PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)



Documenti analoghi
1 Il sistema GSA. Architettura funzionale. Figura 1 - Architettura funzionale

PROCEDURA APERTA (AI SENSI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.)

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. ID Gara C0489S13 Codice Identificativo Gara CIG: E33 Common Procurement Vocabulary CPV:

Vittorio Veneto,

HELPDESK/TICKETING MANUALE UTENTE

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

MANUALE OPERATIVO PER L UTENTE DEL SISTEMA DI TICKETING OTRS


Software per Helpdesk

Allegato 4- LIVELLI DI SERVIZIO (SLA)

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

RICHIESTE INTERVENTO

GLOBAL HR. Criteri di Valutazione delle offerte

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Barometro Service Level Agreement - SLA

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Fattura elettronica e conservazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

HELP DESK IFInet. Manuale d uso. IFInet S.r.l. Pag. 1

Effettuare gli audit interni

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Piattaforma Concorsi Interattivi

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Carta dei Servizi Servizi Informativi CENTRACON

Manuale utente per la gestione delle richieste di interventi sul Patrimonio Edilizio Sapienza

Archiviazione e gestione documenti per studi commercialisti

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

M.U.T. Modulo Unico Telematico

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b cittadella pd - t f info@nexite.it

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Cos è ND Rifiuti 2008?

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Il partner su misura per il tuo Call Center

Accreditamento al SID

Gestione Turni. Introduzione

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Le fattispecie di riuso

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Customer Relationship Management

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Si tratta di un programma per la gestione della messaggistica ( , pec, posta interna, spedizione fax).

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

Politica per la Sicurezza

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Scheda P1 allegata al Capitolato Tecnico --- Tabella dei Livelli di Servizio e delle Penali

Documentazione illustrativa

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Si.Re. Informatica S.r.l. Via Gavi, n Novi Ligure (AL)- Telefono Fax

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

segnalazioni o ticket

A chi è rivolta la FatturaPA

Roma, 31 luglio All'Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato Piazza Sallustio, ROMA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

FAQ DI INSTALLAZIONE DI INAZIENDA Rev.2

A cura di Giorgio Mezzasalma

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

GLOBAL TICKET MANAGEMENT. La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza

PORTALE CLIENTI Manuale utente

AdmiCash Manutenzione dei dati

Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Transcript:

REGIOE BASILICATA PROCEDURA APERTA (AI SESI DEL D.LGS.163/2006 E S.M.I.) PER L'ACQUISIZIOE DEL SERVIZIO EVOLUTIVO E DI ASSISTEZA SPECIALISTICA DEL SISTEMA IFORMATIVO LAVORO BASIL DELLA REGIOE BASILICATA P.O. FSE Basilicata 2007-2013 GSA ALLEGATO C/4

SERVIZIO CALL CETER PROCESSO DI GESTIOE DELLE CHIAMATE Utente 1 livello di servizio 2 livello di servizio Chiamata - Email - Email GSA - Telefonata/fax Presa in carico Presa in carico ID Apertura problema Soluzione si Risposta risolutiva possibile Risposta GSA Risposta Soluzione no Assegnazione Chiusura Soluzione Soluzione tecnica Registrazione Figura 3. 52: Processo di gestione delle chiamate di assistenza In riferimento al paragrafo 3.1 del disciplinare di gara, Linea 1 Gestione ed evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata, in cui viene espressamente richiesto, tra l altro, che l Aiudicatario debba garantire l evoluzione degli Accordi e dei Livelli di Servizio, la scrivente intende proporre, come strumento attuativo, l evoluzione tecnologica e funzionale dell attuale sistema utilizzato in Regione (GSA) progettato e realizzato da una delle società del COSORZIO Integra ed attivo per i contratti di assistenza dell Area Contabile, Monitoraio Progetti e Assistenza Tecnica. Stato Attuale del Sistema GSA

Figura 3. 53: Architettura funzionale GSA L architettura di GSA prevede l interazione tra diversi attori (Utenti, Operatori, Osservatori) con le componenti tecnologiche (Motore di gestione workflow richieste (RT), Modulo di Front- End, Motore di Business Intellicence (Oracle Discoverer), i cui ruoli e funzionalità sono nel seguito sintetizzati. Motore di gestione workflow richieste Questo modulo è basato sulla soluzione opensource Request Tracker (RT) della Best Practical. Esso consente di guidare e gestire il flusso di richieste in termini di: Ricezione e archiviazione con relativo timestamp caratterizzazione (tipo, priorità, profilo richiedente, ecc) ai fini del calcolo dei livelli di servizio invio risposte ai richiedenti risoluzione e chiusura Il modulo RT è interamente basato sull utilizzo delle e-mail, quindi tutte le comunicazioni tra utenti e operatori avvengono utilizzando tale strumento. Tutte le operazioni compiute su una richiesta vengono registrate e identificate con una marca temporale e l identificativo dell utente che le ha effettuate. Modulo Front End Il modulo è realizzato in PHP e fornisce una interfaccia semplificata per l utilizzo delle funzionalità del sistema. L interfaccia del modulo mostra le informazioni, riguardanti le richieste dell utente collegato, in maniera aregata e facilmente consultabile:

Figura 3. 54: Interfaccia modulo Front End GSA Motore di Business Intellicence (Oracle Discoverer) Il modulo consente agli operatori/osservatori, di effettuare analisi di vari tipo sulle richieste e, più in generale, sull andamento del servizio offerto e, laddove siano gestiti dati contrattuali, di effettuare l immediata rendicontazione delle attività al netto di eventuali penali dovute al mancato rispetto dei livelli di soglia stabiliti. Il Sistema fa riferimento alla seguente Architettura Tecnologica: Figura 3. 55: Interfaccia modulo Front End GSA Utente Rappresenta il richiedente un servizio di assistenza (anche mediato dal Call Center Regionale). Con l invio di una e-mail attiva un nuovo ticket che sarà gestito dagli operatori che seguono la relativa area di assistenza.

Ogni comunicazione sul ticket avviene attraverso le e-mail, ciò non toglie che l utente richiedente possa loarsi direttamente al modulo di Front End o a quello di gestione richieste (RT) per seguire tutte le fasi di sviluppo del suo ticket. Alla chiusura del ticket l utente può rilasciare un feedback sull andamento dell attività. Operatore Rappresenta coloro che si occupano di svolgere le attività di assistenza e la gestione dei ticket. Utilizzano principalmente il modulo di gestione delle richieste (RT). Osservatore Rappresenta dirigenti degli uffici, referenti contrattuali e, più in generale, tutti coloro che hanno necessità di avere visione dell andamento dei servizi di assistenza per la propria area di competenza. Utilizzano principalmente il modulo di BI. Il Sistema fa riferimento alla seguente Architettura Tecnologica: el dettaglio: Server basato su LIUX, Request Tracker versione 3.6.1 basato su PERL e collegato al Database Oracle 10G,Modulo di front-end sviluppato in PHP. Motore di Business Intelligence basato su Oracle Discoverer 10G disponibile in alta affidabilità. Ipotesi evolutiva Evoluzioni funzionali L evoluzione funzionale del modulo GSA è mirata a trasformare il sistema in un CRM (Customer Relationship Management System) unico regionale.

In tal senso il modulo di front-end può essere esteso con le funzionalità tali da rendere GSA utilizzabile nativamente come motore di richieste, inserendo un modulo WEB per la creazione guidata delle richieste. E anche prevedibile la piena interoperabilità con il Sistema Contabile (sia con l Area del Patrimonio, Gestione dei Contratti, sia con l Area Contabile, Gestione dei Mandati), per evitare qualsiasi ridondanza nella gestione dei dati relativi. E attuabile anche l integrazione con il sistema VOIP, al fine di permettere l apertura delle richieste anche attraverso l uso del telefono, veicolando le richieste sempre con email a cui vengono allegate i contenuti delle telefonate in formato standard MP3 o WAV. Attivazione ed Evoluzione dei Livelli di Servizio Livelli di servizio I livelli di servizio, calcolati per i contratti di assistenza attualmente gestiti, sono relativi a: 1. Misurazione del ritardo di consegna rispetto alla data concordata (pesata sulla priorità) calcolato sul trimestre, si utilizza la seguente formula: r LdS = 100 [( ) k] 95 i r C = giorni di ritardo (differenza tra data di consegna effettiva e data di consegna concordata) C = giorni/uomo necessari al completamento della attività k = fattore correttivo che tiene conto della priorità può assumere i seguenti valori i. 0,5 in caso di priorità BASSA ii. 1 in caso di priorità ORMALE iii. 2 in caso di priorità ELEVATA In assenza di ritardi il livello di servizio assume il valore di 100 e decresce in caso di ritardi e dalla gravità degli stessi (il livello di soglia concordato es.95 detrmine la presenza o meno di penali e/o azioni correttive) 2. umero di richieste processate sul totale delle chiamate (nel bimestre): nt LdS = T p tot 100 95 nt p = numero ticket processati (ossia in stato = aperto, in stallo o chiuso) nel bimestre T tot = numero totale dei ticket aperti nel bimestre 3. umero di richieste provenienti da utenze soddisfatte in 12 ore lavorative: n Lds = 12 100 = 100 n 12 = numero richieste da utenze risolte in 12 ore lavorative (nel bimestre);

= numero totale richieste da utenze nel bimestre. 4. umero di richieste provenienti da utenze HIGH soddisfatte in 16 ore lavorative: n Lds = 16 100 = 100 n = numero richieste da utenze risolte in 16 ore lavorative (nel 16 bimestre); = numero totale richieste da utenze nel bimestre. 5. umero di richieste provenienti da utenze STADARD soddisfatte in 16 ore lavorative: n Lds = 16 100 = 100 n = numero richieste da utenze risolte in 16 ore lavorative (nel 16 bimestre); = numero totale richieste da utenze nel bimestre. L attivazione dei livelli di servizio è frutto, per ogni nuovo contratto gestito, di una trattativa tra Ente e fornitore dei servizi, che porta alla stesura del Service Level Agreement (SLA). Quando viene attivato un nuovo contratto di assistenza, viene valutato lo SLA e se necessario, per il calcolo dei livelli di servizio, si inseriscono ulteriori informazioni (sul ticket) personalizzate per quel particolare contratto. Successivamente vengono impostate, all interno del modulo BI, le formule necessarie al calcolo dei livelli di servizio negli intervalli di tempo stabiliti contrattualmente (mese, trimestre,ecc.). In sintesi:

Flusso di gestione nuovo SLA L Ente, nello specifico, ha richiesto (Allegato C3 al Capitolato) dei livelli di servizio standard così sintetizzabili: 1. Generazione e archiviazione in un area definita dei files di backup dati e applicazioni: 250 LdS = 100 As i i= 1 99 As i = presenza o assenza del backup nel giorno lavorativo i-esimo e può assumere solo i valori: o 1 se il backup del giorno i-esimo è ASSETE o 0 se il backup del giorno i-esimo è PRESETE 2. Restore di backup dati e applicazioni: 12 12 RE LdS = 100 REdati i) applicazione ( i) ( i= 1 i= 1 4 99 RE dati = andata a buon fine del restore del backup dati è può assumere i seguenti valori: o 1 se il restore dati i-esimo O E ADATO A BUO FIE o 0 se il restore dati i-esimo E ADATO A BUO FIE RE apllicazione è l omologo per i dati applicativi 3. Misurazione del ritardo di consegna rispetto alla data concordata (pesata sulla priorità) per assistenza operativa, manutenzione correttiva e/o manutenzione evolutiva: r LdS = 100 [( ) k] 95 i C

r = giorni di ritardo (differenza tra data di consegna effettiva e data di consegna concordata) C = giorni/uomo necessari al completamento della attività k = fattore correttivo che tiene conto della priorità può assumere i seguenti valori i. 0,5 in caso di priorità BASSA ii. 1 in caso di priorità ORMALE iii. 2 in caso di priorità ELEVATA Come già visto in precedenza il livello di servizio di cui al punto 3. è già impostato e calcolato per alcuni contratti in vigore. Per il livello al punto 1. è ipotizzabile la creazione di agenti intelligenti sui server di backup che quotidianamente aprono, in automatico, un ticket e lo chiudono quando (e se) rilevano la creazione del file di backup del giorno considerato. In questo modo basterebbe contare i ticket rimasti aperti, nel periodo considerato, per conoscere il numero di backup non eseguiti. Per il livello al punto 2., poiché il restore è un operazione che viene effettuata manualmente, non è necessaria la presenza di un agente intelligente ma sarà lo stesso operatore che effettua il restore ad aprire e chiudere il relativo ticket.