Scheda di approfondimento del titolo



Documenti analoghi
Prima Emissione Esempi di calcolo

Durata: 4 anni Tasso reale minimo garantito Cedole ogni 6 mesi calcolate sul capitale rivalutato all inflazione italiana

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali

I titoli di debito: elementi distintivi

Seconda Emissione - Scheda informativa

Nona Emissione - Scheda informativa

ESEMPIO DECRETO DI EMISSIONE BTP i

AVVISO n Ottobre 2014 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Soluzioni del Capitolo 5

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Il Rendimento medio dei titoli pubblici ( Rendistato )

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE II DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Scegli la tua Banca...

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Equivalenza economica

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Ministero dell Economia e delle Finanze

Leasing secondo lo IAS 17

Buono Fruttifero Postale JA1 INDICIZZATO ALL INFLAZIONE ITALIANA EXTRA

MINIMALI E MASSIMALI DI RENDITA INAIL DAL 1 LUGLIO 2014

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Archivio documenti CDP S.p. A.: CIR doc Provvedimento pubblicato in G.U. n. 106 Parte Seconda del 9 maggio / 6

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Ministero dell Economia e delle Finanze

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

I Prestiti Obbligazionari

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Ottava Emissione - Scheda informativa

Leggi di capitalizzazione

Settima Emissione - Scheda informativa

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Esercitazione sui certificati di deposito

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

Sesta Emissione - Scheda informativa

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

Interesse, sconto, ratei e risconti

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

Negoziazione Titoli - Nota di conferma Vendita

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Esercizi svolti in aula

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Manuale delle Corporate action

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Ordinanza sull assicurazione diretta diversa dall assicurazione sulla vita

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

Transcript:

BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo è un titolo di Stato che fornisce all investitore una protezione contro l aumento del livello dei prezzi italiani: sia le cedole, pagate semestralmente, che il capitale, la cui rivalutazione viene anch essa corrisposta semestralmente, sono rivalutati in base all inflazione italiana, misurata dall Istat attraverso l indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI) con esclusione dei tabacchi. Grazie al meccanismo di indicizzazione utilizzato, ogni 6 mesi è riconosciuto al detentore il recupero della perdita del potere di acquisto realizzatasi in quel periodo, attraverso il pagamento della rivalutazione semestrale del capitale sottoscritto. Inoltre, le cedole, anch esse pagate semestralmente, garantiscono un rendimento minimo costante in termini reali. Infatti, l ammontare di ciascuna cedola è calcolato moltiplicando la metà del tasso di interesse reale cedolare annuale fisso, stabilito all emissione, per il capitale sottoscritto rivalutato sulla base dell inflazione verificatasi su base semestrale. Alla scadenza finale, il BTP Italia garantisce la restituzione del valore nominale sottoscritto. 2. Il meccanismo di indicizzazione utilizzato per il calcolo delle cedole semestrali e della rivalutazione del capitale 2.1. Il Coefficiente di Indicizzazione La rivalutazione del capitale nominale sottoscritto e delle cedole avviene attraverso il Coefficiente di Indicizzazione (CI). In particolare, CI è calcolato sulla base dell inflazione rilevata dall indice FOI, con esclusione del tabacco, elaborato e pubblicato mensilmente dall Istat. Tale coefficiente permette di conoscere ad una generica data (giorno d del mese m ), il valore del capitale nominale rivalutato sulla base dell andamento dei prezzi. Il CI è calcolato mediante la seguente formula: dove il indica il numero indice al giorno d del mese m di pagamento della cedola, mentre per, il numero indice base, si intende il numero indice alla data di pagamento della cedola 1

precedente (6 mesi prima). Il valore del Coefficiente di Indicizzazione così ottenuto è troncato alla sesta cifra decimale e arrotondato alla quinta. Nel caso di pagamento della prima cedola, quando la data di godimento della cedola coincide con la data di godimento del titolo, allora si prende come numero indice base del CI quello alla data di godimento del titolo. 2.2. Calcolo del numero indice di riferimento Poiché l indice dei prezzi FOI ex tabacchi viene pubblicato dall Istat nella seconda metà del mese successivo a quello di riferimento, per calcolare il numero indice dei prezzi ad una generica data (giorno d del mese m) si procede con la seguente modalità di calcolo per interpolazione: dove: indica il numero indice del giorno d del mese m; è l indice FOI ex tabacchi che precede di 3 mesi quello per il quale viene effettuato il calcolo; è l indice FOI ex tabacchi che precede di 2 mesi quello per il quale viene effettuato il calcolo; d è il giorno del mese per cui si sta effettuando il calcolo; gg è il numero di giorni effettivi del mese m. Il numero indice alla data di pagamento della cedola è quindi calcolato a partire dagli Indici Istat FOI ex tabacchi relativi a tre mesi e due mesi precedenti il mese per cui si effettua il calcolo. Il valore così ottenuto è troncato alla sesta cifra decimale e arrotondato alla quinta. I valori mensili dell indice Istat necessari per il calcolo dei Numeri Indice e, quindi, del Coefficiente di Indicizzazione sono reperibili sul sito Internet dell Istituto Nazionale di Statistica al link http://rivaluta.istat.it/rivaluta/#. Inoltre, i valori giornalieri dei Coefficienti di Indicizzazione sono pubblicati mensilmente sul sito Internet del Debito Pubblico (http://www.debitopubblico.it), nella sezione BTP Italia. 2.3. Revisioni dell Indice FOI da parte di Istat Qualora l indice dei prezzi dovesse subire revisioni successivamente alla sua iniziale pubblicazione, per i calcoli si continuerà ad utilizzare l indice pubblicato prima della revisione. 2.4. Mancata Pubblicazione dell Indice FOI da parte di Istat Qualora l indice dei prezzi per il mese m non dovesse essere pubblicato in tempo utile, si utilizzerà il numero indice sostitutivo (NIS), calcolato mediante la seguente formula: 2

