Introduzione% Ruolo%della%Risonanza%Magne/ca%nei%tumori% prosta/ci%! Stadiazione:%

Documenti analoghi
Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Metabolic PET imaging for a New Radiotherapy

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

Tecniche innovative modulate con LINAC

Keywords: Gliomi cerebrali, radioterapia, variabilità inter-osservatore;

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Metabolic PET imaging for a New Radiotherapy

Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata localmente avanzato

La strategia terapeutica adiuvante

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici

CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO A BASSO RISCHIO Brachiterapia

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

F O R M A T O E U R O P E O

La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto. L esperienza di Modena - Prostata. F. Bertoni. Bard 20 nov 2010

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE

Tomoterapia ed ipofrazionamento

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

-UP NEI PAZIENTI CON NEOPLASIA CERVICO FACCIALE

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta


GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

F O R M A T O E U R O P E O

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

IGRT. .. with Tomotherapy Hi-Art. TSRM D. Bertoni U.O. Radioterapia Oncologica ASMN Reggio Emilia. Image Guided RadioTherapy

Specializzazione in Fisica Sanitaria. Esperto Qualificato III grado (Radiazioni ionizzanti) Esperto Responsabile (Radiazioni non ionizzanti)

dott. Marta Paiusco Servizio di Fisica Sanitaria Arcispedale S. Maria Nuova

Il carcinoma polmonare

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT

Dott.ssa Silvia Ferrario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

UPMC 3 SIMPOSIO ANNUALE

CARCINOMA DELLA PROSTATA

Roma - 8 OTTOBRE 2012 PRIMO INCONTRO AIFM sulla RICERCA in FISICA MEDICA nelle UNIVERSITA e negli ENTI PUBBLICI di RICERCA"

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

FORUM PROSTATA 30 NOVEMBRE 2017 MENDRISIO. Hotel Coronado MEETING ANNUALE. Centro Prostata della Svizzera Italiana. Con il supporto di

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Curriculum Vitae Stefano Arcangeli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

Marco Krengli. Curriculum vitae

Nuovi orizzonti. in tomografia Computerizzata. palazzo Trecchi palazzo Cittanova

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Curriculum Formativo e Professionale

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Nuove tecniche radioterapiche in oncologia polmonare

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Integrazioni terapeutiche tra radioterapia ed ormonoterapia nel carcinoma prostatico

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

Impiego del software Planned Adaptive TM in Tomoterapia. M.G.Trovò - A.Drigo Centro di Riferimento Oncologico - Aviano

INCIDENZA DELLE COMPLICANZE ACUTE. D. DI COSMO U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO SANDOLO

Certificare le Breast Unit: l esperienza Europea

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Il carcinoma polmonare

Risk Management in Clinical RADIOTHERAPY. TREVISO 10 DICEMBRE 2014 Dr. G.Franchin RT-CRO

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE

CHIOSTRINI CINZIA. ITALIANA

MammoSite. Limiti alla 3DCRT-IMRT. Controllo loco-regionale PREMESSA PREMESSA. Programma attuale. Programma attuale

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

UPMC 3 SIMPOSIO ANNUALE UPMC

Sistema eposter SIRM Sistema eposter SIRM

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Radiotherapy: from the beginning until today

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(1): Comunicazione all adunanza del 31 gennaio 2012

Curriculum Vitae di SALVATORE MUSSARI

Transcript:

AziendaOspedaliera MaggioredellaCarità UniversitàdeglistudidelPiemonte Orientale DivisioneUniversitariadiRadioterapia Dire6oreProf.MarcoKrengli RuolodellaRisonanzaMagne/canell individuazionedei volumiditra6amentoneitumoridellaprostata so6opos/aradioterapiaesclusiva: analisieconfrontovolumetricoedosimetrico Do#.AndreaGalla

Introduzione RuolodellaRisonanzaMagne/caneitumori prosta/ci! Stadiazione:! maggioraccuratezzastadia/va 1,2,3 Clinical Oncology (2005) 17: 167 171 doi:10.1016/j.clon.2004.08.007 Tumour Staging Using Magnetic Resonance Imaging in Clinically Localised Prostate Cancer: Relationship to Biochemical Outcome after Neo-adjuvant Androgen Deprivation and Radical Radiotherapy A. S. N. Jackson*, C. C. Parker*, A. R. Normany, A. R. Padhaniz, R. A. Huddart*, A. Horwich*, J. E. Husbandx, D. P. Dearnaley* 1 Horsleyetal,ClinOncol2014 2 Jacksonetal,ClinOncol2005 3 Joon,RadiatOncolBiolPhys2005

Introduzione RuolodellaRisonanzaMagne/caneitumori prosta/ciinsede! Planning:! riduzionevolumectvprostata 1,5,6 Asia-Pacific Journal of Clinical Oncology 2014 Planning magnetic resonance imaging for prostate cancer intensity-modulated radiation therapy: Impact on target volumes, radiotherapy dose and androgen deprivation administration Patrick J HORSLEY, 1 Noel J AHERNE, 1,2 Grace V EDWARDS, 1 Linus C BENJAMIN, 1 Shea W WILCOX 1, Craig S MCLACHLAN, 2 Hassan ASSAREH, 3 Richard WELSHMAN, 1 Michael J MCKAY 1,4 and Thomas P SHAKESPEARE 1,2 1 Department of Radiation Oncology, North Coast Cancer Institute, 2 Rural Clinical School Faculty of Medicine, Coffs Harbour, and 3 Simpson Centre for Health Services Research, South West Sydney Clinical School and Australian Institute of Health Innovation, University of New South Wales, and 4 Faculty of Medicine, University of Sydney, Sydney, New South Wales, Australia 1 Horsley,ClinOnclol2014 5 Sannazzarietal,BrJRadiol2002 6 Kagawaetal,IntJRadiatOncolBiolPhys1997 7 Pernaetal,RadiotherOncol2009 8 Tzikasetal,Technolcancer2005 9 Villeirsetal,StrahlentheOnkol2005

Introduzione RuolodellaRisonanzaMagne/caneitumori prosta/ciinsede! Planning:! riduzionevolumectvprostata 1,5,6! maggiordefinizione(elocalizzazione)apice prosta/co 1,7,9! riduzionedoseoar 1,8 1 Horsley,ClinOnclol2014 5 Sannazzarietal,BrJRadiol2002 6 Kagawaetal,IntJRadiatOncolBiolPhys1997 7 Pernaetal,RadiotherOncol2009 8 Tzikasetal,Technolcancer2005 9 Villeirsetal,StrahlentheOnkol2005

Introduzione RuolodellaRisonanzaMagne/caneitumori prosta/ciinsede! Planning:! riduzionevolumectvprostata 1,5,6! maggiordefinizione(elocalizzazione)apice prosta/co 1,7,9! riduzionedoseoar 1,5,8 Radiotherapy and Oncology 93 (2009) 57 63 Sparing the penile bulb in the radical irradiation of clinically localised prostate carcinoma: A comparison between MRI and CT prostatic apex definition in 3DCRT, Linac-IMRT and Helical Tomotherapy Lucia Perna a, Claudio Fiorino a, *, Cesare Cozzarini b, Sara Broggi a, Giovanni Mauro Cattaneo a, Francesco De Cobelli c, Paola Mangili a, Nadia Di Muzio b, Riccardo Calandrino a a Medical Physics, S. Raffaele Institute, Milano, Italy b Department of Radiotherapy, S. Raffaele Institute, Milano, Italy c Department of Radiology, S. Raffaele Institute, Milano, Italy 1 Horsley,ClinOnclol2014 5 Sannazzarietal,BrJRadiol2002 6 Kagawaetal,IntJRadiatOncolBiolPhys1997 7 Pernaetal,RadiotherOncol2009 8 Tzikasetal,Technolcancer2005 9 Villeirsetal,StrahlentheOnkol2005

Scopo ValutareilruolodellaRisonanzaMagne/ca nell individuazionedeivolumidiinteresseenella pianificazioneneitra6amen/diradioterapia esclusivadeitumoridellaprostata

Materialiemetodi Sonosta/analizza/15pazien/radiotra6a/peradenocarcinoma dellaprostatainsede Età(media) Classedirischio:! Basso! Intermedio! Alto Stadio! T1c! T2a! T2b! T2c! T3a! T3b ipsa(medio) Cara#eris1chepazien1 74,8anni 2(13) 3(20) 10(67) 3(20) 2(13) 4(27) 3(20) 2(13) 1(7) 7,7ng/dl GleasonScore(medio) 7 DoseTotaleprescri6a 76Gy 78Gy

Materialiemetodi Tudipazien/hannoeseguito:! TCdisimulazione(GEProspeed )! RMmul/parametricadellapelvi(Philips 1,5Tesla) LeimmaginiRM(nellasequenzaT2pesata)sonostatefuseconle scansionidellatcdisimulazione

Materialiemetodi SulleimmaginiRMdellafusioneèstatoeffe6uatoil contornamento:! CTV RM :prostata+/kvesciche6eseminali! OAR:vescica,bulbopenieno,testefemorali,re6o(suddivisoin re6obasso,intermedioealto 10 ) elaborazionepianodicuracontecnicaimrt(tpsraysta/on ) esuccessivotra6amento 10 Stenmarketal,RadiatOncolBiolPhys2014

Materialiemetodi SulleimmaginiRMdellafusioneèstatoeffe6uatoil contornamento:! CTV RM :prostata+/kvesciche6eseminali! OAR:vescica,bulbopenieno,testefemorali,re6o(suddivisoin re6obasso,intermedioealto 10 ) elaborazionepianodicuracontecnicaimrt(tpsraysta/on ) esuccessivotra6amento RetrospedvamenteperognipazienteèstatocontornatounCTV basandosisullesoleimmaginitc(ctv TC )edelaboratounulteriore pianodicura 10 Stenmarketal,RadiatOncolBiolPhys2014

Risulta/ PerognipazienteilCTV RM èstatoconfrontatoconilctv TC RM TC

Risulta/ 120 100 80 60 40 Volumimedi CTV TC :56.51cc(29.57k96.06)kCTV RM :44.43cc(20.94k76.70) TCcm3 RMcm3 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 120 Diminuzionedel22.90(12.88cc)del volumectv RM rispe#oalctv TC 100 80 60 40 20 0 TC RM Q1 minimo mediana massimo Q3

Risulta/ CTV RM CTV TC

Risulta/ Ilconfrontofraipiani(Piano RM epiano TC )haevidenziato:

Risulta/ Ilconfrontofraipiani(Piano RM epiano TC )haevidenziato:

Risulta/ V50 TC :29,54 V50 RM :4,37 D50 TC :39,54Gy 40 35 30 25 20 15 Bulbopenieno PianoTC PianoRM D50 RM :13,65Gy 10 5 0 V50() D50(Gy) Differenzamedia V50:k25,17 D50:k22,04Gy

Risulta/ Ilconfrontofraipiani(Piano RM epiano TC )haevidenziato:

Risulta/ Re6oV70 Re6oV60 Re6oV40 4.61vs3,43 11.72vs9,64 33,78vs29,58 12 10 8 25 20 15 70 60 50 40 6 10 30 4 20 2 5 10 0 Re6obasso Re6omedio Re6oalto 0 Re6obassoRe6omedio Re6oalto 0 Re6obasso Re6omedio Re6oalto Re6obasso:3vs1,92 Re6omedio:11,29vs11,04 Re6oalto:0,89vs0,82 Re6obasso:7,62vs4,59 Re6omedio:21,44vs21,79 Re6oalto:4,46vs2,77 Re6obasso:23,87vs13,53 Re6omedio:59,95vs57,33 Re6oalto:17,62vs14,21

Risulta/ Re6oV70 Re6oV60 Re6oV40 4.61vs3,43 11.72vs9,64 33,78vs29,58 12 10 8 25 20 15 70 60 50 40 6 10 30 4 20 2 5 10 0 Re6obasso Re6omedio Re6oalto 0 Re6obassoRe6omedio Re6oalto 0 Re6obasso Re6omedio Re6oalto Re6obasso:3vs1,92 Re6omedio:11,29vs11,04 Re6oalto:0,89vs0,82 Re6obasso:7,62vs4,59 Re6omedio:21,44vs21,79 Re6oalto:4,46vs2,77 Re6obasso:23,87vs13,53 Re6omedio:59,95vs57,33 Re6oalto:17,62vs14,21

Risulta/ Retto Basso RM Retto Basso TC Retto Medio TC RM Retto Alto TC RM

Risulta/ PianoTC PianoRM 21

Risulta/ PianoTC PianoRM

Risulta/ Ilconfrontofraipiani(Piano RM epiano TC )haevidenziato:

Conclusioni Nellanostraesperienzal aggiuntadelleimmagini RMnellapianificazionedeltra#amento radioterapicohapermesso:

Conclusioni Nellanostraesperienzal aggiuntadelleimmagini RMnellapianificazionedeltra#amento radioterapicohapermesso:! unariduzionedelvolumedelctv

Conclusioni Nellanostraesperienzal aggiuntadelleimmagini RMnellapianificazionedeltra#amento radioterapicohapermesso:! unariduzionedelvolumedelctv! unadiminuzionedelladoseerogataalbulbopenieno ealre#obasso

Conclusioni Studi recenti (Stenmark e coll, 2014) hanno correlato la tossicità rettale tardiva (sanguinamento, tenesmo, incontinenza) con la dose al retto basso Contents lists available at ScienceDirect Radiotherapy and Oncology journal homepage: www.thegreenjournal.com Prostate radiotherapy Dose to the inferior rectum is strongly associated with patient reported bowel quality of life after radiation therapy for prostate cancer Matthew H. Stenmark a,b,,1, Anna S.C. Conlon a,1, Skyler Johnson a,1, Stephanie Daignault a, Dale Litzenberg a, Robin Marsh a, Timothy Ritter a,b, Sean Vance c, Nayla Kazzi a, Felix Y. Feng a, Howard Sandler d, Martin G. Sanda e, Daniel A. Hamstra a a University of Michigan Medical Center, Ann Arbor, MI ; b Veterans Affairs Medical Center, Ann Arbor, MI ; c Henry Ford Medical Center, Detroit, MI ; d Cedars-Sinai Medical Center, Los Angeles; e Emory University, Atlanta, GA, United States

Conclusioni Nellanostraesperienzal aggiuntadelleimmagini RMnellapianificazionedeltra#amento radioterapicohapermesso:! unariduzionedelvolumedelctv! unadiminuzionedelladoseerogataalbulbopenieno ealre#obasso possibileriduzionedellatossicitàre#aletardiva

Grazie'per'l a*enzione