Rizzo G, Spinelli A., Scalco E. IBFM-CNR, Istituto Scientifico San Raffaele Milano



Documenti analoghi
USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

Bosisio Parini,, Udine, Pisa: l IRCCS E. Medea ed il neuroimaging

IL CIRCOLO SISTEMICO

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)


Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

L H 2 O nelle cellule vegetali e

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

L Immagine Digitale e RM

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

UP-D74XRD. Stampante di immagini digitali DICOM.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

u metallurgiau A. Diani, L. Rossetto

Gruppo di Fisica Medica

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Metodi di datazione di interesse archeologico

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Che cosa e l allenamento

SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Visible Scanner VIS. Cap. Sociale ,00 R.E.A. di Milano Registro delle Imprese n C.C.I.A.A. di Milano

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Scaffold e tecnologie di preparazione. Docente: Prof. Alessandro Sannino

Improvements in quality and quantification of 3D PET images

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti


I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Parametric Design SOFTWARE CAD TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Principi Fisici della Risonanza Magnetica

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa

Controlli di Qualità in. Mammografia

Sostegno e locomozione

Regolazioni cardiocircolatorie

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

BigX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Medicina rigenerativa e Nanomateriali

Principi fisici e pratici dell ecografia

allegato al Decreto n. 15/2006 N. assegni

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Transcript:

Tecniche di imaging tomografico non distruttivo in medicina rigenerativa Rizzo G, Spinelli A., Scalco E. IBFM-CNR, Istituto Scientifico San Raffaele Milano

Imaging tomografico in ingegneria tissutale Creazione modello della struttura da rigenerare Progettazione dello scaffold con proprietà adeguate al tessuto Monitoraggio delle proprietà morfo-strutturali e funzionali del tessuto durante la crescita Imaging 3D non distruttivo Modello tessuto Progettazione scaffold Produzione scaffold Monitoraggio tessuto

Creazione modello della struttura da rigenerare Modello anatomico geometria, morfologia, ricostruzione 3d Modello fisico/chimico densità, elasticità Modello fisiologico perfusione, metabolismo, concentrazione molecolare Approccio multiscala Misure in vivo di ausilio a modelli computazionali

Progettazione dello scaffold -Caratterizzazione geometrica (dimensione, forma, interconnessione) meccanica (elasticità,viscosità) biologica (porosità) acquisizione 3D sito di impianto per condizioni al contorno acquisizione 3D scaffold per simulazione proprietà meccaniche e biologiche in vivo

Monitoraggio delle proprietà del tessuto - Interazione dinamica scaffold tessuto valutazione/monitoraggio proprietà geometriche e fisico/chimiche dello scaffold valutazione/monitoraggio proprietà anatomiche, fisiche e funzionali del tessuto - Monitoraggio tessuto in vivo (animale, uomo) Livello microscopico Livello d organo

Tecniche di imaging nell ingegneria tissutale Tecniche di acquisizione ottiche (tomografia OCT) tomografiche convenzionali/microtomografi (CT, MRI, PET) Tecniche di elaborazione Miglioramento qualità (filtri) Identificazione sottostrutture (segmentazione) Quantificazione parametri (analisi automatica, modelli fisiologici) Ricostruzione 3D (viste ortogonali, rendering di volume o superficie) Integrazione informazioni multimodali (registrazione spaziale) Conoscenze metodologiche specifiche interazione tra discipline diverse

Tecniche di acquisizione tomografica CT morfologia/struttura microct MRI morfologia/struttura, funzione T1 MRI dmri PET/SPECT funzione SPECT/CT

Tecniche di acquisizione tomografica Appel, Biomaterials, 34: 6615-6630, 2013

Tomografia a raggi X (CT) Legge di Lambert-Beer I(z)=I 0 e -μz CT, mct Coefficiente di attenuazione del tessuto (Unità Hounsfield) Peripheral Quantitative CT (pqct) Densità del tessuto ( mg/cm 3 ) Imaging quantitativo

Tomografia a raggi X (CT) Tessuto Valore di attenuazione (HU) Aria -1000 Polmone -200-500 Grasso -50-100 Acqua 0 Materia bianca 20 30 Materia grigia 37 45 Muscolo 25 40 Sangue 40 Osso trabecolare 400 Osso corticale 1000 Metallo 3000

Tomografia a raggi X (CT) Caratteristiche dei tomografi Risoluzione transassiale Spessore della sezione TC pqct μct 1-2 mm 80-200 μm 1-3 mm 100-200 μm 1-20 μm in vitro 10-100 μm in vivo 1-20 μm in vitro 10-100 μm in vivo FOV 10-50 cm 5-15 cm 1-5 cm Tempi di acquisizione 0.5 s/sezione 0.5-30s/sezione 5-30 s/sezione Nano CT < 1mm

Tomografia a raggi X (CT) Applicazioni: Modello anatomico della struttura da rigenerare Interfaccia Osso Tessuti molli Caratterizzazione morfo-strutturale del tessuto osseo Progettazione dello scaffold (microarchitettura) Monitoraggio crescita del tessuto osseo e della vascolarizzazione

Imaging CT per caratterizzazione osso Caratterizzazione morfo-strutturale del campione osseo Separazione automatica regioni corticale, trabecolare e di transizione (operazioni morfologiche) Calcolo automatico indici morfostrutturali Rizzo, Annals Biomed Eng, 39: 172-184, 2011 Rubinacci, Osteop Int, 23: 1967-1975, 2012 Area e Volume Densità del tessuto osseo Rapporto tra volume totale e volume del tessuto osseo Spessore delle trabecole e degli spazi tra le trabecole Numero di trabecole per mm Spessore corticale e dei pori corticali

Imaging CT per caratterizzazione osso Ricostruzione 3D di microarchitettura Rizzo, Proceedings of IEEE-EMBS 30 th Annual Conference, 2008 pqct (100 mm) Gauthier, Biomaterials, 26: 5444-5453, 2005 mct (34 mm)

Imaging CT per caratterizzazione scaffold Materiali: Schiuma, nanofibre, tessile,ceramica Guldberg, Biomaterials, 29: 3757-3761, 2008 Cancedda, Biomaterials, 28: 2505-2524, 2007 No metalli (artefatto)

Imaging CT per caratterizzazione scaffold Analisi quantitativa 3D delle proprietà dello scaffold Larghezza e forma pori Interconnettività Rapporto area/volume Proprietà biologiche Spessore medio di parete Cross-sectional area Anisotropia Microarchitettura Proprietà meccaniche

Imaging CT per caratterizzazione scaffold Estrazione architettura scaffold tramite segmentazione Scelta soglia ottima Soglia diversa Diverso risultato segmentazione Courtesy of Pennella, Morbiducci et al., Politecnico di Torino

Ricostruzione 3D Scaffold compositi (vetro bioattivo e matrice polimerica composta da chitosano e gelatina). Risoluzione pixel pari a 8.7 μm Scaffold polimerico (gelatina reticolata con genipina) Risoluzione pixel pari a 0.6μm A Ricostruzione 3D di un poro Courtesy of Pennella, Morbiducci et al., Politecnico di Torino

Modelli computazionali per ottimizzare il trasporto in scaffold per la medicina rigenerativa Studio della fluidodinamica di scaffold compositi, valutazione permeabilità Visualizzazione delle linee di flusso Courtesy of Pennella, Morbiducci et al., Politecnico di Torino

Monitoraggio crescita tessuto osseo su scaffold Visualizzazione 3d e analisi 3d quantitativa con segmentazione multisoglia quantificazione volume e attenuazione/densità Jones, Biomaterials, 28: 2491-2504, 2007 Variazioni densità nel tempo Modello cinetico crescita ossea e degrado scaffold Papadimitropoulos, Biotechnology and bioengineering, 98: 271-281, 2007

Studio vascolarizzazione tessuto Mezzo di contrasto (Microfil, BaSO 4 ) Proprietà studiate: Volume Spessore e numero Connettività (rete) Grado anisotropia Artefatti: Leakage Volume parziale Guldberg, Biomaterials, 29: 3757-3761, 2008

Monitoraggio crescita cartilagine Mezzo di contrasto ionico mct ad alta risoluzione Kerckhofs, European Cells and Materials, 25: 179-189, 2013

Tomografia a Risonanza Magnetica (Protoni) MRI Interazione RF protoni idrogeno tessuto immerso in campo magnetico Segnale RF emesso dipende da: Densità protonica r Tempo di rilassamento Spin-reticolo T1 Tempo di rilassamento Spin-Spin T2 Stato fisico e variazione magnetizzazione molecole d acqua del tessuto T1 T2 r Crema, Radiographics, 31: 37-62, 2011

MRI in ingegneria dei tessuti Contrasti MRI endogeni (T 1, T 2, r) Tessuti T 1 [ms] T 2 [ms] Grasso 192 108 Fegato 397 96 Pancreas 572 189 Tiroide 605 102 Muscolo scheletrico 629 45 Muscolo cardiaco 644 75 Sostanza bianca 687 107 Sostanza grigia 825 110 Polmone 756 139 Milza 760 140 Rene 765 124 Sangue 893 362 Liquor ~1500 ~1500 Acqua ~3400 ~3400 Fazio e Valli, Patron Editore,1999 Figura modificata da Nessi, Schering, 2000 Agenti di contrasto (SPIONs, GdDTPA, )

MRI in ingegneria dei tessuti Tecnica acquisizione Proprietà del tessuto Applicazione Anatomica (T 1, T 2, ρ) Contenuto d acqua Anatomia e struttura, concentrazione minerale Diffusione (Coeff. Diff) Diffusività molecole acqua Valutaz. anisotropia tessuto, porosità Trasferimento magnetizzazione (T 1ρ, MT) Shift chimico (Dn) Elastografia Eterogeneità Composizione chimica Proprietà meccaniche Valutaz. concentrazione macromolecolare Valutaz. concentrazioni molecolari, studio o soppressione tessuto adiposo Valutaz elasticità/rigidezza, viscosità

MRI in ingegneria dei tessuti Caratteristiche immagini MRI dipendono da scanner e da sequenza di acquisizione differenti per i vari contrasti Risoluzione spaziale immagine Scanner ad alto campo (3T-11T) Alti gradienti di campo 20-500 mm Migliore risoluzione: FOV=1cm; Tempi di acquisizione=10 h FOV + ampio, tempi + brevi peggiore risoluzione

MRI in ingegneria dei tessuti Applicazioni Modello anatomico tessuti molli Caratterizzazione multiparametrica tessuto - cartilagine - grasso - vasi - osso - tessuto nervoso - muscolo Monitoraggio crescita cellulare e sviluppo tissutale (anche in bioreattore)

Caratterizzazione MRI del tessuto osseo Monitoraggio multiparametrico processo di osteogenesi Week0 Week1 Week2 Week3 Week4 Xu, Physics in Medicine and Biology, 51: 719-732, 2006

Caratterizzazione MRI della cartilagine Monitoraggio multiparametrico MRI Xu, J Biosci Bioeng, 106: 515-527, 2008 Kotecha, Tissue Engineering: Part B, 19: 1-15, 2013

Uso combinato microct e MRI Modello del disco intervertebrale T2-w NP= nucleo polposo IVD= Disco InterVertebrale Bowles, NMR in Biomedicine, 25: 443-451, 2012

Tomografia ad emissione a) Molecola con isotopo radioattivo( es. [ 18 F]-FDG) c) Ricostruzione di immagini funzionali b) Acquisizione di distribuzione di radioattività Annihilation reaction 511 kev + Electron Positron - 511 kev

Alcuni Traccianti PET Metabolismo del glucosio [ 18 F]FDG Funzione di membrana [ 11 C]Choline Metabolismo amminoacidi [ 18 F]FET / [ 11 C]MET Proliferazione [ 18 F]FLT [ 18 F]FMISO Ipossia [ 18 F]FAZA [ 64 Cu]ATSM Apoptosi [ 18 F]Annexin V Angiogenesi [ 18 F]RGD peptide Caratteristiche immagini micropet: Risoluzione spaziale=1 mm FOV= 10 cm Tempo di acquisizione=1 ora microspect: Risoluzione spaziale=1.5mm FOV=10 cm Tempo di acquisizione=15 minuti

Tomografia ad emissione in ingegneria tissutale Applicazioni Caratterizzazione dell attività cellulare su scaffold (anche in basse concentrazioni) attività glicolitica sopravvivenza cardiomiociti funzionalità e crescita in modello tessuto tracheale adesione e perfusione in tessuto decellularizzato 18 FDG-PET Monitoraggio crescita tissutale in vivo (piccoli animali) distribuzione fattori di crescita in tessuto osseo neovascolarizzazione del tessuto attività metabolica di cellule impiantate (retention) 18 FDG-PET/ 99 Tc MDP-SPECT

PET/SPECT in ingegneria tissutale Terrovitis, J Am Coll Cardiol, 54: 1619-1626, 2009

imaging tomografico 3D non distruttivo in medicina rigenerativa Il futuro Progresso tecnologico scanner Miglior risoluzione spaziale Minor tempo acquisizione Minor costo Nuovi agenti di contrasto Nuove sequenze Miglior qualità immagine nuovi parametri investigabili Progressi elaborazione immagini Miglior accuratezza parametri Integrazione competenze multidisciplinari Miglior sfruttamento imaging nell applicazione