Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto



Documenti analoghi
Seminario Istituto Italiano degli Attuari - ANIA Roma, 5 dicembre 2006

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato

PROVVEDIMENTO N. 1 DEL 5 AGOSTO 2014

Dati al 31 dicembre 2014

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

1. Introduzione. 2. I metodi di valutazione

Il risarcimento diretto

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Comune di San Martino Buon Albergo

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

1) Risarcimento Diretto

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

e, p.c. Oggetto: Rilevazione annuale del contenzioso R.C. auto: risultanze delle elaborazioni per l esercizio 2010.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Verso l indennizzo diretto: come cambia l analisi del rischio attuariale nell assicurazione r.c. auto

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PRINCIPI FONDAMENTALI...

1) Premessa. 2) Indicazioni di carattere generale

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

PROCEDURA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 18 luglio 2006, n

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Vigilanza bancaria e finanziaria

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

La responsabilitàcivile automobilistica Strategia, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Trasparenza e Tracciabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

CARD 2008: problemi e possibili soluzioni Il caso Vittoria. Maurizio Monticelli Responsabile Divisione Organizzazioni Ispettorati Sinistri

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

Sistema di valutazione della performance

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

Le fattispecie di riuso

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del ;

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

Quaderno n. 2. La riforma della CARD: costi dei sinistri e incentivi all'efficienza nel risarcimento diretto r.c. auto

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

SERVIZIO TUTELA DEGLI UTENTI Roma 03/08/2010

RISOLUZIONE N. 102/E

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

Transcript:

PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1

Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento diretto 2) Il forfait CARD 4) La modulistica di vigilanza 5) Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto 6) Le riserve sinistri r.c.auto - approcci metodologici - i metodi di valutazione - i forfait 7) Conclusioni 2

Il nuovo Sistema di Risarcimento Diretto Il sistema di risarcimento diretto entra in vigore a partire dal 1 febbraio 2007 con l obiettivo di aumentare l efficienza gestionale delle imprese e favorire il contenimento dei costi. Nel corso dei primi anni di applicazione il sistema ha subito numerose modifiche volte a incrementare l efficacia del nuovo processo di risarcimento dei sinistri, del tutto innovativo. Le modifiche hanno interessato: le modalità di calcolo del forfait la Convenzione CARD regolante i rapporti tra le imprese. 3

Il Forfait CARD Le modifiche delle modalità di determinazione del forfait sono riconducibili fondamentalmente alla necessità di calibrazione ed assestamento della nuova procedura. La Convenzione CARD è stata periodicamente rettificata in questi anni. Alcune modifiche hanno influito anche sulla modulistica di vigilanza. 4

Il Forfait CARD Nel primo anno di applicazione la costruzione del forfait 2007 è la seguente: FORFAIT CARD-CID: forfait unico, differenziato in 3 macroaree territoriali per la componente del forfait relativa ai danni alle cose. FORFAIT CARD-CTT: forfait, dovuto per ogni singolo trasportato leso, con plafond, franchigia e scoperto. In particolare il rimborso superiore a 5.000 euro, è pari: rimborso=forfait+(risarcimento 5.000) min(20.000; 0,1 x risarcimento) 5

Il Forfait CARD Nel 2008 e 2009 il calcolo del forfait si modifica nel seguente modo FORFAIT CARD-CID: sono determinati due forfait distinti: forfait per danni al veicolo e a cose trasportate, differenziato in 3 macroaree territoriali; un forfait per le lesioni di lieve entità al conducente, con plafond, franchigia e scoperto. FORFAIT CARD-CTT: forfait dovuto per ogni singolo trasportato leso con plafond, franchigia e scoperto. 6

Il Forfait CARD Il D.P.R. n. 28/2009 modifica l art. 13 del D.P.R. n. 254/2006. In particolare: consente le possibilità di differenziare i forfait per grandi tipologie di veicoli. attribuisce al MiSE la facoltà di stabilire e modificare i criteri di differenziazione dei forfait con apposito decreto. 7

Il Forfait CARD Il DM del MiSE del 12 dicembre 2009 stabilisce che i forfait siano calcolati in modo distinto per due grandi tipologie di veicoli: Ciclomotori e motocicli Veicoli diversi da ciclomotori e motocicli 8

Il Forfait CARD Per ciascuna delle due macroclassi, il DM stabilisce che i forfait siano determinati: CARD-CID: forfait unico, differenziato in 3 macroaree territoriali per la componente del forfait relativa ai danni alle cose. CARD-CTT: dovuto per ogni singolo trasportato leso con plafond, franchigia e scoperto. Il Forfait 2010 è stato determinato dal Comitato tecnico tenendo conto della nuova disciplina di recente introduzione. 9

La modulistica di vigilanza A seguito dell introduzione del nuovo sistema di risarcimento diretto viene adottata, a partire dal bilancio 2007, la nuova modulistica di vigilanza. La nuova modulistica è stata costruita con lo scopo di rappresentare le peculiarità derivanti dalla nuova procedura nel modo più trasparente ed efficiente. la modulistica di vigilanza è costituita da: l allegato 1 al modulo 17 del ramo 10 con l evidenza degli oneri per sinistri distinti per tipologia di gestione; i moduli 29A e 29B e relativi allegati, riportanti lo sviluppo dei sinistri dei rami r.c. auto e natanti. 10

La modulistica di vigilanza La Convenzione CARD che regola i rapporti tra le imprese introduce nell edizione 2008 la comunicazione alla Stanza di Compensazione anche dei sinistri di tipologia CARD avvenuti tra veicoli assicurati presso la medesima impresa, in precedenza esclusi. Le comunicazioni sono obbligatorie a partire dal 1 gennaio 2009 e facoltative a partire da febbraio 2008. La contabilizzazione nei moduli di vigilanza (17, 29A e 29B) dei sinistri tra veicoli assicurati dalla stessa impresa tra i CARD inizia a partire dai sinistri con data di accadimento 1 gennaio 2009. 11

Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto L introduzione del sistema di risarcimento diretto modifica il carico dei sinistri gestiti dalle società e le corrispondenti modalità di liquidazione sia in termini di costo che di tempi di definizione degli esborsi. Si determina nel ramo r.c. auto un interruzione nelle serie storiche di riferimento per le valutazioni attuariali, dovuta agli effetti del cambiamento del sistema. 12

Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto I sinistri rientranti nella CARD sono caratterizzati da una maggiore velocità di liquidazione rispetto ai sinistri NO- CARD. In particolare per i sinistri CARD-CID le generazioni si esauriscono quasi del tutto nei primi tre/quattro anni con una forte incidenza dei pagamenti nei primi due anni di antidurata. 13

Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto Del tutto diverso è l andamento dei sinistri NO-CARD che, trattandosi strutturalmente di sinistri più complessi, sono caratterizzati da velocità di liquidazione più contenuta e conseguentemente da uno smontamento più lento. I sinistri di generazione 2006 e precedenti, i cui sinistri all attualità sono chiusi almeno fino all antidurata 3, presentano anch essi velocità contenuta e smontamento lento ed in qualche modo sono assimilabili ai NO-CARD. 14

Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto Incidenza dei sinistri con seguito CARD nel primo anno: esercizio Incidenza CARD su sinistri gestiti (numeri) (%) Incidenza CARD su sinistri gestiti (importi) (%) 2007 64,6 40,5 2008 72,6 47,3 2009 77,2 50,3 15

Effetti gestionali del sistema di risarcimento diretto Velocità di liquidazione al netto dei sinistri tardivi: esercizio Totale Gestiti CARD NO- CARD 2007 67,9 73,9 56,3 2008 69,7 75,6 51,8 2009 69,0 74,8 46,5 16

Le riserve sinistri r.c.auto Facendo riferimento all intero mercato, la composizione della riserva sinistri r.c.auto 2009 risulta così suddivisa: Riserva Sinistri delle generazioni 2006 e precedenti: 35,0% Riserva Sinistri CARD: 17,5% Riserva Sinistri NO-CARD: 47,5% 17

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici Un approccio seguito in alcuni casi dalle compagnie prevede una valutazione delle generazioni 2007 e successive con le metodologie dell onere gestito o effettivo utilizzando fattori di sviluppo tratti anche dall esperienze ante risarcimento diretto. Un approccio più coerente dal punto di vista metodologico prevede invece una stima articolata su più livelli ed in particolare distinta per: Le generazioni 2006 e precedenti. Le generazioni 2007 e successive. 18

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici Dal punto di vista operativo è di tutta evidenza che: Per le generazioni 2006 e precedenti, si dispone di una base dati omogenea ed estesa che permette di effettuare valutazioni coerenti con i sistemi di liquidazione dei sinistri sottostanti. Per le generazioni 2007 e successive sarebbe opportuno operare invece una valutazione separata per tipologia di sinistro, distinguendo tra partite di danno CARD e NO- CARD. 19

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici Come visto i sinistri CARD, presentano elevata velocità di liquidazione e tempi di esaurimento della generazione intorno ai tre/quattro anni con forte concentrazione dei pagamento nei primi due anni di antidurata. L ipotesi relativa al completo esaurimento della generazione nei primi tre/quattro anni può essere pertanto ritenuta accettabile. 20

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici Incidenza degli importi dei sinistri CARD pagati e riservati al 31 dicembre 2009 sul totale dei sinistri CARD con seguito: Generazioni CARD Pagati % CARD Riservati % 2007 92,9% 7,1% 2008 86,5% 13,5% 2009 54,3% 45,7% 21

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici Per le generazioni NO-CARD si incorre nel limite dell esiguità di generazioni con dati coerenti nel sistema di liquidazione. Questi sinistri hanno peraltro una rilevante incidenza sull importo accantonato a riserva. 22

Le riserve sinistri r.c.auto: approcci metodologici In assenza di serie storiche complete, un ipotesi percorribile è quella di considerare la cadenza futura dei pagamenti dei sinistri NO-CARD assimilabile a quanto avveniva precedentemente all introduzione del sistema dell indennizzo diretto. Questa ipotesi è sostenibile soprattutto per le generazioni che presentano una sufficiente antidurata per le quali, in condizioni di stabilità, il pagamento dei sinistri dovrebbe ripercorrere sostanzialmente quello delle generazioni 2006 e precedenti. Si deve in ogni caso tener conto ed apportare correttivi per limitare il fattore di disturbo dovuto al pagamento dei sinistri di piccola entità nelle antidurate più brevi (0,1 e 2). 23

Le riserve sinistri r.c.auto: i forfait L art. 33 del Regolamento ISVAP n. 16 stabilisce che la riserva sinistri deve essere costituita per tutti i sinistri gestiti dall impresa: sinistri CARD i sinistri NO-CARD trattati. Nel calcolo della riserva si deve tener conto di tutti i futuri oneri prevedibili nonché dei forfait gestionaria dovuti all impresa in base alla procedura di risarcimento diretto. Le imprese costituiscono la riserva sinistri anche per tutti i sinistri per i quali l impresa opera in qualità di debitrice nell ambito della CARD sulla base dei forfait debitrice. 24

Le riserve sinistri r.c.auto: i forfait Il giudizio dell attuario incaricato deve pertanto riguardare la riserva sinistri nel suo complesso così come definita dal Regolamento ISVAP. Occorre pertanto effettuare analisi anche circa l attendibilità degli accantonamenti dei forfait (gestionaria e debitrice). 25

Le riserve sinistri r.c.auto: i forfait Per i risarcimenti CARD-CTT di importo superiore al plafond nella fase successiva alla denuncia, l impresa gestionaria comunica alla debitrice la riserva appostata. Quando vengono effettuati pagamenti parziali, l informazione fornita non consente di determinare il presumibile costo complessivo del risarcimento necessario per il calcolo del forfait debitore. Il fenomeno riguarda anche i sinistri CARD-CID 2008 e 2009, per la componente danno alla persona. 26

Le riserve sinistri r.c.auto: i metodi di valutazione Per quanto riguarda le modalità di valutazione delle riserve si ritiene auspicabile l implementazione di metodi stocastici. Tali metodologie, sia sul piano valutativo che su quello decisionale, riducono la soggettività nell interpretazione dei risultati. L attendibilità della valutazione deve trovare inoltre riscontro nei principali indicatori statistici (errore di previsione, devianza scalata, ecc.) che ne descrivono l attendibilità e la volatilità. 27

Le riserve sinistri r.c.auto: i metodi di valutazione Le valutazioni devono essere in ogni caso necessariamente integrate con l analisi dei principali indicatori statistici per verificare l attendibilità e ragionevolezza dei risultati. E necessario infine implementare analisi di back-testing per accertare nel tempo l affidabilità del modello adottato e, se necessario, apportare gli opportuni correttivi. 28

Conclusioni L introduzione del sistema di risarcimento diretto ha modificato il carico dei sinistri gestiti dalle società e le corrispondenti modalità di liquidazione sia in termini di costo che di tempi di definizione degli esborsi. Si è determinata un interruzione nelle serie storiche di riferimento per le valutazioni attuariali, dovuta agli effetti del cambiamento del sistema. Ai fini delle valutazioni sarebbe opportuno distinguere fra le riserve riferite alle generazioni 2006 e precedenti rispetto a quelle che risentono della normativa del risarcimento diretto. 29

Conclusioni Occorre effettuare analisi anche circa l attendibilità degli accantonamenti dei forfait (gestionaria e debitrice). Per quanto riguarda le modalità di valutazione delle riserve si ritiene auspicabile l implementazione di metodi stocastici. Le valutazioni devono essere in ogni caso necessariamente integrate con l analisi dei principali indicatori statistici e back-testing. 30

Grazie! 31