Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pin-out logico di una CPU CPU. Reset Clock Ready. Architettura di un Sistema"

Transcript

1 Pin-out logico di una CPU Int/Inta Hold/Holda CPU Bus Comandi Bus Indirizzi Bus Dati Reset Clock Ready 1 Architettura di un Sistema Il termine architettura di un sistema basato su microprocessore comprende le nozioni necessarie ad interfacciare con una CPU ed i suoi bus tutto l hardware di cui il µp necessita per diventare un calcolatore (ossia un sistema a microprocessore). 2 1

2 Pin-out µp 8088 Indirizzi e dati multiplexati. Bus dati: 8 bit. Bus indirizzi: 20 bit. Spazi di indirizzamento memoria: 1M I/0: 64K. Necessità di generare i comandi per memoria ed I/O. Minimum/Maximum Mode. GND 1 40 VCC A A15 A A16/S3 A12 A11 A A17/S4 A18/S5 A19/S6 A9 A8 AD SS0 MN/MX* AD HOLD AD HLDA AD AD IO/M* AD DT/R* AD DEN* AD NMI INTA* INTR TEST* CLK GND RESET (HIGH) (RQ*/GT*0) (RQ*/GT*1) (LOCK) (S2*) (S1*) (S0*) (QS0) (QS1) 3 Interfacciamento µp - memoria ADDRESS µp DATA MEMORIA ADDR Addr valid DATA D valid 4 2

3 Interfacciamento µp - memoria µp MEMORIA A8:15 A8:15 A8:15 ADDRESS8:15 74XX373 AD0:7 AD0:7 D0 D1. D7. Q0 Q1. Q7 A0:7 ADDRESS0:7 LE OE* 74XX245 A1 A2. A8 B1 B2. B8 BD0:7 DATA0:7 DIR OE* DT/R* DEN* IO/M* MEM MEM 5 Ciclo di scrittura T1 T2 T3 T4 CLOCK A16:19 ADDR STATUS A8:15 ADDRESS AD0:7 ADDR DATA OUT IO/M* Scrittura su I/O: IO/M* =1 Scrittura su mem: IO/M* =0 DT/R* DEN* MEM Ciclo di Bus 6 3

4 19 Ciclo di lettura T1 T2 T3 T4 CLOCK A16:19 ADDR STATUS A8:15 ADDRESS AD0:7 ADDR DATA IN IO/M* Lettura su I/O: IO/M* =1 Lettura su mem: IO/M* =0 DT/R* DEN* Ciclo di Bus 7 Interfacciamento µp - memoria +Vcc MN/MAX* CLK RESET INTR HLDA HOLD NMI TEST 8088 AD0 AD1 AD2 AD3 AD4 AD5 AD6 AD7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16/S3 A17/S4 A18/S5 A19/S6 SSO DEN DT/R IO/M RD WR INTA AD0 AD1 AD2 AD3 AD4 AD5 AD6 AD7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 88DEN* 88DIR 88IOM AD0:7 A0:14 74XX373 AD0 AD1 D0 Q0 A0 AD2 D1 Q1 A1 A2 AD3 D2 Q2 A3 AD4 D3 Q3 A4 AD5 D4 Q4 A5 AD6 D5 Q5 A6 AD7 D6 Q6 D7 Q7 A7 LE OE* 74XX245 AD0 AD1 A1 B1 AD2 A2 B2 AD3 A3 B3 AD4 A4 B4 AD5 A5 B5 AD6 A6 B6 AD7 A7 B7 A8 B8 88DEN* 88DIR G DIR BD0 BD1 BD2 BD3 BD4 BD5 BD6 BD7 MEMORIA 32Kbyte A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 CE RD WR O0 O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 BD0:7 BD0 BD1 BD2 BD3 BD4 BD5 BD6 BD IOM MEM 88 88IOM MEM 8 4

5 Bus demultiplexato A[16:19] 4 A[8:15] 8 CK BA [0:19] (BUS INDIRIZZI) Vcc OE* MN/MAX* AD[0:7] DEN* DT/R* E N * DIR BD[0:7] (BUS DATI) 9 Segnali di lettura e scrittura 8088 IO/M* MEM IO IO MEM COMANDI PER I DISPOSITIVI DI MEMORIA: MEM = IO/M* + MEM = IO/M* + COMANDI PER I DISPOSITIVI DI I/O: IO = IO/M* + IO = IO/M*

6 Pin-out logico: sistema a µp basato su 8088 MWRC* IOWRC* IORDC* MRDC* Bus Comandi 4 Int/Inta IO/M* CK 4 Vcc A[16:19] 3 7 A[8:15] MN/MAX* OE* 2 INT/INTA Bus Indirizzi 20 Hold/Holda 2 HOLD/HOLDA AD[0:7] RESET CLK DEN* DT/R* E 5 N * DIR Bus Dati 8 RESET CLK 8284 RES* X1 X2 RDY 2 Reset Clock Ready 11 Esercizio di progetto 74XX373 D0 Q0 D1 µp Q1.. MEMORIA A16:19 AS16:19 D7 Q7 A16:19 LE OE* A0:15 A8:15 ADDRESS0:15 A8:15 74XX373 PAL AD0:7 D0 Q0 DATA0:7 AD0:7 D1 Q1.. CSRAM* CE* D7 Q7 A0:7 LE OE* CSREG* IO/M* 74XX245 A1 B1 A2 B2.. A8 B8 BD0:7 74XX374 D0 Q0 D1 Q1.. D7 Q7 DISPLAY DIR OE* CK OE* DT/R* DEN* IO/M* MEM REG 12 6

7 Esercizio: segnale di scrittura del registro CLK88 T1 T2 T3 T4 AD0:7 Addr Data out A0:7 Address 27* 27* IO/M* REG IO*/M WRREG* 13 Ciclo di ready T1 T2 T3 TW TW T4 CLOCK AD0:7 ADDR D IN A8:15 ADDR A16:19 ADDR STATUS DT\R* DEN* RDY88 Ciclo di Bus 14 7

8 Esempio di generazione del segnale di ready CLR* VCC Din SHIFT REG. CLOCK Q0 Q1 Q2 Q3 Qi (i-1)wait states RDY88 T1 T2 T3 TW TW T4 CLOCK Q0 Q1 Q2 Q3 15 Dispositivo 8284 CSYNC PCLK AEN1* RDY1 RDY2 AEN2* CLK GND VCC X1 X2 ASYNC* EFI F/C* OSC RES* RESET 16 8

9 Schema a blocchi RDY1 AEN1* RDY2 AEN2* ASYNC* GENERATOR X1 X2 F/C* EFI CSYNC CLOCK GENERATOR CLK PCLK OSC RES* RESET GENERATOR RESET 17 RDYA SELA* RDYB SELB* RDY1 AEN1* RDY2 AEN2* Circuiti interni 8088 ASYNC* RDY1 Gnd AEN1* RDY2 D Q AEN2* CLK Q3 dello SR RDYi (input 8284) (input 8088) 3 TW Qi = i-tw T1 T2 T3 TW TW TW T4 18 9

10 Wait multipli IO/M* BADR0:19 Decod Qi Qj aen1* rdy1 aen2* rdy2 Ready 19 Alcuni esempi (1) Supponiamo di poter suddividere tutti i dispositivi presenti nel sistema in due gruppi, G1 e G2, che richiedono rispettivamente 2 e 3 stati di wait, e di disporre di due segnali, SELG1* e SELG2*, attivi in corrispondenza dei cicli di bus relativi ai dispositivi dei due gruppi. Circuito per la generazione del Ready: "1" CLK D CLK CLR* Q0 Q1 Q2 Q3 Shift Register (4 bit) SELG1* SELG2* RDY1 AEN1* RDY2 AEN2* Supponendo che i dispositivi appartenenti a G1 siano tutti i chip di memoria e quelli appartenenti a G2 tutti i dispositivi di I/O: SELG1*=IO/M*, SELG2*=IO/M* 20 10

