Orione ed il principe celtico di Hochdorf

Documenti analoghi
The rebel crowds in the 19th century s Italian literature.

Sull ontologia del telefonino (Critical Notice of M. Ferraris, Dove Sei?, Milano, Bompiani, 2005)

Leggi il testo seguente, esplora stellarium e rispondi. Orione - Mitologia greca

Confronto fra l Ultima Cena della Cappella Marchionale. di Revello ed il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Una notte sotto le stelle

Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup

Il Giardino di Vignanello e il Solstizio d Estate

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Il Giardino di Vignanello e il Solstizio d Estate

Il Principe e la Luna Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

sfera celeste e coordinate astronomiche

Appendice. Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

SEMINARIO DI REGGIO EMILIA GUASTALLA LE STELLE NELLA SACRA SCRITTURA

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

29/10/2017. luminescenza.

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA. I.C. PIAZZA SAULI Scuola Secondaria di I grado CLASSE III B

Il taccuino dell esploratore

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Le Coordinate Astronomiche

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

L alternanza delle stagioni

Le costellazioni del cielo boreale

Antichi romani grandi costruttori

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Scientifico Tecnologico

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Toro sta bene con Pesci?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Operatore Naturalistico e Culturale

L archivio elettronico dello Stato Civile Napoleonico in Piemonte: una risorsa per una migliore comprensione della storia locale

PaCS : Il modello francese: né il nome matrimonio, né tutti i diritti del matrimonio

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

I vizi capitali ed i loro animali simbolici negli affreschi medievali di Villafranca Piemonte e di Bastia Mondovì delle Cavalcate dei Vizi

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

MUTUAL HERITAGE PATRIMONIO CONDIVISO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

SESTA RICOGNIZIONE. La cinta muraria e le porte

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Impariamo ad orientarci

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

I Celti e l Astronomia: le testimonianze nei luoghi sacri

Il territorio etrusco

L'Astronomia dei Romani. Stefano Spagocci GACB

L'Astronomia dei Celti. Stefano Spagocci GACB

28 aprile Visita didattica

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

Cappella Chigi e Villa Madama

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

Orion. Guida Semplice alle Costellazioni del Cielo. Simple Guide to the Heaven Constellation

Transcript:

Orione ed il principe celtico di Hochdorf Amelia Carolina Sparavigna To cite this version: Amelia Carolina Sparavigna. Orione ed il principe celtico di Hochdorf. Philica, Philica, 2018. <hal- 01674409> HAL Id: hal-01674409 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01674409 Submitted on 2 Jan 2018 HAL is a multi-disciplinary open access archive for the deposit and dissemination of scientific research documents, whether they are published or not. The documents may come from teaching and research institutions in France or abroad, or from public or private research centers. L archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des établissements d enseignement et de recherche français ou étrangers, des laboratoires publics ou privés.

Orione ed il principe celtico di Hochdorf Amelia Carolina Sparavigna (Department of Applied Science and Technology, Politecnico di Torino) Published in astro.philica.com Abstract Discussione archeoastronomica del tumulo del principe celtico di Hochdorf, e di un possibile legame del principe con la costellazione di Orione. A Hochdorf, nel circondario di Ludwigsburg, si trovava un tumulo di circa 60 metri di diametro. Scavando il tumulo, che è stato poi ricostruito, nel 1977 gli archeologi trovarono la tomba principesca di un guerriero celtico [1-4]. La tomba risale alla prima metà del VI secolo a.c. (530 BC secondo [4]). La camera in cui si trovava il guerriero ed il suo ricco corredo funebre era costituita da cassoni di legno riempiti di pietre [1]. Il cassone esterno misurava 7,4 7,5 m, mentre quello interno 4,7 4,7 m. Il soffitto della tomba, che era crollato, la aveva protetta dai saccheggi e quindi nel tumulo sono stati ritrovati i resti del principe e il corredo funebre intatto. Le pareti interne della camera erano tappezzate di stoffa. Il corpo era posto su un letto di bronzo sorretto da cariatidi a forma di guerrieri. Probabilmente questo letto simulava il corteo funebre che avevano portato il corpo nella tomba. Il principe aveva un copricapo conico in corteccia di betulla e calzature con decorazioni in oro. "Numerosi gli oggetti d'oro: sul corpo due fibule, una torque, un bracciale e una cintura, a parte un pugnale placcato d'oro" [1]. Il defunto aveva con sé anche un rasoio, delle forbici, tre ami e una faretra con le frecce, oggetti che gli sarebbero serviti per la vita nell'aldilà, per la cura del corpo e per la pesca e la caccia. Nella tomba c'era anche un carro a quattro ruote, su cui si trovarono piatti e vassoi di bronzo, un'ascia, una punta di lancia e un coltello. La tomba aveva anche il corredo per le libagioni. Un grande corno di ferro e altri otto corni potori in corno bovino, decorati con oro e bronzo, erano appesi alla parete meridionale della tomba. Coi corni si beveva da un cratere in bronzo, importato dalla Grecia, col bordo decorato da tre leoni. Dentro al cratere era stata posta una coppa d'oro [1]. La camera funeraria pareva quindi riprodurre la vita del principe, fatta di guerra e caccia e di libagioni con gli amici. Ma dobbiamo anche notare che il principe aveva contatti con mercanti provenienti dall'europa meridionale, che gli avevano procurato il cratere greco. Un notevole articolo di Adriano Gaspani parla del principe celtico di Hochdorf e della sua tomba [5]. L'articolo è intitolato "il Principe e la Luna" ed è una discussione archeoastronomica della tomba e della sua orientazione. Innanzi tutto, Gaspani osserva che la tomba è a planimetria quadrata, con l'asse orientato lungo il meridiano, e con le diagonali che corrispondono alle direzioni di levata e tramonto, più settentrionali e più meridionali possibili della luna. Ossia, le diagonali della tomba sono orientate coi punti di levata e tramonto della luna ai lunistizi maggiori (per la discussione sui lunistizi si veda proprio l articolo di Gaspani [5]). Per visualizzare quanto detto da Gaspani, possiamo usare il software "Photographer's Ephemeris", per simulare il lunistizio maggiore, sapendo che il prossimo avverrà ad aprile 2025. Le date saranno

