Rassegna del 11 ottobre 2013



Documenti analoghi
True Energy Wind pronta per l Aim. La società vale 8 mln di euro

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

BORSA: GREENITALY1 DEBUTTA SU AIM ITALIA CON UN BALZO DEL 4%

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

M&A 2013: stato dell arte e prospettive future

La congiuntura. internazionale

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

GreenItaly1, la prima SPAC italiana specializzata nelle imprese della green Economy, presenta il progetto di quotazione

14/02/2014 Il Mondo - N.6-21 Febbraio 2014

Corso di Corporate e Investment Banking

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

RASSEGNA STAMPA ON-LINE. PRIMI SUI MOTORI e Triboo Media firmano accordo in esclusiva per la directory aziende di Leonardo.it

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

La congiuntura. internazionale

TO SUPPORT THE INTERNATIONAL EXPANSION, EPIPOLI GROUP EVALUATE THE IPO AT LONDON STOCK EXCHANGE AT AIM. 10 febbraio /5

RASSEGNA STAMPA 14 MAGGIO 2014

Il mercato AIM Italia

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

ESTRATTO RASSEGNA STAMPA

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia Trieste, 10 giugno 2016

AVVISO n Maggio 2011 AIM Italia

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING.

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

La congiuntura. internazionale

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

INVESTI NEL TUO LAVORO

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

TE Wind, accordo in Gran Bretagna per la produzione di energia da impianti mini-eolici

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

TRASPORTO INTERNAZIONALE & MADE IN ITALY

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Annuario Istat-Ice 2008

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Circolare N.175 del 27 Novembre 2013

COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Borsa Italiana: Review dei mercati 2013

Piano Marketing PM-International

I N F O R M A PROMOZIONI M A R Z O

INTRODUZIONE AI CICLI

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

I vini Giordano e Provinco vanno in Borsa. Ok alla quotazione di Italian Wine Brands

Osservatorio: crescono i manager a tempo +10%, opportunità nel lusso, energia, finanza e start up

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

TOL EXPO 2012: IL RAPPORTO DI BORSA ITALIANA SULL AZIONARIATO E IL TRADING ONLINE

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Company profile. Milano, Settembre 2014

IL CONTESTO Dove Siamo

Sempre meno auto private

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

Osservatorio VedoGreen

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

Costruzioni, investimenti in ripresa?

INDUSTRIA VERDE E ORIZZONTI GLOBALI

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER

Export Development Export Development

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

RASSEGNA STAMPA 24 febbraio Lucisano Media Group: Noi e la Giulia debutta al cinema con 1,2 milioni di euro di incasso

L offerta di Borsa Italiana per le PMI MERCATI REGOLAMENTATI

Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2013

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

I N V E S T I E T I C O

GREEN NETWORK. L ENERGIA IN PERSONE.

Transcript:

Rassegna del 11 ottobre 2013 KINEXIA Radiocor OLTRE 10 MATRICOLE PRONTE ALL'AIM ITALIA 1 Libero 26 LA BORSA FA IL DITO MEDIO A CHI TIFA CRISI Ugo Bertone 2 Qn 24 BORSA RECORD: BOOM DI ASPIRANTI MATRICOLE MONCLER IN PISTA, SISAL E GRANAROLO SI SCALDONO 4

Radiocor ***Borsa: oltre 10 matricole pronte all'aim Italia, domani True Energy giovedì 10 ottobre 2013-16:48 Attesa Moncler sul Mta per fine novembre-inizio dicembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 ott - Oltre una decina di potenziali matricole sono candidate all'esordio entro fine anno su Aim Italia-Mercato Alternativo del capitale, il mercato non regolamentato di Borsa italiana dedicato alle piccole e medie imprese. Domani debutterà True Energy Wind (mini-eolico), la nona ipo del 2013, che porterà a quota 31 le società quotate sul listino delle small e medium caps. Quest'anno solo Moleskine si è quotata sul mercato principale, l'mta, che tra fine novembre e i primi di dicembre aspetta l'ipo di Moncler. Altre quattro, come ha spiegato questa mattina l'ad di Borsa italiana, Raffaele Jerusalmi, sono attese per l'anno prossimo, tra cui - secondo i nomi circolati - Sisal, Anima sgr e Kedrion Sull'Aim Italia, dopo Mc-Link, Enertronica, Mondo Tv France, Sacom, Italia Independent group, Industriai Stars of Italy, Digital Magics, Safe Bag e domani True Energy Wind, è attesa entro fine ottobre Ki group (importo dell'offerta intorno a 15 milioni), attiva nel settore dei prodotti biologici e controllata da Bioera, entrata in concordato preventivo dopo il fallimento del gruppo Burani e rilevata nel 2010 da Canio Mazzaro. Gala, azienda da oltre 1,2 miliardi di fatturato nel 2013 e attiva nel settore energetico, si sta preparando invece per la fine di novembre, accompagnata dall'advisor Ambromobiliare e punta a raccogliere circa 50 milioni di euro. Previste entro fine anno anche le quotazioni di Wm Capital (format franchising), Prodea (eventi&marketinq, raccolta 3-5 milioni), Sunshine Investment (investment company, raccolta stimata intorno a 10 milioni), Innovatec (8-12 milioni di raccolta), che verrà portata in borsa per Natale dalla controllante Kinexia, Gruppo Green Power (energia rinnovabile), Az leasing, già quotata sul Marche' Libre di Parigi, Essere Benessere (catena di distribuzione parafarmaceutica, raccolta 10-15 min), prevista a cavallo di fine anno, Triboo Digitale e il noto locale di jazz Blue Note. Più probabili per il 2014 i debutti di Amore&Psiche (settore real estate) e della Spac (Special purpose acquisition company) Greenltalyl, specializzata nella green economy. Pur trattandosi, nella maggior parte dei casi, di società che hanno già un percorso avviato verso il debutto in borsa, con l'ok del cda e la scelta del Nomad, è difficile individuare con sicurezza la tempistica di quotazione: punto di forza del listino nato nel 2012 dall'unione di Aim Italia, lanciato nel 2008 e il Mac (2007), è proprio l'iter di quotazione più veloce rispetto al listino principale: dalla domanda di ammissione allo sbarco in borsa ci vogliono in media una decina di giorni. Livia Zancaner (RADIOCOR) 10-10-13 16:48:13 (0391)NEWS 3 NNNN KINEXIA Pag. 1

Scommessa sull'italia La Borsa fa il dito medio a chi tifa crisi Milano ai massimi da due anni: tornano di moda le banche, dopo le bastonate iniziate con la tragedia greca Decine di aziende infila per quotarsi: con il credito che scarseggia, si punta afinanziarsisul mercato ::: UGO BERTONE Attenzione, la Borsa riparte. Risalgono i prezzi del listino, ai massimi dal luglio di due anni fa, seppur ben lontani dai prezzi precrisi. Ancorpiùimportante, sirivedono le matricole, almeno quattro, sia sul mercato principale che sull'aim, ilmercato alternativo dei capitali dedicato alle aziende più sottili. E novità assoluta, anivano a palazzo Mezzanotte 33 imprese del made in Italy per studiare, assieme a Borsa Italiana e alla Bocconi, il percorso che conduce non tanto alla quotazione (almeno per ora) ma ad un salto di qualità, dalla governance alla comunicazione, di aziende che vogliono e possono crescere. Trentatre esempi di quell'italia che ci tiene in piedi, senza chiasso o senza muovere le lobbies di Alitalia. Meriterà visitarle ad una ad una aziende come la Carne di Dosson di Casier, 200 milioni di fatturato e 940 dipendenti, che esporta in 118 Paesi i suoi sistemi per i parcheggi. 0 la Calzavara di Basiliano (Treviso), 120 dipendenti, cresciuta nelletìcora attiva anche nell'energia e nel medicale. L'ad Marco Calzavara dice: «Siamo qui per incrementare la nostea presenza intemazionale con partner finanziari ed industriali che vogliono crescere insieme a noi». Insomma, un Paese sconosciuto ai mass media, ma che non si arrende. Alla faccia di quel dito alzato, opera di Cattelan, ben piantato davanti al portone di Piazza Affari contro il capitale dirischiosenza cui non si genera sviluppo. Ilcasohavolutochelo "sbarco" del quarto capitalismo coincidesse con una giornata assai favorevole per i mercati, Italia in testa. Piazza Affari ha chiuso con un rialzo dell' 1,5%, a livelli che non si vedevano dai tempi della crisi greca. Intanto, all'asta del Tesoro ibotad un anno sono scesi di nuovo sotto 1' 1 %. E i prezzi delle banche italiane, cioè i titoli più compressi e bersagliati durante le crisi, schizzano alrialzo. Apartire dalbanco Popolare +4,6% o dallabpm + 2,8%. Ma non perde colpi nemmeno la corazzata Intesa (+3,9%). Che fiducia può ispirare un rally di Borsa in un Paese come l'italia in cui la produzione industriale anetra,rispettoad un anno fa, del 4,6 per cento? Due le risposte possibili. Innanzitutto, il rialzo dei mercati dipende dalla politica aggressiva delle banche centrali. Non a caso i mercati, Wall Street in testa, hanno ripreso la strada del rialzo, nell' attesa di un accordo tea Congresso e Casa Bianca, dopo la nomina della "colomba" lanet YellenallaFed.La previsione, scrive Goldman Sachs nella nota riservata ai clienti Vip, è che il costo del denaro resterà attorno allo zero almeno fino al 2016, finché, a forza di immettere denaro nell'economia, nonripartiràl'occupazione. E tanto meglio se questo farà salire l'inflazione, così la gente tornerà a comprare per paura che l'indomani aumentino i prezzi. L'opposto di oggi, insomma. In un quadro del genere, la grande favorita è la Borsa, dagli Stati Uniti al Giappone fino alla piccola, striminzita Piazza Affari che oggi, dopo anni di recessione, vale la metà (o anche meno) di dieci anni fa. E qui sta la seconda ragione del possibile rialzo. Le aziende, "strozzate" dallsteetta del credito, si sono ormai convinte che il tempo dei fidi generosi in banca è finito. Bisogna cercare nuove forme di finanzamento, compresa la Borsa. Anche se rivolgersi al mercato.in via diretta o tramite un private equity, significa introdurre nuovi padroni in una casa che, da padronale diventa un condominio. Ma la necessità, combinata con l'afflusso di denaro sui listini, fa cadere artiche resistenze. E così, come ha anticipato ieri Raffaele Ierusalmi, ad della Borsa italiana (al 100% controllata dal London Stock Exchange), di qui a pochi mesi sono attesi debutti importanti: «Moncler si dovrebbe quotare entro fine anno - dice - Sisal nel primo trimestre del 2014». Intanto «dovrebbero preparare la quotazione sul mercato Aim sette-otto aziende». La prima, già oggi, sarà True Energy Wind (energie alternative) poi è attesa enteo fine ottobre Ki group (importo dell'offertaintorno a 15 milioni). Aseguire Gala (settore energetico), Wm Capital (format franchising), Prodea (eventi&marketing), Sunshine Investment (investment company), Innovatec, Green Power (energia rinnovabile), Az leasing, Essere Benessere, Triboo Digitale. Non manca un locale jazz, il Blue Note, dove del restotieneconcerti Alessandro Valeri di Intermonte, glande talentofinanziarioed appassionato chitarrista. E speriamo che stavolta la musica duri un bel po'. KINEXIA Pag. 2

KINEXIA Pag. 3

LA CORSA PIAZZA AFFARI VOLA, LE AZIENDE l_a RISCOPRONO Borsa record: boom di aspiranti matricole Moncler in pista, Sisal e Granarolo si scaldano MILANO L'ITALIA riscopre la «sua» Borsa. La riscoprono i risparmiatori, che dalla fiducia al governo in poi l'hanno spinta in vetta all'europa e oltre i massimi di luglio (ieri +1,54%, +20,08% negli ultimi sei mesi), e la stanno riscoprendo le aziende. Sul mercato principale, ha detto ieri l'ad di Borsa Italiana Raffaele Jerusalmi, arriveranno nei prossimi mesi «almeno 4 o 5 nuove società» a partire da Moncler, entro fine anno, poi, si dice, Sisal, Anima sgr e Kedrion. Altre 10 stanno per sbarcare invece su Aim Italia dedicato alle Pmi. Oggi debutta True Energy Wind (mini-eolico), nona Ipo del 2013, che porterà a quota 31 le quotate sul mini listino di Piazza Affari. Entro fine ottobre è attesa Ki group (prodotti biologici). Gala, azienda da oltre 1,2 miliardi di fatturato nel 2013 e attiva nel settore energetico, si sta preparando invece per la fine di novembre; punta a raccogliere circa 50 milioni. Previste entro fine anno anche le quotazioni di Wm Capital (franchising), Prodea (eventi&marketing), Sunshine Investment (investment company), Innovatec (energia rinnovabile), Az leasing, già quotata sul Marche Libre di Parigi, Essere Benessere (parafarmaceutica), Triboo Digitale e il noto locale di jazz Blue Note. PER IL 2014, Amore&Psiche (real estate) e la Spac (Special purpose acquisition company) Greenltalyl (green economy). Un'altra dozzina di Ipo arriverà dalle società del progetto Elite il piano di selezione e formazione finanziaria lanciato l'anno scorso ormai salite a quota 131 con le 31 presentate ieri. Tra queste la Granarolo, la prima del lotto con 923 milioni di fatturato, e la toscana Marchesi Frescobaldi, 152 milioni e una storia lunga 30 generazioni. Sempre dalla Toscana arrivano Aboca (farmaceutica) e Powersoft (elettronica), dal Lazio Maggiore (autonoleggio) dall'emilia Romagna Snatt (logistica), Turbocoating (nuovi materiali) Usco (ingegneria) Gvs (filtri plastici). Dodici le lombarde tra cui Renco (impianti petroliferi) Nau (occhialeria) Dasit Group (reagenti chimici). Massimo Degli Esposti KINEXIA Pag. 4