18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio"

Transcript

1 8 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Una soluzione di glucosio (massa molare g/mol) ha una molalita m = 2.38 mol/kg e una molarita C =.87 mol/l. Calcolate la densita della soluzione in g/ml. M g/mol m 2.38 mol/kg C.87 mol/l Altri simboli: V G G SOLVENTE G SOLUTO G kg SOLVENTE n d volume della soluzione in ml massa della soluzione in g massa del solvente in g massa del glucosio in g massa del solvente in kg numero di moli di glucosio densita in g/ml Partiamo dalla definizione: d = G V La massa della soluzione si puo esprimere come somma della massa del solvente e di quella del soluto: G = G SOLVENTE + G SOLUTO : = G SOLVENTE + G SOLUTO V Il volume della soluzione si puo esprimere in funzione della concentrazione molare e del numero di moli di soluto: V = (/C) n 0 3 (notate che il fattore 0 3 converte L in ml): = G SOLVENTE + G SOLUTO C n 03 Per far comparire al secondo membro i dati del problema, moltiplichiamo numeratore e denominatore per /n:

2 = (G SOLVENTE + G SOLUTO ) n C 03 = G SOLVENTE n + GSOLUTO n C 03 Ora vedete che il secondo termine al numeratore e la massa molare del glucosio (la sua massa in g divisa per il corrispondente numero di moli): = G SOLVENTE n C 03 + M Il primo termine al numeratore e quasi l inverso della molalita : il quasi e dovuto al fatto che G SOLVENTE e espresso in g mentre la molalita richiede che sia espresso in kg. Ovviamente vale: G SOLVENTE = G kg SOLVENTE 03 e quindi possiamo continuare: = G kg SOLVENTE 03 n C 03 + M m = 03 + M C = =.2 g/ml 2. Scrivete il sistema di equazioni per trovare tutte le concentrazioni di equilibrio in una soluzione contenente una concentrazione iniziale C del sale acido NaHA (A 2 e l anione dell acido diprotico debole AH 2 con prima e seconda costante di ionizzazione acida K A e K A2, rispettivamente). Indicate con K W la costante di autoionizzazione dell acqua. C K A K A2 K W Il sale acido e completamente ionizzato; lo ione Na + non ha caratteristiche acido base mentre l anione dell acido debole diprotico da luogo a

3 due equilibri di ionizzazione acida. C e poi da considerare l equilibrio di autoporotolisi dell acqua. In definitiva, gli equilibri da considerare sono: AH 2 = AH + H + AH = A 2 + H + H 2 O = OH + H + per un totale di 5 concentrazioni incognite di equilibrio. (Notate che, al posto dell equilibrio della prima ionizzaizone acida di AH 2 avremmo potuto considerare in modo piu intuitivo l equilibrio di ionizzazione basica: AH + H 2 O = AH 2 + OH Il vincolo matematico derivante da questo equilibrio e pero equivalente a quello imposto dall equilibrio di ionizzazione acida considerato: la scelta di uno o dell altro e indifferente.) Servono 5 equazioni indipendenti per trovare le 5 incognite. Tre equazioni sono fornite dalle leggi dell azione di massa per i tre equilibri considerati: K A = [AH ] [H + ] [AH 2 ] [ ] A 2 [H + ] K A2 = [AH ] K W = [ OH ][ H +] Le due rimanenti equazioni sono date dal bilancio di massa per il frammento A e dal bilancio di carica per la soluzione: C = [AH 2 ] + [ AH ] + [ A 2 ] [ H + ] + C = [ AH ] + 2 [ A 2 ] + [ OH ] (Naturalmente: [Na + ] = C ). 3. Le costanti di prima, seconda e terza ionizzazione dell acido fosforico sono rispettivamente K A = , K A2 = e K A3 = In quale intervallo di ph il dianione HPO4 2 e la forma presente in concentrazione maggiore all equilibrio?

4 K A K A2 K A Come visto durante il corso, i valori di pk A di un acido suddividono l asse del ph in regioni entro ciascuna delle quali una data specie proveniente dall acido e presente in concentrazione maggiore all equilibrio. Per l acido fosforico le regioni di ph e le corrispondenti specie prevalenti saranno: H 3PO 4 H 2PO 4 HPO 2 4 PO 3 4 pk A pk A2 pk A3 ph Quindi, l intervallo di ph entro cui la specie HPO 2 4 e presente in concentrazione maggiore all equilibrio e : pk A2 ph pk A3 log ( ) ph log ( ) 7.20 ph Calcolate la solubilita di AgCl in una soluzione contenente una concentrazione pari a 0.0 mol/l di AgNO 3. Il prodotto di solubilita di AgCl e K PS = CAg + K PS 0.0 mol/l Impostando il trattamento dell equilibrio semplificato visto durante il corso e indicando con x la concentrazione di ioni Cl all equilibrio, si ha: AgCl = Ag + +Cl t = 0 CAg 0 + t = CAg + x x + Inserendo le concentrazioni di equilibrio nella legge dell azione di massa:

5 K PS = (C Ag + + x ) x Questa equazione puo essere risolta direttamente. Tuttavia, osservando il valore molto basso del prodotto di solubilita, si puo assumere: Quindi: x C Ag + Da cui, immediatamente: K PS x C Ag + x K PS CAg = 0.0 = mol/l Il valore ottenuto giustifica l approssimazione fatta sopra. Siccome x e la concentrazione di equilibrio degli ioni cloruro, tale valore rappresenta anche la concentrazione di AgCl andata in soluzione, cioe la sua solubilita in mol/l nelle condizioni date. 5. L acido maleico e un acido organico diprotico con costanti di ionizzazione: K A = e K A2 = Quante moli di idrossido di sodio si devono aggiungere a L di una soluzione.23 mol/l di acido maleico per ottenere un tampone a ph = 6.50? K A K A C.23 mol/l V L ph 6.50 Altri simboli:

6 n AH 2 n AH n A 2 n OH n OH, n OH,2 numero di moli di acido maleico numero di moli di AH nel tampone numero di moli di A 2 nel tampone numero di moli di idrossido di sodio cercato numero di moli di idrossido di sodio necessari0 per convertire tutto AH 2 in AH numero di moli di idrossido di sodio necessario per convertire parte di AH in A 2 Essendo diprotico, l acido maleico (che indichiamo per semplicita con AH 2 ) comprende due coppie coniugate acido base: AH 2 /AH e AH /A 2. Per decidere su quale delle due coppie si dovra basare il tampone, bisogna valutare i due valori di pk A : pk A pk A2 = log =.9 = log = 6.33 Siccome il ph da realizzare e piu vicino al valore di pk A2, il tampone dovra essere basato sulla coppia AH /A 2. Quindi il numero di moli di idrossido di sodio da aggiungere dovra essere la somma di due contributi: il primo, che indichiamo con n OH,, ha lo scopo di convertire quantitativamente AH 2 in AH e il secondo, che indichiamo con n OH,2, ha lo scopo di effettuare l ulteriore conversione di una parte di AH in A 2 : n OH = n OH, + n OH,2 () Chiaramente, n OH, coincide con il numero di moli di AH 2 presenti in soluzione: n OH, = n AH 2 (2) Per quanto riguarda il termine n OH,2, esso sara determinato dalla condizione che il ph della soluzione sia quello desiderato. Utilizziamo l usuale formula: ph = pk A2 log n AH n A 2 Il numero di moli di AH all equilibrio si puo esprimere come differenza fra il numero di moli ottenuto dopo l aggiunta di n OH, moli di idrossido

7 di sodio (tale numero di moli e ovviamente n AH 2 ) e il numero di moli n OH,2, che trasforma una parte di AH in A 2 : Per motivi analoghi, si ha: n AH = n AH 2 n OH,2 n A 2 = n OH,2 Sostituendo piu sopra si ottiene un equazione per determinare n OH,2: log n AH 2 n OH,2 n OH,2 n AH 2 n OH,2 n OH,2 n AH 2 n OH,2 n AH 2 n OH,2 ph = pk A2 log n AH 2 n OH,2 n OH,2 n OH,2 n AH 2 = n OH,2 = = pk A2 ph = 0 (pka 2 ph) = 0 (pka 2 ph) = + 0 (pka 2 ph) + 0 ph) (pka 2 n AH ph) (pka 2 Sostituendo quanto appena trovato e la 2 nella si ha: n OH = n AH 2 + Ovviamente: n AH 2 = C V e quindi: n AH (pka 2 ph) C V n OH = C V ph) (pka 2 = =.54 mol ( ) 6. La titolazione degli ioni Br in una soluzione di NaBr con una soluzione di AgNO 3 viene seguita per via potenziometrica utilizzando un filo