il 4 Aprile (punto di levata della luna più settentrionale possibile) e 18 Aprile (punto di levata più meridionale possibile). Incidentalmente, il software "Photographer's Ephemeris" è stato da me utilizzato per l archeoastronomia, ad esempio in [6-9]. Torniamo alla tomba di Hochdorf; per visualizzare le direzioni usiamo due screenshot del software MoonCalc.org, eccellente software di Torsten Hoffmann (per un suo uso in archeoastronomia, si veda [10]). Il risultato è mostrato in trasparenza su un disegno della camera funeraria, nella Figura 1. Alla latitudine di Hochdorf, curiosamente, le direzioni di levata e tramonto sono le diagonali di un quadrato. Questo fatto non doveva essere sfuggito agli antichi astronomi dei Celti. Figura 1: Simulazione dei lunistizi con MoonCalc.org al tumulo di Hochdorf. Ci sono ancora altre osservazioni nell'articolo di Gaspani. Egli osserva che la forma della camera sepolcrale interna non è quadrata, "ma leggermente trapezoidale". Gaspani parla di possibile orientazione dei lati nord e sud coi punti di levata eliaca delle stelle Spica e Betelgeuse e di Altair, ma aggiunge che le direzioni sono "comunque concordi anche con la levata ad est e il tramonto ad ovest della grande costellazione di Orione che nei secoli successivi costituirà un riferimento frequente nell'orientazione dei luoghi sacri dei Celti" [5]. I lati orientale ed occidentale della camera funeraria sono "entrambi notevolmente paralleli e diretti con buona approssimazione lungo la linea meridiana". Gaspani nota anche che il principe fu deposto lungo la direzione meridiana, con il capo "sollevato in modo tale che potesse virtualmente guardare il polo nord celeste". Come osservato in [5], nel VI secolo a.c. il polo aveva come stella circumpolare più vicina la stella Kochab (Beta Ursa Minoris). Ricordiamo che i poli celesti sono le proiezioni sulla volta cosmica dell'asse di rotazione della terra che si muove di moto di precessione; la posizione dei poli celesti compie quindi un moto quasi perfettamente circolare con un periodo pari all'anno platonico (25.800 anni). Il polo celeste nel 550 BC, alla latitudine di Stoccarda, città vicina ad Hochdorf, appariva come mostrato nella Figura 2, in una simulazione ottenuta con Stellarium (per vedere alcune simulazioni con Stellarium [11,12]).

