Esercizi - A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

H N. Mn Fe H 2 O

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Soluzioni e concentrazioni

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Chimica A.A. 2017/2018

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Chimica A.A. 2017/2018

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

M di acido formico (Ka =

1 - Titolazioni acido-base e ph

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame (0) classei - Codice Prova:

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

LEZIONE 4. Le soluzioni

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Base. Acido. Acido. Base

18.4 Equilibri di solubilità

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Equilibri acido-base

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Equilibri acido-base

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Titolazioni di Precipitazione

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Prova scritta d esame

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

ALCUNI CONCETTI BASILARI

Espressioni di concentrazione di una soluzione

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Concentrazioni e diluizioni

Reazioni in soluzione acquosa

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

CCS Biologia A.A

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

RNH 3 + OH - C 0 x x x

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

Concentrazione delle Soluzioni

Reazioni in soluzione

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o. (moli di composto dissociato)

RISULTATI 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Problemi su Equilibri di solubilità

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Transcript:

Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione. Risposta: 3% Es. 2 Trovare la concentrazione molare di una soluzione acquosa di Na 2 CO 3 all 11.6% in massa. La densità della soluzione è 1.12 g/ml (PM Na2 CO 3 = 106 g/mol). Risposta: 1.22 M Es. 3 Trovare quanti grammi di KOH sono contenuti in 1L di KOH al 17.3% (d=1.16 g/ml). Risposta: 200 g Es. 4 Quanti ml di HCl (d = 1.19 g/ml; % (w/w) =38%) sono richiesti per preparare 20 L di una soluzione 0.16 M (PM HCl = 36.5 g/mol). Risposta: 258 ml Es. 5 Calcolare quanti ml di una soluzione di HNO 3 al 12% (massa/volume) devono essere prelevati per preparare 50 ml di una soluzione 0.1 M (PM HNO3 = 63.016 g/mol). Risposta: 2.62 ml Es. 6 Si vuole preparare una soluzione zuccherata al 20% (massa/volume) partendo da 150 g di zucchero. Quale volume di acqua è richiesto? Risposta: 750 ml 1

Es. 7 2 L di una soluzione acquosa contengono 50 ml di etanolo. Esprimere la concentrazione come % (volume/volume) Risposta: 2.5% Es. 8 Qual è la % (massa/volume) se 480 g di NaCl vengono disciolti in 4L di acqua. Risposta: 12% Es. 9 La densità di una soluzione al 28% di ammoniaca è 0.9 g/ml. Calcola quale volume di questa soluzione deve essere prelevato per preparare 50 ml di una soluzione di ammoniaca 0.5 M. (PM NH3 = 17 g/mol). Risposta: 1.68 ml Equilibri di solubilità Es. 10 Calcolare la solubilità in mol/l a 25 C di AgIO 3 sapendo che la sua K ps = 3.17 10 8. Risposta: s = 1.78 10 4 M Es. 11 La solubilità degli ioni di AgCl (sale poco solubile) è di 1.3 10 5 M. Calcolare la K ps. Risposta: K ps = 1.7 10 10 Es. 12 Calcolare la solubilità di AgCl in a) acqua pura e b) in una soluzione acquosa di NaCl 0.1M. Risposta: s = a) 1.33 10 5 M (in acqua pura); b) 1.77 10 9 M (in NaCl) Es. 13 Calcolare la solubilità di AgI se a) tutti i coefficienti di attività γ sono uguali ad 1 oppure b) se la soluzione contiene NaNO 3 0.1 M. La K ps di AgI è 8.3 10 17. Risposta: s = a) 9.1 10 9 M (γ = 1); b) 1.77 10 9 M (in NaNO 3 ) Es. 14 Calcolare la solubilità di AgCl nelle seguenti soluzioni a) BaCl 2 0.025 M e b) AgNO 3 0.17 M. La K ps di AgI è 1.8 10 10. Risposta: s = a) 3.6 10 9 M (in BaCl 2 ); b) 1.06 10 9 M (in AgNO 3 ) 2

Es. 15 Calcolare la solubilità di BaSO 4 a) in acqua e b) in una soluzione di KNO 3 0.1 M. La K ps di BaSO 4 è 1.1 10 10. Risposta: s = a) 1.0 10 5 M (in acqua); b) 2.87 10 5 M (in KNO 3 ) Argentometria Es. 16 Calcolare la concentrazione di Ag + in termini di pag durante la titolazione di 50 ml di NaCl 0.05 M con AgNO 3 0.1 M dopo l aggiunta dei seguenti volumi di AgNO 3 : a) 10 ml; b) 25 ml; c) 26 ml. La K ps di AgCl vale 1.82 10 10. Risposta: pag = a) 8.14; b) 4.87; c) 2.88 Es. 17 Calcolare la concentrazione di Ag + in termini di pag durante la titolazione di 20 ml di NaI 0.01 M con AgNO 3 0.01 M dopo l aggiunta dei seguenti volumi di AgNO 3 : a) 1 5 V eq; b) V eq ; c) 2V eq. La K ps di AgI vale 1.0 10 16. Risposta: pag = a) 13.82; b) 8; c) 2.48 Es. 18 50 ml di una soluzione di LiCl a concentrazione incognita vengono analizzati mediante titolazione diretta con AgNO 3 0.1 M. Sapendo che il volume di titolante al punto equivalente è 10.2 ml, calcolare: a) la concentrazione di Li + e Cl al punto equivalente; b) la concentrazione di Cl al punto equivalente; c) i mg di AgCl precipitati a fine analisi. La K ps di AgCl vale 1.82 10 10 e il PM AgCl è 143.32 g/mol. Risposta: a) [Li + ] = [Cl ] = 0.0204 M; b) [Cl ] eq = 1.35 10 5 M; c) 146 mg Es. 19 Il contenuto di solfuri in 100 ml di acqua è stato titolato con una soluzione standard di AgNO 3 0.01 M secondo la seguente reazione: 2Ag + + S 2 Ag 2 S Se il volume di AgNO 3 al punto equivalente è 8.5 ml, calcolare la concentrazione di solfuri contenuti nella soluzione acquosa. Risposta: [ S 2 ] = 4.25 10 4 M Titolazioni con EDTA Es. 20 Calcolare la concentrazione di Y 4 in una soluzione 0.02 M di EDTA a ph = 10 (α 4 = 0.35). Risposta: 7.0 10 3 M 3

Es. 21 Calcolare la concentrazione di Ni 2+ all equilibrio in una soluzione di NiY 2 0.015 M di EDTA a ph = 3 e ph = 8 (α 4 = 2.51 10 11 a ph =3 e 5.39 10 3 a ph 8). La costante di formazione del complesso vale K f = 4.2 10 18. Risposta: [Ni 2+ ] = 1.2 10 5 M (ph = 3) e 8.1 10 10 M (ph = 8) Es. 22 Calcolare la concentrazione di Ni 2+ all equilibrio in una soluzione preparata mescolando 50 ml di Ni 2+ 0.03 M con 50 ml di EDTA 0.05 M. La soluzione è tamponata a ph = 3. La costante di formazione del complesso vale K f = 4.2 10 18 e α 4 = 2.51 10 11. Risposta: [Ni 2+ ] = 1.42 10 8 M Es. 23 Calcolare la concentrazione di Cd 2+ all equilibrio in una soluzione preparata mescolando 100 ml di EDTA 0.02 M e 50 ml di Cd(NO 3 ) 2 2 10 3 M. La soluzione è tamponata a ph = 7. La costante di formazione del complesso vale K f = 3.0 10 16 e α 4 = 5.0 10 4. Risposta: [Cd 2+ ] = 3.5 10 15 M Es. 24 Un integratore alimentare contiene Mg, vitamina C, potassio, cloruri ed eccipienti vari. Il contenuto di una bustina di 20 g viene sciolto in 500 ml di acqua. Una porzione di 20 ml di questa soluzione viene utilizzata per determinare il Mg 2+ che viene titolato con 35.79 ml di EDTA 10 2 M. Calcolare: a) le moli di Mg 2+ presenti in 20 ml (PM Mg = 24.3 g/mol); b) i mg di Mg 2+ presenti in una bustina di integratore; c) la % (massa/massa) di Mg 2+ nell integratore. Risposta: a) 0.3579 10 3 mol; b) 0.217 g in una bustina; c) 1.08% Es. 25 Calcolare la concentrazione di Mg 2+ se 50 ml di una soluzione di Mg 2+ 0.05 M vengono titolati con EDTA 0.05 M. Il ph della soluzione è tamponato a 10. I volumi di EDTA aggiunti sono i seguenti: a) 5 ml; b) 50 ml; c) 51 ml. La costante di formazione del complesso vale K f = 6.2 10 8 e α 4 = 0.3. Risposta: a) 0.041 M; b) 1.78 10 5 M; c) 2.7 10 7 M Es. 26 Calcolare la concentrazione di Ca 2+ se 50 ml di una soluzione di Ca 2+ 0.005 M vengono titolati con EDTA 0.01 M. Il ph della soluzione è tamponato a 10. I volumi di EDTA aggiunti sono i seguenti: a) 0 ml; b) 5 ml; c) 50 ml; d) 51 ml. La costante di formazione del complesso vale K f = 5.0 10 10 e α 4 = 0.3. Risposta: a) 0.005 M; b) 0.0036 M; c) 4.71 10 7 M; d) 0.66 10 10 M 4

Es. 27 Calcolare a) la costante di formazione condizionale del complesso CaY 2 a ph = 10 sapendo che la costante di formazione K f vale 10 10.69 ; b) la concentrazione di Ca 2+ libero in una soluzione di CaY 2 0.05 M a ph = 10 (α 4 = 0.35). Risposta: a) K f = 1.7 10 10 ; b) [Ca 2+ ] = 1.7 10 6 M 5