I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

Documenti analoghi
DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

NELLA LEZIONE DI OGGI:

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Le idee della chimica

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

03/03/2019. microscopio

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

4. LE MISCELE SOSTANZE E MISCELE

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Virt&l-Comm

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 1

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Cosa significa materia?

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

FONDAMENTI DI CHIMICA

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

La materia. La materia. I sistemi 03/03/2019. sistemi aperti sistemi chiusi sistemi isolati

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Lezione 2. Leggi ponderali

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Corso di Chimica Generale e Inorganica

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Le sostanze chimiche

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

CLASSIFICAZIONI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

L ACQUA COME SOLVENTE

Sostanze pericolose. Maggio 2015

La Vita è una Reazione Chimica

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Che cosa è la chimica?

Grandezze fisiche fondamentali

Le proprietà della materia

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Gli Stati della Materia

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Chimica. Lezione 1 La materia

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

L Atomo e le Molecole

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni

Potenziamento classi prime. Scienze

Cosa studia la chimica?

Chimica Generale ed Inorganica

SOLUZIONI e DILUIZIONI

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Le trasformazioni della materia

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MAGIA DELLA CHIMICA

Le soluzioni e il loro comportamento

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

CHIMICA. Contenuto del Corso

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

FORZA DI COESIONE mantiene le molecole di un liquidi unite le une e alle altre

I minerali e le rocce

4. LE MISCELE. Introduzione

I materiali metallici sono perfetti?

I minerali e le rocce

sabbia-segaturasegatura

Guardiamo ciò che ci circonda con gli occhi di uno scienziato Di cosa sono fatti gli alberi, gli. animali, le. che usiamo ogni giorno?

Transcript:

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

SISTEMA: PORZIONE DI SPAZIO CHE VIENE SOTTOPOSTA AD OSSERVAZIONE, SU CUI SI FOCALIZZA L ATTENZIONE Acqua e olio Sono presenti 2 porzioni distinte e ben delimitate di materia, CIOE 2 FASI FASE: porzione ben delimitata di materia con proprietà uguali in ogni punto Il sistema cosi formato si dice ETEROGENEO

2 fasi QUANTE FASI CI SONO IN OGNUNO DI QUESTI SISTEMI? 3 fasi 1 fase

SISTEMA SI DICE ETEROGENEO OMOGENEO QUANDO SI DISTINGUONO 2 O PIU FASI QUANDO PRESENTA UNA SOLA FASE

COME CLASSIFICARE LA MATERIA?? MATERIA MISCUGLI SOSTANZE PURE OMOGENEI ETEROGENEI

LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola sostanza. Le sostanze pure hanno caratteristiche e composizione costanti.

SOSTANZE PURE ESEMPI QUESTE PENTOLE SONO COSTITUITE DA UN SOLO INDIVIDUO CHIMICO, IL RAME L ACQUA DISTILLATA È UNA SOSTANZA PURA E, COME TUTTI I COMPOSTI, PUÒ VENIRE IDENTIFICATA DALLA SUA FORMULA CHIMICA H 2 O. IL CLORURO DI SODIO (SALE DA CUCINA)

SOSTANZE PURE ESEMPI GRAFITE MERCURIO ZOLFO ZINCO RAME

Sostanze pure: attenzione! ANCHE UNA SOSTANZA PURA PUÒ ESSERE COSTITUITA DA 2 FASI, quindi dare luogo ad un sistema eterogeneo. L ACQUA DISTILLATA A 0 C È IN PARTE IN FASE SOLIDA (GHIACCIO) E IN PARTE IN FASE LIQUIDA.

I MISCUGLI Un sistema formato da due o più sostanze è un miscuglio. Anche i miscugli possono essere omogenei o eterogenei.

MISCUGLI OMOGENEI = SONO FORMATI DA UNA SOLA FASE, NON SI DISTINGUONO I COMPONENTI, HANNO LE STESSE PROPRIETA IN OGNI PUNTO MISCUGLI ETEROGENEI = SONO FORMATI DA DUE O PIU FASI, VISIBILI A OCCHIO NUDO (A VOLTE) O AL MICROSCOPIO, non hanno le stesse proprietà in tutti i punti

Esempi di miscugli etorogenei

MAIONESE e LATTE sono ESEMPI DI EMULSIONE EMULSIONI MISCUGLIO ETEROGENEO IN CUI UN LIQUIDO E DISPERSO SOTTO FORMA DI GOCCIOLINE IN UN ALTRO LIQUIDO IN CUI NON E MISCIBILE