11 Alcuni esempi (2) Ipotizziamo invece che i dispositivi appartenenti a G1 siano tutti i chip di memoria mappati ad indirizzi 512K (80000H) e quelli appartenenti a G2 i chip di memoria mappati ad indirizzi < 512K e tutti i dispositivi di I/O: SELG1*=IO/M* + BA19, SELG2*= (IO/M*) * BA19 Supponiamo ora di poter suddividere i dispositivi in 3 gruppi, identificati da SEL1*, SEL2* e SEL3*, che richiedono rispettivamente 0, 2 e 3 stati di wait: Q2 SEL2* Q3 Q0 ( oppure Vcc!) SEL1* SEL2* SEL3* RDY1 AEN1* RDY2 AEN2* Segnale di Reset VCC RES* RESET RESET 22 11

12 Esercizio Si consideri un sistema basato su 8088 dotato di 64K EPROM (1 chip) agli indirizzi alti (F0000H : FFFFFH), 128K RAM (4 chip) agli indirizzi bassi (0H : 1FFFFH), dispositivi di I/O. 1) Si scrivano le espressioni dei CS* dei chip di memoria. 2) Si progetti il circuito per la generazione del nell ipotesi che la EPROM richieda 1 wait-state, le RAM 0 wait-state ed i dispositivi di I/O 3 wait-state Esempio: circuiti integrati di memoria A16: XX373 LA0:19 A16:19 D0 Q0 LA0:15 ADDRESS0:15 D1 Q1 IOM* D7 LE Q7 OE* PAL BD0:7 DATA0:7 A8:15 A8:15 74XX373 D0 Q0 D1 Q1 LA15:19 BIOM* CSEPROM* CSRAM1* CSRAM2* CSEPROM* MEM CS* D7 Q7 LE OE* AD0:7 AD0:7 74XX373 D0 Q0 D1 Q1 LA0:14 ADDRESS0:14 D7 Q7 A0:7 BD0:7 DATA0:7 LE OE* CSRAM1* CS* MEM 74XX245 MEM A1 A2 B1 B2 BD0: A8 B8 DIR OE* LA0:14 ADDRESS0:14 DT/R* BD0:7 DATA0:7 DEN* IO/M* MEM CSRAM2* MEM CS* MEM MEM 24 12

13 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (1) Forme d onda e temporizzazioni fornite dal costruttore del chip di memoria: A i CE* T ce OE* T oe I/O i (Out) T acc Tipicamente T acc = T ce T acc = T ce >> T oe ( es. T acc = T ce 2 T oe ) 25 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (2) Requisito per il corretto completamento di un ciclo di lettura: T sample : intervallo di tempo che intercorre fra l inizio del ciclo di bus di lettura e l istante in cui la CPU campiona i dati sul registro MDR. Poiché l 8088 campiona i dati sul fronte di discesa di T3 (oppure, se il ciclo prevede stati di wait, sul fronte di discesa dell ultimo TW), possiamo scrivere: T sample = (3+n) T CLCL con n=numero di stati di wait presenti nel ciclo. T data valid : intervallo di tempo che intercorre fra l inizio del ciclo di bus di lettura e l istante in cui i dati provenienti dalla memoria sono validi e possono quindi essere campionati dalla CPU

14 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (3) Un ciclo di lettura viene eseguito correttamente se T sample T data valid Conseguentemente, il calcolo degli stati di wait richiesti dal ciclo consiste nella determinazione del valore minimo di n che rende vera la relazione precedente: (3+n) T CLCL T data valid A tale scopo è necessario calcolare il valore di T data valid. Sarà considerato prima il ritardo associato al percorso degli indirizzi (Caso 1), poi quello associato al percorso dei comandi (Caso 2). 27 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (4) Caso 1 (Percorso degli indirizzi, T acc =T ce ) 3 Indirizzi Indirizzi 7 Ai 8088 Memoria 3 csmem* CE* DEC Di Data-sheet (17): Dati Dati Data-sheet (6): T data valid = T CLAV (max) + T 373 +T DEC + T acc + T T DVCL (min) Ritardo indirizzi validi Ritardo latch indirizzi Ritardo logica decodifica Tempo d accesso memoria Ritardo transceiver dati Set-up registro MDR della CPU 28 14

15 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (5) Esempi A) Processore: MHz T CLCL = 125 ns, T CLAV (max)= 60 ns, T DVCL (min) = 20 ns Memoria: T acc =45 ns (data-sheet CY7C : t AA (max) = t ACE (max)= 45 ns ) Altri dispositivi presenti sul percorso degli indirizzi: T 373 = 18 ns (data-sheet LS373: t PHL (max) = t PLH (max)= 18 ns ) T ns (data-sheet 74AC112245: t PHL (max) = t PLH (max)= 9.5 ns ) T DEC = 30 ns (data-sheet PAL16L8 : t pd (max) = 30 ns ) (3+n) T CLCL T CLAV (max) + T 373 +T DEC + T acc + T T DVCL (min) (3+n) = 183 Soddisfatta per n=0 (375 > 183) 0 wait-state 29 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (6) B) Processore: MHz T CLCL = 125 ns, T CLAV (max)= 60 ns, T DVCL (min) = 20 ns Memoria: T acc = 250 ns Altri dispositivi presenti sul percorso degli indirizzi: T 373 = 18 ns (data-sheet LS373: t PHL (max) = t PLH (max)= 18 ns ) T ns (data-sheet 74AC112245: t PHL (max) = t PLH (max)= 9.5 ns ) T DEC = 30 ns (data-sheet PAL16L8 : t pd (max) = 30 ns ) (3+n) T CLCL T CLAV (max) + T 373 +T DEC + T acc + T T DVCL (min) (3+n) = 388 Soddisfatta per n=1 (500 > 388) 1 wait-state 30 15

16 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (7) Caso 2 (Percorso dei comandi, T oe ) MRDC* OE* 8088 Memoria Di Data-sheet (33): Dati Dati Data-sheet: (6) T data valid = T CLCL + T CLRL (max) + T oe + T T DVCL (min) Un clock: si attiva in T2 Ritardo attivazione Ritardo memoria rispetto ad OE* Ritardo transceiver dati Set-up registro MDR della CPU 31 Esempi Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (8) A) Processore: MHz T CLCL = 125 ns, T CLRL (max)= 100 ns, T DVCL (min) = 20 ns Memoria: T oe = 16 ns (data-sheet CY7C : t DOE (max) = 16 ns ) Altri dispositivi presenti sul percorso dei comandi: T ns (data-sheet 74AC112245: t PHL (max) = t PLH (max)= 9.5 ns ) (3+n) T CLCL T CLCL + T CLRL (max) + T oe + T T DVCL (min) (3+n) = 271 Soddisfatta per n=0 (375 > 271) 0 wait-state 32 16

17 B) Processore: MHz T CLCL = 125 ns, T CLRL (max)= 100 ns, T DVCL (min) = 20 ns Memoria: T oe = 60 ns Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (9) Altri dispositivi presenti sul percorso dei comandi: T ns (data-sheet 74AC112245: t PHL (max) = t PLH (max)= 9.5 ns ) (3+n) T CLCL T CLCL + T CLRL (max) + T oe + T T DVCL (min) (3+n) = 315 Soddisfatta per n=0 (375 > 325) 0 wait-state (se la memoria è quella dell esempio B) visto precedentemente, il caso peggiore è quello associato al percorso degli indirizzi, quindi il ciclo richiede comunque 1 wait-state ) 33 Calcolo degli stati di wait nel caso di cicli di lettura dalla memoria (10) In generale devono essere considerati entrambi i percorsi e la scelta del numero di stati di wait deve essere effettuata sulla base del caso peggiore. Conseguentemente, il calcolo degli stati di wait richiesti da un ciclo di lettura può essere effettuato determinando il valore minimo di n che rende vera la seguente relazione: { T CLAV (max) + T 373 +T DEC +T acc + T T DVCL (min) (3+n) T CLCL max TCLCL + T CLRL (max) + T oe + T T DVCL (min) 34 17

18 Esercizio Si consideri un sistema basato su 8088 dotato di 256K EPROM agli indirizzi alti (C0000H : FFFFFH), 160K RAM agli indirizzi bassi (0H : 27FFFH), dispositivi di I/O. Per le memorie si considerino le seguenti temporizzazioni: EPROM: T acc =240 ns, T oe =50 ns; RAM: T acc =200 ns, T oe =50 ns. 1) Si scrivano le espressioni dei CS* dei chip di memoria. 2) Si determini il numero di stati di wait necessari per gli accessi in lettura ad EPROM e RAM. 3) Si progetti il circuito per la generazione del nell ipotesi che, per le memorie, i cicli di scrittura richiedano lo stesso numero di stati di wait di quelli di lettura e che gli accessi ai dispositivi di I/O richiedano 3 stati di wait Forme d onda cicli di bus (1) 36 18

19 Forme d onda cicli di bus (2) 37 Temporizzazioni 8088 (1) 38 19

20 Temporizzazioni 8088 (2) 39 Temporizzazioni 8088 (3) 40 20

21 Schema base per il disegno dei progetti Schema soluzione compito Calcolatori Elettronici LA del BADR[0: ] BADR[0:19] +Vcc BA[x:19] MN/MX# INTA# INTR A[8:15] D[0:7] OE# LE 373 Q[0:7] CS# PAL 22 V10 out LIO/M# A[0: ] A[0: ] E0 R0 D[0:7] D[0:7] 8088 AS[16:19] IO/M# D[0:7] Q[0:7] 373 OE# LE RD# WR# A0 AD[0:7] CLK RES RD# WR# DT/R# DEN# D[0:7] OE# LE 373 Q[0:7] CS# 8259 INTA# INT D[0:7] IR RDY CLK RES A[0:7] 245 B[0:7] 8284 X1 F/C# 5 X2 ASYNC# CSYNC AEN1# AEN2# RDY2 RDY1 RES# +Vcc OE# DIR IORD# BD[0:7] IOWR# MEMRD# +Vcc CLR# CLK Shift register D Q0 Q1 Q2 Q3 Q4 MEMWR# Vedere il file sul sito schema_di_base_x_exe_8088.pdf 41 21

ARCHITETTURA A LIVELLO DI SISTEMA. Interfaccia standard nei microprocessori I segnali esterni dei microprocessori 8088 e 8086

ARCHITETTURA A LIVELLO DI SISTEMA. Interfaccia standard nei microprocessori I segnali esterni dei microprocessori 8088 e 8086 ARCHITETTURA A IVEO DI SISTEMA Architettura a livello di sistema Interfaccia standard nei microprocessori I segnali esterni dei microprocessori 8088 e 8086 Architettura dei bus Il ciclo di bus nell'8088

Dettagli

Calcolatori Elettronici L A Prova scritta del 15/12/ 03

Calcolatori Elettronici L A Prova scritta del 15/12/ 03 Calcolatori Elettronici L A Prova scritta del 15/12/ 03 Nome Cognome Matricola Esercizio N. 1 (12 punti) Si vuole estendere il set di istruzioni del DLX sequenziale aggiungendo le istruzioni PUSH e POP

Dettagli

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12

Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Sistemi di Elaborazione: esercizio con il D12 Un sistema basato su PIC18F8720 a 24 MHz è dotato di 32 KB di EPROM agli indirizzi alti e 64 KB di RAM statica agli indirizzi bassi. Il sistema è dotato inoltre

Dettagli

Calcolatori Elettronici L-A

Calcolatori Elettronici L-A Calcolatori Elettronici L-A Mapping di chip di memoria e interfacce negli spazi di indirizzamento di sistemi con bus dati da 8 bit Decodifica degli indirizzi Decodifica completa Decodifica semplificata

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Decodifica indirizzi e mapping

Calcolatori Elettronici T. Decodifica indirizzi e mapping Calcolatori Elettronici T Decodifica indirizzi e mapping 1 Calcolatori Elettronici T Mapping di chip di memoria e interfacce negli spazi di indirizzamento di sistemi con bus dati da 8 bit Decodifica degli

Dettagli

Temporizzazioni nell interfacciamento

Temporizzazioni nell interfacciamento Temporizzazioni nell interfacciamento Temporizzazioni nell interfacciamento (2) Ciclo di Data Read A[16,19] AD[0,15] CE* ALE OE* Temporizzazioni nell interfacciamento (micro) PUNTO DI VISTA DEL MICROPROCESSORE

Dettagli

Principali periferiche

Principali periferiche Principali periferiche Timer Periferica per il conteggio esatto del tempo Esempio: 8254 3 contatori "indietro" da 16 bit: si può impostare un valore iniziale fino a 0xFFFF in ciascuno dei tre contatori;

Dettagli

Il sottosistema di I/O. Input Output digitale

Il sottosistema di I/O. Input Output digitale Il sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O consente la comunicazione fra il calcolatore ed il mondo esterno. Fanno parte del sottosistema i dispositivi (Unità di I/O) per la comunicazione uomo/macchina

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 36 - H -1: Piastra di memoria statica Interfaccia con registri di I/O Interconnessioni e sistemi Protocolli

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Stefano Mattoccia Ricevimento : su appuntamento via email Telefono : 051 2093860 Email : stefano.mattoccia@unibo.it Web : www.vision.deis.unibo.it/smatt

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Input/Ouput

Calcolatori Elettronici T. Input/Ouput Calcolatori Elettronici T Input/Ouput 1 Il sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O consente la comunicazione fra il calcolatore ed il mondo esterno. Fanno parte del sottosistema i dispositivi (Unità

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Architettura 8086/8088

Architettura 8086/8088 Architettura 8086/8088 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Sonza Reorda, M. Rebaudengo - a.a. 2007/08 Caratteristiche generali dell'8086 Usa la tecnologia

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO. Circuito di controllo

SISTEMA DI CONTROLLO. Circuito di controllo SISTEMA DI CONTROLLO trasduttori Circuito di controllo attuatori SEGNALE DIGITALE E ANALOGICO SEGNALE DI TIPO ANALOGICO l'informazione è contenuta nei valori istantanei del segnale SEGNALE DI TIPO DIGITALE

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Circuiti di Indirizzamento della Memoria Circuiti di Indirizzamento della Memoria Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di

Dettagli

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili PD-32,prima parte Struttura a blocchi del sistema di calcolo MEMORIA KB Memory Address Bus Memory Data Bus Memory Control Bus PD32 I/O Address Bus I/O Data Bus I/O Control Bus IACK Device Device 7 Pinout

Dettagli

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088

Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 Interfacciamento di periferiche I/O al μp 8088 5.1 Principali segnali della CPU 8086 5.2 Periferiche di I/O e loro gestione 5.3 Collegamento di periferiche di input 5.4 Collegamento di periferiche di output

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Comunicazione di I/O

Comunicazione di I/O Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano May 12th 2004 1 Nota sui termini Nelle slide che seguono

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Richiamo: Interfacce di I/O

Richiamo: Interfacce di I/O Richiamo: Interfacce di I/O Bus Bus comandi indirizzi SISTEMA A µp Bus dati MONDO ESTERNO Dec D[0:7] CS* RD* INTERFACCIA DI I/O S[0:k-] UNITA DI I/O WR* (8 bit ) A[0:n-] Interfaccia standard verso il bus

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1/8 Sommario! I problemi

Dettagli

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9 Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9 Supponiamo di voler interfacciare il microprocessore con un chip di memoria RAM da 2 Kbyte in modo che le 2048 locazioni del chip occupino i primi 2048 indirizzi

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori I blocchi fondamentali dell elaboratore Architettura degli elaboratori ingresso Memoria uscita elaborazione I blocchi fondamentali dell elaboratore I blocchi fondamentali Memoria centrale (RAM) Memoria

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L /9 Sommario! I problemi

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Misure sui converitori A/D---- Alunna: Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Trieste INFN/TCN-03/001 24 Luglio 2003 SCHEDA I/O PER PORTA PARALLELA EPP Pietro Cristaudo 1 1) INFN-Sezione di Trieste, Laboratorio di Elettronica Sommario

Dettagli

Formato tipico delle istruzioni nelle architetture R-R (Es. DLX)

Formato tipico delle istruzioni nelle architetture R-R (Es. DLX) Formato tipico delle istruzioni nelle architetture R-R (Es. DLX) 6 bit 5 bit 5 bit 5 bit bit R Codice operativo RS RS2 Rd Estensione al Cod. op ( bit) Istruzioni aritmetiche e logiche del tipo Rd Rs op

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Sistemi di Elaborazione a Microprocessore 8259. (Controllore Program m abile delle Interruzioni) M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda

Sistemi di Elaborazione a Microprocessore 8259. (Controllore Program m abile delle Interruzioni) M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda 8259 (Controllore Program m abile delle Interruzioni) M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Generalità L'8259 è stato progettato

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Corso di Informatica A Vito Perrone Indice La macchina di Von Neumann Memoria CPU Bus Interfacce Esempio L algoritmo Il programma Fasi di esecuzione di un istruzione 2 1

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

PD-32 Tecniche di Input/Output

PD-32 Tecniche di Input/Output PD-32 Tecniche di Input/Output System Bus Sottosistema di memoria CPU Sottosistema di input/output mondo esterno Fig. 1 Organizzazione di un generico sistema di elaborazione. L unità centrale di elaborazione

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre.

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Microelettronica Introduzione al progetto di un microprocessore Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Microelettronica 2012 Sommario up minimo: Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Percentuale

Dettagli

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O.

Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto; Lezione su Bus e I/O. Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Comunicazione di I/O Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 30 Maggio 2005 1 Convenzioni sui termini e sui segnali

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Valutazione delle Prestazioni q Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Elettronica delle TLC II Esercitazione I

Elettronica delle TLC II Esercitazione I Elettronica delle TLC II Esercitazione I 1. Obbiettivo esercitazione: L esercitazione si pone l obbiettivo di realizzare un voltmetro a due cifre decimali utilizzando la FPGA messa a disposizione dalla

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4 Mb 1992 16 Mb 1996 64 Mb 1999 256 Mb 2002 1 Gb Incremento

Dettagli

2. Architettura di un calcolatore

2. Architettura di un calcolatore Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 2. Ing. Michele Ruta 1di 31 Sommario Architettura di base: il modello della macchina di Von Neumann: Memoria CPU Bus Interfacce

Dettagli

88/4X. Riassunto e approfondimenti delle lezioni di Calcolatori LS. Francesco Di Cintio

88/4X. Riassunto e approfondimenti delle lezioni di Calcolatori LS. Francesco Di Cintio 88/4X Riassunto e approfondimenti delle lezioni di Calcolatori LS Francesco Di Cintio 1 Indice generale CLOCK...3 READY...4 8088 e MAXIMUM MODE...5 MEMORIE...7 PROTEZIONE SCRITTURA...9 CIRCUITO DI FAILSAFE...10

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus

Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus Calcolatori Elettronici Lezione B2 Il Bus Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Sommario Il bus Il bus asincrono Il bus sincrono Il bus semisincrono Arbitraggio del

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

cpu CONTROLLORI DI I/O ADDRESS BUS CONTROL BUS DATA BUS D[0:7] dec CS# RD# WR# A0,..An RESET ...

cpu CONTROLLORI DI I/O ADDRESS BUS CONTROL BUS DATA BUS D[0:7] dec CS# RD# WR# A0,..An RESET ... CONTROLLORI DI I/O ADDRESS BUS CONTROL BUS DATA BUS dec D[0:7] CS# RD# WR# A0,..A RESET...? cpu Cotrollori di I/O (ache detti periferiche): Due iterfacce: - 1 verso la CPU, stadard - 1 verso l'estero,

Dettagli

Sottosistema d ingresso uscita

Sottosistema d ingresso uscita Lezione n.15 Sottosistema d ingresso uscita Le interfacce Sommario: Il sottosistema d ingresso/uscita (I/O) e le interfacce Gestione di un periferico a controllo di programma 1 Il sottosistema d ingresso/uscita

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Un bus è costituito da un fascio di collegamenti elettrici. In genere viene rappresentato mediante una freccia larga

Un bus è costituito da un fascio di collegamenti elettrici. In genere viene rappresentato mediante una freccia larga Introduzione Caratteristiche larghezza il bus multiplexato temporizzazione il bus asincrono (lettura/scrittura) il bus sincrono (lettura/scrittura) arbitraggio arbitro asincrono elementare arbitro asincrono

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Z80 uc esecuzione di programmi

Z80 uc esecuzione di programmi Z80 uc esecuzione di programmi Per immettere un programma e farlo funzionare si deve eseguire la seguente sequenza. 1) Prendere il controllo del bus mediante l interruttore BUSREQUEST; si ha il controllo

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Gli attori principali di un architettura

Gli attori principali di un architettura Memoria Architettura degli Elaboratori e delle Reti, Turno I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it Gli attori principali

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3

Prestazioni 1. Prestazioni 2. Prestazioni 3 Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare le prestazioni

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli