Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19"

Transcript

1 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre / 19

2 ;-) Spirali Novembre / 19

3 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre / 19

4 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Nonostante non c è un consenso totale, si pensa che molto probabilmente fosse un simbolo primitivo per il sole, e che rappresentasse la ciclicità: l alba i el tramonto, la nascita e la morte,... Modena Spirali Novembre / 19

5 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Nonostante non c è un consenso totale, si pensa che molto probabilmente fosse un simbolo primitivo per il sole, e che rappresentasse la ciclicità: l alba i el tramonto, la nascita e la morte,... Forse è per questo che si trova en molte tombe. Modena Spirali Novembre / 19

6 Necropoli di Noeddale, Ossi Spirali Novembre / 19

7 Esposizione del problema Il problema che vogliamo studiare a continuazione è il calcolo della lunghezza di una spirale come quella della prossima pagina. Spirali Novembre / 19

8 Esposizione del problema Il problema che vogliamo studiare a continuazione è il calcolo della lunghezza di una spirale come quella della prossima pagina. Prima di tutto dobbiamo capire come è stata costruita questa spirale. Spirali Novembre / 19

9 Esposizione del problema Il problema che vogliamo studiare a continuazione è il calcolo della lunghezza di una spirale come quella della prossima pagina. Prima di tutto dobbiamo capire come è stata costruita questa spirale. La curva è fatta di tanti archi di circonferenza. Spirali Novembre / 19

10 Esposizione del problema Il problema che vogliamo studiare a continuazione è il calcolo della lunghezza di una spirale come quella della prossima pagina. Prima di tutto dobbiamo capire come è stata costruita questa spirale. La curva è fatta di tanti archi di circonferenza. Notiamo che nel centro c è un quadrato. (Supporremo che il quadrato ha 1cm di lato.) Spirali Novembre / 19

11 Esposizione del problema Il problema che vogliamo studiare a continuazione è il calcolo della lunghezza di una spirale come quella della prossima pagina. Prima di tutto dobbiamo capire come è stata costruita questa spirale. La curva è fatta di tanti archi di circonferenza. Notiamo che nel centro c è un quadrato. (Supporremo che il quadrato ha 1cm di lato.) Infatti, tutto inizia con questo quadrato centrale. Spirali Novembre / 19

12 Spirale su un quadrato Spirali Novembre / 19

13 Spirale su un quadrato Andiamo avanti per vedere la costruzione della spirale sul quadrato... Spirali Novembre / 19

14 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Spirali Novembre / 19

15 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Spirali Novembre / 19

16 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Spirali Novembre / 19

17 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Spirali Novembre / 19

18 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Spirali Novembre / 19

19 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Spirali Novembre / 19

20 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Spirali Novembre / 19

21 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

22 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

23 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

24 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

25 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

26 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

27 Costruzione della spirale su un quadrato Iniziamo con un quadrato (supponiamo di lato 1cm). Disegniamo quattro semirette determinate dal quadrato. Prendiamo centro e raggio come si indica nella figura e disegniamo un quarto di circonferenza. Prendiamo come centro il vertice successivo, e il raggio adeguato affinché la curva sia continua. Ripetiamo il processo, sempre con centro il vertice successivo... Spirali Novembre / 19

28 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: Spirali Novembre / 19

29 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Spirali Novembre / 19

30 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Quindi un quarto di circonferenza di raggio r avrà lunghezza 1 2π r. 4 Spirali Novembre / 19

31 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Quindi un quarto di circonferenza di raggio r avrà lunghezza 1 2π r. 4 Osserviamo che i raggi che usiamo nella costruzione crescono sempre di un centimetro, perché il lato del quadrato è giustamente 1cm. Spirali Novembre / 19

32 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Quindi un quarto di circonferenza di raggio r avrà lunghezza 1 2π r. 4 Osserviamo che i raggi che usiamo nella costruzione crescono sempre di un centimetro, perché il lato del quadrato è giustamente 1cm. Cioè, il primo raggio è 1cm, il secondo 2cm, il terzo 3cm, il quarto 4cm,... Spirali Novembre / 19

