Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Documenti analoghi
Indice. Capitolo primo Posizione della psicopatologia. Sua autonomia (verso una psicopatologia fenomenologica e strutturale) 3

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

L 0MBRA E LA FUNZIONE INFERIORE. Dott.ssa Musciumara Manuela

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

SIGMUND FREUD ( )

Studio NEIYE Studio di prassi filosofica

1 Sommario dell opera

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

Cos è la Morfopsicologia

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Il processo di individuazione

PSICOLOGIA ANALITICA LE NEVROSI

PER CONOSCERE LA PERSONA

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Introduzione alla psicologia generale

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

I TESORI NELLA SABBIA

Information summary: Analisi Transazionale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Studio NEIYE Studio di prassi e cura filosofica

La scuola storico-culturale

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

La terapia e la valutazione cognitivo-comportamentale

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P i s a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a Anno Accademico 2009 \2010

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Liceo Classico, Scientifico e Linguistico. S.G. Calasanzio. Classe V Scien,fico A Docente: Laura Gagliardo

ANTROPOLOGIA COSMOARTISTICA

PSICOLOGIA ANALITICA LE NEVROSI

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

LEZIONE DEL 25 NOVEMBRE 2006 CARL GUSTAV JUNG TEORIA E INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Sigmund Freud ( )

PIANO DIDATTICO 2012

Sociologia. Corso di Sociologia generale

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Corso introduttivo alla psicologia

Nascita, evoluzione e quadro attuale. della Psicologia. Clinica. Nascita ed evoluzione della. Psicologia Clinica. Corso di Psicologia Clinica

Indice. Parte prima La psicoanalisi delle origini. Presentazione di Alessandra De Coro e Francesca Ortu XI

Il processo di individuazione e i suoi simboli L U I G I T U R I N E S E

PERSONALITA E IDENTITA (parte seconda) di Antonia D Aria

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza.

S. Freud ( )

L U C A F O R T U N A L U C A F O R T U N A I T E S T O L F A T T I V I L U C A F O R T U N A

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

Carl Gustav JUNG LA PSICOGENESI DELLE MALATTIE MENTALI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Personalità e valori

LA RICERCA SULLE VOCI Perché ci si ammala? Cosa aiuta a guarire? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

La Psicologia del malato

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Scuola di Psicoterapia Analitica AION

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

PSICOLOGIA. Classe prima

Santa Parrello, Università Federico II di Napoli Cesare Moreno, Maestri di strada. Apprendimenti informali e apprendimenti formali

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Stefano Baratta. Via Colle Masua 15, 37024, Negrar (Vr) Italia M., 24/10/1955, iitaliano


CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività

Il Modello Freudiano. Freud considera la natura umana una struttura composita il cui carattere è genetico.

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le origini. Perls, Maslow. Freud. Pavlov

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente relatrice: Francesca Mattei. Lucia Tinè Giovanna Di Rosa- Dora Rizzone

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

C.I.P.A. Centro Italiano di Psicologia Analitica Istituto per il Meridione e per la Sicilia

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

DOPO FREUD. Esaminiamo ora, in modo più analitico e sistematico, la vita, l opera, il pensiero di Carl Gustav Jung.

Transcript:

Carl Gustav Jung

La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al modello freudiano Dicembre 1900: assistente all Ospedale psichiatrico Burghölzli di Zurigo Eugen Bleuler e la schizofrenia 1902: soggiorno presso Janet a Parigi L avvicinamento a Freud

La giovinezza L approccio sperimentale allo studio della malattia mentale: Studi diagnostici sulle associazioni. Contributo alla psicopatologia sperimentale (1906-1909) Il test delle associazioni verbali e la sua storia Ø Galton Ø Wundt e Kraepelin Ø Theodor Ziehen e il complesso (complesso rappresentativo a tonalità emotiva) I complessi

La giovinezza (2) Complessi normali, accidentali e permanenti Psicologia della dementia praecox, 1907 Primo tentativo coerente di applicare la comprensione psicoanalitica alla pazzia Insofferenza verso le convenzionali categorie diagnostiche della psichiatria: esiste un continuum fra normale, isterico e schizofrenico Proposta di un modello psicosomatico per la demenza precoce L applicazione del reattivo di associazione verbale nel campo della psicologia giuridica

