A cosa serve? Perché è richiesto?

Documenti analoghi
RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Corso di Ecologia Forestale

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Incontri con i Sindaci

FACOLTA DI ARCHITETTURA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

USGS (United States Geological Survey), 2005

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Autorità di bacino del fiume Po

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico

Glossario e architettura del piano

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Conservazione e recupero ambientale: quadro legislativo di riferimento

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

stato della cartografia 2010 REGIONE LAZIO

DESCRIZIONE BANCHE DATI

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Regione Autonoma della Sardegna

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Perché e come rappresentare il territorio

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Ambiente e Territorio - Centro Cartografico Dipartimentale

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Introduzione a MapGuide Author 6.5

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

Transcript:

A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni intervenute in passato e di monitorare quelle in atto e di prefigurare quelle future. Perché è richiesto? -Formulazione delle strategie di gestione del patrimonio Paesistico-ambientale - Controllo e verifica dell efficacia delle politiche ambientali e l integrazione delle istanze ambientali nelle politiche settoriali

Temi principali: -Trasformazione da un uso naturale(foreste e aree umide) ad un uso semi-naturale(coltivi) Trasformazione da naturale ad artificiale ( edilizia, industriale,infrastrutturale )

Conseguenze della trasformazione: - Perdita di suolo fertile - frammentazione del territorio - Riduzione della biodiversità - alterazioni del ciclo idrogeologico - Modificazioni microclimatiche

Inoltre la crescita e la diffusione delle aree urbane e delle relative infrastrutture determinano un aumento del fabbisogno di trasporto e del consumo di energia, con conseguente aumento dell inquinamento acustico, delle emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra. Tipologie di trasformazione non dovute all attività umana: -riduzione delle aree costiere vulnerabili e delle piane fluviali. Piano stralcio di bacino per l assetto idrogeologico D.L. 180/98

Anche se non sono stati definiti degli obiettivi vincolanti e non sono stati individuati standard specifici, in molti paesi si fa strada l idea di ridurre a zero le trasformazioni per usi non biosferici del territorio. In diversi ambiti internazionali, quali UNDP, OCSE ed EPA, sono in fase di sviluppo target specifici e modalità di azione.

A scala globale l United Nations Convention on Biological Diversity (UNCBD) A scala continentale la Direttiva 79/409/CEE (meglio conosciuta come Direttiva Uccelli) la Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) L United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) e il conseguente Protocollo di Kyoto, nel definire le strategie di contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra, riconoscono alla biosfera terrestre un ruolo fondamentale, individuando, la conservazione degli ecosistemi vegetali e la creazione di nuove foreste quali opzioni importanti per combattere l effetto serra. Entrambi i documenti richiedono ai paesi aderenti di quantificare la ripartizione territoriale di sei diverse categorie d uso del suolo (Foreste, Aree Umide, Pascoli, Coltivi, Urbano, Altro), sul tipo di gestione che presentano, sulla biomassa ad esse associata, sui rispettivi cambiamenti nel tempo.

può avvenire a più livelli: dipendenti dalle informazioni a disposizione (diversa risoluzione spaziale, multitemporalità dell acquisizione). tipologie di approccio : -spaziale (basato su mappe) -statistico (basato su informazioni puntuali).

Il vantaggio del primo approccio è la possibilità di utilizzare i dati in ambiente GIS (Geographic Information System) dove tali dati possono essere confrontati con altre informazioni spaziali (mappe pedologiche, climatiche). Il territorio italiano tra il 1990 e il 2000 ha avviato uno studio sulle tipologie di uso del suolo e di copertura vegetazionale utilizzando i database CORINE land cover..

Il progetto Corine Land Cover (CLC) è nato a livello europeo specificamente per il rilevamento e il monitoraggio delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela ambientale. La prima realizzazione del progetto CLC risale al 1990 (CLC90), mentre gli aggiornamenti successivi si riferiscono all anno 2000 tramite il progetto Image & Corine Land Cover 2000. L iniziativa, cofinanziata dagli Stati membri e dalla Commissione Europea, ha visto nel 2000 l adesione di 33 paesi tra i quali l Italia, dove l Autorità Nazionale per la gestione del progetto è stata identificata nell APAT, in quanto punto focale nazionale della rete europea EIOnet.

Avvalendosi di software GIS sono state prodotte matrici di transizione per ogni regione e per ogni livello della legenda CORINE. passi successivi del lavoro saranno l analisi delle trasformazioni avvenute al I e al II livello della legenda CORINE e l individuazione dei cambiamenti interni ad ogni tipologia (frammentazione).

un GIS è un database spaziale, ossia un database contenente dataset che comprendono l informazione geografica. Tramite un modello di dati specializzato consente la gestione di elementi vettoriali (features), immagini raster, topologie, reti e così via; a cosa serve? consente di costruire rappresentazioni geografiche complete e complesse (mappe) in cui vengono visualizzati gli elementi (features) e le loro relazioni spaziali sulla superficie terrestre. Si possono costruire sia mappe di base che mappe "avanzate", utilizzando le informazioni geografiche associate ai dati.

Fonti : - www.isprambiente.gov.it - www.territorio.regione.it - LA CARTA DELL'USO DEL SUOLO STORICA E LO STUDIO DIACRONICO DELLE DINAMICHE TERRITORIALI Università Iuav Di Venezia