12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio"

Transcript

1 2 luglio 200 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Scrivete le equazioni per il bilancio di carica e di massa per una soluzione satura del sale poco solubile Mg 3 PO ) 2 in cui si assume che gli ioni prodotti dalla dissoluzione del sale possano ulteriormente reagire secondo: Mg 2+ + H 2 O MgOH + + H + PO 3 + H 2 O HPO 2 + OH HPO 2 + H 2 O H 2 PO + OH H 2 PO + H 2O H 3 PO + OH Simboli utilizzati: Mg] T concentrazione totale della specie Mg, in mol/l PO ] T concentrazione totale del gruppo PO, in mol/l Per il bilancio di massa si puo ragionare come segue. Siccome i raggruppamenti atomici Mg e PO si originano solo dalla dissoluzione del sale, deve essere: Mg 3 PO ) 2 3Mg PO 3 2 Mg] T 3 PO ] T E immediato osservare che: Mg] T Mg 2+] + MgOH +] PO ] T PO 3 ] + HPO 2 ] + H2 PO ] + H3 PO ] Quindi l equazione del bilancio di massa e : 2 Mg 2+] + MgOH +]) 3 PO 3 ] ] + HPO 2 + H2 PO ] + H3 PO ] )

2 Per il bilancio di carica e sufficiente contare tutte le specie cariche e tenere conto delle eventuali cariche ioniche multiple: H + ] + 2 Mg 2+] + MgOH +] OH ] + 3 PO 3 ] ] + 2 HPO 2 + H2 PO ] 2. Dimostrate che, per una soluzione di un solo soluto in un solvente, detta x la frazione molare del soluto, d la densita della soluzione in g/ml, M la massa molare del soluto in g/mol ed M S quella del solvente nella stessa unita di misura, la molarita C del soluto e data dalla seguente espressione: C 0 3 M + x ) M S ) d Simboli usati: x frazione molare del soluto d densita della soluzione in g/ml ovvero in kg/l) M nassa molare del soluto in g/mol M S nassa molare del solvente in g/mol C concentrazione molare V volume della soluzione in L kg massa della soluzione in kg g massa della soluzione in g g soluto massa del soluto in g g solvente massa del solvente in g n numero di moli del soluto numero di moli del solvente n S Partendo dalla definizione: C n V Esprimiamo il volume della soluzione in funzione della sua massa: n kg d Ora esprimiamo la massa in kg in funzione della massa in g:

3 n 0 3 g d La massa della soluzione si puo ora esprimere come somma delle masse di soluto e solvente: n 0 3 g soluto + g solvente ) d Ovvero, utilizzando il numero di moli: n 0 3 nm + n S M S ) d Ora dividiamo numeratore e denominatore per n + n S ): n n+n S ) 0 3 n n+n S M + ns n+n S M S d Il termine n/ n + n S ) e semplicemente la frazione molare x; il termine n S / n + n S ) e la frazione molare del solvente che, essendo presente un solo soluto, si puo scrivere come x. Quindi: x 0 3 xm + x) M S ) d Non resta che dividere numeratore e denominatore per x per ottenere l espressione richiesta: 0 3 M + x ) M S ) d 3. Lo ione cloruro viene ossidato quantitativamente a cloro elementare dal diossido di manganese secondo la seguente equazione: MnO 2s) + 2Cl + H + Mn 2+ + Cl 2g) + 2H 2 O La massa di MnO 2 non reagito viene determinata a fine reazione.

4 Usate i seguenti dati per calcolare la percentuale in massa del composto NH Cl NiCl 2 6H 2 O contenuto in un campione incognito. massa del campione massa di MnO 2 totale usata massa di MnO 2 non reagita massa molare NH Cl NiCl 2 6H 2 O massa molare MnO 2 Dati: 0.97 g g g g/mol g/mol 2 M NHCl NiCl 2 6H 2O M MnO g g g g/mol g/mol Altri simboli: NHCl NiCl 2 6H 2O P la percentuale in masa cercata la massa di NH Cl NiCl 2 6H 2 O in g n numero di moli di NH Cl NiCl 2 6H 2 O n Cl numero di moli di Cl reagite numero di moli di MnO 2 reagite massa di MnO 2 reagita in g n MnO2 MnO2 Partendo dalla definizione: P 00 NH Cl NiCl 2 6H 2O Esprimiamo la massa in funzione del numero di moli: 00 nm NH Cl NiCl 2 6H 2O Dalla stechiometria del composto di nichel possiamo esprimere n in funzione del numero di moli di Cl in esso contenuto che e uguale al numero di moli di ioni cloruro reagito: 00 n Cl 3 M NHCl NiCl 2 6H 2O Dalla stechiometria della reazione, possiamo esprimere n Cl in funzione del numero di moli di MnO 2 reagito:

5 00 2n MnO2 3 M NHCl NiCl 2 6H 2O Il numero di moli di MnO 2 si puo esprimere in funzione della massa di MnO 2 reagita: 00 2 MnO 2 M MnO2 3 M NHCl NiCl 2 6H 2O Infine, la massa di MnO 2 reagita e data dalla differenza fra la massa totale posta a reagire e quella non reagita: % 2 2 M MnO2 3 M NHCl NiCl 2 6H 2O La precipitazione dei solfuri metallici viene normalmente effettuata saturando la soluzione con H 2 S g). In tal modo la concentrazione di H 2 S indissociato in soluzione rimane fissata ad un valore costante di 0. mol/l. li ioni solfuro necessari alla precipitazione vengono prodotti dalla ionizzazione acida di H 2 S: H 2 S HS + H + K HS S 2 + H + K e la loro concentrazione viene controllata attraverso il ph. Calcolate il ph a cui deve essere tamponata una soluzione contenente ioni Pb 2+ affinche, saturandola con H 2 S g), si abbia la precipitazione di PbS e la concentrazione residua di ioni piombo in soluzione sia uguale o inferiore a mol/l. Il prodotto di solubilita di PbS e K SP Dati:

6 CH 2S K K 2 C MAX,Pb 2+ K SP 0. mol/l mol/l Altri simboli: C MIN,S 2 concentrazione minima di ioni solfuro necessaria in mol/l Innanzitutto calcoliamo la concentrazione minima di equilibrio di ioni solfuro che determina una concentrazione massima di ioni piombo pari a quella data. Evidentemente, dovra essere: PbS s) Pb 2+ + S 2 da cui: K SP C MAX,Pb 2+ C MIN,S 2 C MIN,S 2 K SP C MAX,Pb 2+ Ora si tratta di trovare una relazione fra il ph, ovvero la concentrazione di ioni idronio, e la concentrazione di ioni solfuro. Sapendo che la concentrazione di di H 2 S indissociato e mantenuta costante al valore di saturazione, possiamo sommare le equazioni delle due ionizzazioni acide per ottenere: H 2 S HS + H + K HS S 2 + H + K H 2 S S 2 + 2H + K K K 2 La legge dell azione di massa per la reazione somma e : K K 2 S 2 ] H + ] 2 H 2 S] Allora, ponendo S 2 ] C MIN,S 2 e H 2 S] C H 2S, si ottiene il ph cercato:

7 K K 2 C MIN,S 2 H+ ] 2 C H 2S H + ] 2 K K 2 C H 2S C MIN,S 2 H + ] K K 2 C H 2S K SP K K 2 C MAX,Pb 2+ C H 2S K SP C MAX,P b 2+ ph log H +] log K K 2 log.0 C H 2S K SP C MAX,Pb Il fosforo presente in un campione di concime avente massa 0.70 g viene trasformato in H 2 PO e titolato con ml di una soluzione di AgNO mol/l secondo l equazione: 3Ag + + H 2 PO Ag 3 PO s) + 2H + Calcolate la composizione in fosforo nel campione esprimendola come percentuale in massa di P 2 O 5. Massa molare di P 2 O 5 :.95 g/mol. Dati: CAgNO 3 V E M P2O g mol/l ml L.95 g/mol Altri simboli:

8 P la precentuale in massa cercata P2O 5 massa di P 2 O 5 in g n P2O 5 numero di moli di P 2 O 5 numero di moli di H 2 PO n Ag + numero di moli di Ag + n H2PO Partiamo dalla definizione: P 00 P 2O 5 Ora esprimiamo la massa in funzione del numero di moli: 00 n P 2O 5 M P2O 5 Il numero di moli di P 2 O 5 deve essere la meta di quello di H 2 PO : 00 2 n H 2PO M P2O 5 A sua volta, il numero di moli di H 2 PO e pari a /3 di quello di ioni argento dalla stechiometria della reazione su cui si basa la titolazione): n Ag +M P 2O 5 Infine, resta da esprimere il numero di moli degli ioni argento in funzione della loro concentrazione nella soluzione titolante: C AgNO 3 V E M P2O % Calcolate il ph di una soluzione che si ottiene mescolando 30.0 ml di una soluzione di NaOH 0.0 mol/l con 20.0 ml di una soluzione di acido fosforico: a mol/l b mol/l

9 Costanti di ionizzazione acida dell acido fosforico: K K 2 K Costante di autoprotolisi dell acqua: K W 0. Dati: CNaOH V NaOH V H3PO CH 3PO, CH 3PO,2 K K 2 K 3 K W 0.0 mol/l 30.0 ml L 20.0 ml L 0.20 mol/l 0.75 mol/l Altri simboli: C concentrazione dopo mescolamento in mol/l n H3PO numero di moli di H 3 PO n OH numero di moli di OH Caso a. Calcoliamo per prima cosa il rapporto R fra il numero di moli di NaOH e H 3 PO : R n OH n H3PO C NaOH V NaOH C H 3PO, V H 3PO Quindi in questo caso l idrossido di sodio e nella quantita stechiometrica per deprotonare completamente l acido fosforico: H 3 PO + 3OH PO 3 + 3H 2 O

10 Applicando la proprieta delle condizioni iniziali equivalenti vista durante il corso, si puo considerare il sistema costituito da una soluzione contenente solo ione PO 3 in concentrazione: C C H 3PO, V H 3PO V H3PO + V NaOH Sempre durante il corso, si e visto che il calcolo del ph per questa soluzione si puo approssimare molto bene considerando PO 3 come una base monoprotica con costante di ionizzazione basica uguale a quella di PO 3, cioe : K B K W K 3 Infine, si e visto che, trascurando la quantita di PO 3 che reagisce, l espressione che fornisce la concentrazione approssimata di equilibrio degli ioni ossidrile e : OH ] K B C K W CH V 3PO, H 3PO K 3 V H3PO + V NaOH K W CH poh log V 3PO, H 3PO K 3 V H3PO + V NaOH ph pk W poh logk W log log.0 0 ) 2.6 K W CH V 3PO, H 3PO K 3 V H3PO + V NaOH log ) Caso b. Calcoliamo anche ora il rapporto R fra il numero di moli di NaOH e H 3 PO : R n OH n H3PO C NaOH V NaOH C H 3PO, V H 3PO

11 Quindi in questo caso l idrossido di sodio e in difetto stechiometrico rispetto alla quantita necessaria per la prima deprotonazione. Si avra pertanto una parziale trasformazione dell acido fosforico iniziale in ione diidrogeno fosfato: H 3 PO + OH H 2 PO + H 2O E banale rendersi conto che la costante della reazione sopra rappresentata e molto grande, per cui la reazione si puo assumere completa. Allora, ragionando sul numero di moli, si avra : H 3 PO +OH H 2 PO +H 2 O t 0 n H3PO n OH 0 t n H3PO n OH 0 n OH La soluzione e una soluzione tampone basata sulla coppia coniugata H 3 PO /H 2 PO. Quindi il calcolo del ph e immediato: ph pk log n H 3PO n OH n OH logk log C H 3PO,2 V H 3PO C NaOH V NaOH C NaOH V NaOH log ) log Calcolate la concentrazione di equilibrio del monoanione dell acido tartarico un acido debole diprotico con K e K ) in una soluzione tamponata a ph.00 in cui e stata posta una concentrazione iniziale pari a 0.00 mol/l dell acido. Dati: K K ph mol/l C AH 2 Altri simboli:

12 α AH frazione di AH rispetto alla concentrazione totale Durante il corso si e visto che e facile ricavare l espressione per la frazione di ciascuna forma di un sistema acido base rispetto alla concentrazione totale delle varie forme se il ph e fissato, come in questo caso. Allora, possiamo esprimere la concentrazione di equilibrio cercata come: AH ] α AH C AH 2 La frazione α AH si ricava facilmente dalle espressioni delle leggi dell azione di massa per le due ionizzazioni acide: AH 2 AH + H + AH A 2 + H + K AH ] H + ] AH 2 ] ] A 2 H + ] K 2 AH ] Sfruttando quanto sopra, per α AH si ottiene: α AH AH ] AH 2 ] + AH ] + A 2 ] AH 2] AH ] + + A2 ] AH ] H + ] K 0 ph K + + K2 H + ] + + K2 0 ph E quindi: AH ] C AH 2 0 ph K + + K2 0 ph mol/l

13 8. Tutti gli ioni solfato presenti in un campione incognito avente massa g sono stati precipitati sotto forma di BaSO utilizzando un eccesso di una soluzione del complesso BaY 2 dove Y e il tetraanione dell EDTA). L EDTA liberato presente nella soluzione dopo che il solido e stato separato per filtrazione ha richiesto 3.79 ml di una soluzione mol/l di ioni magnesio per la sua titolazione. Calcolate la composizione in solfato nel campione originario esprimendola come percentuale in massa di Na 2 SO massa molare: 2.02 g/mol). Dati: CMg 2+ V E M Na2SO g mol/l 3.79 ml L 2.02 g/mol Altri simboli: P la percentuale in massa cercata Na2SO massa di Na 2 SO in g n SO 2 numero di moli di ioni solfato n Ba 2+ numero di moli di ioni bario reagito n EDTA numero di moli di EDTA liberato n Mg 2+ numero di moli di ioni magnesio Si tratta di quella che durante il corso e stata definita come una titolazione indiretta. In pratica, una frazione del complesso BaY 2 reagisce con gli ioni solfato secondo: SO 2 + BaY 2 BaSO s) + Y L EDTA liberato viene poi titolato con gli ioni magnesio. Alla luce di cio si ha: P 00 Na 2SO 00 n SO 2 M Na2SO 00 n Ba 2+M Na 2SO 00 n EDTAM Na2SO

14 00 n Mg 2+M Na 2SO 00 C Mg V 2+ E M Na2SO % 9. A K la costante di formazione del complesso Zn NH 3 ) 2+ e K e il potenziale standard di riduzione della coppia redox Zn 2+ /Zn s) e E Zn 2+ /Zn s) V. Calcolate il potenziale standard a 298 K della coppia redox Zn NH 3 ) 2+ /Zn s). Costante universale dei gas: R 8.3 J/mol K) Costante di Faraday: F 9685 C/mol. Dati: E Zn 2+ /Zn s) T K R 8.3 J/mol K) F 9685 C/mol K V Altri simboli: E ZnNH 3) 2+ /Zn s) E n il potenziale standard cercato in V potenziale elettrodico di equilibrio in V numero di elettroni scambiati Le semireazioni che caratterizzano le due coppie redox sono: Zn e Zn s) Zn NH 3 ) e Zn s) + NH 3 Consideriamo una semicella costituita da un filo di zinco immerso in una soluzione contenente ioni zinco e ammoniaca. Tale semicella contiene entrambe le coppie redox in questione e, in condizioni di equilibrio, il potenziale elettrodico E sara tale da soddisfare contemporaneamente le espressioni della legge di Nernst per entrambe le coppie. In altri termini deve valere:

15 E E Zn 2+ /Zn s) + RT nf ln Zn 2+] E ZnNH 3) 2+ /Zn + RT s) nf ln Zn NH 3 ) 2+ NH 3 ] ] Non resta che uguagliare i due secondi membri, isolare l incognita e riarrangiare i termini logaritmici in modo da far comparire la costante di formazione data: EZn 2+ /Zn s) + RT nf ln Zn 2+] E + RT ZnNH 3) 2+ /Zn s) nf ln Zn NH 3 ) 2+ NH 3 ] ] E ZnNH 3) 2+ /Zn s) E Zn 2+ /Zn s) + RT nf E Zn 2+ /Zn s) + RT nf E Zn 2+ /Zn s) + RT nf V ] ln Zn 2+] Zn NH 3 ) 2+ ln NH 3 ] ] Zn 2+ NH 3 ] ln ] Zn NH 3 ) 2+ ln ) K ) ln Una cella elettrochimica a K e costituita da un elettrodo di riferimento a calomelano E RIF 0.2 V rispetto all SHE) e da un elettrodo indicatore consistente in un filo di argento immerso in una soluzione contenente una concentrazione incognita di ioni SCN. La differenza fra il potenziale elettrodico dell elettrodo indicatore e quello del riferimento in condizioni di equilibrio risulta essere V. Sapendo che il potenziale standard della coppia Ag + /Ag s) e V e che il prodotto di solubilita di AgSCN e K SP. 0 2, ricavate il valore di pscn log SCN ]) nella soluzione. Costante universale dei gas: R 8.3 J/mol K) Costante di Faraday: F 9685 C/mol.

16 Dati: T K R 8.3 J/mol K) F 9685 C/mol 0.2 V ddp V V E RIF EAg + /Ag s) K SP. 0 2 Altri simboli: E IND potenziale elettrodico di equilibrio dell elettrodo indicatore in V Per ottenere il risultato basta scrivere la differenza di potenziale misurata utilizzando l equazione di Nernst per l elettrdo indicatore: ddp E IND E RIF EAg + /Ag s) + RT F ln Ag +] E RIF Naturalmente, la concentrazione degli ioni argento puo essere espressa in funzione di quella degli ioni SCN tramite il prodotto di solubilita : AgSCN s) Ag + + SCN K SP Ag +] SCN ] Quindi: ddp E IND E RIF EAg + /Ag s) + RT F ln K SP SCN ] E RIF EAg + /Ag s) RT F ln SCN ] E RIF K SP RT F ln SCN ] EAg K + /Ag s) E RIF ddp SP ln SCN ] F ) EAg K SP RT + /Ag s) E RIF ddp SCN ] F ) ) exp EAg K SP RT + /Ag s) E RIF ddp SCN ] K SP exp F RT ) ) EAg + /Ag s) E RIF ddp

17 pscn log SCN ] log K SP exp log.32 F RT. 0 2 exp ) )) EAg + /Ag s) E RIF ddp )) ))

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 8 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Una soluzione di glucosio (massa molare 80.56 g/mol) ha una molalita m = 2.38 mol/kg e una molarita C =.87 mol/l. Calcolate la densita

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 luglio 010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate una soluzione satura del sale poco solubile MgNH 4 PO 4 la cui dissoluzione e rappresentata da: MgNH 4 PO 4 (s) = Mg +

Dettagli

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Calcolate pzn al punto di equivalenza della titolazione di una soluzione 0.02 mol/l di ZnCl 2 tamponata a ph 8.00 con una soluzione

Dettagli

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia

Dettagli

30 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 giugno 009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. 15.4 mg di glucosio (massa molare: 180.156 g/mol) vengono sciolti in 585.0 ml di acqua. Assumendo che la variazione di volume in seguito

Dettagli

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Ad una soluzione di acido formico (150.0 ml, 0.15 mol/l, pk A 3.30) si aggiunge prima una soluzione di idrossido di sodio (40.0 ml,

Dettagli

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Normalmente, soluzioni diluite di NaOH vengono preparate a partire da una soluzione concentrata al 50 % in massa. Se la densita della

Dettagli

6 maggio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

6 maggio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 6 maggio 00 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. In una soluzione avvengono le seguenti due reazioni aventi le costanti di equilibrio mostrate: A K B B K C Le concentrazioni iniziali delle

Dettagli

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Un campione di aria avente densita d 1.19 g/l contiene una concentrazione di SO 2 pari a 0.13 µg/l. Calcolate la concentrazione di

Dettagli

20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Una soluzione acquosa viene saturata con il sale poco solubile MA 2, formato dal catione metallico M 2+ con l anione monovalente

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o. (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o. (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 5 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

Studio della curva di titolazione acido-base

Studio della curva di titolazione acido-base D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 11 1 e-mail: analitica.biotec@unife.it Studio della curva di titolazione acido-base 2 Studio della curva di titolazione acido-base Calcolo

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,300

Dettagli

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte. Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitolo 11 1 e-mail: analitica.biotec@unife.it

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ESERCITAZIONE 6 1 Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ACIDI e BASI FORTI Un litro di soluzione acquosa contiene 1.00 10-3 moli di HClO 4. Calcolare il ph della soluzione e le concentrazioni

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. Solubilità Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità. La solubilità di un composto in acqua è definita come

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019 Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019 Esercizio 1 Si consideri una sottile lastra di alluminio di spessore 0.05 mm e superficie 500 mm 2. Sapendo

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione K a nαnα = Vn(1 α) = n V 2 α (1 α) = 2 cα (1 α) c : concentrazione analitica = rapporto tra numero di moli iniziali dell acido e V della soluzione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Dissoluzione dei Solidi

Dissoluzione dei Solidi Dissoluzione dei Solidi La capacità di un solvente di sciogliere un certo soluto non è illimitata Un solido si scioglie tanto più in un solvente quanto più gli è affine chimicamente; questo significa che

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio Per favore: Ogni foglio consegnato deve recare nome, cognome e firma Gli esercizi vanno riportati nell ordine in cui si trovano (saltando,

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14) Avvisi Chimica (Corso Integrato): Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) Dott. Francesco Musiani Chimica Organica (8 CFU) Modulo 1 (teoria): Prof. Luca Gentilucci Modulo 2 (laboratorio): Dott. Andrea Gualandi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli