I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO

Documenti analoghi
ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA


Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

AUTORITA INTERREGIONALE

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

Autorità di bacino del fiume Po

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Modulo B. Obiettivi generali:

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La normativa di riferimento, comunitaria e

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

Documento di validazione della Relazione sulla performance

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Piano di Gestione del Distretto dell Appennino centrale

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Ordinanza n. 93 del 21 dicembre Modifiche alle disposizioni contenute nelle Ordinanze

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Rischio Chimico. Definizioni

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

Il riuso nella pianificazione regionale

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

Roma, Messaggio n OGGETTO:

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Transcript:

I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO WWF Gruppo 183 Centro Congressi Cavour Roma - Via Cavour, 50/a Mercoledì 11 Novembre 2009 ore 09,00

Decreto Legge 30 Dicembre 2008 n. 208 convertito in legge 27 Febbraio 2009 n. 13 Articolo 1, comma 3-bis. 3 L'adozione dei piani di gestione di cui all'articolo 13 della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, e' effettuata, sulla base degli atti e dei pareri disponibili, entro e non oltre e il 22 dicembre 2009, Ai fini del rispetto del termine di cui al primo periodo, le Autorità di bacino di rilievo nazionale provvedono, entro il 30 giugno 2009,, a coordinare i contenuti e gli obiettivi dei piani di cui al presente comma all'interno del distretto idrografico di appartenenza, con particolare riferimento al programma di misure di cui all'articolo 11 della citata direttiva 2000/60/CE

Negli schemi di seguito riportati si indicano le Amministrazioni e gli Stati che insistono all interno del Bacino del Fiume Tevere e del Distretto dell Appennino Centrale: Autorità di Bacino del fiume Tevere Distretto dell Appennino Centrale

Regioni interessate: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria Superficie del distretto (Km²) Abitanti circa 36.000 circa 7.000.000 SUB DISTRETTI NELL AMBITO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL APPENNINO CENTRALE

LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA Organizzazione del processo di partecipazione pubblica Prima fase: Informazione Pubblicazione del Documento di primo livello del PGD presentato negli incontri territoriali ( Marche, Umbria, Lazio con partecipazione regioni Toscana, Emilia Romagna Abruzzo, Molise). Altre presentazioni: : CNEL, Associazioni ambientaliste; I contributi pervenuti in seguito a detti incontri di partecipazione ione sono utilizzati per la redazione del Documento di secondo livello ; Seconda fase: Elaborazione critica 30 giugno 2009 - pubblicato il Documento di secondo livello del PGD ; Replica degli incontri territoriali e organizzazione di ulteriori i incontri; Le osservazioni pervenute sono esaminate in sede di Comitato Tecnico dell ABT e utilizzate per la redazione del documento della fase successiva. Terza fase: In corso Altre osservazioni acquisite dopo ulteriori incontri di partecipazione azione pubblica sono impiegate per l elaborazione finale del Piano Redazione del documento finale e di apposito verbale degli eventi.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Parte II del d. lgs.. 3/4/2006, n.152n disciplina le PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS). L Autorità di Bacino si è coordinata con la commissione tecnica VIA/VAS, con le competenti direzioni generali del MATTM e MIBAC. La fase di consultazione del rapporto ambientale si concluderà il 31 Ottobre dando luogo, dopo l istruttoria l ed eventuale accoglimento delle osservazioni, al parere motivato, necessario per l adozione del PGD Ipotesi di Piano o Programma Rapporto Ambientale Consultazione delle Autorità e del pubblico Preparazione del Piano Adozione del Piano Informazione alle Autorità 30 Giugno 2009 26 Luglio 2009 31Agosto 2009 1 Settembre 2009 31 Ottobre 2009 1 Novembre 2009 10 Dicembre 2009 11 Dicembre 2009 22 Dicembre 2009 23 Dicembre 2009 Monitoraggio 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2013

I bacini dei corpi idrici significativi dei piani regionali di tutela delle acque, dominio del piano gestione

I corpi idrici superficiali Tipizzazione delle acque superficiali secondo le procedure del D.M. 131/2008 Prima fase per la classificazione dei corpi idrici

I bacini dei corpi idrici significativi dei piani regionali di tutela delle acque, dominio del piano gestione

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE I bacini dei corpi idrici significativi dei piani regionali di tutela delle acque, dominio del piano gestione

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE I corpi idrici superficiali Tipizzazione delle acque superficiali secondo le procedure del D.M. 131/2008 Prima fase per la classificazione dei corpi idrici

AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE I corpi idrici sotterranei

Subdistretto dell Alto Tevere (Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Emilia Romagna) Piano di Gestione del Distretto (PGD) - Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 1 pressioni ed impatti del sub-distretto dell Alto Tevere pag. 41 Allegato 5 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 10.000 c.a. 900.000

Subdistretto dell Alto Tevere (Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Emilia Romagna) Piano di Gestione del Distretto (PGD) - Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 1 pressioni ed impatti del sub-distretto dell Alto Tevere pag. 41 Allegato 5 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 10.000 c.a. 900.000

SUB- DISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretto dell Alto Tevere schema idrico degli invasi di Montedoglio sul Tevere e di Casanova sul Chiascio per un volume utile complessivo pari a 323 * 10 6 m 3 ; schema idroelettrico costituito dall invaso di Corbara con una capacità utile di 135 * 10 6 m3 che alimenta la centrale di Baschi con una potenza efficiente di 86 MW e dal lago di Alviano sbarrato dalla traversa che alimenta l omonima centrale con una potenza efficiente di 12 MW; schema idroelettrico sul fiume Nera con una potenza efficiente di oltre 350 MW. A causa del mancato completamento dello schema idrico: -Alimentazione innaturale del Tevere -Sovrasfuttamento delle altre risorse idriche. Per gli schemi idroelettrici: - di Corbara ed Alviano, modifica della dinamica morfologica del Tevere; - del Nera, limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

Subdistretto del Basso Tevere (Lazio, Abruzzo) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 2 pressioni ed impatti sub-distretto Basso Tevere pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 7.400 c.a. 3.000.000

MACROPRESSIONI IMPATTI SUB- DISTRETTO Sub- distretto del Basso Tevere schemi idroelettrici sul fiume Velino, sul fiume Farfa,, sul fiume Aniene e sul basso corso del Tevere per una potenza efficiente complessiva di 165 MW ; schema idrico per la fornitura di acqua agli usi civili dell ATO 2 Lazio Centrale per complessivi circa 500 * 10 6 m 3. Per gli schemi idroelettrici limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa. Per lo schema idrico eccessiva concentrazione nel tratto urbano del Tevere (e conseguente forte onerosità per la rimozione) del carico immesso dai reflui depurati.

Subdistretto dei Bacini Laziali (Lazio, Toscana) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI - le criticità del PRTA 2 -Sub-distretto dei Bacini Laziali pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 5.800 c.a. 1.300.000

MACROPRESSIONI IMPATTI SUB- DISTRETTO Sub- distretto dei bacini laziali forma prevalente di gestione della risorsa idrica: autoapprovvigionamento; A causa della scarsa razionalità dell attuale forma di gestione della risorsa idrica, sovrasfuttamento della risorsa naturale.

Subdistretto dei Bacini Marchigiani Meridionali (Marche, Lazio, Abruzzo) ) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 3 -Sub-distretto dei Bacini Marchigiani meridionali pag. 57 Allegato 7 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 4.700 c.a. 700.000

Subdistretto dei Bacini Abruzzesi (Abruzzo, Molise ) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 4 -Sub-distretto dei Bacini Abruzzesi pag. 57 Allegato 8 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti* c.a 8.500 c.a. 1.200.000 * dato riferito al intero territorio regionale

Sub-distretti dei bacini marchigiani meridionali e dei bacini abruzzesi MACROPRESSIONI SUB- DISTRETTO schema idroelettrico settentrionale dal Potenza all Aso per una potenza efficiente pari a circa 85 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 20*10 6 m 3 ; schema idroelettrico centrale c del Tronto- Tordino-Vomano per una potenza efficiente superiore a 500 MW, con una forte capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 250*10 6 m 3 ; schema idroelettrico meridionale del Pescara-Sangro per una potenza efficiente di circa 180 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 30*10 6 m 3 ; IMPATTI Per gli schemi idroelettrici: -modifica della dinamica morfologica degli alvei dei corsi d acqua, d con ripercussioni sull equilibrio della linea di costa; -limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

macro-pressioni e macro-impatti Queste macro-pressioni a livello distrettuale: 1. il rischio climatico (perdita di risorsa idrica) 2. il rischio ambientale (sismico, idraulico, geomorfologico, geochimico) 3. il rischio economico (PIL e investimenti) 4. il rischio sociale (cultura dell acqua e consapevolezza del suo valore) 5. il rischio contabile (qualità del bene e del servizio e disponibilità a pagare) provocano i seguenti macro-impatti impatti: a) Concorrenzialità negli usi (fra Regioni, nelle sub-unità unità fisiche della dorsale appenninica settentrionale, del massiccio centrale e del Monte Amiata); A b) Conflittualità ambientali (fra Regioni: lago di Piediluco, fiume Paglia, fiume Tronto e fiume Sangro); c) Emergenze potenziali (insufficiente infrastrutturazione idrica negli schemi di approvvigionamento e distribuzione).

MISURE DEL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE 1 PIANI REGIONALI TUTELA ACQUE E ALTRI PIANI REGIONALI DI SETTORE MISURE DI BASE Parte III Capitolo I, 1 Allegato: Misure del Piano di Gestione edizione del 30 giugno Misure di Base Misure di Base PTRA e Allegati Misure di Base PTRA MISURE SUPPLEMENTARI Parte III Capitolo II, 1.1 Allegati Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno Misure Supplementari - Misure supplementari PTA Ambito regionale 2 PIANI DI BACINO E PIANI STRALCIO DELLE AdB (che hanno già coordinato la pianificazione nazionale con quella regionale e sub regionale) MISURE SUPPLEMENTARI Parte III Capitolo II, 1.2 e 1.3 Allegato Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno - Misure supplementari - Misure Piani di Bacino Ambito di bacino 3 MISURE SUPPLEMENTARI per conseguire l obiettivo strategico (Parte III - Capitolo I, 2) Parte III - Capitolo II, 2, 3 Ambito distrettuale

Entro il 2009 Definizione di programmi di misure (Art.11, allegato VI) e dei piani di gestione (art. 13, allegato VII). I progetti della rimodulazione dei sistemi di monitoraggio, nel rispetto dei criteri della direttiva, sono in corso e debbono essere completati entro il 2009 in tempo per consentirne l'inclusione nel Piano di Gestione. In ragione dell'integrazione dei dati pregressi con c le informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio cosi rimodulati,, il PDG contempla, fin da ora, la possibilità che alcuni corpi idrici non raggiungano, entro il 2015, gli obiettivi previsti dai i Piani di Tutela. Il PDG introduce la misura obbligatoria dell'attuazione di quanto necessario alla rimodulazione dei sistemi di monitoraggio. Entro il 2012 Attuazione del Programma di misure (art.11) con particolare riferimento a quelle obbligatorio previste dalla Direttiva Comunitaria e al programma di monitoraggio: a) controlli sulle emissioni basati sulle migliori tecniche disponibili, b) controlli dei pertinenti valori limite di emissione, c) in caso di impatti diffusi, controlli comprendenti, eventualmente, le migliori prassi ambientali. Entro il 2014 Sulla base dei risultati del programma di monitoraggio, le Regioni adeguano i Piani di Tutela e altri Piani di Settore Entro il 2015 Raggiungimento degli obiettivi ambientali (art.4). Protezione, miglioramento e ripristino dei corpi idrici al fine di raggiungere il buono stato delle acque e conformità agli standard e agli obiettivi relativi alle aree protette. Verifica definitiva di eventuali proroghe, deroghe e casi di non violazione della direttiva.

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE Elementi di inquadramento economico e caratterizzazione degli usi L approvvigionamento d acqua per settore AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE 1.000 Mm³ Uso civile? 1.100 Mm³ 300 Mm³ Uso domestico 70% Sup.Irrig. 30% Sup.Irrig. Altri usi ~ 1400 MW Potenza efficiente installata Utenti finali Gestori della distribuzione Tariffa idrica 19 Ambiti Territoriali Ottimali Canone di concessione Canone zero senza concessione Contributo irriguo 19 Consorzi di bonifica e 2 Comunità montane Canone di concessione Canone di concessione Canone di concessione Tariffa elettrica Uso energetico >20.000 Mm³ Canone di concessione Governo della risorsa idrica

Ulteriori misure supplementari allo studio relative all ambito distrettuale 1. Corpi idrici superficiali: verifica dei processi di prossima eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali ai fini della individuazione delle aree e sensibili; 2. Imboschimenti e rimboschimenti: indirizzi alle Regioni per subdistretti e per aggregazioni di bacini; 3. Risparmio idrico: indicazioni operative per azioni specifiche sia nel settore civile (riduzione dei consumi idrici) sia nel settore agricolo (buone pratiche p irrigue, forme gratuite di assistenza tecnica e riuso delle acque reflue); 4. Settore idroelettrico: sperimentazione di gestioni operative finalizzate a possibili rimodulazioni dei volumi assegnati; 5. Settore civile: indicazioni operative per il controllo delle perdite tecniche; 6. Acque costiere: indicazioni per la gestione delle acque di bonifica (sub distretto to bacino laziali) e per le priorità di intervento nei bacini con emergenze e ambientali (settore adriatico); 7. Ricerca e innovazione : vincolo di destinazione delle risorse derivanti dai canoni di concessione alla ricerca di soluzioni (materiali e tecnologie impiantistiche per il risparmio idrico a livello di singolo utente e di gestore).

Programma di lavoro fino al 22 Dicembre 2009 Stato di qualità delle acque: Rappresentazione dello stato di qualità delle acque in base al precedente p monitoraggio; Piani regionali di monitoraggio secondo criteri della Direttiva e programmi di attuazione. Quadro informativo: Continua acquisizione e successiva elaborazione delle informazioni ni disponibili; Completamento del quadro conoscitivo ai fini della definizione entro e il 2010 di un adeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici.. sulla base dell analisi alisi economica effettuata secondo l allegato III e tenendo conto del principio chi inquina paga (Direttiva 2000/60/CE). VAS: Emanazione del Decreto di VAS. Partecipazione pubblica e consultazione: Terza fase degli eventi di consultazione pubblica; Preventivi confronti in ambito europeo. Parte propositiva: Perfezionamento delle misure supplementari; Altre necessità emergenti. Adozione del Piano di Gestione del Distretto.