Figura 2: Il polo celeste nel 550 BC, alla latitudine di Stoccarda, in una simulazione ottenuta con Stellarium. Ritorniamo ad Orione. Abbiamo visto che la tomba conteneva un cratere greco. Forse i mercanti che gli avevano venduto il cratere, gli avevano anche raccontato di Orione, il gigante cacciatore. Della mitologia Latina e Greca su Orione se ne parla in [13]. Prima di immaginare che cosa avesse potuto colpire l'immaginazione del guerriero celtico, guardiamo come appariva nel 550 BC, il cielo verso Est visto da Stoccarda. Lo vediamo simulato da Stellarium nella Figura 3. Bellatrix sorgeva proprio in coincidenza col punto cardinale. Prima di Orione sorgono le Pleiadi, seguite da Aldebaran, l'occhio del Toro. Poi arriva Orione il cacciatore, seguito dal suo fido cane Sirio. Torniamo al mito ed aiutiamoci col riferimento [13]. Orione era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca che in quella latina, posto da Zeus tra le stelle nella omonima costellazione. "Circa la sua nascita, le sue imprese e la sua morte, vi sono molte versioni, sia per il culto greco, sia per il culto romano" [13]. Secondo la mitologia romana, era un gigante generato da Giove, Nettuno e Mercurio, per mezzo della pelle del toro che un contadino della Beozia, Ireo, aveva sacrificato per loro. Per ricompensa, i tre dei gli regalarono un figlio. Come ordinatogli da Giove, il contadino seppellì nell'orto la pelle del toro sacrificato. Dopo nove mesi, la disseppellì e vi trovò avvolto un bambino che allevò come suo figlio. In pochissimo tempo, Orione divenne un gigante di straordinaria bellezza, tanto alto che talvolta la sua testa era nascosta tra le nubi, come dice Virgilio nell'eneide [13]. Il gigante era a capo del culto di Diana, la dea con cui andava a caccia.

Figura 3: Il sorgere di Orione nel 550 BC visto da Stoccarda simulato con Stellarium, riferimento azimutale. L orizzonte astronomico è mostrato dalla linea blu. Diversa è la mitologia greca. Orione era figlio di Poseidone ed Euriale, figlia di Minosse, il re di Creta. Una notte, sull'isola di Chio, Orione corteggiò Merope, figlia del re Enopio (Merope è anche una stella delle Pleiadi). Il re, irato per l'affronto, lo fece accecare ed esiliare. Orione trovò rifugiò a Lemno, l'isola su cui era caduto Efesto, scaraventato giù dall'olimpo da Zeus [14]. Impietosito, Efesto affidò Orione alla guida di uno dei suoi apprendisti, Cedalione, che lo condusse verso Est, fin dove sorgeva il sole. Ad Est, grazie ad Eos, l'aurora, Orione riacquistò la vista. Egli prese in moglie la dea. "Altri invece narrano che Orione ricevette degli occhi costruiti dal dio Efesto" [13]. Così Orione iniziò a cacciare senza mai fermarsi, finché arrivò fino alla dimora di Eos e se ne innamorò. "Cacciatore dagli occhi celesti, usciva di notte accompagnato dal suo fedele segugio, Sirio, in cerca di prede" [13]. Artemide, con cui andava a caccia, se ne invaghì perdutamente. Orione però declinò con garbo gli inviti della dea, spiegandole che non avrebbe mai tradito la sua amata sposa. Per un po' Artemide si placò, toccata dalla fedeltà di Orione. Quando però scoprì che Orione si era

invaghito delle Pleiadi, Artemide, presa dall'ira, decise di vendicarsi. Incaricò della vendetta il suo fido servo, lo Scorpione. La bestia si intrufolò nella capanna del cacciatore "durante la notte e ne attese il ritorno fino all'alba" [13]; lo scorpione rimase nascosto fino a quando Orione e Sirio presero sonno. Poi sferrò il suo attacco, colpendo Orione col suo pungiglione avvelenato. Anche Sirio, che tentava di difendere il suo padrone, venne colpito [13]. Sempre in [13], troviamo un'altra versione della morte di Orione, questa volta per mano di Diana. Una mattina Diana passeggiava lungo la riva del mare, armata di arco e frecce, in attesa di Orione per una battuta di caccia. Sulla spiaggia la raggiunge il fratello Apollo, sorridente ed armato con arco e frecce. Apollo, a cui non piaceva l'affetto di Diana per Orione, colse l'occasione di tendere un tranello alla dea. La sfidò a colpire un bersaglio molto lontano, appena visibile tra le onde del mare. La dea accettò la sfida e scoccò una sola freccia. La freccia colpì il bersaglio. Subito esultò la dea per la sua abilità, ma vedendo che Apollo non sorrideva più, fu presa da una grande angoscia. Intanto il mare portava alla riva il corpo privo di vita di Orione, trafitto dalla freccia. A tal vista Diana si mise a piangere e Sirio a guaire. Giove ebbe pietà di tanto dolore e accolse Orione e Sirio tra le costellazioni. Zeus pose la costellazione di Orione ad inseguire le Pleiadi e ad affrontare la carica del Toro. Vicino ad Orione c'è il Cane Maggiore, con la sua stella più brillante, Sirio. Così il cane fedele segue in eterno il cacciatore nel suo moto celeste. Per quanto riguarda lo Scorpione, fu fulminato da Zeus. La costellazione dello Scorpione sorge esattamente quando tramonta Orione, di modo che il "terribile mostro non possa più insidiare il grande cacciatore" [13]. Passiamo ora alla mitologia celtica. In [15], troviamo che esisteva Kuaser, "figliolo degli dei i quali lo formarono a un di presso nello stesso modo che lo fu l'orione dei greci dagli iddii del suo paese. (probabilmente l autore Luigi Capello di [15] si riferiva al mito latino non a quello greco). Questo semideo era tanto ingegnoso, che rispondeva in modo soddisfacente alle più oscure dimande. Scorse tutta la terra per insegnare la sapienza ai popoli; ma l'invidia segue sempre le pedate della gloria. Fu ucciso a tradimento da due nani, i quali raccolsero il suo sangue in un vaso, e mescolandolo con miele, ne formarono una bevanda che rende poeti quelli che ne bevono". Torniamo così al principe di Hochdorf. Egli era disposto col capo che guardava il polo celeste; così disteso, egli si trovava quasi a rappresentare Orione che guarda il polo, mentre il cacciatore si muove nel cielo durante il suo moto notturno. Torniamo al letto su cui il principe è disteso (Figura 4). Sopra la testa del principe, ci sono tre borchie decorate con cerchi concentrici. Se supponiamo il principe essere diventato Orione, le tre borchie sono le tre stelle della sua cintura, che lo cingono nel mondo dell'aldilà. Notiamo anche che nella tomba c'era un cratere, che come ci spiega il Dizionario Mitologico, entrava nella leggenda di Kauser, l'orione Celtico. Forse il principe celtico di Hochdorf, come altri principi celtici, era diventato dopo la morte il mitico Kauser, il gigante cacciatore, che si muoveva nel cielo sopra tutta la terra, come dice il mito, per insegnare la sapienza ai popoli. Ricordiamo anche che, come ci dice Gaspani, la costellazione di Orione era molto importante per i Celti. Essa lo era anche per i Greci e i Romani, segno di una origine comune dei miti legati alla più bella costellazione del cielo.

Figura 4: Il letto del principe (Courtesy: Rudolf H. Boettcher). References [1] https://it.wikipedia.org/wiki/tomba_di_hochdorf. [2] https://de.wikipedia.org/wiki/keltenmuseum_hochdorf. [3] Carlo Dalessi (2013). Frecce dal passato, Innexta srl, 08 ott 2013.. [4] Goran, D. (2016). The Hochdorf Chieftain s Grave intact and richly furnished grave of an Early Celtic chieftain. December 24, 2016, in www.thevintagenews.com [5] Gaspani, A. Il Principe e la Luna, Astronomia nel Tumulo Celtico di Eberdingen-Hochdorf. Sito visitato il 3 Dicembre 2017. http://www.brera.mi.astro.it/~gaspani/hochd.htm [6] Sparavigna, A. C. (2016). Augusta Emerita and the Major Lunar Standstill of 24 BC (July 10, 2016). PHILICA Article Number 635. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2807544 [7] Sparavigna, A. C. (2016). The Temple Complex of Ggantija and the Major Lunar Standstill as Given by the Photographer's Ephemeris (August 24, 2016). Available at SSRN. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2828614 [8] Sparavigna, A. C. (2016). Megalithic Quadrangles and the Ancient Astronomy (November 1, 2016). Available at SSRN. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2862330 [9] Sparavigna, A. C. (2017). Astronomical Orientations of the Great Enclosure of Musawwarat Es Sufra (February 15, 2017). Available at SSRN. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2918176 [10] Sparavigna, A. C. (2017). Il Sole, la Luna e la Chiesa di Santa Maria di Vezzolano. Philica, Articolo n. 1170. Philica, 25 Novembre 2017. Available at HAL. https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01649932 [11] Sparavigna, A. C. (2017). Stellarium software and the occultation of Aldebaran observed by Copernicus. Philica, Article 923. Available at HAL. https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01435500/ [12] Sparavigna, A. C. (2016).The Stellarium Planetarium for the Simulation of the Astronomical Landscapes of Ancient Stargazers (November 19, 2016). Available at SSRN. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2872676

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/orione_(mitologia) [14] Efesto, di Giulio Giannelli. in Enciclopedia Italiana (1932) http://www.treccani.it/enciclopedia/efesto_%28enciclopedia- Italiana%29/ [15] Dizionario mitologico di tutti i popoli: e sue relazioni colla storia, Volume 1, Luigi Capello (Conte di Sanfranco.) G. Pomba, 1837. Pagina 378. Information about this Article Published on Tuesday 2nd January, 2018 at 14:54:54. The full citation for this Article is: Sparavigna, A. C. (2018). Orione ed il principe celtico di Hochdorf. PHILICA Article number 1208.