COSTRUIAMO IL MUSEO DIVERTENDOCI

Documenti analoghi
HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

AnimaccordLTD,

Ottobre-dicembre. Cari allievi e cari genitori, abbiamo il piacere di presentarvi le proposte per i doposcuola da ottobre a dicembre 2017.

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

I MANDALA DELLA TERRA

Proposta Didattica

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Proposta Didattica

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

CHIMIRIGIOCA è il Laboratorio didattico educativo, Laboratorio d Arte e Creatività del Riciclo di IMIBERG. CHIMIRIGIOCA Obiettivi

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

La domenica al Museo Ottobre

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Associazione PROGETTO MICHELA propone: Servizio di POST SCUOLA Un momento di gioco, condivisione e scoperta per le bambine e i bambini della primaria

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

BOTTEGHE CREATIVE, ALL AQUILA LABORATORI PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

RoveretoGiovane d Estate anni

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

RoveretoGiovane d Estate anni

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

Per disegnare e colorare

La domenica al Museo Luglio

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

28-28 Maggio. Museo Mille Miglia BRESCIA ORGANIZZATO DA:

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia. CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA:

La domenica al Museo

Che cosa si intende per apprendimento pratico?

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Attività gennaio - febbraio

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI. FUTURIAMO TUTTI INSIEME! Una festa per giovani futuristi INFORMATIVA

Museo Archeologico Ambientale. Ed inoltre

Il bello, Mirò, i bambini

TEMATICA: fotografia

Artigianato Preistorico

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

SCUOLA D INFANZIA CASTIGLIONI PROGETTO: IO SONO UN ALBERO

PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D

I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi

Museo-Laboratorio della Civiltà Contadina PROPOSTE DIDATTICHE

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

"Educare all'acqua attraverso l'acqua"

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

LABORATORI GEN-APR 2017 BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE

, in corso al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera sino al 28 aprile 2019, in collaborazione con Associazione LiberaEspressione, tornano

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

POST SCUOLA INSIEME al Museo

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

Anno Scolastico 2016/17

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

complementari e integrati

FASHION&DESIGN per bambini dai 6 ai 14 anni il venerdì dalle 17,15 alle 18,45 con Adriana Delfino e Walter Dang

La prima e la terza domenica del mese. APERTI solo per

Attività Il benessere al Centro.

M ont agna! CALENDARIO 2004

Offerta didattica. Catalogo per le scuole 2018/2019. cell:

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

UNITA 8: Scegli il personaggio e a tutto pixel art

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

Obiettivo del corso: Obiettivo finale:

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

Anno scolastico 2018/2019

Laboratorio in classe

L a b ora t ori ludo-did a tt ici per b a mb ini

La domenica al Museo

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PIANO ANNUALE DI STORIA

Transcript:

COSTRUIAMO IL MUSEO DIVERTENDOCI VEDERE, FARE, IMPARARE L Associazione Genius Loci organizza laboratori creativi mirando ad una serie di obbiettivi tra cui: favorire lo sviluppo nei bambini della creatività e della manualità; educare alla cooperazione e al rispetto delle regole all interno del gruppo; promuovere una mentalità tesa al desiderio di conoscere ed alla scoperta; far conoscere la storia attraverso il gioco, la ricerca e la sperimentazione. Inoltre, durante i laboratori gli allievi saranno indotti, a partire dalle stesse attività che andranno a svolgere, a sviluppare le proprie capacità di concentrazione e riflessione. La pittura e la manipolazione di materiali come l argilla, per esempio, sono ampiamente praticate in arteterapia sui cosiddetti bambini iperattivi, proprio perché favoriscono un completo rilassamento e attenzione verso l attività svolta. Il primo incontro gratuito è previsto per il 29 Novembre. Il corso partirà a Dicembre per terminare a Luglio e prevede due incontri mensili, per 8 mesi consecutivi. Sono previsti 16 incontri (di cui uno gratuito) della durata di 2 ore ciascuno, per un totale di 32 ore. IL CICLO DI LABORATORI COSTRUIAMO IL MUSEO DIVERTENDOCI PUÒ ESSERE SEGUITO NELLA SUA INTEREZZA O SCEGLIENDO DI SEGUIRE SOLO UNO O PIÙ INCONTRI. Le attività sono ideate, orientativamente, per i bambini dai sei ai dodici anni. Ma attenzione!!! Genitori, nonni, zii se volete accompagnare i più piccoli potete farlo, partecipando alle attività proposte e pagando una quota di appena 5, 00 a laboratorio (+ quota Associativa). Sono previsti, inoltre, sconti per gruppi di bambini appartenenti al medesimo nucleo familiare. Il Corso è a numero chiuso. Max 10 partecipanti Le iscrizioni al Corso verranno accolte entro il 3/12/2009. La quota individuale di partecipazione all intero corso è di 115,00 cui va aggiunta la quota associativa per l'anno 2009-10 ( 10,00 per gli adulti ed 5,00 per i bambini fino a 12 anni di età). Gli associati hanno diritto al rilascio della tessera annuale che consente di partecipare a tutti i laboratori (gratuiti e a pagamento) organizzati dall Associazione. Il primo incontro è GRATUITO (+ quota Associativa). Costo lezione singola: 10,00 (+ quota Associativa). Abbonamento: 3 lezioni 25,00 (+ quota Associativa). 8 lezioni 70,00 (+ quota Associativa). 15 lezioni 115,00 (+ quota Associativa) N.B. ALLA FINE DEL PERCOSO LE PICCOLE OPERE IN ARGILLA SARANNO COTTE E CONSEGNATE, ASSIEME AGLI ALTRI LAVORETTI, AI BAMBINI CHE LE AVRANNO REALIZZATE. PRIMA DI RICEVERE I PROPRI LAVORI I PARTECIPANTI, SE LO VORRANNO, POTRANNO DAR VITA AD UN EVENTO: COSTRUIAMO IL MUSEO DIVERTENDOCI. CON I LAVORI PRODOTTI VERRÀ ALLESTITO UN VERO E PROPRIO PICCOLO MUSEO. Il ciclo di Laboratori Costruiamo il museo divertendoci è condotto da Giovanna Fraccalvieri affiancata da Sonia Marazia. Per informazioni e prenotazioni: Giovanna Fraccalvieri cell. 3807272907; tel. 0835333290 e-mail: romha@tiscali.it