ACCIAIO Miscuglio Omogeneo di solidi FORMATO DA FERRO E CARBONIO, IN GENERALE TUTTE LE LEGHE (ottone, bronzo,ecc) SONO MISCUGLI OMOGENEI LA BENZINA È UNA MISCUGLIO OMOGENEO DI LIQUIDI CHIAMATI IDROCARBURI

Tab. Confronto tra miscugli omogenei e eterogenei MISCUGLI ETEROGENEI ogni componente mantiene le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarlo anche se ben mescolato le proprietà non sono uguali in tutti i punti i componenti possono essere mescolati in qualsiasi quantità e proporzione MISCUGLI OMOGENEI i componenti si mescolano così bene che perdono alcune proprietà e non sono più distinguibili le proprietà sono le stesse in qualunque punto del miscuglio non sempre i componenti possono essere mescolati in qualunque quantità e proporzione

CRITERIO PER STABILIRE SE UN MISCUGLIO E : OMOGENEO UNA SOLA FASE UN SOLO COLORE UNA SOLA DENSITA ETEROGENEO DUE O PIU FASI DUE O PIU COLORI DUE O PIU DENSITA

MISCUGLI OMOGENEI = LE SOLUZIONI SONO FORMATI DA SOLUTO = COMPONENTE PRESENTE IN QUANTITA MINORE (UNO O PIU SOLUTI) SOLVENTE = COMPONENTE PRESENTE IN MAGGIORE QUANTITA acqua / sale SOLUTO? SOLVENTE?

Soluzioni LE SOLUZIONI PIÙ COMUNI SONO QUELLE ACQUOSE (IL SOLVENTE E L ACQUA) L ARIA È UNA SOLUZIONE OMOGENEA GASSOSA, DI AZOTO, OSSIGENO E ALTRI GAS IN PERCENTUALE MINORE L ACCIAIO, IL BRONZO E LE ALTRE LEGHE METALLICHE SONO SOLUZIONI SOLIDE

MISCUGLI ETEROGENEI TRA FASI DIFFERENTI I miscugli eterogenei possono presentare aspetti anche molto diversi al variare dello stato di aggregazione delle fasi che li costituiscono. ACQUA E FARINA: MISCUGLIO ETEROGENEO SOLIDO-LIQUIDO È DETTO SOSPENSIONE PICCOLISSIMI GRANULI DI SOLIDO DISPERSI IN UN LIQUIDO Altri esempi di sospensioni: sangue, succhi di frutta

MISCUGLI TRA FASI DIFFERENTI SCHIUMA: goccioline di un gas bloccate, disperse in un liquido La nebbia è formata da minuscole goccioline d acqua disperse e sospese nell aria. Anche le nubi sono un miscuglio eterogeneo acqua-aria. IL FUMO è un miscuglio eterogeneo di un solido (polveri) in un gas, il fumo dei camini contiene finissime particelle di carbone

Riassumendo: OMOGENEI = MO MISCUGLI A seconda dello stato di aggregazione possono essere ETEROGENEI =ME Solido-liquido Soluzioni MO Acqua/sale MO Acqua/zucchero MO Sospensioni ME (es acqua /farina, sangue,succo di frutta) Liquido-liquido Soluzioni (MO) Emulsioni ME (Latte,Maionese) Benzina (MO) Gas -liquido Schiume Nebbia (ME) Nuvole (ME) Aerosol ME Solido- solido LEGHE (MO) Granito (ME)

Una fase Piu fasi Sostanze pure (oro, ossigeno) Miscugli omogenei (acciaio, aria) Sostanze pure (Acqua distilata 0 C) Miscugli eterogenei (frullati, bevande gassate)

MISCUGLI PARTICOLARI: I COLLOIDI COLLOIDI= MISCUGLI CHE A PRIMA VISTA SEMBRANO OMOGENEI MA AL MICROSCOPIO RISULTANO FORMATI DA GRANDI PARTICELLE DISPERSE IN UN SOLVENTE. I COLLOIDI HANNO CARATTERISTICHE INTERMEDIE TRA QUELLE DEI MISCUGLI OMOGENEI (SOLUZIONI) E QUELLE DEI MISCUGLI ETEROGENEI. SONO SOSPENSIONI DI PARTICELLE (DIAMETRO TRA 1 E 100 nm) IN UN SOLVENTE.

Colloidi Per distinguere i colloidi dalle soluzioni si può utilizzare la luce Effetto Tyndall: In una soluzione (a destra) le particelle di soluto sono troppo piccole per deviare la luce. In un colloide (a sinistra) il raggio viene deviato dalle particelle colloidali e quindi non si vede

MISCUGLI A LIVELLO PARTICELLARE MISCUGLIO ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO