Regione cerniera monomero regione cerniera



Documenti analoghi
Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Tipi di immunità acquisita.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Classi e sottoclassi di anticorpi

Funzioni delle proteine del sangue:

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Presentazione dell antigene tramite TCR

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

La risposta immunitaria di tipo umorale

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

i principi alimentari

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

L APPARATO CIRCOLATORIO

PROTEINE. Amminoacidi

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Il sistema immunitario

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Trasformazioni materia

«Macromolecole» Lipidi

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

EMOGLOBINA ...

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Sviluppo dei linfociti B

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 4 - IL SANGUE IL SANGUE

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Tecniche di microscopia

Riconoscimento dell antigene

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Generatore radiologico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Downloaded from Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

METABOLISMO DEI LIPIDI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

CALCOLO COMBINATORIO

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Scuola Media Piancavallo 2

GENETICA seconda parte

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

Downloaded from. Migrazione cellulare

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Citochine dell immunità specifica

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

L endocitosi dell EGFR

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Comprendere l Elettroforesi delle proteine

Alberto Viale I CROMOSOMI

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Prof. Maria Nicola GADALETA

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Elementi di immunologia

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

La classificazione dei lipidi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno) e due leggere (L, light, in blu). Le due catene H e le due catene L sono tra loro identiche. Ciascuna catena presenta nella parte COOH terminale una regione formata da una sequenza di aminoacidi uguali in tutti gli anticorpi della stessa classe (regione costante). Al contrario nella parte NH 2 terminale la sequenza degli aminoacidi varia tra anticorpo ed anticorpo (regione variabile). Ognuna di queste quattro catene è costituita dalla ripetizione di strutture simili, ciascuna costituita da 100-110 aminoacidi e contenente un ponte S-S (nel disegno rappresentate come strutture anulari). Le catene pesanti e quelle leggere sono tenuteunitetralorodapontis-s(in nero) Considerando la forma di base di una Ig (il monomero) si vede che è una struttura simmetrica, a forma di Y, in cui i bracci sono flessibili permettendo così all anticorpo di poter legare due antigeni uguali anche se posti a diversa distanza. La flessibilità della molecola Ig è conferita dalla presenza di una regione della catena H, detta regione cerniera che permette ampie rotazioni spaziali (freccia verde). 1

Quando il sangue periferico viene fatto coagulare e il coagulo contenente le cellule ed i fattori della coagulazione, viene eliminato, rimane la frazione liquida del sangue chiamata siero. Sottoponendo il siero ad elettroforesi (esame di laboratorio in cui le proteine contenute in un fluido vengono separate mediante l applicazione di un campo elettrico) ad un ph lievemente basico (ph 8,2) si riconoscono cinque gruppi di proteine con caratteristiche globulari, caratterizzate ciascuna da una differente motilità elettroforetica (velocità di migrazione verso l anodo, il polo positivo del campo elettrico). La frazione più rappresentata e con maggiore mobilità elettroforetica è quella costituita dalla albumina, seguita poi dalla frazione contenente le alfa 1, le alfa 2 e le beta globuline. La frazione proteica la cui quantità aumenta nel sangue di un individuo vaccinato rispetto ad uno non vaccinato, è quella detta gamma e che contiene gli anticorpi o immunoglobuline. Dall ampiezza del piccolo elettroforetico, si evince che la frazione gammaglobulinica è caratterizzata da un insieme di proteine con mobilità elettroforetiche differenti. Questa eterogeneità della frazione gammaglobulinica ha costituito uno dei maggiori ostacoli allo studio della struttura degli anticorpi. Il problema venne risolto grazie allo studio del siero dei pazienti affetti da mieloma multiplo in cui la frazione gammaglobulinica è rappresentata nella quasi totalità da un singolo tipo di anticorpi, derivati da una unica plasmacellula che, in seguito alla trasformazione neoplastica, prolifera in modo incontrollato 2

Le Ig si trovano ancorate alla membrana plasmatica dei linfociti B, dove svolgono la funzione di recettore antigene-specifico, oppure, una volta secrete dalle plasmacellule, nei fluidi biologici quali plasma, secrezioni mucosali, fluidi interstiziali dei tessuti e latte, dove svolgono la funzione di protezione nei confronti dell antigene.leigleganoconmoltaspecificità l antigene in forma nativa. Questo legame scatena una serie di eventi che culminano con la neutralizzazione o distruzione dell antigene stesso. Inoltre, gli anticorpi, grazie al legame con recettori per le Ig rivestono la superficie di alcune cellule del sistema immunitario. 3

La parte NH 2 terminale delle catene H e della catena L (in arancio nel disegno) presenta una sequenza di aminoacidi che è diversa per ogni anticorpo, e che pertanto viene detta regione variabile. Le due porzioni variabili delle catene H sono identiche tra loro come lo sono quelle delle due catene L. Le regioni variabili di una catena H e di una catena L formano il sito combinatorio che lega l antigene (nel disegno rappresentato come una freccia verde). Ogni Ig è formata da due catene H e da due catene L uguali, per cui ogni anticorpo presenta due siti che legano l antigene. Nel nostro organismo esistono almeno 10 11 Ig con siti combinatori diversi; questa grande varietà permette ad una persona di riconoscere e legare un vastissimo numero di antigeni diversi e quindi di potersi difendere da un numero molto grande di microbi e sostanze penetrate al suo interno. Le Ig si legano ad ogni tipo di molecola tra cui zuccheri, lipidi, ormoni e anche macromolecole complesse quali carboidrati complessi, fosfolipidi, acidi nucleici e proteine. Normalmente i microbi e le macromolecole sono più grandi del sito combinatorio e quindi le Ig legano solo piccole porzioni della macromolecola. La capacità degli anticorpi di legare le molecole in forma nativa, come sono in natura, è in contrasto con la capacità del recettore per l antigene dei linfociti T (il TCR) che invece riconosce e lega solo i peptidi quando sono presentati nelle tasche delle glicoproteine del complesso maggiore di istocompatibilità. 4

Normalmente i microbi e le macromolecole sono più grandi del sito combinatorio e quindi le Ig legano solo piccole porzioni della macromolecola. La capacità degli anticorpi di legare le molecole in forma nativa, come sono in natura, è in contrasto con la capacità del recettore per l antigene dei linfociti T (il TCR) che invece riconosce e lega solo i peptidi quando sono presentati nelle tasche delle glicoproteine HLA. 5

Il legame che un Ig stabilisce con l antigene dipende dalla complementarietà spaziale tra il sito combinatorio e l antigene. I legami tra l antigene e il sito combinatorio della Ig sono legami deboli, non covalenti. Ciò fa si che il legame sia reversibile, cioè l Ig lega l antigene o si distacca da questo in base alla complementarietà tra l antigene ed il sito combinatorio dell Ig e alla quantità di molecole di Ig o di antigene che sono presenti. 6

7

8

9

10

11

La forza del legame tra Ig ed antigene (l affinità delle Ig) dipende dalla complementarietà spaziale che permette il formarsi di numerosi legami deboli. 12

La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene, si ha un cambiamento di forma della parte Fc che la rende capace di legare le proteine del complemento o di legarsi ai recettori dell Fc. L Fc è la parte dell Ig che lega le proteine del complemento, e così ne attiva la potente azione biologica. E ancora, L Fc si lega ai recettori delle Ig presenti sulla membrana di molte cellule (neutrofili, eosinofili, mastociti, basofili e cellule NK). L Fc delle Ig è inoltre responsabile del passaggio delle Ig nelle secrezioni, tra cui il latte, e permette il passaggio, attraverso la placenta, degli anticorpi dalla mamma al feto. La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. Le Ig possono essere costituite da cinque tipi diversi di catene pesanti, ognuna con un differente parte Fc. Le cinque catene pesanti sono dette: alfa (α), delta (δ), epsilon (ε), gamma (γ) emu(µ). A seconda del tipo di catena pesante utilizzata dall anticorpo si distinguono cinque diverse classi o isotipi di Ig: le IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Ciascuna classe di Ig svolge funzioni effettrici differenti, che dipendono dalle caratteristiche dell Fc. 13