CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA

Documenti analoghi
ARCHITETTURA A LIVELLO DI SISTEMA. Interfaccia standard nei microprocessori I segnali esterni dei microprocessori 8088 e 8086

Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

Temporizzazioni nell interfacciamento

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Il Sottosistema di Memoria

Microcomputer e Microprocessori G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Il Sottosistema di Memoria

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

Il Sottosistema di Memoria

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

Architettura di una CPU

cpu CONTROLLORI DI I/O All interno della periferica registri o parole di stato e memoria ADDRESS BUS CONTROL BUS DATA BUS D[0:7] dec CS# RD# WR#

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Il Sottosistema di Memoria

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

Componenti e connessioni. Capitolo 3

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

Componenti principali

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Secondo l architettura di Von Neumann il bus rappresenta il punto di interconnessione di tutti i componenti del calcolatore.

Architettura e funzionamento del calcolatore

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

CALCOLATORI ELETTRONICI II

Architettura del calcolatore. Prima parte

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Linguaggio macchina e register file

Input/Output. Input/Output

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del Calcolatore

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Calcolatori Elettronici L A Prova scritta del 20/12/ 02

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Modello di von Neumann

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Il processore: unità di elaborazione

Soluzioni a 8 bit per il bus del PIC18F8x20

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di von Neumann

Architettura dei calcolatori

Architettura dei computer

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Calcolatori Elettronici T Ingegneria Informatica. DLX: implementazione sequenziale

Provolo Sergio, Agosto Francesco

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

L'architettura del processore MIPS

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

Interrupt. LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 19. Prof. Rosario Cerbone

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

Macchina di von Neumann

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Tempo. Performance. 60%/anno (2X/1.5anni) Gap Processore-Memoria: (+50% / anno) DRAM 9%/anno (2X/10 anni) Il Performance Gap processore/memoria

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

Cenni sull architettura del calcolatore

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Principali periferiche

Abilità Informatiche e Telematiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Calcolatori Elettronici I

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

L architettura di riferimento

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

Calcolatori Elettronici T. Decodifica indirizzi e mapping

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

Architettura di un calcolatore: introduzione

Abilità Informatiche e Telematiche

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

Macchina di Von Neumann

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

5 Mapping e decodifica Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica

Transcript:

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA 74XX373 Modo In Out Funz. OE* LE Dn Qn Transparent L H L L L H H H In Disab L L X L Out Activate L L X H In disab H L X HiZ Out Latched H L X HiZ CLOCK (ALE) Di (ADi) Qi (BADRi) D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 CK Q0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 OC*

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA 74XX244 ENi iyn 1A1 1A2 1Y1 1Y2 L iyn=ian 1A3 1Y3 H iyn=hiz 1A4 1Y4 2A1 2Y1 2A2 2Y2 2A3 2Y3 2A4 2Y4 EN1* EN2* ENi* xyi xai

CIRCUITI INTEGRATI DI INTERFACCIA 74XX245 In In/Out OE* DIR An Bn EN* (CE*) Ai (ADi) L L An=Bn In L H In Bn=An H X HiZ HiZ A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 EN* B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 DIR Bi (BDi) DIR (OE*)

Interfacciamento del micro attraverso il bus: schema di principio

ARCHITETTURA A LIVELLO DI SISTEMA intr. CPU RES, CLK... BUS CONTR. BUS DI SISTEMA MEMORIE MEMORIE DEC. GESTIONE degli INTERRUPT intr. INDIRIZZI I/O I/O intr. GESTIONE INTERRUPT I/O I/O N.B. La gestione dell interrupt potrà avvenire sia fuori che dentro al microprocessore

ARCHITETTURA DEI BUS BUS: canale di comunicazione condiviso che trasporta segnali omogenei tra più sottosistemi Vantaggi: flessibile, versatile, bassi costi Svantaggi: lento, limiti fisici Latenza: tempo di trasferimento di un dato Throughput (banda passante) Mbyte/sec Tipi di Bus: 1. DI CONTROLLO 2. DI DATI 3. DI INDIRIZZI 4. DI COMANDO TRASFERIMENTI (CICLI) DI BUS 1. lettura/scrittura di operandi 2. Fetch di codice (programma) 3. input/output su periferiche (quindi operazioni non eseguite su memorie)

TIPI DI BUS Esempio di bus di sistema: (bus comune) CPU MEM I/O I/O Esempi di bus di I/O: (bus separati) CPU MEM I/O I/O CPU MEM I/O I/O I/O I/O

L Organizzazione della RAM del PIC18F8x20

Memorie: Modi di configurazione del PIC18

Modi di configurazione del PIC18: how to CONFIG3L = 0x82; //10000010b oppure 130 in base 10 Microprocessor mode CONFIG3L = 0x80; //10000000b oppure 128 in base 10 Extended Microcontroller mode

PINOUT LOGICO DEI MICROPROCESSORI Indirizzi Arbitraggio Dati µpp S. di controllo Status Interrupt Res. Clk Vcc gnd

PINOUT LOGICO DEI MICROPROCESSORI Sono indicati solo i segnali coinvolti nella gestione del bus: I pin di indirizzo: A[16,19], AD[0,15] e BA0 I pin di dato: AD[0,15] Le alimentazioni: VDD, Vss Il segnale di lactch degli indirizzi: ALE I segnali di Write: /WRH e /WRL I selettori dell MSB e LSB: /UB e /LB Il Chip Enable: /CE L Output Enable per abilitare la lettura: /OE

PINOUT PIC18F8720 Bus Multiplexato Indirizzi/Dati Segnali di controllo del bus Bus indirizzi non multiplexato

Funzionalità associate ai PIN delle porte del micro

L Istruction Cycle (IC) Il Clock viene utilizzato per costruire il ciclo di ogni istruzione che è divisa in 4 parti Ciascuna della durata di un clock-cycle, i MIPS sono quindi da calcolarsi in f clock /4 Quindi a 40 MHz il micro darà 10 MIPS. Grazie alla Pipeline ogni istruzione viene effettivamente eseguita in un solo IC, fanno eccezione le istruzioni che seguono salti condizionati o incondizionati.

La Pipeline delle istruzioni In caso di branch di programma a cui si deve saltare, l istruzione di cui si eseguita la fetch (istruzione 4) non viene eseguita, perché non valida per la corretta sequenza di istruzioni del programma e una volta spostato l Instrucion pointer nella corretta zona di memoria, si dovrà eseguire una nuova fetch per il recupero della corretta istruzione da eseguire.

Come Costruire l Address Address: A[19,0] + BA0 BA0 = LSB BA0 non viene cablato se si realizza un HW con accesso a WORD A19 A18 A17 A16 A15 A14 A13 A12 A11 A10 A9 A8 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 A0 BA0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 1 0/1 0 3 A A B? 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 1 0/1 0 7 5 5 6/7

Puntatori alla memoria Dove viene caricato l address delle celle di memoria (Flash/RAM) su cui Effettuare cicli di read/write? In TBLPTR=Table Pointer di 3 byte Come? In tre istruzioni:

Puntatori alla memoria (2)

ARCHITETTURA A LIVELLO DI SISTEMA Architettura a livello di sistema Interfaccia standard nei microprocessori I segnali esterni dei microprocessori PIC18F8x20 (x = 5,6,7 in funzione dei tagli di flash a bordo) Architettura del bus Il ciclo di bus nel PIC18F8x20 Circuiti logici di interfaccia di bus, le diverse configurazioni: Interfaccia Word Write Mode / Byte Write Mode / Byte Select Mode Particolarità ed utilizzo delle tre modalità Gestione del reset, del clock

Schema di interfacciamento di principio N.B. Il Latch è a parallelismo 16, ovvero memorizza lo stato di 16 bit

Schema di interfacciamento reale: Word Write Mode D<7:0> D<15:8>

CICLI DI BUS Ciclo di bus: Ciclo di trasferimento tra CPU e dispositivi esterni Per i dispositivi il ciclo di bus e' un evento Asincrono, per la CPU e' un evento sincrono che avviene in caso di fetch o di execute; se l'execute e' interna il bus rimane "idle", cioè inattivo: in particolare tutti i segnali di controllo vengono settati al valore inattivo (/WR=1, /OE=1, ALE=0 ecc.) 1) la CPU fornisce l'indirizzo valido 2) scrittura: la CPU fornisce il dato; il dispositivo con un proprio tempo di accesso (Twr) campiona il dato lettura (sia di operandi che fetch di codice): dopo un tempo di accesso di lettura (Tacc) il dispositivo fornisce il dato sul bus; il dato viene campionato dalla CPU in modo sincrono

CICLO BASE PIC18F8x20 BUS CYCLE Clock Es. 25 MHz Q1 Q2 Q3 Q4 Fronte di salita del clock in Qi Address Buff. Data BUS multiplexato Fronte di discesa del clock in Qi Necessità di segnali di sincronismo per scandire le diverse fasi del ciclo di bus

EMI Timing for Program Fetch & Table Read (lettura di dati sul bus) Word Write Mode

CICLO BASE PIC18F8x20: lettura -> TABLE READ Registri: TBLAT (Table Latch): registro a 8 bit in cui viene registrato il dato letto TBLPTR (Table pointer)= TBLPTRU+TBLPTRH+TBLPTRL: registro a 24 bit in cui viene caricato l indirizzo della cella di memoria a cui si vuole accedere in lettura. Operazioni possibili: TBLRD*+: post incremento TBLRD*-: post decremento TBLRD+*: pre incremento

EMI Timing for Program Fetch & Table Read (lettura di dati sul bus con accesso a WORD) Word Write Mode

CICLO BASE PIC18F8x20: scrittura -> Table Write Registri: TBLAT (Table Latch): registro a 8 bit in cui viene copiato il dato da inviare sul bus TBLPTR (Table pointer)= TBLPTRU+TBLPTRH+TBLPTRL: registro a 24 bit in cui viene caricato l indirizzo della cella di memoria a cui si vuole accedere in scrittura. Operazioni possibili: TBLWR*+: post incremento TBLWR*-: post decremento TBLWR+*: pre incremento

EMI Timing for Table Write (scrittura di dati sul bus con accesso a WORD alla memoria) Word Write Mode

Schema di interfacciamento reale: Byte Select Mode

EMI Timing for Table Write (scrittura di dati sul bus con accesso a BYTE alla memoria) Byte Select Mode

Schema di interfacciamento reale: Byte Write Mode

EMI Timing for Table Write (scrittura di dati sul bus con accesso a BYTE alla memoria) Byte Write Mode

Memory Mapped Peripheral Schematic

MEMORIE E I/O ALE PIC18F8x20 A16-19 AD0-7 AD8-15 BA0 8 8 4 3 7 3 BADR0-19 OE*/WR* 2 4 5 DI/O0-7 CE* 2 4 5 2 4 5 DMEM0-7 DECODIFICA

SINCRONIZZAZIONE e RESET

CLOCK GENERATOR

CLOCK GENERATOR (2)

CLOCK GENERATOR (3)

Registri di configurazione del modo di funzionamento: MEMCON

EMI Timing for Table read con 1 Wait State ALL Modes

1-STATE WAIT GENERATOR CLOCK D CK Q* READY CL ALE T1 T2 T3 Tw T4 CLOCK ALE 119 30 READY=Q*

STATI DI WAIT MULTIPLI 0 1 2 3 CLK86 "1" D Qa Qb Qc Qd Qe Qf Qg CLK CLR* ALE Shift Register (164) CLK86 T1 T2 T3 TW TW TW T4 ALE Es.:Qd