Il periodo psicoanalitico (1909-1913) L incontro con Freud Dopo il 1907 Jung assume un orientamento essenzialmente freudiano Dissenso con Freud sull importanza del trauma sessuale infantile Inizialmente Jung si limita a proporre alternative a certe idee di Freud; ben presto i punti di vista divergono Rifiuto della concezione freudiana del complesso edipico Trasformazioni e simboli della libido, 1911-12 Il caso di Miss Frank Miller

Il periodo psicoanalitico (2) Abbandono dell originario concetto di libido formulato da Freud. Jung, a causa della sua esperienza con gli schizofrenici, considera insostenibile l equazione tra libido e pulsione sessuale Energia psichica L energetica psichica: il principio di equivalenza e il principio di entropia Le repliche di Freud: Introduzione al narcisismo, 1914 1913: rottura con Freud e allontanamento definitivo di Jung dal movimento psicoanalitico Ø Ø Le ragioni personali Le ragioni culturali

Il periodo intermedio (1914-20) Il viaggio attraverso l inconscio (nekyia) e l interesse per i tipi psicologici Tipi psicologici,1921 Atteggiamento psicologico vs. funzione psicologica L atteggiamento psicologico: è una specie di apparato psichico di adattamento, con il quale l individuo reagisce in modo conscio o inconscio alle sollecitazioni della vita e si confronta con esse. 1. atteggiamento estroverso 2. atteggiamento introverso

Il periodo intermedio (2) Funzioni psicologiche 1. funzioni razionali a. pensiero b. sentimento 2. funzioni irrazionali a. sensazione b. intuizione Ogni uomo è predisposto secondo tutt e quattro le funzioni fondamentali. Di regola, per, sviluppa una delle quattro funzioni fondamentali più delle altre Il tipo psicologico, perci, non è caratterizzato solo come estroverso o introverso, ma come tipo estroverso o introverso in relazione al pensiero, al sentimento, alla sensazione o all intuizione. Teoricamente, dunque, ci sono otto tipi psicologici, che pero, in realtà, sono spesso difficili da definire, ma compaiono anche raramente in forma pura.

La psicologia analitica (o complessa) La struttura della psiche umana La psiche e i suoi livelli: 1. coscienza 2. inconscio personale 3. inconscio collettivo La coscienza e l Io L inconscio personale L inconscio e i complessi L inconscio collettivo Questo livello più profondo riflette, all insaputa del soggetto, l influenza delle esperienze complessive di tutte le generazioni passate, fino ai più remoti progenitori

L inconscio collettivo e gli archetipi In tal modo l individuo è legato al suo passato; non solo a quello della sua infanzia ma, ci che più importa, al passato della specie e, prima ancora, all intero corso dell evoluzione Gli archetipi come tendenze ereditarie presenti nell inconscio collettivo Vengono percepiti sotto forma di emozioni e immagini mentali, e sono caratteristicamente associati a esperienze umane decisive Sono comuni a culture diverse; si manifestano anche nei sogni

L inconscio collettivo e gli archetipi L Io cosciente è situato nel punto di congiunzione di due mondi: il mondo esterno o spaziale e il mondo interno o psichico. Attorno ad esso gravita un certo numero di subpersonalità la cui relazione con l Io subisce modificazioni in tutto il corso della vita. Queste sono 1. la Persona 2. l Ombra 3. l Anima o l Animus 4. il Sé. Il Sé è l invisibile, inconscio, intimo centro della personalità e una totalità psichica che risulta dall unione del conscio con l inconscio. Sé Io cosciente

L individuazione È il processo che conduce un essere umano all unificazione della sua personalità; esso si estende lungo l intero corso della vita umana Freud: una concezione lineare dello sviluppo della vita umana Jung: la vita umana implica una serie continua di metamorfosi: dal momento in cui l infante si stacca dall inconscio collettivo fino al completamento del Sé vi è un processo che dura per tutta la vita L immagine archetipica che fin dai primordi esprime simbolicamente questa osservanza delle leggi psichiche, è l immagine del corso del sole. La svolta della vita (Lebenswende) Il compito della psicoterapia