Il Numero Indice Sostitutivo è applicato per la determinazione dei pagamenti per interessi e per il calcolo della rivalutazione del capitale effettuati precedentemente alla pubblicazione dell indice definitivo. Eventuali pagamenti effettuati sulla base dell indice sostitutivo non sono rettificati. 2.5. Calcolo delle cedole semestrali e della rivalutazione del capitale su base semestrale Il BTP Italia garantisce un interesse costante in termini reali, ovvero in termini di potere di acquisto, fissato al momento dell emissione (il cosiddetto tasso cedolare reale annuo). L importo variabile delle cedole semestrali è calcolato moltiplicando il tasso annuo di interesse cedolare reale, diviso due, per il capitale nominale rivalutato alla data di pagamento della cedola (pari al capitale nominale sottoscritto moltiplicato per il Coefficiente di Indicizzazione modificato alla data di pagamento della cedola). dove rappresenta il Coefficiente di Indicizzazione illustrato nel paragrafo 2.1., mentre rappresenta il Coefficiente di Indicizzazione modificato. Nel caso in cui, infatti, il Coefficiente di Indicizzazione semestrale sia inferiore all unità, ovvero nel caso in cui si verifica una riduzione dei prezzi su base semestrale, a cui corrisponderebbe in teoria una svalutazione del capitale, si assume che il numero indice dei prezzi sia uguale a quello del periodo precedente (meccanismo cosiddetto del floor sulla cedola). Di conseguenza, il Coefficiente di Indicizzazione diventa uguale a uno (Coefficiente di Indicizzazione modificato), e quindi viene corrisposto il tasso cedolare reale, che costituisce il rendimento minimo garantito. Nel periodo successivo, qualora il Coefficiente di Indicizzazione su base semestrale ritorni superiore all unità, si prende come base il numero indice dei prezzi del semestre precedente, purché quest ultimo sia superiore all ultimo valore massimo rilevato nei semestri precedenti. Altrimenti la base continuerà ad essere costituita dall ultimo valore massimo. Oltre al pagamento della cedola semestrale, è prevista anche la corresponsione della quota di rivalutazione del capitale nominale sottoscritto, maturata nel semestre di riferimento: Nel caso in cui il Coefficiente di Indicizzazione semestrale sia inferiore all unità, non viene corrisposta alcuna rivalutazione (meccanismo cosiddetto del floor sul capitale). Nel periodo successivo, qualora il 3

Coefficiente di Indicizzazione su base semestrale ritorni superiore all unità, si prende come base il numero indice dei prezzi del semestre precedente, purché quest ultimo sia superiore all ultimo valore massimo rilevato nei semestri precedenti. Altrimenti la base continuerà ad essere costituita dall ultimo valore massimo. Ai fini del pagamento, il risultato ottenuto da ciascuna delle predette operazioni (calcolo cedola e calcolo rivalutazione del capitale), comprensivo di un numero di cifre decimali non inferiore a dieci, è arrotondato al secondo decimale. La remunerazione totale semestrale è data quindi dalla somma della cedola più la quota di rivalutazione del capitale del periodo di riferimento: 3. Il calcolo dei ratei La quotazione dei prezzi dei BTP Italia sul mercato secondario è effettuata in termini reali : il prezzo di quotazione, e quindi potenzialmente di scambio, non tiene conto della componente di indicizzazione. Il controvalore a cui lo scambio viene regolato è invece ottenuto moltiplicando il prezzo di quotazione/scambio per il Coefficiente di Indicizzazione relativo alla data di regolamento della transazione a cui vanno aggiunti i dietimi di interesse anch essi rivalutati per il Coefficiente di Indicizzazione (senza modifiche per tenere conto di una potenziale deflazione nel semestre). La somma del controvalore indicizzato e dei dietimi rivalutati corrisponde alla somma del prezzo reale (clean real price) e dei ratei di rivalutazione del capitale (valutato al prezzo reale di quotazione sul mercato) e degli interessi cedolari, che vengono illustrati qui di seguito. Per il calcolo dei ratei negoziati sul mercato secondario si segue la convenzione di mercato giorni effettivi/giorni effettivi. 3.1. Rateo delle cedole Il calcolo del rateo cedolare 1 del BTP Italia è effettuato in due passi successivi. 1. Si calcola la quota percentuale della cedola maturata fino alla data di regolamento (AC%): dove per giorni di competenza si intende il numero di giorni tra la data di pagamento dell ultima cedola e il giorno di regolamento dell operazione (giorno d del mese m ). 1 Il calcolo dei dietimi sul mercato secondario ha un approssimazione di 5 cifre decimali per 100 euro di capitale. 4

2. Si moltiplica il valore ottenuto per il capitale nominale sottoscritto rivalutato alla data di regolamento (pari al Capitale Nominale Sottoscritto moltiplicato per il Coefficiente di Indicizzazione): 3.2. Rateo rivalutazione del capitale Il rateo della rivalutazione del capitale ( m ) si calcola nel seguente modo: ) il giorno di regolamento dell operazione (giorno d del mese dove Pr indica il prezzo reale di quotazione sul mercato al momento dello scambio. 5