UOC di Medicina Riabilita0va Dire%ore Dr. Oriano Mercante M.D. a cura di: Roberta Ansevini Guglielmina Aloisi



Documenti analoghi
Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Patologia Degenerativa della Spalla

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

La Ginnastica Dolce e Posturale

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Presentazione del corso: Terapia Manuale Allenamento medicale e Teoria della terapia manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

EDUCAZIONE POSTURALE

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

dott. Massimiliano Molfetta

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

Ft. Valentina Azzolini

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

La forza nei giovani

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

GAIT TRAINER GT2 COD

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

Regole fondamentali e posture

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Il training fisico nel paziente scompensato

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

ATTIVITA IN PISCINA. Iscrizione stagionale (validità dal 17 settembre al 13 luglio)

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Ministero della Salute

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

La movimentazione manuale dei carichi

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

SPORT E MOVIMENTO. per i migliori anni della nostra vita

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Transcript:

UOC di Medicina Riabilita0va Dire%ore Dr. Oriano Mercante M.D. a cura di: Roberta Ansevini Guglielmina Aloisi

OSTEOPOROSI PATOLOGIA SISTEMICA E PROGRESSIVA DELLO SCHELETRO CON DIMINUZIONE DELLA MASSA OSSEA, DETERIORAMENTO DELLA MICROARCHITETTURA DEL TESSUTO OSSEO E CONSEGUENTE AUMENTO DEL RISCHIO DI FRATTURA, SOPRATTUTTO A CARICO DEL FEMORE, VERTEBRE E POLSO. Le cifre ü Nell'Unione Europea almeno il 40% delle donne e il 13% degli uomini, superag i 50 anni subisce una fra%ura causata dalla fragilità ossea. ü 4 milioni di persone colpite in Italia (di cui 3 milioni donne. ü 250mila fra%ure da osteoporosi in Italia ogni anno (70mila del femore). ü In futuro (prossimi 50 anni circa) le fra%ure di femore saranno il doppio. ü Le spese ospedaliere per l'osteoporosi ammontano a circa 3.5 miliardi di euro l'anno. Fonte: Lega Italiana Osteoporosi (Lios) 2

Move it or lose it! Slogan dell International Osteoporosis Foundation L esercizio fisico sta assumendo rilevanza sia come misura preventiva o addirittura terapeutica per l osso perché? L osso è un tessuto meccano-sensibile, cioè risponde a stimoli meccanici

OSTEOPOROSI LA DIAGNOSI SI EFFETTUA ESSENZIALMENTE TRAMITE MISURAZIONE DEL BMD RILEVATA CON LA DEXA CHE CI DESCRIVE LA RESISTENZA DELL OSSO.

GLI INTERVENTI SONO: - FARMACOLOGICI - RIABILITATIVI - EDUCAZIONE SANITARIA - FARMACOLOGICI (di pertinenza medica) - RIABILITATIVI tramite gli esercizi terapeutici - che hanno un azione diretta sull osso prevenendone la perdita e migliorandone il trofismo con sollecitazioni meccanodinamiche - che hanno un azione indiretta per migliorare la resistenza e la forza muscolare onde prevenire le cadute, correggere alterazioni posturali e contenere il dolore, aumentando l equilibrio, la coordinazione e la mobilità articolare - EDUCAZIONE SANITARIA - informazioni sulla malattia e sulla stile di vita - posture e gestualità a rischio - strategie motorie alternative nelle attività di vita quotidiana

1. ACCESSO ALLA PRESTAZIONE RIABILITATIVA Gli utenti interessati accedono alla Segreteria del Servizio di Medicina Riabilitativa o - con richiesta di visita fisiatrica da effettuarsi presso il ns. Centro - con richiesta di prestazione riabilitativa per la cura dell Osteoporosi

2. TEMPI E MODALITA Il programma di lavoro prevede l integrazione tra: una parte educativo-pratica, insegnamento di esercizi da non considerare come una parentesi limitata ad un certo numero di terapie MA uno stile di vita con programmi giornalieri una parte informativo-teorica tramite educazione sanitaria atta a dare informazioni su posture e gestualità a rischio e strategie motorie alternative nelle ADL Sia il programma di lavoro di gruppo che quello individuale prevedono un ciclo di dieci sedute con cadenza bisettimanale eventualmente ripetibili. L attività si svolge presso la palestra di Medicina Riabilitativa del POR di Ancona. I gruppi sono composti da un numero massimo di 6 utenti in modo da individualizzare al massimo gli esercizi.

ATTIVITA INDIVIDUALE GRUPPO ATTIVITA DI

Progetto riabilitativo Effettuata la diagnosi di osteopenia o osteoporosi tramite BMD e valutazioni cliniche, sarà la valutazione fisiatrica a stabilire la fase di malattia, per poter progettare un intervento riabilitativo il più Individualizzato possibile. Caratteristiche antropometriche Nel progetto dovremo tener conto di alcuni indicatori di efficacia del trattamento adeguati Valutazione funzionale Valutazione del dolore

Valutazione del paziente caratteristiche antropometriche 1. Espansione toracica 2. Deformità cifotica del rachide dorsale 3. Articolarità vertebrale 4. Forza muscolare degli estensori del dorso in isometria 5. Cammino: -Test del cammino basato sulla velocità a breve distanza -Test del cammino basato sulla resistenza nel medio periodo - Timed up and go test 6. Capacità aerobica: -Treadmill -Cicloergometro 7. Equilibrio: - One legged test -Test di Romberg sensibilizzato - Berg balance scale

Valutazione del paziente valutazione funzionale Test funzionali Timed sit to stand Phisical Performance Test (PPT) Valutazione del dolore 1. Visual analogic scale (VAS). 2. Monitoraggio del consumo dei farmaci antidolorifici - diario del dolore. 3. Analisi dei disturbi affettivi, depressione, ansia.

Principi guida del programma riabilitativo 1. Principi della specificità per obiettivi 2. Principio di progressione 3. Principio della reversibilità Intensità Frequenza Carichi Soglia Densità ossea Forza muscolare Agilità Localizzazione anatomica 4. Principio del valore iniziale 5. Principio del minor risultato ( Effetto soffitto )

Trattamento riabilitativo nelle diverse classi di rischio La SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) ha delineato le linee guida nazionali classificando gli interventi nelle diverse classi di rischio Donne dopo la menopausa In buona salute Donne dopo la menopausa osteopeniche Donne dopo la menopausa osteoporotiche senza storie di fratture Donne con aumento del rischio di caduta Donne dopo la menopausa osteoporotiche con storie di fratture

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE DEL PIANO DI LAVORO NELLE VARIE CLASSI DI RISCHIO Lavori di gruppo sempre più indivualizzati possibile Esercizi individuali per problematiche particolari Esercizi individuali per la classe di rischio con fratture già presenti o recenti Intensità progressivamente sempre più alta intensità media iniziale 40 60% della capacità aerobica Carichi sempre più elevati - contro resistenza sicuri 1 2 serie da 8 10 ripetizioni con carico dal 40 all 80% del massimale Privilegiare l intensità più che la durata Frequenza sempre maggiore Velocità sempre più alta Non considerare l attività fisica come un intervento limitato a un certo n di terapie ma uno stile di vita con programmi giornalieri Educazione sanitaria mediante materiale educativo cartaceo/informatico consigli ed informazione su stile di vita, posture e gestualità a rischio e strategie motorie alternative nelle ADL

ESERCIZI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA

ESERCIZI DI RILASSAMENTO E PRESA DI COSCIENZA CORPOREA ginnastica respiratoria costale e diaframmatica

EDUCAZIONE POSTURALE ED ERGONOMICA autocorrezione delle posture scorrette favorire le posture in estensione dorsale

ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE (pesi o elastici) attivatori di anca

Attivatori di gomito e polso

ESERCIZI DI STABILIZZAZIONE DINAMICA LOMBO-PELVICA E SCAPOLO-TORACICA

Estensori del rachide Estensori dell anca

Attivatori di anca, ginocchio e caviglie

Esercizi di controllo dell equilibrio statici e dinamici

Esercizi di flessibilità muscolo tendinea

Controllo della postura corretta in posizione seduta con discosit

Esercizi aerobici

PROTOCOLLO RIABILITATIVO DI GRUPPO OBBIETTIVI DEL TRATTAMENTO 1. Diminuire la perdita di densità ossea 2. Aumentare la forza muscolare, resistenza e la potenza 3. Migliorare l equilibrio 4. Migliorare l agilità e la flessibilità 5. Migliorare la postura rafforzando gli estensori del tronco 6. Migliorare la capacità aerobica 7. Spiegare i fattori di rischio di cadute

Programmi di esercizi Esercizi di allenamento aerobico Esercizi di rinforzo muscolare Esercizi di carico con picchi più importanti del n di ripetizioni Esercizi di rinforzo muscolare sitospecifici Esercizi con carico meccanico Cammino veloce Esercizi di controllo posturale Esercizi di stabilizzazione dinamica lombo pelvica e scapolo toracica Esercizi di flessibilità muscolo tendinea Protocollo riabilitativo di gruppo Devono essere evita0: Esercizi ad alto impa%o flessioni del tronco rotazioni del tronco con pesi sollevameng di pesi

Esercizi di mobilità

Esercizi di mobilità articolare del cingolo scapolo omerale con piccoli pesi

Esercizi di estensione del rachide con tenute in allungamento

e in quadrupedica

Esercizi di correzione della postura con elastici

Esercizi di correzione della postura in piedi con elastici

Esercizi propriocettivi con discosit

Esercizi di equilibrio propriocettivo monopodalico

Stabilizzazione del cingolo scapolo omerale

Esercizi di stabilizzazione lombo-pelvica

Esercizi di training aerobico Cyclette, nuoto, camminata veloce, attività fisiche generali non stimolano significativamente l adattamento osseo ma hanno un impatto favorevole su forza e resistenza muscolare.

ESERCIZI SUDDIVISI PER STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO

Donne dopo la menopausa in buona salute Donne dopo la menopausa osteopeniche TRATTAMENTO PRECOCE A.F.A. Obiettivi del trattamento 1. Mantenere o aumentare la BMD nell osteopenia o ridurre la perdita veloce nella post-menopausa 2. Aumentare: -la forza -l equilibrio -la capacità aerobica 3. Migliorare: -la postura -le afferenze propriocettive del rachide 4. Informare: -sulle regole di vita -sui fattori di rischio per caduta

Donne dopo la menopausa in buona salute Donne dopo la menopausa osteopeniche TRATTAMENTO PRECOCE Programma di esercizi: Esercizi di allenamento aerobico. Esercizi di rinforzo muscolare. Esercizi di stress meccanico. Esercizi di forte impatto. Precauzioni da adottare: Periodi lunghi di attività ad alto impatto possono determinare lesioni muscolo scheletriche. Cautela nella progressione degli esercizi, alternare alto impatto con medio basso impatto.

ESERCIZI AEROBICI E DI RESISTENZA L allenamento aerobico è un aumento dell energia impiegata dal muscolo a seguito di un programma di esercizi, che migliorano la capacità del muscolo nell utilizzare l energia richiesta Jogging Cammino Salire le scale Danzare Giocare a palla Tutti gli esercizi aerobici contro gravità in cui il peso del corpo è sostenuto dagli arti inferiori Molte attività sportive (ciclismo, trekking, ) L attività aerobica e di resistenza che viene effettuata gradatamente con pesi

ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE Esercizi volti ad aumentare le performance muscolare; componente complessa Influenzata da fattori quali la qualità morfologica del muscolo, influssi neurologico biochimici, metabolici, cardiovascolari, respiratori, componente emozionale e cognitiva. Elementi della performance: forza, potenza e resistenza. allenamento pliometrico cioè esercizi di stiramenti accorciamento (allenamento neuromuscolare reattivo) ESERCIZI PER ESTENSORI DEL DORSO ESERCIZI PER RAFFORZAMENTO DEGLI ARTI ESERCIZI DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE

ESERCIZI DI STRESS MECCANICO

ESERCIZI DI FORTE IMPATTO

Donne dopo la menopausa osteoporotiche senza storie di fratture TRATTAMENTO TARDIVO Obiettivi del trattamento 1. Diminuire la perdita di densità ossea 2. Prevenire le fratture e le cadute 3. Aumentare la forza muscolare, l equilibrio e la capacità aerobica 4. Migliorare la postura e le afferenze propriocettive del rachide 5. Educare con regole di vita 6. Spiegare i fattori di rischio per cadute

Donne dopo la menopausa osteoporotiche senza storie di fratture TRATTAMENTO TARDIVO Programmi di esercizi Esercizi di allenamento aerobico. Esercizi di rinforzo muscolare. Esercizi di carico con picchi più importante del n ripetizioni. Esercizi di rinforzo muscolare sito-specifico. Esercizi con sollevamento pesi indirizzati. Cammino veloce 1 ora al giorno per 3 volte la settimana. Esercizi di controllo sequenziale conoscitivo per il controllo posturale e in movimento. Esercizi di stabilizzazione dinamica lombo pelvica e scapolo toracica Esercizi flessibilità muscolo tendinea Devono essere evitati: Esercizi ad alto impatto. Flessioni del tronco. Rotazioni del tronco con pesi. Sollevamenti.

ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE SITO SPECIFICO

ESERCIZI DI EQUILIBRIO Miglioramento della percezione del proprio corpo e delle sue capacità motorie. Migliorando la capacità di gestire in modo armonioso, posture, movimenti quotidiani o improvvisi trovando automaticamente la situazione ottimale che permette una buona distribuzione delle pressioni.

Donne dopo la menopausa osteoporotiche con storie di fratture TRATTAMENTO TARDIVO Obiettivi del trattamento 1. Esercizi respiratori 2. Prevenire le cadute e le fratture. 3. Migliorare l equilibrio e la coordinazione. 4. Aumentare la forza muscolare, l equilibrio e la capacità aerobica. 5. Migliorare la postura e le afferenze propriocettive del rachide. 6. Educare con regole di vita. 7. Spiegare i fattori di rischio per cadute.

Donne dopo la menopausa osteoporotiche con storie di fratture TRATTAMENTO TARDIVO Programma di esercizi Esercizi per la riduzione del rischio di caduta Esercizi di rinforzo muscolare, senza pesi Esercizi respiratori costali e diaframmatici Esercizi di controllo sequenziale conoscitivo per controllo posturale Terapia fisica strumentale per controllo del dolore Precauzioni da adottare Le fratture sono il maggiore rischio nei lavori di gruppo Esercizi a basso impatto Non effettuare torsioni e flessioni Usare per il carico solo il peso corporeo Esercizi progressivi per intensità Possibilità di associare ortesi semirigido o dinamico

EDUCAZIONE RESPIRATORIA Il ritmo degli esercizi non scandito dall insegnante né dalla musica, ma dal proprio ritmo respiratorio, presa di coscienza del respiro, della sua qualità e della sua frequenza

ESERCIZI DI CONTROLLO SEQUENZIALE PROGRESSIVO Metodo Salvini Perfetti Il sistema motorio si serve di varie regole di controllo, adeguando il reclutamento muscolare alle informazioni provenienti dai propriocettori muscolari durante i compiti richiesti. Non un esercizio unico di rafforzamento ma esercizi differenziati per i diversi compiti di fronte ai quali il sistema si troverà (ipotesi funzionale di Perfetti). Attraverso l elaborazione cosciente e consapevole delle informazioni ( ipotesi percettive ) il paziente è in grado di modulare il proprio comportamento motorio in modo da controllarne le reazioni.

CONTROLLO POSTURALE La correzione della ipercifosi dorsale secondaria ad osteoporosi predispone ad un maggior rischio di cadute. Si verificano strategie compensatorie di anche, ginocchia e caviglie. Si impone quindi: Allenamento posturale dinamico propriocettivo. Rinforzo muscolare degli estensori del dorso. Il riposizionamento del centro di gravità corretto è legato ad un rischio minore di fratture.

Donne dopo la menopausa osteoporotiche con storie di fratture TRATTAMENTO TARDIVO Esercizi per la riduzione del rischio di caduta. Esercizi di rinforzo muscolare, senza pesi. Esercizi in acqua calda. Esercizi di controllo sequenziale conoscitivo per controllo posturale. Terapia fisica strumentale per controllo del dolore.

Massoterapia di sfioramento Terapia fisica TENS per il controllo del dolore

EDIZIONE INRCA ANNO 2014