Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Documenti analoghi
Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Workshop Edifici. Il risparmio energetico con la diffusione degli apparecchi per la casa e l ospitalità professionale, di nuova concezione

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Quadro dei consumi energetici

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

PROGETTO INNOCAT Sostenibilità ambientale nella ristorazione aziendale L innovazione negli aspetti energetici

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Un azienda sostenibile

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

I punti cardine del risparmio energetico

Longarone, 4 novembre 2011

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

RELAZIONE DI SINTESI

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Etichettatura energetica ed Ecodesign

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

15. Consumi energetici

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

Energia, ambiente ed efficienza

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

Progettare oggetti di ecodesign

Efficienza e Ricchezza Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica. L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE Rapporto Annuale Efficienza Energetica)

La direttiva che disciplina l'energy label ed i prodotti che la devono applicare.

ErP e nuove etichette energetiche

Università degli Studi di Bergamo

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera

L efficienza energetica in edilizia

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Transcript:

Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1

I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea: efficienza energetica elettrodomestici migliorata di circa il 35% sono state risparmiate 17 Mton di CO2 (=34 TWh) nell atmosfera equivalenti ad eliminare 9 centrali termoelettriche da 500 MW ciascuna. solo per frigoriferi e congelatori: risparmio per 8 TWh = 4 Mton di CO2. -17 Mtons CO 2 2

Le nuove Direttive Europee Ecodesign e Energy Label. In 15 anni l etichettatura si e spostata con decisione verso le classi ener= getiche piu efficienti..la nuova Direttiva Quadro ( D 2010/30/EU ) (ed i relativi regolamenti che entreranno in vigore a partire da gennaio 2010) impone un nuovo sistema di etichettatura che offre i seguenti vantaggi: - per le imprese capaci di creare valore tramite l innovazione grazie alla definizione ed introduzione di nuove classi energetiche A+,A++,A+++ - per il consumatore finale in quanto sara maggiormente orientato a sceglie= re apparecchiature piu performanti con risparmi di costo reali - per il sistema Paese per la riduzione dei consumi di energia ed acqua e di conseguente spinta alla trasformazione di mercato con impatto positivo sulle emissione di CO2. Il consumatore potra inoltre intercettare altre possibilita di risparmio grazie all ntroduzione di tariffe biorarie, grazie anche al livello di silenziosita offerto dagli elettrodomestici ed indicato nella nuova Etichetta Energetica 3

IL PIANO NAZIONALE DI EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMI ENERGETICI ANNUALI ATTESI CON LE MISURE DI MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA PER L ELETTRICO RISPARMI GLOBALI STIMATI (GWh/anno) 2010: 1726 2016: 5870 6000 5000 4000 3000 2000 1000 GWh/anno condizionatori lavatrici lavastoviglie frigo e congelatori 0 2010 2016 4

IL POTENZIALE DI RISPARMI UNIONE EUROPEA: circa 188 milioni gli elettrodomestici obsoleti (in uso da oltre 10 anni) nelle case europee. IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza risparmio di circa 22 milioni di tonnellate di CO2 (il 6% degli obiettivi di Kyoto per la UE). ITALIA circa 20 milioni di elettrodomestici obsoleti ancora in uso IPOTESI: sostituzione con apparecchi a elevata efficienza già disponibili = risparmio di circa 2,3 milioni di tonnellate di CO2 nell atmosfera. = 1 centrale termoelettrica da 700 MW che fornisce elettricità a una città come Palermo(*). (*) Emissioni calcolate da Ceced sulla media europea della generazione elettrica con un mix medio di combustibili fossili. Consumi elettrici per famiglia calcolati per potenza installata di 3 kw. Fonte: Comuni-Italiani.it - Palermo (233.557 famiglie, 686.722 abitanti) 5

CONCLUSIONI Strumento potente e fondamentale: La diffusione degli apparecchi domestici efficienti in sostituzione del parco installato energivoro è uno strumento potente e fondamentale per l utilizzo sostenibile dell energia, la salvaguardia dell ambiente e il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto. Incentivazioni necessarie: Occorre promuovere opportune incentivazioni all utente finale o all industria per spingere verso i prodotti efficienti e rinnovare il parco in modo che il consumatore e l ambiente ne possano beneficiare sia in termini di prestazioni che di minori consumi di energia, acqua e detersivi. Sorveglianza del mercato: A garanzia della sicurezza dei prodotti, correttezza delle dichiarazioni in etichetta, protezione dell ambiente è necessaria la sorveglianza del mercato. L industria è pronta a collaborare con le istituzioni, le parti sociali, la distribuzione, i consumatori. 6

Electrolux e la Sostenibilità Un approccio di filiera L approccio Electrolux allo sviluppo sostenibile prende in considerazione l impatto ambientale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. E un approccio integrato, capace di coinvolgere tutta la filiera produttiva e di incidere lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Approccio che viene rispettato ovunque, in tutti i paesi del mondo. Progettazione Comunicazione Produzione Riciclaggio & Smaltimento Materiali Consumi in fase d uso Fornitori Trasporto 7

L EFFICIENZA ENERGETICA UN GRANDE AFFARE X L OSPITALITÀ PROFESSIONALE Logo Efcem 8

Fatturato aziende nazionali circa 2,5 miliardi di, circa la metà del mercato europeo. Export tra il 40% e l 85% a seconda delle varie tipologie di prodotto. N pezzi/anno prodotti in Italia: superiore al 1.000.000 N apparecchi installati in Italia (Mil): oltre 6.5 Mercato Italia Sostituzione 80% Nuovo 20% Consumo elettrico parco installato in Italia: 14,4 TWh/anno 9

OSPITALITA PROFESSIONALE Impatto ambientale Consumi-Emissioni/anno N. di utenze per tipo Bar/Pubs 100.000 Ristoranti 85.000 Hotels 40.000 Tot. utenze 225.000 Tot. macchine 4,2 milioni Energia 14,4 TWh/anno Emissioni 13.000.000 tons co2 Rifiuti 2.200.000 mc Acqua 61.700.000 mc 10 10

OSPITALITA 35.000.000 Barili di petrolio 13.000.000 tons Emissioni CO2 PROFESSIONALE Impatto ambientale Source: ENEA, Energy and Environment Report 2007, database 2005. 11

OSPITALITA PROFESSIONALE Impatto ambientale 225.000 utenze professionali del comparto turistico - alberghiero hanno un impatto sull ambiente equivalente a: 26 Milioni di frigoriferi domestici 2 Centrali termoelettriche da 900 MWh Source: ENEA, Energy and Environment Report 2007, database 2005. 12

I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE Il settore terziario rappresenta l 11% degli usi finali energetici nazionali ossia 15,7 Mtep. Alberghi, ristoranti, bar e pubblico rappresentano il 11% 10% 28% Industria trasporti residenziale settore più rilevante con oltre il 25% dei consumi del terziario (3.9 Mtep). terziario 21% altri 30% Fonte: ENEA, Rapporto Energia e Ambiente 2007, dati 2005. 13

OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE L etichetta energetica (ITALIA) Le aziende stanno volontariamente promuovendo uno schema di dichiarazione energetica delle apparecchiature a partire dalla refrigerazione. Questo consentirebbe di raggiungere risparmi dell ordine di grandezza del 30%. 14