8 di argento come elettrodo indicatore. Calcolate il potenziale elettrodico dell elettrodo indicatore al punto di equivalenza. La temperatura e di 298 K, il valore della costante di Faraday e F = C/mol, il valore della costante universale dei gas e R = 8.34 J/(mol K), il potenziale standard di riduzione per la coppia Ag + /Ag e E Ag + /Ag = V e il prodotto di solubilita di AgBr e K PS = EAg + /Ag K PS T 298 K F C/mol R 8.34 J/(mol K) V Altri simboli: C concentrazione di ioni Ag + e Br al punto di equivalenza in mol/l Il potenziale elettrodico dell elettrodo ad Ag + /Ag e dato dalla legge di Nernst: E = E Ag + /Ag + RT F ln [ Ag +] Per risolvere il problema si deve quindi valutare la concentrazione di ioni Ag + nella soluzione al punto di equivalenza. Il modo piu immediato e quello di realizzare che, al punto di equivalenza, per definizione, la soluzione e semplicemente una soluzione satura di AgBr, in cui la concentrazione di ioni Ag + e data da: AgBr = Ag + + Br [ Ag + ] = K PS valore indipendente dai volumi e dalle concentrazioni iniziali. Si giunge allo stesso risultato ragionando in modo canonico. Per definizione, al punto di equivalenza il numero di moli di ioni Ag + e quello di ioni Br sono uguali. Siccome il volume della soluzione e ovviamente lo stesso nei due casi, saranno uguali anche le concentrazioni. Quindi, detto C il valore comune delle concentrazioni dei due ioni, possiamo impostare il trattamento dell equilibrio di precipitazione nel modo consueto:

9 Ag + +Br = AgBr t = 0 C C t = x x La costante di equilibrio della reazione e l inverso del prodotto di solubilita. Quindi la legge dell azione di massa e : = K PS x 2 x = K PS come avevamo gia trovato. Non resta che sostituire nell espressione del potenziale elettrodico: E = EAg + /Ag + RT F ln K PS = ln = V 7. La durezza di un acqua viene spesso espressa in mg/l di CaCO 3 : cioe, si titolano tutti gli ioni metallici presenti nell acqua e si assume che il risultato sia attribuibile unicamente alla presenza di CaCO 3. Un campione di 50.0 ml di acqua proveninete da un pozzo viene tamponato a ph = 0 e titolato con una soluzione standard di EDTA mol/l. La titolazione richiede 3.63 ml di soluzione di EDTA per il raggiungimento del punto finale. Calcolate la durezza dell acqua in mg/l di CaCO 3. Massa molare di CaCO 3 : g/mol. C EDTA M CaCO3 V 50.0 ml = L mol/l V E 3.63 ml = L g/mol Altri simboli:

10 D la durezza richiesta in mg/l di CaCO 3 massa di CaCO 3 in g n Ca 2+ numero di moli di ioni Ca 2+ n EDTA numero di moli di EDTA G CaCO3 Partendo dalla definizione si ha: D = G CaCO V (Notate il fattore 0 3 che converte g in mg) La massa (virtuale) di CaCO 3 puo essere espressa in funzione del numero di moli di ioni Ca 2+ e della massa molare di CaCO 3 : G CaCO3 = n Ca 2+M CaCO3 : = n Ca 2+M CaCO V In tutte le titolazioni con EDTA il rapporto stechiometrico titolante/titolato e : ; quindi il numero di moli di ioni calcio e uguale al numero di moli di EDTA utilizzate: n Ca 2+ = n EDTA : = n EDTAM CaCO3 0 3 V Infine, il numero di moli di EDTA si puo scrivere in funzione della concentrazione della soluzione titolante e del volume di equivalenza: n EDTA = C EDTA V E. = C EDTAV E M CaCO3 0 3 V = = mg/l 8. Si puo dimostrare che, in una soluzione tamponata ad un ph sufficientemente basico, la frazione α Y 4 di EDTA completamente ionizzato rispetto alla concentrazione totale di EDTA non complessato e data da: α Y 4 = K K 2 K 3 K 4 [H + ] 4 + [H + ] 3 K + [H + ] 2 K K 2 + [H + ] K K 2 K 3 + K K 2 K 3 K 4 dove la costante di equilibrio K i e la costante di ionizzazione acida relativa al processo:

11 H (5 i) Y (i ) i = 4 K i = H(4 i) Y (i) + H + (Siccome per ipotesi la soluzione e molto basica, la concentrazione delle specie H 5 Y + e H 6 Y 2+ si puo assumere nulla) Calcolate la costante di formazione condizionale per la formazione del complesso dello ione calcio con EDTA a ph = 2. I valori delle costanti di ionizzazione acida dell EDTA corrispondenti ai quattro processi indicati sopra e il valore della costante di formazione del complesso dello ione calcio con EDTA sono: K K K K K CaY ph 2 K K K K K CaY Altri simboli: α Y 4 la frazione di EDTA completamente ionizzato K la costante di formazione condizionale Per definizione, la costante di formazione condizionale e data da: K = K CaY 2 α Y 4 Quindi, sostituendo l espressione fornita dal testo dell esercizio: K K 2 K 3 K 4 = K CaY 2 [H + ] 4 + [H + ] 3 K + [H + ] 2 K K 2 + [H + ] K K 2 K 3 + K K 2 K 3 K 4 K K 2 K 3 K 4 = K CaY 2 ( ) 0 ( ph) 4 ( ) + 0 ( ph) 3 K + ( 0 ( ph)) 2 K K 2 + ( 0 ( ph)) K K 2 K 3 + K K 2 K 3 K 4

12 { ( = K CaY 2 K K 2 K 3 K 4 0 ( ph)) 4 + (0 ( ph)) 3 ( K + 0 ( ph)) 2 K K 2 + (0 ( ph)) } K K 2 K 3 + K K 2 K 3 K 4 = { (0 2 ) 4 ( ) ( 0 2) ( 0 2) } = Per certe applicazioni potenziometriche si usa come elettrodo di riferimento un filo di argento ricoperto di Ag 2 CrO 4 (un sale di argento poco solubile) immerso in una soluzione di Na 2 CrO mol/l. Calcolate il potenziale elettrodico di questo sistema rispetto all elettrodo standard a idrogeno a 298 K. Il prodotto di solubilita di Ag 2 CrO 4 e K PS = ; il valore della costante di Faraday e F = C/mol, il valore della costante universale dei gas e R = 8.34 J/(mol K); il potenziale standard della coppia Ag 2 CrO 4 /Ag e E Ag 2CrO 4/Ag = V. C CrO 2 4 K PS E Ag 2CrO 4/Ag 0.5 mol/l T 298 K R 8.34 J/(mol K) F C/mol V In modo perfettamente analogo a quanto visto durante il corso per l elettrodo ad AgCl/Ag, la semireazione elettrodica su cui si basa questo elettrodo e : Ag 2 CrO 4 + 2e = 2Ag + CrO 2 4 Quindi il potenziale elettrodico richiesto e dato da: E = EAg + RT 2CrO 4/Ag 2F ln [ ] CrO 2 4

13 [ CrO 2 4 ] e la concentrazione di equilibrio dello ione CrO 2 4. In linea di principio, il valore numerico di questa concentrazione e maggiore di 0.5 mol/l a causa del contributo proveniente dalla solubilita di Ag 2 CrO 4 ; tuttavia, dato il valore molto piccolo del prodotto di solubilita, tale contributo puo essere trascurato. Quindi: E = = V ln Un elettrodo a idrogeno e accoppiato con un elettrodo di riferimento a calomelano saturo nella cella schematizzata qui sotto: voltmetro RIF Pt p H2 =.0 atm [H + ] La differenza di potenziale misurata dal voltmetro a 298 K come mostrato e ddp = V. Trascurando qualsiasi potenziale di giunto, calcolate il ph nella semicella a idrogeno. La pressione di idrogeno gassoso nell elettrodo a idrogeno e p H2 =.0 atm; il potenziale elettrodico del calomelano e E RIF = V. Costante di Faraday: F = C/mol, costante universale dei gas: R = 8.34 J/(mol K). ddp V E RIF V p H2.0 atm T 298 K F C/mol R 8.34 J/(mol K) Altri simboli:

14 potenziale elettrodico dell elettrodo a idrogeno in V EH + /H 2 potenziale standard di riduzione della coppia H + /H 2 E H + /H 2 Per come sono disposti i puntali del voltmetro, la differenza di potenziale misurata e : ddp = E H+ /H 2 E RIF Esprimiamo il potenziale dell elettrodo a idrogeno con la legge di Nernst. La semireazione elettrodica e : 2H + + 2e = H 2(g) Quindi: = EH + /H 2 + RT 2F ln [H+ ] 2 E RIF p H2 (Naturalmente, per definizione, E H + /H 2 = V ) Ora isoliamo [H + ]: RT 2F ln [H+ ] 2 = ddp EH p + /H 2 + E RIF H2 ln [H+ ] 2 = 2F ) (ddp EH + E p H2 RT + /H2 RIF [H + ] 2 ( 2F ) = exp (ddp ) EH + E p H2 RT + /H2 RIF [ H + ] ( 2 2F ) = p H2 exp (ddp ) EH + E RT + /H2 RIF [ H + ] ( 2F ) = p H2 exp (ddp ) E H + E RT +/H2 RIF ph = log [ H +] ( = log = log = 6.05 ( p H2 exp.0 exp ( 2F ( ) )) ddp E RT H + /H 2 + E RIF ( ) ) ( )

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 2 luglio 200 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Scrivete le equazioni per il bilancio di carica e di massa per una soluzione satura del sale poco solubile Mg 3 PO ) 2 in cui si assume

Dettagli

30 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 giugno 009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. 15.4 mg di glucosio (massa molare: 180.156 g/mol) vengono sciolti in 585.0 ml di acqua. Assumendo che la variazione di volume in seguito

Dettagli

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia

Dettagli

6 maggio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

6 maggio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 6 maggio 00 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. In una soluzione avvengono le seguenti due reazioni aventi le costanti di equilibrio mostrate: A K B B K C Le concentrazioni iniziali delle

Dettagli

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 luglio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Normalmente, soluzioni diluite di NaOH vengono preparate a partire da una soluzione concentrata al 50 % in massa. Se la densita della

Dettagli

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

30 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 30 luglio 010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate una soluzione satura del sale poco solubile MgNH 4 PO 4 la cui dissoluzione e rappresentata da: MgNH 4 PO 4 (s) = Mg +

Dettagli

20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 20 gennaio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Una soluzione acquosa viene saturata con il sale poco solubile MA 2, formato dal catione metallico M 2+ con l anione monovalente

Dettagli

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 12 febbraio 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Calcolate pzn al punto di equivalenza della titolazione di una soluzione 0.02 mol/l di ZnCl 2 tamponata a ph 8.00 con una soluzione

Dettagli

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 4 giugno 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Ad una soluzione di acido formico (150.0 ml, 0.15 mol/l, pk A 3.30) si aggiunge prima una soluzione di idrossido di sodio (40.0 ml,

Dettagli

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 ottobre 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Un campione di aria avente densita d 1.19 g/l contiene una concentrazione di SO 2 pari a 0.13 µg/l. Calcolate la concentrazione di

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Esercizi - A.A. 2017/2018

Esercizi - A.A. 2017/2018 Esercizi - A.A. 2017/2018 Preparazione soluzioni e diluizioni Es. 1 2 ml di piridina (d = 0.892 g/ml) sono disciolti in 80 ml di etanolo (d = 0.79 g/ml). Trovare la % in massa di piridina nella soluzione.

Dettagli

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio Per favore: Ogni foglio consegnato deve recare nome, cognome e firma Gli esercizi vanno riportati nell ordine in cui si trovano (saltando,

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO

PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO PRONTUARIO ESSENZIALE DI FORMULE PER IL LABORATORIO CHIMICO GIOVANNI BUTI LA MOLE MOLI Massa = P.A. MASSA = Moli * P. A. NUMERO DI PARTICELLE = Massa * N a P. A. 3 MOLARITA = Moli 4 V Massa = peso in grammi

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione: Esercizio 1 L esercizio è una sorta di analisi indiretta. Le due singole reazioni bilanciate x CH 4 (g + 2.0 O 2(g 1 CO 2 (g + 2 H 2 O (l y C 4 H 6 (g + 5.5 O 2(g 4 CO 2 (g + 3 H 2 O (l Indico con x la

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L COMPLESSI Molti cationi formano complessi in soluzione con sostanze che abbiano una coppia di elettroni liberi (es. atomi di N, O, S) capaci di soddisfare il numero di coordinazione del metallo. Me = metallo

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione K a nαnα = Vn(1 α) = n V 2 α (1 α) = 2 cα (1 α) c : concentrazione analitica = rapporto tra numero di moli iniziali dell acido e V della soluzione

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M CH 3 NH 2 (aq) + H 2 O(l) CH 3 NH 3+ (aq) + OH (aq) K b = [CH 3 NH 3+ ] [OH ] / [CH 3 NH 2 ] = 3,6 * 10-4 [CH 3 NH 2 ] [CH 3 NH 3+ ] [OH ] inizio 0,300

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei: EQUILIBRIO CHIMICO aa + bb cc + dd K eq = C c D d A a B b K eq è una costante che dipende esclusivamente dalla natura delle specie all equilibrio e dalla temperatura Equilibri omogenei: Tutte le specie

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Molti composti ionici sono poco solubili. In soluzione, inizialmente si sciolgono (a), fino a raggiungere un equilibrio dinamico tra ioni che passano in soluzione e ioni che cristallizzano

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l)

Esercizio 1) (2x+y) CO 2 (g) + 3x H 2 O (l) Esercizio 1) Le due singole reazioni bilanciate x) C 2 H 6 (g) + 3.5 O 2(g) 2 CO 2 (g) + 3 H 2 O (l) y) CO (g) + 0.5 O 2(g) CO 2 (g) Indicando con x la quantità di etano e con y la quantità di monossido

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Esercizio 1) Esercizio 2)

Esercizio 1) Esercizio 2) Esercizio 1 La reazione può essere scritta e bilanciata utilizzando x e y come coefficienti dell idrocarburo incognito. La combustione è completa, questo significa che l idrocarburo scompare e rimangono

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016

Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016 Esame di Chimica Generale 15 Luglio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3 Chimica Analitica Equilibri in Soluzione Lezione 3 Equilibri acido-base Indichiamo con HA l acido CH 3 COOH e con A - la sua base coniugata CH 3 COO -. Le specie presenti in soluzione sono HA, A - ed H

Dettagli

Percorso verso l equilibrio

Percorso verso l equilibrio EQUILIBRI CIMIC Se una o più sostanze, dette reagenti, sono poste nelle condizioni sperimentali adatte, si possono trasformare in altre sostanze, dette prodotti. Durante un processo di reazione chimica,

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019 Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019 Esercizio 1 Si consideri una sottile lastra di alluminio di spessore 0.05 mm e superficie 500 mm 2. Sapendo

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017 Esercizio n. 1 Pressione osmotica In un litro di soluzione sono contenuti 1.5 g di NaCl, 2.9 g di Na 3 C 6 H 5 O 7, 1.5 g di KCl e 2.0 g di C 6 H 12

Dettagli

Titolazioni di Precipitazione

Titolazioni di Precipitazione Titolazioni di Precipitazione Le titolazioni di precipitazione si basano su reazioni che generano composti poco solubili L agente titolante è anche detto agente precipitante La velocità di formazione di

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9 ACIDI E BASI FORTI In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti. 2 Calcolo del ph di una soluzione di acido forte

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 DIPRTIMENTO DI FRMCI C.d.S. in Farmacia CHIMIC GENERLE ED INORGNIC COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. lle risposte esatte

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli