IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.



Documenti analoghi
IL METODO TABELLARE. L UNICO METODO TABELLARE INTESO NEL SENSO FORNITO DAL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 2007!!!

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

DECRETO 16 febbraio 2007

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA. LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M ANCE Cremona 9 MARZO 2012

I MODELLI DI CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Nuovi decreti riguardanti la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione

Milano 1/2 ottobre 2014

Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco

LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE SECONDO I DD.MM

Promat Marco Antonelli PROMAT S.p.A. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova 22 maggio 2012 Il nuovo scenar nor

GLOBAL BUILDING. Treviso, ottobre Ing. Andrea Sangiorgi GLOBAL BUILDING

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI. dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V D.C.P.S.T.)

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min)

Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER

L INTONACO GRAS LECA E IL FUOCO

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

SPEAKER: Marco Antonelli. Parma. 05 marzo PROMAT S.p.A. s.u. Omne pro alieno bono. Amministratore Delegato

LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1

Conduttività termica di materiali da costruzione

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

EFD Serrande tagliafuoco certificate EI 180 S EN marcata UNI EN15650.

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

Protezione antincendio

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Schede tecniche e linee guida per l installazione

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Principali parti di un fabbricato

LA NUOVA NORMA UNI 9795

31Sistemi a secco per esterni

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

Gyproc Easy2 Activ Air

SUPALUX. versione 1.0

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Prospetto informativo Lastre Knauf


COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

Singoli capitoli CPN Edilizia

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI


CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

SEMINARIO TECNICO. Protezione Passiva - Innovazioni industriali Tende tagliafumo e tagliafuoco. Ing. Luca Camedda Ing. Isoardi

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

SPEAKER: Marco Antonelli. Prato 26/03/2015. PROMAT S.p.A. s.u. Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne

Decreto Ministero dell Interno 30 novembre 1983 TERMINI E DEFINIZIONI GENERALI DI

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 25 NOVEMBRE 1969, N. 68 ISTRUZIONI SULL'INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI TERMICI ALIMENTATI CON GAS DI RETE

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

SPEAKER: Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. s.u. Head of Product Managers Team Responsabile relazioni esterne

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

EN 40-4:2005 Pali per illuminazione pubblica - Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso

CD-Rom MACCHINE SICURE - FILERA LEGNO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Materiali da costruzione e parti della costruzione

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto

VOCE DI CAPITOLATO. Brevettato

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

REI 180. REI BLOCK e REI PAnnel In caso di incendio. REI 120

Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ISTITUTO DI SICUREZZA

PROGETTARE LA PROTEZIONE PASSIVA AGLI INCENDI APPROCCIO SPERIMENTALE

NORME DI SICUREZZA PER LA PROTEZIONE CONTRO IL FUOCO DEI FABBRICATI A STRUTTURA IN ACCIAIO DESTINATI AD USO CIVILE. Circolare N.

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

PROGETTO FORMATIVO 2010 TIPO_1: INCONTRI INFORMATIVI

Allegato A Simboli e classi

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

aggiornato al D.P.R. 151/2011

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

1 marzo LISTINO PREZZI

Guida Alla Progettazione

Knauf Antincendio 09/2012. Knauf Antincendio Lo stile è niente senza sicurezza

CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DI PREVENZIONE INCENDI

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

Transcript:

IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali è richiesto il requisito di resistenza al fuoco. SI Classificazione mediante norme armonizzate con marcatura CE Prodotto con obbligo di marcatura CE NO Classificazione con: Prove sperimentali (EN 1 234) + Norme EN ENV o pren Metodo analitico Eurocodici (12) Norme UNI Metodo tabellare (D.M. 16/2/07)

L CLSSIFICZIONE DI RESISTENZ L FUOCO Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione R Capacità portante Muri, solai, tetti, travi, colonne, balconi, scale, passerelle, controsoffitti, pavimenti sopraelevati. P PH Continuità di corrente o capacità di segnalazione. Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal fuoco E Tenuta Muri, solai, tetti, controsoffitti, facciate continue, pavimenti sopraelevati, sistemi di sigillatura, porte, canalizzazioni, condotte di ventilazione, serrande tagliafuoco, condotti di estrazione del fumo. G Resistenza all incendio della fuliggine. Camini I Isolamento Muri, solai, tetti, controsoffitti, facciate continue, pavimenti sopraelevati, sistemi di sigillatura, porte, canalizzazioni, condotte di ventilazione, serrande tagliafuoco, condotti di estrazione del fumo. K Capacità di protezione al fuoco. Rivestimenti per pareti e soffitti W Irraggiamento Muri, facciate continue, porte, chiusure. D M zione meccanica Muri. DH Durata della stabilità a temperatura costante. Durata della stabilità lungo la curva standard temperatura tempo. C Dispositivo automatico di chiusura Porte, chiusure di passaggi. F Funzionalità degli evacuatori motorizzati di fumo e calore. Evacuatori di fumo motorizzati S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco, condotti di estrazione del fumo. B Funzionalità degli evacuatori naturali di fumo e calore. Evacuatori di fumo naturali Classi:,,,,,, 1,, 2, 3 minuti

IL METODO SPERIMENTLE partire dal settembre 07 la Circolare n. 91 del 1961 è stata abrogata I rapporti di prova emessi entro il 31/12/1985 decadranno il /9/08. I rapporti di prova emessi entro il 31/12/1995 decadranno il /9/. I rapporti di prova emessi entro il /09/07 decadranno il /9/12. Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 1 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche. lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata.

IL METODO NLITICO Per l effettuazione di calcoli possono essere utilizzati: Gli Eurocodici (12369) parti 12 se muniti di N..D. Gli Eurocodici (23) parti 12 con i valori incasellati in assenza di N..D. Le norme UNI 94 in assenza di N..D. Per i parametri termofisici dei protettivi è possibile utilizzare le norme UNI entro 3 anni e fino all obbligo di marcatura CE Il boll. CNR 192/99 è stato abrogato dal D.M. 9/3/07

IL METODO TBELLRE L UNICO METODO TBELLRE INTESO NEL SENSO FORNITO DL D.M. 4 maggio 1998 È QUELLO DEL D.M. 16 febbraio 07!!!

LE TBELLE DEL D.M. 16/2/07 CTEGORIE PRESENTI: Murature non portanti Solai Elementi in c.a. e c.a.p. Elementi in acciaio e per le murature portanti??? CI SI RIFERISCE D EC 6 PRTE 12 O LL CIRCOLRE 1968 DEL /2/08

MURTURE NON PORTNTI (EI) BLOCCHI DI LTERIZIO BLOCCHI DI CLCESTRUZZO NORMLE CLS LLEGGERITO Blocco con percentuale di foratura > % Intonaco normale Intonaco protettivo antincendio Blocco con percentuale di foratura < % Intonaco normale Intonaco protettivo antincendio s = 1 80 0 80 s = 0 0 1 80 s = 1 0 0 1 s = 0 0 1 s = 0 0 0 2 s = 0 0 0 Intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 00 e 10 kg/m 3 Intonaco protettivo antincendio: Intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 0 e 00 kg/m 3 1 2 Blocco con fori monocamera s = 1 s = 0 s = s = 2 s = 280 s = 3 Blocco con fori multicamera o pieno 0 (*) 1 (*) 0 2 0 BLOCCHI DI PIETR SQUDRT 0 (*) 1 (*) 0 0 0 0 80 (*) 0 (*) 1 (*) 0 0 (*) Solo blocchi pieni (percentuale foratura < %) Blocco pieno Blocco con fori mono o multicamera o pieno Intonaco normale Intonaco protettivo antincendio Blocco con fori monocamera s = 0 s = 1 s = 0 s = 0 s = 2 s = 0 L 4m Blocco con fori multicamera o pieno 80 (*) 80 (*) 0 (*) 0 0 2 S = 0 ISO 834 su un lato!!! 1 2 S = 0 S = 0 S = 0 S = 3 S = 3 H 4m

MURTURE PORTNTI (REI) (CIRCOLRE 1968 DEL /2/08) IPOTESI: ISO 834 su un lato!!! s H 8m H/s

SOLI IN C.. E C..P. (R) TIPOLOGI 1 2 Solette piene con armatura monodirezionale H = 80 a = H = 1 a = H = 1 a = H = 1 a = H = 0 a = H = 2 a = Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim. in cls H m = 80 a = H m = 1 a = H m = 1 a = H m = 1 a = H m = 0 a = H m = 2 a = Solai a travetti con alleggerimento H = 1 a = H = 0 a = H = 2 a = H = 2 a = H = 0 a = H = 0 a = Solai a lastra con alleggerimento H = 1 a = H = 0 a = H = 2 a = H = 2 a = H = 0 a = H = 0 a = Valori minimi per il requisito R. Le misure sono espresse in mm. H rappresenta lo spessore della soletta, a rappresenta la distanza dall asse delle barre di armatura dalla superficie esposta all incendio STNDRD. La tabella va letta con le indicazioni fornite nel D.M. 16/2/07.

ELEMENTI IN C.. (R) TRVI PPOGGITE Combinazioni possibili di b e a b w b = 80 a = 1 / 1 / 0 / 80 b w b = 1 a = b = 0 a = 1 / 0 / 0 / 0 0 / 0 / 0 / 0 b b b 1 b = 0 a = 2 / 0 / 0 / 1 PILSTRI CIRCOLRI (b = Ø) O RETTNGOLRI (b = b min ) 2 b = 2 a = 80 b = 280 a = 0 / 0 / 0 / 1 0 / 80 0 / 0 / 1 Esposti su più lati b = 0 / a = 0 / b = 0 / a = 0 / Esposti su un lato 1 / 1 / PRETI PORTNTI PRETI NON PORTNTI 1 b = 0 / a = b = 0 / a = 0/ 0 / 1 / / Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato b = 0 / a = 2 / s = 1 / a = 1 / s = 2 0 / s = 1 / a = 1 / s = 80 1 s = 1 / a = s = 1 / a = s = 2 / a = 1 / 2 / 2 / S = 0 S = 1 S = 0 COLONNE O PRETI ESPOSTE H max 4,5 m 2 s = 2 / a = 0 / S = I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di c.a. e c.a.p. In caso di armatura pretesa aumentare i valori di a di mm. In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in c.a. e c.a.p. Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilità del ricoprimento. H max 6,0m

ELEMENTI IN CCIIO (R) 1/3 Fattore di sezione (m 1 ) INTONCO NORMLE INTONCO PROTETTIVO NTINCENDIO Fattore di sezione (m 1 ) P profilo 2( b + h) P profilo 2( b + h) oppure oppure < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 = = = = = = = = = = = = 1 = = 1 = = = = = = 2 = = 2 = = Intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 00 e 10 kg/m 3 Intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 0 e 00 kg/m 3 = spessore in mm del rivestimento di travi e tiranti = spessore in mm del rivestimento delle colonne H max = 4,5 m per colone di piani intermedi H max = 3,0 m per colonne dell ultimo piano

ELEMENTI IN CCIIO (R) 2/3 INTONCO PROTETTIVO NTINCENDIO LEGGERO PNNELLI DI FIBRE MINERLI Fattore di sezione (m 1 ) ( h) P profilo 2 b + oppure Fattore di sezione (m 1 ) ( h) P profilo 2 b + oppure < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 = = = = = = = = = = = = 1 = = 1 = = = = = = 2 = = 2 = = Intonaco leggero a base di fibre o inerti minerali espansi e leganti, caratterizzato da una massa volumica compresa tra 0 e 0 kg/m 3 Pannello composto da fibre di silicati, lana di roccia, lana minerale e simili fibre incombustibili (con esclusione della fibra di vetro) caratterizzato da una massa volumica compresa tra 0 e 0 kg/m 3 = spessore in mm del rivestimento di travi e tiranti = spessore in mm del rivestimento delle colonne H max = 4,5 m per colone di piani intermedi H max = 3,0 m per colonne dell ultimo piano

ELEMENTI IN CCIIO (R) 3/3 LSTRE DI GESSO RIVESTITO LSTRE DI CLCIO SILICTO Fattore di sezione (m 1 ) Fattore di sezione (m 1 ) P profilo 2( b + h) P oppure profilo 2( b + h) oppure < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 < < 0 < 0 < 0 < 0 < 0 = = = = = = = = = = = = 1 = = 1 = = = = = = 2 = = 2 = = Lastra di gesso rivestito tipo antincendio caratterizzata da una massa volumica compresa tra 7 e 0 kg/m 3 Lastra di calcio silicato caratterizzata da una massa volumica compresa tra 800 e 0 kg/m 3 = spessore in mm del rivestimento di travi e tiranti = spessore in mm del rivestimento delle colonne H max = 4,5 m per colone di piani intermedi H max = 3,0 m per colonne dell ultimo piano