33 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Quindi un quarto di circonferenza di raggio r avrà lunghezza 1 2π r. 4 Osserviamo che i raggi che usiamo nella costruzione crescono sempre di un centimetro, perché il lato del quadrato è giustamente 1cm. Cioè, il primo raggio è 1cm, il secondo 2cm, il terzo 3cm, il quarto 4cm,... Quindi la lunghezza della spirale dopo il primo giro sarà: l 1 = 1 4 2π π π π 4. 4 Spirali Novembre / 19

34 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Innanzitutto, ricordiamoci della formula che ci da la lunghezza di una circonferenza di raggio r: l = 2π r, laddove π è un numero che approssimativamente vale Quindi un quarto di circonferenza di raggio r avrà lunghezza 1 2π r. 4 Osserviamo che i raggi che usiamo nella costruzione crescono sempre di un centimetro, perché il lato del quadrato è giustamente 1cm. Cioè, il primo raggio è 1cm, il secondo 2cm, il terzo 3cm, il quarto 4cm,... Quindi la lunghezza della spirale dopo il primo giro sarà: l 1 = 1 4 2π π π π 4. 4 E prendendo 1 2π fattore comune, lo possiamo scrivere così: 4 l 1 = 1 2π ( ). 4 Spirali Novembre / 19

35 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Ragionando nella stessa maniera, la lunghezza della spirale nel secondo giro sarà: l 2 = 1 2π( ). 4 Spirali Novembre / 19

36 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Ragionando nella stessa maniera, la lunghezza della spirale nel secondo giro sarà: l 2 = 1 2π( ). 4 E nel terzo giro: l 2 = 1 2π( ). 4 Spirali Novembre / 19

37 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Ragionando nella stessa maniera, la lunghezza della spirale nel secondo giro sarà: l 2 = 1 2π( ). 4 E nel terzo giro: l 2 = 1 2π( ). 4 Vediamo già una regolarità? Spirali Novembre / 19

38 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Ragionando nella stessa maniera, la lunghezza della spirale nel secondo giro sarà: l 2 = 1 2π( ). 4 E nel terzo giro: l 2 = 1 2π( ). 4 Vediamo già una regolarità? Infatti, nel giro n la lunghezza della spirale sarà: l n = 1 2π( n). 4 Spirali Novembre / 19

39 Calcolo della lunghezza della spirale sul quadrato Ragionando nella stessa maniera, la lunghezza della spirale nel secondo giro sarà: l 2 = 1 2π( ). 4 E nel terzo giro: l 2 = 1 2π( ). 4 Vediamo già una regolarità? Infatti, nel giro n la lunghezza della spirale sarà: l n = 1 2π( n). 4 Allora, tutto si riduce a saper calcolare la somma s n = n per un n arbitrario. Spirali Novembre / 19

40 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

41 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

42 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

43 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

44 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

45 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Spirali Novembre / 19

46 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Sono quindi i numeri: 1, 3, 6, 10, 15, 21,... Spirali Novembre / 19

47 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Sono quindi i numeri: 1, 3, 6, 10, 15, 21,... Guardando la figura, notiamo che il numero nel posto n della successione si ottiene aggiungendo n al numero precedente. Spirali Novembre / 19

48 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Sono quindi i numeri: 1, 3, 6, 10, 15, 21,... Guardando la figura, notiamo che il numero nel posto n della successione si ottiene aggiungendo n al numero precedente. Cioè, i numeri triangolari sono: 1, 1 + 2, , , , ,... Spirali Novembre / 19

49 I numeri triangolari I numeri triangolari si conoscono dall antichità. Sono i numeri che si costruiscono, successivamente, in questo modo: Sono quindi i numeri: 1, 3, 6, 10, 15, 21,... Guardando la figura, notiamo che il numero nel posto n della successione si ottiene aggiungendo n al numero precedente. Cioè, i numeri triangolari sono: 1, 1 + 2, , , , ,... Quello che stiamo cercando (e l unico che ci manca per dare la nostra formula della lunghezza della spirale) è una formula per calcolare questi numeri triangolari. Spirali Novembre / 19

50 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Spirali Novembre / 19

51 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Diciamo che la nostra somma sia s n = (n 1) + n. Spirali Novembre / 19

52 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Diciamo che la nostra somma sia s n = (n 1) + n. Allora, sommando verticalmente otteniamo: s n = n 1 + n s n = n + (n 1) + (n 2) s n = (n + 1) + (n + 1) + (n + 1) + + (n + 1) + (n + 1) Spirali Novembre / 19

53 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Diciamo che la nostra somma sia s n = (n 1) + n. Allora, sommando verticalmente otteniamo: s n = n 1 + n s n = n + (n 1) + (n 2) s n = (n + 1) + (n + 1) + (n + 1) + + (n + 1) + (n + 1) Cioè, 2s n = n (n + 1). Quindi: s n = n(n + 1). Eccola qua! 2 Spirali Novembre / 19

54 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Diciamo che la nostra somma sia s n = (n 1) + n. Allora, sommando verticalmente otteniamo: s n = n 1 + n s n = n + (n 1) + (n 2) s n = (n + 1) + (n + 1) + (n + 1) + + (n + 1) + (n + 1) n(n + 1) Cioè, 2s n = n (n + 1). Quindi: s n =. Eccola qua! 2 Ricordiamo la formula della lunghezza della spirale nel giro n: l n = 1 4 2π ( n) = 1 4 2π s 4n = 1 4 4n(4n + 1) 2π. 2 Spirali Novembre / 19

55 La soluzione la otterremo con un ragionamento ingegnoso, ma non molto complicato: Diciamo che la nostra somma sia s n = (n 1) + n. Allora, sommando verticalmente otteniamo: s n = n 1 + n s n = n + (n 1) + (n 2) s n = (n + 1) + (n + 1) + (n + 1) + + (n + 1) + (n + 1) n(n + 1) Cioè, 2s n = n (n + 1). Quindi: s n =. Eccola qua! 2 Ricordiamo la formula della lunghezza della spirale nel giro n: l n = 1 4 2π ( n) = 1 4 2π s 4n = 1 4 4n(4n + 1) 2π. 2 Simplificando, ci rimane: l n = n(4n + 1)π cm. Spirali Novembre / 19

56 Altre spirali simili Il fatto di cominciare con un quadrato non è essenziale per il problema, nel senso che avremmo potuto cominciare con un triangolo o un pentagono,... Spirali Novembre / 19

57 Altre spirali simili Il fatto di cominciare con un quadrato non è essenziale per il problema, nel senso che avremmo potuto cominciare con un triangolo o un pentagono,... Sarebbe un buon esercizio riprendere i calcoli iniziando con un triangolo, o un altro poligono regolare e comparare i risultati. Spirali Novembre / 19

58 Altre spirali simili Il fatto di cominciare con un quadrato non è essenziale per il problema, nel senso che avremmo potuto cominciare con un triangolo o un pentagono,... Sarebbe un buon esercizio riprendere i calcoli iniziando con un triangolo, o un altro poligono regolare e comparare i risultati. Ci saranno cose che cambieranno, ad esempio, se iniziamo con un triangolo, i pezzi di curva saranno archi equivalenti a terzi di circonferenza; se iniziamo con un pentagono, gli archi saranno quinti di circonferenza,... Ma ci saranno anche altri calcoli identici. Spirali Novembre / 19

59 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

60 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

61 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

62 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

63 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

64 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

65 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

66 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

67 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

68 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

69 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

70 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

71 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

72 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

73 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

74 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

75 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

76 La spirale aurea Spirali Novembre / 19

77 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Spirali Novembre / 19

78 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Spirali Novembre / 19

79 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Si disegnano quarti di circonferenza, seguendo la figura dei quadrati. Spirali Novembre / 19

80 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Si disegnano quarti di circonferenza, seguendo la figura dei quadrati. Come crescono i raggi di questi archi? Spirali Novembre / 19

81 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Si disegnano quarti di circonferenza, seguendo la figura dei quadrati. Come crescono i raggi di questi archi? Guardando la figura, notiamo che il raggio di ogni arco e uguale al lato del quadrato corrispondente. Spirali Novembre / 19

82 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Si disegnano quarti di circonferenza, seguendo la figura dei quadrati. Come crescono i raggi di questi archi? Guardando la figura, notiamo che il raggio di ogni arco e uguale al lato del quadrato corrispondente. Anche guardando la figura, notiamo che il lato di ogni quadrato è la somma dei lati dei due quadrati precedenti, e i due primi quadrati sono uguali. Spirali Novembre / 19

83 Costruzione della spirale aurea Come si costruisce la spirale aurea? Si inizia con un quadrato, e si vanno aggiungendo d altri quadrati affianco e di maniera ordinata, girando nel senso antiorario. Si disegnano quarti di circonferenza, seguendo la figura dei quadrati. Come crescono i raggi di questi archi? Guardando la figura, notiamo che il raggio di ogni arco e uguale al lato del quadrato corrispondente. Anche guardando la figura, notiamo che il lato di ogni quadrato è la somma dei lati dei due quadrati precedenti, e i due primi quadrati sono uguali. Allora, questi raggi sono: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21,... Spirali Novembre / 19

84 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Spirali Novembre / 19

85 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. Spirali Novembre / 19

86 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. In uno dei problemi del suo libro appare questa successione: F 1 = 1 F 2 = 1 F 3 = 2 F 4 = 3 F 5 = 5 F 6 = 8... Spirali Novembre / 19

87 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. In uno dei problemi del suo libro appare questa successione: Notiamo che ogni numero della successione è la somma dei F 1 = 1 due precedenti: F 2 = 1 F n = F n 1 + F n 2. F 3 = 2 F 4 = 3 F 5 = 5 F 6 = 8... Spirali Novembre / 19

88 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. In uno dei problemi del suo libro appare questa successione: Notiamo che ogni numero della successione è la somma dei F 1 = 1 due precedenti: F 2 = 1 F n = F n 1 + F n 2. F 3 = 2 Questa successione, e molte costruzioni che si derivano, si F 4 = 3 ritrovano molto spesso nella natura. F 5 = 5 F 6 = 8... Spirali Novembre / 19

89 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. In uno dei problemi del suo libro appare questa successione: Notiamo che ogni numero della successione è la somma dei F 1 = 1 due precedenti: F 2 = 1 F n = F n 1 + F n 2. F 3 = 2 Questa successione, e molte costruzioni che si derivano, si F 4 = 3 ritrovano molto spesso nella natura. F 5 = 5 F 6 = 8... Domanda: Calcolate il valore decimale delle frazioni per valori ogni volta più grandi. F n F n 1 Spirali Novembre / 19

90 La successione di Fibonacci Questa successione numerica che abbiamo appena ottenuta si conosce con il nome di successione di Fibonacci. Leonardo Pisano Bigollo ( ), matematico noto anche come Fibonacci, scrisse il Liber abbaci, opera con la quale introdusse per la prima volta in Europa le nove cifre indiane (1, 2,..., 9) e il segno 0 che in latino è chiamato zephirus, adattamento dell arabo sifr, ripreso a sua volta dal termine indiano śūnya, che significa vuoto. In uno dei problemi del suo libro appare questa successione: Notiamo che ogni numero della successione è la somma dei F 1 = 1 due precedenti: F 2 = 1 F n = F n 1 + F n 2. F 3 = 2 Questa successione, e molte costruzioni che si derivano, si F 4 = 3 ritrovano molto spesso nella natura. F 5 = 5 F 6 = 8... Domanda: Calcolate il valore decimale delle frazioni per valori ogni volta più grandi. Cosa osservate? F n F n 1 Spirali Novembre / 19

91 Spirali Novembre / 19

92 Spirali e fiori 21 spirali in blu e 13 in celeste! Due numeri consecutivi della successione di Fibonacci. Spirali Novembre / 19

93 Nautilus vs. la spirale aurea Spirali Novembre / 19

94 Nautilus vs. la spirale aurea Spirali Novembre / 19

95 Nautilus vs. la spirale aurea Infatti, la spirale del Nautilus non è esattamente la spirale aurea che noi abbiamo visto, ma è un altra molto simile. Spirali Novembre / 19

I numeri di. Fibonacci

I numeri di. Fibonacci I numeri di Fibonacci Leonardo Pisano detto Il Fibonacci Scheda Storica Leonardo Pisano detto il Fibonacci fu un matematico italiano, nato a Pisa nel 1170 e ivi morto nel 1240 circa. Egli è considerato

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11 Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Finale - Cervia, 8 maggio 2016 Quesiti 1. Somme Chiamate m il più piccolo numero di due cifre la somma delle quali sia ancora un numero di due

Dettagli

1 La lunghezza della circonferenza

1 La lunghezza della circonferenza 1 La lunghezza della circonferenza Ricordiamo che per misurare una grandezza bisogna scegliere un unità di misura e stabilire quante volte quest ultima è contenuta nella prima. Nel caso della circonferenza

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO U. FOSCOLO RELAZIONE DI MATEMATICA IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA ALUNNO: NICOLÒ BAGNASCO CLASSE: 3 B PROFESSORE: DANIELE BALDISSIN CENNI STORICI Tartaglia

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 1.- Nella prima giornata la squadra B gioca con una delle tre rimanenti (vi sono 3 scelte possibili) e le altre due una contro l altra. 1 3 I

Dettagli

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it]

Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Un modo semplice per calcolare pi greco π di Nunzio Miarelli [miarelli[at]interfree.it] Tutti conosciamo l esistenza della costante matematica definita come pi greco ( π ) che stabilisce il rapporto fra

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti 27-32-.qxd 29/03/2003 8.24 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2003 Categoria Per studenti di quarta o quinta superiore I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti 1. Nel viaggio in treno verso

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA. Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all Insegnamento Secondario Anno Accademico 2006-2007 VII Ciclo III semestre TIROCINIO INDIRETTO del 25/10/2006 SPECIALIZZANDI

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Numero decimale con la virgola -- numero binario Numero decimale con la virgola -- numero binario Parlando del SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO abbiamo visto come è possibile trasformare un NUMERO decimale INTERO in un numero binario. La conversione avviene

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006 LIVELLO ÉCOLIER E1. (5 punti ) Qual è il multiplo di 11 più vicino a 1000? E2. (7 punti ) Le lettere della parola ELA sono tutte distinte fra loro. Fa corrispondere ad ogni lettera di questa parola una

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare. ESERCITAZIONE N.3 1 ottobre 007 I NUMERI NATURALI L'insieme dei numeri naturali è l insieme infinito ù {0,1,,3, } la cui prima funzione è contare. Abbiamo già visto che la scrittura ù {0,1,,3, } è scorretta,

Dettagli

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag )

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag. 52 61; esercizi pag. 120 128) Un poligono è detto regolare quando Possiamo costruire un poligono regolare partendo o dalla circonferenza circoscritta al poligono

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA La matematica è un grandioso e vasto paesaggio aperto a tutti gli uomini a cui il pensare arrechi gioia, ma poco adatto a chi non ami la fatica del pensare Vediamo le proprietà

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico. Consiste in un quadrato diviso in 7 parti, chiamati tan, come indicate

Dettagli

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti 1. Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti Primo esempio: moto uniforme Iniziamo con le derivate. Supponiamo una legge oraria del tipo: x(t) a+bt, dove a, b sono dei coefficienti costanti.

Dettagli

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015)

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (9/11/2015) GR I MTEMTI ON-LINE (9//0) LE ZUHE I HLLOWEEN [] Riscriviamo la prima equazione costruendo a secondo termine un quadrato di binomio: c a b c a ab b ab c ( a b) ab alla prima equazione ricaviamo a b c :

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

Geometria delle similitudini

Geometria delle similitudini Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 31 marzo 2009 Geometria delle similitudini CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione

Dettagli

!"#$%&%'()"#*+,+ -+.(+#/+)"#*&$%/%+&%&+0+"(1*&$%/%2+

!#$%&%'()#*+,+ -+.(+#/+)#*&$%/%+&%&+0+(1*&$%/%2+ !"#$%&%'()"#*+,+ -+.(+#/+)"#*&$%/%+&%&+0+"(1*&$%/%2+ 1 3&+4"%5/('*+ Il triangolo a destra schematizza il problema Il triangolo ABC non è rettangolo. Come si possono calcolare i lati a e b? 2 678#)9+:++

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Numeri e piante due mondi a confronto L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Echinacea purpurea Le spirali orarie sono 55

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo FILA A C D B - - A 1) Dato il grafico in figura, scrivere l equazione della circonferenza e le equazioni delle rette per AB e per CD. Scrivere e risolvere i due sistemi fra circonferenza e retta e verificare

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie 1 Logo scuola Kangourou Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Orientamento e Formazione degli Insegnanti 6 dicembre

Dettagli

Lezioni di Matematica Scuola secondaria inferiore

Lezioni di Matematica Scuola secondaria inferiore Lezioni di Matematica Scuola secondaria inferiore Sonia L Innocente Ciclo TFA TFA, Classe A059 a.a. 2014-2015 Sonia L Innocente (Aritmetica e Aritmetica) 1 / 8 Quali sono i numeri naturali? I numeri naturali

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO Nella circonferenza, l inizio e la fine coincidono Eraclito La rettificazione della circonferenza è stato un argomento che ha interessato

Dettagli

Il termometro da forno

Il termometro da forno Il termometro da forno Alessandro Veca IIIH 2015-16 Un termometro da forno è costituito da una lamina bimetallica Fe-Cu avvolta a spirale. Al suo estremo libero, perpendicolarmente alla lamina, è applicato

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Geometria solida 2. Veronica Gavagna Geometria solida 2 Veronica Gavagna Lo sviluppo del parallelepipedo B Superficie laterale Area laterale e area totale Dato il parallelepipedo Area laterale A l = (a + b + a + b) c = P c b Area totale A

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Teorema di Ceva Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria Francesco Biccari 23 gennaio 2013 Il teorema di Ceva è un teorema di geometria euclidea piana dimostrato nel 1678 dall italiano

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA - 10 ottobre 2016 classe 3 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA/ALGEBRA

VERIFICA DI MATEMATICA - 10 ottobre 2016 classe 3 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA/ALGEBRA VERIFICA DI MATEMATICA - 10 ottobre 2016 classe 3 a D Nome...Cognome... 1. Insiemi numerici. ARITMETICA/ALGEBRA a) Al posto dei puntini inserisci il simbolo (appartiene) o (non appartiene): + 36...! 3,9...!

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale 1 La funzione esponenziale Dall isola di Koch, passando per la polvere di Cantor e per la colonia di batteri, alla funzione esponenziale 1. La Curva di Koch... la curva patologica. Costruiamola Dato un

Dettagli

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Gli egizi usavano per disegnare gli angoli retti una corda ad anello suddivisa da

Dettagli

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) COME CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO (ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) Mettiamo che io abbia 8 panini, per calcolare la loro somma posso fare panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino=

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

Le cupole geodetiche

Le cupole geodetiche Le cupole geodetiche Una cupola geodetica é una struttura semisferica composta da aste che si intersecano in triangoli. Dal punto di vista matematico possiamo definire cupola geodetica un tipo di triangolazione

Dettagli

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione. Con serie si intendono successioni di oggetti, disposti secondo un legame logico nascosto, che bisogna

Dettagli

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche Mario Mariscotti Nuovo Tavole numeriche Indice internet: www.petrini.it e-mail: scienze&tecnologie@petrini.it Numeri primi minori di 0.000 Tavole di scomposizione in fattori primi dei numeri da a.000 5

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016 Si ringrazia il gentilissimo Prof. Nicola Filipponio per la sua disponibilità, per aver tenuto delle brillanti lezioni presso il nostro istituto e per l utilizzo del suo materiale relativo alla costruzione

Dettagli