PREMESSA RISPOSTA ALL EMERGENZA. Azioni Immediate (1 settimana: 5-12 maggio 2017)

Documenti analoghi
L incendio dell impianto ECO Servizi Ambiente - Pomezia (Roma) Gli interventi di monitoraggio. 19 maggio 2017

L incendio dell impianto ECO Servizi per l Ambiente - Pomezia (Roma) Gli interventi di monitoraggio

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Capitolo. I AZIENDE BOVINE. Criteri di selezione per il controllo al latte di massa in aziende bovine da Latte o Misto

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

Strumenti per la sorveglianza dei contaminanti ambientali nelle produzioni animali: biomonitoraggio ed uso dei dati di sorveglianza passiva

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

Oggetto: relazione relativa all extrapiano regionale sul monitoraggio sulla presenza dell esaclorocicloesano nella valle del fiume Sacco.

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

Il contributo della Medicina Veterinaria nella prevenzione e gestione delle contaminazioni ambientali

Ministero della Salute

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

Dalla tutela della salute pubblica al biomonitoraggio della popolazione: una proposta per la ASL di Terni

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

EMERGENZE ANTROPICHE, NATURALI E CRISI AMBIENTALI

SIMeVeP- UMBRIA L ANAGRAFE ZOOTECNICA QUALE STRUMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

ALLEGATO 2: ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

IZS AM 05/12 RC. Progetto IZS AM 05/12 RC

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

DETERMINAZIONE. Estensore MARCIANO' RITA. Responsabile del procedimento MARCIANO' RITA. Responsabile dell' Area U. DELLA MARTA

Contenuto di diossine, furani e PCB nell acqua e nell aria della Regione Campania

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

AZIENDA USL RIETI SERVIZIO VETERINARIO MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA AFLATOSSINA M1 NEL LATTE BOVINO NELLA PROVINCIA DI RIETI

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

EMERGENZE ANTROPICHE, NATURALI E CRISI AMBIENTALI

PARTE SECONDA IL CASO PARMA, TAVOLA ROTONDA

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

INQUINAMENTO AMBIENTALE E SICUREZZA ALIMENTARE : ANALISI DEL RISCHIO Abbazia Celestiniana di S.Spirito a Morrone SULMONA

Lo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza sindacale Campagna campionamenti

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa:

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

I Controlli Funzionali (1)

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

IL SINDACO. Vista la Legge n. 179, con la quale l area Brescia- Caffaro è stata inserita tra i siti inquinati di interesse nazionale;

Relazione sull andamento del Piano Nazionale di controllo ufficiale sull alimentazione degli animali (PNAA) nel 2013 nella Regione Valle d Aosta

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

ATTIVITA DI ARPA IN OCCASIONE DELL INCENDIO PRESSO LA DITTA KASTAMONU ITALIA A FROSSASCO

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.:

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

CURRICULUM VITAE DI Alviero Bossi INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

I DATI AMBIENTALI : A CHE PUNTO SIAMO?

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

La risposta alle emergenze ambientali nella Regione Campania: ruolo e attività dei Dipartimenti di Prevenzione delle AASSLL.

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

10.Allegato 4 Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Alimenti e salute. M. Fridel

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Transcript:

INENDIO IMPIANTO EcoX Piano di Monitoraggio Sorveglianza epidemiologica attraverso il bio-monitoraggio animale di sostanze contaminanti in aree a rischio ambientale PREMESSA Nella giornata del 5 maggio 2017 si è sviluppato un incendio nel deposito rifiuti "Eco-X", in via Pontina vecchia nel omune di. incendio ha interessato rifiuti di materiale plastico ed altro di ignota natura, con il conseguente possibile sviluppo di sostanze tossiche e rilascio nell ambiente circostante di diossine, pcb diossino-simili, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), polveri sottili e amianto. IZS azio e Toscana, in collaborazione con gli altri Enti coinvolti Regione azio, ARPA, AS 6 Dipartimento di Prevenzione - è stato chiamato a programmare ed eseguire controlli analitici nelle matrici alimentari (vegetali ed animali) ai fini della valutazione del rischio di esposizione degli animali e dell uomo, in risposta all emergenza ambientale. on il termine diossine si intende un insieme di composti chimici, le diossine propriamente dette e i furani (PDD/F). Sono sostanze chimiche tossiche per l'uomo e gli animali, potenzialmente oncogene, con effetti negativi sul sistema endocrino, riproduttivo e nervoso. e diossine sono prodotte da qualsiasi attività di combustione, come incenerimento dei rifiuti solidi urbani e da diverse attività industriali, siderurgiche, acciaierie, etc. a presenza di alcune diossine viene ricercata negli alimenti di origine animale e nei mangimi zootecnici in accordo con i Piani Nazionali (Piano Nazionale Residui e Piano Nazionale Alimentazione Animale), ma con una numerosità di campionamento ridotta. I PB diossino-simili sono costituiti da 12 congeneri (molecole) ad elevata tossicità per l uomo, la cui presenza è comunemente considerata indicatrice di diossine. esposizione a polveri sottili ed amianto non avviene attraverso la catena alimentare, pertanto tali pericoli non sono trattati nel presente documento. RISPOSTA A EMERGENZA Azioni Immediate (1 settimana: 5-12 maggio 2017) IZS azio e Toscana, la Regione azio e la AS 6 (Dipartimento di Prevenzione) si sono riuniti in data 5 maggio 2017 ed hanno convenuto di eseguire le seguenti operazioni: a) dare indicazioni alle amministrazioni comunali del territorio affinché venga informata la cittadinanza che i prodotti ortofrutticoli, sia autoprodotti sia acquistati sui mercati locali, siano abbondantemente lavati con acqua corrente; b) in attesa del modello di dispersione di ARPA, avviare un programma di monitoraggio da domenica 7 maggio, partendo dalle aree più vicine al luogo dell incendio, prevedendo campionamenti georeferenziati di ortaggi a foglia larga e foraggio, effettuati da tecnici della AS 6 e conferiti al laboratorio di himica dell IZST; 1

c) dare raccomandazioni agli allevatori finalizzate a mantenere al chiuso gli animali, evitando il pascolo, per quanto possibile; d) dare disposizioni per il controllo della movimentazione degli animali da reddito, condizionandola al parere favorevole del servizio veterinario della AS 6, fino ad una definizione più accurata della perimetrazione dell area interessata; e) raccomandare, per quanto possibile, ai proprietari degli animali d affezione di usare prudenza nell esposizione degli animali nelle aree interessate dal fenomeno. In data 6 maggio è pervenuta una nota del Ministero della Salute che vietava di raccogliere e commercializzare ortaggi e foraggi in un buffer di 5 km dal luogo dell incendio, vietando inoltre il pascolo degli animali nella stessa area. Di fatto quindi, le misure indicate risultavano più restrittive rispetto a quanto previsto inizialmente dalla AS, nel rispetto del principio di massima precauzione. Osservatorio Epidemiologico ha quindi predisposto un buffer di 5 km, in cui le aziende zootecniche georeferenziate sono risultate essere 75, come da tabella e figura seguenti (aziende aperte, con almeno un capo, comprese quelle da autoconsumo). Tabella 1. Aziende zootecniche coinvolte nel buffer di 5 km dall incendio EcoX. PROVINIA BOVINI/BUFAINI OVINI/APRINI SUINI Totale T 2 0 0 2 RM 31 36 6 73 Totale 33 36 6 75 Figura 1. Aziende zootecniche coinvolte nel buffer di 5 km dall incendio EcoX. 2

onsiderando un buffer di 5 Km intorno al luogo dell incendio, è stato predisposto un programma specifico di prelievo ed analisi sulle matrici vegetali anche ad uso foraggero per l alimentazione animale nelle province di e atina, in attesa del modello di dispersione della contaminazione dall ARPA azio, in base al quale programmare in modo rappresentativo il campionamento di prodotti di origine animale (POA). Tabella 2. ampionamenti effettuati dal SIAN sulle matrici vegetali ed esaminati dal laboratorio di himica dell IZST Data prelievo odice aziendale Indirizzo omune Matrice IPA PB DIOSSINE 7/5/2017 117RM248 dei Frassi 29 Ardea Orzo assenti 7/5/2017 117RM263 via Valle Frassi 29 Ardea Trifoglio assenti 7/5/2017 via Monachelle Vecchia 47 Insalata assenti 7/5/2017 079RM008 via Santa Procola 65 Insalata assenti inferiore inferiore inferiore inferiore Distanza sorgente (mt) 7/5/2017 079RM007 via Santa Procola 65 Grano assenti poco inf poco inf 1612 8/5/2017 117RM009 Pontina Vecchia 37 Ardea Orzo assenti sup sup 1368 8/5/2017 Paganico 104 Velletri Foglie fava assenti inf 18690 8/5/2017 Paganico 104 Velletri Foglie di carciofo assenti 8/5/2017 050RM013 Formale Rotondo 17 anuvio Trifoglio e erbe da campo assenti 9/5/2017 Gran Bretagna 51 attuga romana assenti 9/5/2017 Bondone 19 Aprilia Fieno misto assenti 9/5/2017 dei Rutuli 9 Aprilia Scarola o indivia assenti 9/5/2017 007RM058 dei Gelsi 256 Anzio Prato polifita assenti 9/5/2017 della Pascarella 54 Ardea Bieta assenti 9/5/2017 della Pascarella 54 Ardea Insalata mista assenti camp. in ripetizione inferiore inferiore inferiore inferiore inferiore inferiore inferiore camp. in ripetizione 3210 3293 4050 1612 18690 10918 5128 3907 4444 13501 2911 2911 9/5/2017 delle Noci 9/11 Velletri Piselli e foglie di piselli assenti inferiore 18399 10/5/2017 astagnetta 92 insalata canasta assenti in corso in corso 2176 10/5/2017 delle Albicocche 4 insalata canasta assenti dal campo in corso in corso 935 10/5/2017 079RM005 aurentina 114 bieta dal campo assenti in corso in corso 1033 10/5/2017 Valle di Perna 315 lattuga romana assenti in corso in corso 14153 10/5/2017 091RM09 Ardeatina 1998 trifoglio e prato in corso polifita in corso in corso 8232 10/5/2017 091RM010 di Pratica erba di prato polifita in corso in corso in corso 8008 11/5/2017 astagnetta 2 insalata cappuccina in corso in corso in corso 717 11/5/2017 N. Strampelli 201 cicoria in corso in corso in corso 8187 12/5/2017 via della Pescarella 48 Ardea lattuga in corso in corso in corso 2897 : limiti di azione 3

Azioni successive (2 settimana: 13-20 maggio 2017) 1. Modello di dispersione della contaminazione. Sulla base del modello di dispersione ricevuto dall ARPA azio in data 10 maggio, l OEVR dell IZST ha predisposto la mappatura e la selezione degli allevamenti zootecnici ricadenti all interno dell area di fallout, al fine di fornire un protocollo di campionamento del latte di massa basato sul principio della sorveglianza basata sul rischio. 2. Scopo del campionamento - Bio-monitoraggio preliminare Il campionamento ha lo scopo di verificare preliminarmente i livelli di concentrazione dei contaminanti nel latte ovino e caprino, nonché l eventuale effettiva estensione dell area di esposizione ad una distanza temporale minima dall incidente, ritenuta teoricamente sufficiente a giustificare il completamento del ciclo di bioaccumulo dei contaminanti negli animali: caduta ambientale dei contaminanti sul terreno assunzione alimentare dei foraggi contaminati bioaccumulo dose-dipendente dei contaminanti nei tessuti adiposi animali rilascio delle molecole contaminanti nel latte 3. Scelta della specie zootecnica e della matrice a scelta della delle aziende ovi-caprine come target del campionamento risponde ad una necessità di tempestiva e preliminare verifica nella fase emergenziale dell eventuale contaminazione dei POA. a) Specie con maggiori probabilità di esposizione: le modalità di allevamento degli ovini e caprini sono tipicamente associate al pascolo aperto ed al libero accesso alla fonte alimentare vegetale sui pascoli ed alle acque di superficie (abbeverata). e misure di mitigazione del rischio di contaminazione ambientale rappresentate dalla detenzione in ambienti coperti/chiusi e controllo dell alimentazione sono di difficile realizzazione per queste specie. In particolare le disposizioni in tal senso emanate dopo l incidente potrebbero non aver trovato una completa e tempestiva efficacia rispetto alla specie bovina. Gli ovini e caprini sono quindi stati considerati come specie a maggior rischio di eventuale esposizione alla contaminazione dal giorno dell incendio. b) Si ritiene che nella specie ovina e caprina il ciclo completo di bioaccumulo, concentrazione e rilascio nel latte delle molecole lipofile contaminanti eventualmente assunte con l alimentazione e/o loro metaboliti possa essere più breve e quindi consentire una rilevazione precoce di presenza nel latte rispetto alle altre specie zootecniche in caso di effettiva contaminazione. Il latte ovino e caprino è stata considerate matrice più sensibile per la rilevazione ed il biomonitoraggio della contaminazione. 4. Definizione dell area di campionamento e Disegno area di dispersione fornita da ARPA azio è stata elaborata in ambiente GIS congiuntamente agli strati informativi relativi ai confini amministrativi, reticolo idrogeologico e localizzazione delle aziende zootecniche. Per quest ultimo parametro sono state prese in considerazione le aziende ovi-caprine registrate e georeferenziate in BDN (Anagrafe zootecnica nazionale) che risultavano aperte al 10 maggio 2017 e con almeno un capo censito. È stata quindi operata una selezione spaziale delle aziende ovi-caprine ricadenti entro l area di dispersione ARPA azio (N=39). Sono stati selezionati come target di campionamento gli allevamenti con più di 10 capi registrati al censimento e tipologia allevamento o all aperto (N=19) al fine di garantire il campionamento mirato delle aziende con maggiore probabilità teorica di esposizione. a dislocazione degli allevamenti selezionati è riportata nella figura seguente. elenco degli allevamenti selezionati è stato poi verificato dai Servizi Veterinari delle AS, che hanno escluso dal piano di campionamento gli allevamenti da autoconsumo, i cui capi non sono in lattazione. 4

Figura 2. Aziende zootecniche coinvolte nell area dispersione ARPA. Tabella 3: Allevamenti ovini selezionati ai fini del Piano. N odice azienda 1 001T060 2 001T061 3 001T065 4 001T086 5 050RM088 6 079RM039 7 079RM047 Denomi nazione Di Perna uana Mameli Mario alvisi uciano Malduca Pietro Maria icari Salvatore Bonomi Gabriella 'angolo Di Michele Indirizzo Fossignano 91 omune Aprilia Orient amen to produ ttivo Tipologia Allevamento all'aperto o Ovini aprini Tot anim ali Distanza dalla sorgente (mt) 428 0 428 7786 Apriliana 6 Aprilia M 236 0 236 5508 Tufello 23 Aprilia M Fossignano 91 Isola Di aprera Snc Pratica Di Mare Km8.700 Pontina Vecchia K31700 317 317 8552 Aprilia M 571 0 571 7786 anuvio 7 4 11 13971 12 0 12 5786 16 0 16 2197 8 079RM048 Amatucci Rita Maggiona 12 10 22 2474 5

9 079RM050 10 079RM074 11 079RM093 12 079RM179 13 091RM422 14 091RM422 15 091RM422 16 091RM28 17 091RM28 18 091RM05 19 079RM063 20 001T142/1 17RM01P Azienda Agricola Di Flore Mario E Flore Graziano S.S. erbara Silvano Tombesi Fabio arnevale Francesco Di Francesca ngelo Aldo Riccioni Rossella Di Francesca ngelo Sabantoni o Baldassar re Alfredo Marrocco Milde Politi Rocco Brundu Franco Ranieri Vincenzo Bogota' Snc astagnetta 2 incinnato 2 San Giovanni Bosco 12 aurentina, 1571 aurentina, 1571 aurentina, 1571 Nazareno Strampelli, 187 Nazareno Strampelli, 187 Fosso Radiceli, 5 aurentina /B 57/ Orientamento produttivo. : latte; :carne; M:misto S S M 371 0 371 8351 22 0 22 808 19 0 19 2763 0 11 11 3851 538 0 538 9797 303 0 303 9797 626 52 678 9797 82 0 82 7463 57 0 57 7463 500 0 500 9797 411 0 411 3436 Ardea 305 2566 5. Esecuzione dei primi controlli Per le aziende selezionate è stato definito un primo controllo sul latte dal 12 maggio, a partire dalle aziende più vicine al luogo dell incendio. Il completamento dei controlli è previsto entro il 22 maggio. In base alle evidenze ed ai risultati ottenuti in questa fase preliminare saranno definiti eventuali ulteriori estensioni dei campionamenti ed il biomonitoraggio periodico del latte sul medio termine. 6

Figura 3. Prelievi effettuati al 16 maggio 6. Raccolta informazioni sull effettiva esposizione Sono state predisposte delle schede di prelievo (allegata scheda per matrice: latte) che contengono informazioni necessarie ad accettare i campioni secondo le modalità previste dall IZST. e schede sono strutturate anche per consentire la raccolta sistematica di informazioni relative al rischio di esposizione ai contaminanti sia prima che dopo il 5 maggio 2017. informazione sull esposizione pregressa è ritenuta fondamentale per valutare retrospettivamente i risultati analitici alla luce di esposizioni note ed eventualmente introdurre ulteriori sviluppi e/o modifiche delle strategie di campionamento. 7