccupare de sos nuraghes chi perdent pedras. Sa ruta est lenta et affacc a sos nuraghes non b hat pius mancu pastores cun arveghes et anzoneddos. Ma in d una zittade istorica est un atera cantone: sos monumentos sunu leados comente in presone. Sos monumentos salvemus da sa ruina garantende seguresa a sa zente in carrela. Pedras mannas e antigas in Sardigna e affacc a su Ticinu sunu lodduradas arruinende, arruinende ca su tempus non si frimmat ne in Sardigna ne in Lombardia.

Nuraghi e monumenti di Pavia Nuraghi nei millenni si sono scoperchiati nelle campagne sarde. Torri nei secoli sono crollate nella città di Pavia. Pietre grandi e antiche in Sardegna e vicino al Ticino sono rotolate rovinando, rovinando le forme monumentali originarie. In Sardegna è facile non preoccuparsi dei nuraghi che perdono pietre. La caduta è lenta e accanto ai nuraghi non ci sono più neanche pastori con pecore e agnellini. Ma in una città storica è un altra canzone: i monumenti sono presi come in prigione. I monumenti salviamo dalla rovina garantendo sicurezza alla gente in strada. Pietre grandi e antiche in Sardegna e vicino al Ticino sono rotolate rovinando, rovinando perché il tempo non si ferma né in Sardegna né in Lombardia.

Propositos pro s annu nou Pelliculas, poesias e tessera de sa FASI Cras est un ater annu, guasi bi semus, s ultimu no est istadu propriu lebiu, bisonzat chi s isperantzia contivizemus chi su chi enit fettat sempre su sabiu. Est sa vida, bellesa! narat sa pellìcula: ogni annu at a battire noos pensamentos; bisonzat chi sias comente frummìgula non che chìgula chi cantat a sos bentos. S importante est no aisettare sa manna, consolèndenos cun pellìculas famadas e cun poesias sardas chi ana fattu iscola; s importante est de non restare a sa sola, nois emigrados, chentza oghe, indebadas: a sa FASI, in s annu nou, aberimus sa janna! Custa est veridade manna: Sa poesia no est tzertu de chie l iscriet,ma de chie s inde servit in dogni die. Custu lu narat a mie e a tie in su liberu e in pellìcula su poeta Neruda: e duncas bidimus de no istare a sa muda. Bonas Pascas de Nadale e Bon'annu!

Propositi per il nuovo anno Film, poesie e tessera della FASI Domani è un altro anno, quasi ci siamo, l ultimo non è stato proprio leggero, bisogna che la speranza coltiviamo che quello che viene faccia sempre il savio. E la vita, bellezza! dice la pellicola: ogni anno porterà nuove preoccupazioni; bisogna che sei come formica non come cicala che canta ai venti. L importante è non aspettare la manna, consolandoci con pellicole famose e con poesie sarde che hanno fatto scuola; l importante è non restare da soli, noi emigrati, senza voce, inutilmente: alla FASI, nell anno nuovo, apriamo la porta! Questa è verità grande: La poesia non è certo di chi la scrive, ma di chi se ne serve ogni giorno. Questo lo dice a me e a te nel libro e nel film il poeta Neruda: e dunque vediamo di non stare muti. Buon Natale e Buon Anno! Bona Pasca de Nadale 2013 e Bon Annu Nou

Sa bindìta faraònica de Cleopatra Cara Cleopatra, ma ti paret sa manera de leare bindìta oe de sos sardos Shardana arrivende cun d unu ciclone dai s aera de una fùria chi onzi resistèntzia vana diat aer resu, fintza chena domos costruidas subra sos letos covacados de sos rios? Apo cumpresu: aias rejones remunidas: intro sa conca tua sunt abarrados bios sos disizos de fagher sos Sardos a bisera ca sos faraones fin istados iscunfitos dai sos Sardos de su mare, de coro rebbellu, ma no aias calculadu in peruna manera chi contr'a sos disastros tuos malaitos sos Sardos non diant àere fatu a bellu a bellu. Comente Martinu, ant dadu unu mantellu a onzi afligidu bighinos e emigrados, fina! Tando bos podet fagher augùrios Pulina, seguru chi s annu nou sanat sa ruina! Bona Pasca de Nadale a totu sos amigos, Bonu Annu Nou a issos, noos e antigos. Buon Natale 2013 e Buon Anno 2014

La vendetta faraonica di Cleopatra Cara Cleopatra, ma ti sembra la maniera di prendere vendetta oggi dei sardi Shardana arrivando con un ciclone dall aria di una furia che ogni resistenza vana avrebbe reso, anche senza case costruite sopra i letti coperti dei torrenti? Ho capito: avevi ragioni nascoste: dentro la tua testa sono rimasti vivi i desideri di ridurre i Sardi alla rovina perché i faraoni erano stati sconfitti dai Sardi del mare, di cuore ribelle, ma non avevi calcolato in nessuna maniera che contro i tuoi disastri maledetti i Sardi non avrebbero reagito da posapiano. Come Martino, hanno dato un mantello a ogni afflitto i vicini e gli emigrati, anche! Allora vi può fare auguri Pulina, sicuro che l anno nuovo sana la rovina! Buon Natale a tutti gli amici, Buon Anno Nuovo a loro, nuovi e antichi. Da Wikipedia: Shardana La tarda età del Bronzo (1300-1100 a.c.) fu il periodo in cui nel Mar Mediterraneo si verificò un vasto movimento guerresco, descritto dettagliatamente nelle fonti egiziane e alimentato dai Popoli del mare, coalizione di popoli di navigatori-guerrieri che mise a ferro e fuoco il Mediterraneo scontrandosi più volte con l'egitto dei faraoni e contribuendo alla scomparsa della civiltà micenea e ittita. Secondo diversi studiosi, gli Shardana, una delle popolazioni più importanti di questa coalizione, sarebbero identificabili con le genti sardo-nuragiche (in particolare con gli Iolei/Iliensi). In alternativa è stato proposto un loro arrivo nell'isola intorno al XIII - XII secolo a.c., a seguito alla tentata invasione dell'egitto. Fonti egizie, databili al periodo del faraone Ramses II tramandano che «gli Shardana sono venuti con le loro navi da guerra dal mezzo del Gran Mare (Grande Verde), nessuno può resistergli»; questi guerrieri navigatori vengono anche definiti come: «..gli Shardana del mare, dal cuore ribelle, senza padroni, che nessuno aveva potuto contrastare». Queste considerazioni vengono poi riportate nel resoconto della battaglia di Kadesh, passata alla storia per essere la prima con un racconto preciso ed una descrizione tattica dei combattimenti. Il loro equipaggiamento militare, descritto nei bassorilievi egizi, risulta molto particolare e distinto da quello di altri guerrieri loro contemporanei. Usavano spade lunghe, pugnali, lance e soprattutto lo scudo tondo (in quel periodo utilizzato probabilmente solo dai Sardi nuragici), mentre i guerrieri egiziani erano prevalentemente arcieri. Portavano un gonnellino corto, una corazza e un elmo provvisto di corna, e le loro imbarcazioni erano caratterizzate da protomi animali, con l'albero simile a quanto raffigurato in alcune navicelle nuragiche in bronzo rinvenute nei nuraghi.

Sardos semus fintzas nois Canto dei sardi emigrati Sardos semus fintzas nois chi vivimus fora e sa Sardigna, sardos semus comente bois ch istades in terra benigna. Sa traversada de su mare pro istudiu o nezessitade no nos hat fattu immentigare sa idda nostra o zittade. Faghimus ider de sa terra nostra tzivilitade, cultura e istoria; ivvilupamus s economia ostra e proite? Solamente pro sa gloria. Non est pius tempus de disimperu, de sos primos annos de ifferru, hamus fraigadu in tottue, abberu, un istadu non pius de isterru. Sardos semus fintzas nois chi vivimus fora e sa Sardigna, sardos semus comente bois ch istades in terra benigna. Non pedimus assistentzia ma d esser tennidos presentes; de nois ischire, esperientzia agiuana sos residentes. Ogni circulu ammentat raighinas: Grazia Deledda o Emilio Lussu, su Logudoro o su Coghinas; ma non si frimmat a-i cussu, proite subra sos nostros mannos Eleonora, Angioy o Bustianu Satta, pro sa limba o trasportos chena affannos ogni chida un atzione est fatta Bennida, ajò, sa Die de sa Sardigna, cun sa Sardigna non semus fora e pare, bennida, ajò, sa Die de sa Sardigna,

fintzas nois cantamus «Fortza paris». (parlato) Est bennida, ajò, de sa Sardigna sa Die chi unit sos sardos intro e fora de un isola chi est de a tie e de a mie pro chi andemus tottus a sa bonora. Sardos semus fintzas nois chi vivimus fora e sa Sardigna, sardos semus comente bois ch istades in terra benigna.

Sardi siamo anche noi Sardi siamo anche noi che viviamo fuori della Sardegna, sardi siamo come voi che state in terra benigna. La traversata del mare per studio o necessità non ci ha fatto dimenticare il nostro paese o città. Facciamo vedere della terra nostra civiltà, cultura e storia; arricchiamo l economia vostra, e per che cosa? Solo per la gloria. Non è più tempo di disperazione, dei primi anni di inferno, abbiamo costruito dappertutto, davvero, uno stato non più di esilio. Sardi siamo anche noi che viviamo fuori della Sardegna, sardi siamo come voi che state in terra benigna. Non chiediamo assistenza ma di essere tenuti presenti; nostro sapere ed esperienza aiutano i residenti.ogni circolo ricorda radici: Grazia Deledda o Emilio Lussu, il Logudoro o il Coghinas; ma non si ferma a questo, perché sopra i nostri grandi Eleonora, Angioy o Bustianu Satta, per la lingua o trasporti senza affanni ogni settimana un azione è fatta. E venuto, ajò, il giorno della Sardegna con la Sardegna non siamo separati, è venuto, ajò, il giorno della Sardegna, anche noi cantiamo Forza uniti. (parlato) È venuto, ajò, della Sardegna il giorno che unisce i sardi dentro e fuori di un isola che è di te e di me perché andiamo tutti alla buonora

Sardi siamo anche noi che viviamo fuori della Sardegna, sardi siamo come voi che vivete in terra benigna. PAULU PULINA AUGURAT Bonas pascas de NADALE 2012 E bonu annu nou 2013 Su lìbberu de s annu nou Su lìbberu de su 2013 comente lu cherimus? Legìbile solu in e-book o ancora in pabilu? In calesisiat forma materiale l aberimus, S importante est chi apat deretu su filu; Nos comunichet un istoria chi siat noa E chi mezoret custa apenas passada: Non comente cane chi si mossigat sa coa E torrat addaesegus, a calchi fea annada. Sa dimanda però est sempre sa matessi: Totu cussas paginas sun già iscritas? Bi podes agiuare tue chi ses legidore? S opera est aberta e tue ses puru iscritore? Dimandas chi lassan sas mentes poberitas Ca a ripondere mai nisciunu bi resessit! Tando una sententzia ti chi essit: Si su lìbberu de s annu non podimus iscriere Sos isbaglios de istampa podimus bidere; E, da poi chi si tratat de vivere, Curregìmulos manu manu cun rigore: De su lìbberu e s annu nou solu curregidores!

PAOLO PULINA AUGURA BUON NATALE 2012 E BUON anno 2013 Il libro dell anno nuovo Il libro del 2013 come lo vogliamo? Leggibile solo in e-book o ancora su carta? In qualsiasi forma materiale lo apriamo, L importante è che abbia diritto il filo; Ci comunichi una storia che sia nuova E che migliori questa appena passata: Non come il cane che si morde la coda E torna indietro, a qualche brutta annata. La domanda però è sempre la stessa: Tutte queste pagine sono già scritte? Ci puoi collaborare tu che sei lettore? L opera è aperta e tu sei pure scrittore? Domande che lasciano le menti poverette Perché a rispondere mai nessuno ci riesce! Allora una sentenza viene fuori: Se il libro dell anno non possiamo scrivere Gli errori di stampa possiamo vedere; E, dato che si tratta di vivere, Correggiamoli man mano con rigore: Del libro dell anno nuovo solo correttori!