LABORATORI: COSTRUIAMO IL MUSEO DIVERTENDOCI Gratuito!!! Domenica 29 Novembre DOMENICA 6 DICEMBRE DOMENICA 20 DICEMBRE GENNAIO POLLICIONE E LUCIGNOLO E I PRIMI ARTISTI LA SCOPERTA DEI DINOSAURI Ma davvero il pollice opponibile ci distingue tanto dagli altri esseri viventi? Bè, sì! Scopriremo, infatti, quante cose si possono creare grazie al nostro amico Pollicione! No! Non è un salame e neanche uno spaghetto! Ma, allora, che cos è? Qualcosa che ci permetterà di costruire dei piccoli manufatti in argilla! Trasformiamoci in artisti preistorici e realizziamo dei dipinti rupestri usando gli stessi strumenti e tecniche dei nostri antenati. Useremo, inoltre, delle superfici da disegno davvero speciali! Cosa avrebbe fatto un uomo primitivo se avesse trovato lo scheletro di un dinosauro? Probabilmente lo avrebbe immaginato e modellato con l argilla. Proprio come faremo noi! GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO I PRIMI SCULTORI IL FANTASTICO EGITTO ANTICO SCRITTORI D ALTRI TEMPI L INVENZIONE DELLA STAMPA Plasmeremo degli idoli in argilla. Piccoli oggetti che potremo portare con noi a mo di portafortuna, probabilmente come lo erano per gli uomini primitivi. Facciamo un salto nel tempo per dipingere i meravigliosi geroglifici egiziani su delle superfici del tutto particolari. La tecnica del graffito ci farà rivivere per un giorno l affascinante mondo dello scriba babilonese. Con l aiuto di piccoli stampi e usando la tecnica delle impronte incideremo l argilla per scoprire una scrittura misteriosa e indecifrabile.

MARZO APRILE APRILE MAGGIO L ARTE DEL TOGLIERE L ARTE DEL METTERE LE PIÙ ANTICHE STORIE DEL MONDO MASCHERE AFRICANE Graffia, graffia e incidi, taglia, taglia e togli e, magicamente, qualcosa creerai! Potremo dar forma a qualsiasi cosa partendo, semplicemente, da una tavoletta d argilla Animeremo le fiabe più antiche del mondo plasmando i loro fantastici personaggi. Un mix di materiali, colori e tecniche decorative per realizzare le magiche maschere del Continente Nero. MAGGIO GIUGNO GIUGNO LUGLIO LE MASCHERE DEGLI ANTENATI I MISTERIOSI GEOGLIFICI NAZCA DIVI ANTICHI THE ORIGINAL AMERICAN ARTIST Potremo scegliere di modellare con l argilla tante maschere antiche: volti felici, tristi, infuriati, sorpresi Rivivremo il mistero dei geoglifici Nazca, i disegni che emersero dalla terra, realizzandoli con la tecnica del graffito. Usando diverse tecniche decorative potremo rappresentare i Big del passato: eroi, mostri, esseri divini e tantissimi altri... Ci lasceremo ispirare dalle coloratissime decorazioni degli artisti precolombiani. N.B. SU RICHIESTA SARÀ POSSIBILE SEGUIRE ALCUNI LABORATORI ANCHE IN PERIODI DIVERSI RISPETTO A QUELLI INDICATI SOPRA.

LABORATORIO GRATUITO PER IL MESE DI NOVEMBRE: POLLICIONE E Ma davvero il pollice opponibile ci distingue tanto dagli altri esseri viventi? Bè, sì! Scopriremo, infatti, quante cose si possono creare grazie al nostro amico Pollicione! Laboratorio del ciclo Costruiamo il museo divertendoci. Condotto da Giovanna Fraccalvieri affiancata da Sonia Marazia. Domenica 29 Novembre Ore 17.00 19.00 Prenotazione obbligatoria entro il 20 Novembre 2009 RREEAALLIIZZZZAAZZIIOONNEE EE DDEECCOORRAAZZIIOONNEE DDII PPIICCCCOOLLII VVAASSII IINN AARRGGIILLLLAA RRIISSPPEETTTTIIVVAAMEENNTTEE CCOONN LLAA TTEECCNNIICCAA DDEELL PPOOLLLLIICCEE EE DDEELLLLEE TTEEXXTTUURREE PPEERR IIMPPRR OONN TTEE EE TTRR AACCCCIIAA.. Per informazioni e prenotazioni: Giovanna Fraccalvieri cell. 3807272907; tel. 0835333290 e-mail: romha@tiscali.it