IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A



Documenti analoghi
Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

i rappresentanti degli studenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Anno Scolastico 2013 / 2014

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, Monsummano T.me

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Futuro e impresa per il secondo biennio

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

LIVELLI DI PARTENZA TEST/PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA. Test di indirizzo Test prodotti dalla scuola Altro

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

LA GESTIONE AZIENDALE

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE


Esercitazione sul bilancio

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Master in Contabilità e buste paga:

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Economia aziendale secondo biennio SIA

Programma di Economia Aziendale e Geopolitica. a. s. 2014/2015 4B RIM

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Transcript:

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A A) CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche ): 1) LE SCRITTURE DI GESTIONE. Acquisti e vendite - Regolamento acquisti e vendite - Costituzione di nuova azienda - Parcella professionista 2) LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA Tipi di scritture di assestamento Le scritture di completamento: interessi su c/c; TFRL, cedole su titoli Le scritture di integrazione: ratei attivi e passivi; fondi spese e rischi; fatture da ricevere ed emettere Le scritture di rettifica: rimanenze finali; risconti attivi e passivi Le scritture di ammortamento La chiusura dei conti economici, la rilevazione dell utile e la chiusura dei conti 3) L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE l ambiente interno ed esterno

I soggetti aziendali Le funzioni aziendali I tipi di organizzazioni Gli organigramma e i funzionigramma Gli stili di direzione 4) LA GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE - Il reclutamento del personale - I tipi di contratto di lavoro - Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro - Elementi della busta paga: voci, ritenute sociali e fiscali, assegni familiari - Le assicurazioni sociali obbligatorie - L INPS e l INAIL - Il foglio paga - Il TFR - I libri obbligatori - Il costo del lavoro Rilevazione in P.D. della liquidazione delle retribuzioni, degli oneri sociali e modello F 24 5) LE FONTI DI FINANZIAMENTO - Il fabbisogno finanziario - Le fonti di finanziamento - Le società:classificazioni e caratteristiche -La scelta della forma societaria - La costituzione delle società di persone - I conferimenti - I costi d impianto - L utile d esercizio e la sua destinazione - La perdita di esercizio - L aumento di capitale: reali e virtuali - Le diminuzioni di capitale - Natura e funzionamento dei conti tipici - I caratteri giuridici generali della SpA - La costituzione di una SpA

- I conferimenti - L utile e il suo riparto e destinazione - La perdita d esercizio e le sua destinazione - Gli aumenti del capitale sociale: reali e virtuali - Le diminuzioni di capitale - La distribuzione di acconti su dividendi -Natura e funzionamento dei conti tipici -La banca e le sue funzioni -I finanziamenti bancari a breve e a medio/lungo termine -I finanziamenti pubblici -Il prestito obbligazionario -L emissione del prestito -La liquidazione degli interessi -Il rimborso del prestito -Le scritture di assestamento dei prestiti 6)LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI - Le procedure di acquisto - Le scritture relative agli acquisti in P.D.. I piani di acquisto e il lotto economico - Il just in time - La scelta dei fornitori 7) LA GESTIONE DEL MAGAZZINO - Struttura e funzione - Il controllo degli acquisti - I movimenti di magazzino: documenti e scritture

- L obbligo fiscale - I metodi di valutazione dei carichi e scarichi 8) LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE - La produzione industriale - La classificazione dei costi - La programmazione ed il controllo - La ricerca ed il controllo di qualità 9)LA GESTIONE DELLE VENDITE - La distribuzione commerciale - LA funzione commerciale - I documenti di vendita -Le scritture in P.D. di un azienda grossista -La dismissione dei fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo 10) LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING - La comunicazione interna ed esterna -Il sistema informativo -La comunicazione digitale -Il marketing -Le analisi di marketing -Le ricerche di mercato -La soddisfazione dei clienti -La customer loyalty -Il marketing-mix - La segmentazione del mercato -Il ciclo di vita del prodotto -l e-commerce

B) TEMPI PREVISTI 1 modulo: 15 giorni settembre 2 modulo: due mesi (settembre ottobre) 3 modulo: un mese (novembre) 4 modulo. un mese (dicembre) 5 modulo: due mesi ( gennaio-febbraio) 6 modulo: 15 giorni ( marzo) 7 modulo: 15 giorni( marzo) 8 modulo:: 15 giorni (aprile) 9 modulo: 15 giorni (aprile) 10 modulo: un mese (maggio) C) OBIETTIVI DISCIPLINARI L alunno deve conoscere: - le scritture di gestione - le scritture di assestamento e di chiusura - Conoscere le tipologie di finanziamento bancarie - Le scritture tipiche di una snc e di una SpA - Conoscere il prestito obbligazionario - Conoscere il funzionamento del magazzino - Conoscere la documentazione del magazzino - Conoscere le fasi del ciclo acquisti e vendite - Conoscere la metodologia del marketing e le sue strategie - Conoscere i contratti di lavoro tipici ed atipici - L IRPEF - La busta paga L alunno deve saper fare: - Le scritture in Partita doppia su: 1) assestamenti e chiusura 2) snc e SpA 3) finanziamenti bancari 4) le schede di magazzino 5) acquisti e vendite 6) personale dipendente - Pianificare una campagna pubblicitaria e promozionale aziendale

- Redigere un business plan in gruppo D) OBIETTIVI TRASVERSALI L alunno deve saper usare i software applicativi in laboratorio, usare la documentazione tipica, leggere il Codice civile. E)METOLOGIE DIDATTICHE Si utilizzeranno: lezioni frontali, lettura di brani economici, strumenti informatici, lavori in coppia, risoluzione di casi aziendali, ricerche guidate. F)STRUMENTI DI LAVORO Nei laboratori si useranno i software applicativi, la calcolatrice Internet, il Sole 24 ore. G)TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE Verranno proposte prove strutturate( due nel trimestre e tre nel pentamestre),semistrutturate, interrogazioni( due nel trimestre e tre nel pentamestre, lavori in coppia(uno nel trimestre e uno nel pentamestre), lavori al computer,( due nel trimestre e quattro nel pentamestre) ricerche esposte in classe.(uno nel trimestre e due neel pentamestre). H)CRITERI DI VALUTAZIONE Le votazioni si articoleranno nell intervallo da uno a dieci, assegnando il dieci con un esercizio o una domanda orale per l eccellenza. Si valuteranno anche esercizi di particolare complessità nuova da affrontare dopo le spiegazioni in classe.