Le invasioni di specie aliene in Italia: il caso della Maina comune (Acridotheres tristis)



Documenti analoghi
LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

PROPOSTE DIDATTICHE

-La crisi della diversità

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL GRIFONE SULLE ALPI ORIENTALI

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate


stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Popolazione e famiglie

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Città sostenibili. M. Bariselli

McDONALD S E L ITALIA

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Ministero della Salute

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

RSA Provincia di Milano

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Cignini Bruno Data di nascita 17/02/1952 Dirigente Beni Culturali e Ambientali

Il Telefono Verde contro il Fumo

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Ministero della Salute

Pendolari in Lombardia

Codacons e Articolo 32 con il sostegno di AGI - Agenzia Giornalistica Italiana

L Italia delle fonti rinnovabili

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Il modello generale di commercio internazionale

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Istituto comprensivo Massarosa1

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

APPALTI e CONCESSIONI

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Il modello generale di commercio internazionale

Base di lavoro. Idea principale

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

COSA SONO GLI O.G.M.?

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Radon prone areas: esperienze in Italia

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il fenomeno delle frodi creditizie attraverso il furto di identità. Enrico Lodi Director Credit Bureau Services

Cos è il farro? farro

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

PROTOCOLLO D INTESA AGGIUNTIVO. Tra. La Regione Toscana, codice fiscale [omissis], rappresentata dall Assessore

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

Foto e testo di Maria Pennacchio

Transcript:

Atti del I Convegno del Forum Natura Mediterraneo www.naturamediterraneo.com Selva di Paliano (FR) - 20/21 marzo 2010 Le invasioni di specie aliene in Italia: il caso della Maina comune (Acridotheres tristis) Salvatore Restivo 1 & Dalila Giacobbe 2 E-mail: 1 salvorestivo@hotmail.it ; 2 dalilagiacobbe@yahoo.it. LA SPECIE La Maina comune, Acridotheres tristis (Linnaeus 1766), è uno sturnide originario dell Asia centro-meridionale e dell India, lungo circa 25 cm, robusto, simile ad un grosso storno o ad un merlo. Presenta testa, gola e petto nero lucido, ventre, sottocoda e bordo delle timoniere bianchi, oltre ad una macchia bianca alla base delle primarie. Il resto del piumaggio è bruno rossiccio. Becco e zampe sono giallo brillante, così come un area nuda sotto e dietro l occhio (fig. 1). La specie non presenta dimorfismo sessuale. Acridotheres, dal greco, significa cacciatore di cavallette, riferimento alla dieta insettivora di questo volatile che si nutre principalmente di invertebrati come larve di coleotteri e lepidotteri, insetti adulti, ragni, lumache, ma anche di frutta e semi, piccoli rettili, uova e nidiacei di uccelli, nonché di carcasse di piccoli animali. E una specie che ben si adatta agli ambienti antropici e di campagna aperta. Solitamente tende a camminare piuttosto che saltare. Come molti uccelli territoriali emette un canto molto potente, che dura dai 5 ai 15 minuti, udibile soprattutto il mattino presto. Il repertorio di suoni è molto ampio e va dal canto melodioso a versi gracchianti, gorgheggi, schiocchi e fischi. La specie è molto rumorosa anche quando si raccoglie nei dormitori comuni. Predilige le zone rurali e nidifica sia in Figura 1 cavità d alberi che sugli edifici, deponendo in media quattro uova a covata, spesso crescendo due nidiate l anno. Nell areale di origine viene utilizzata per difendere le coltivazioni dagli insetti dannosi di cui si nutre, motivo per cui è ben vista dagli agricoltori, oltre ad essere spesso usata come animale domestico per la sua intelligenza e la sua capacità di imparare a ripetere vocaboli e suoni (Andreotti et al., 2001; ISSG, 2006).

LA DIFFUSIONE L areale della Maina comune si è molto ampliato rispetto a quello originario che si estendeva dall India all Afghanistan orientale e dallo Sri Lanka al Bangladesh. Nel XX secolo la specie si è diffusa in buona parte del sudest dell Asia ed è stata ampiamente introdotta in vari Paesi per fini di lotta biologica ed importata a scopo amatoriale o ornamentale. Attualmente A. tristis è diffusa in Sud Africa, Madagascar, Australia orientale e sudorientale, Isola del Nord della Nuova Zelanda, Isole Salomone, Nuova Caledonia, Fiji, Samoa occidentali, Isole Cook, Hawaii, Réunion, Tenerife, Florida, Sant Elena, Ascensione. In Israele alcuni esemplari fuggiti da un giardino ornitologico si sono insediati in un parco pubblico nel centro di Tel Aviv. In Europa è presente una popolazione nella Russia meridionale dal 1978 (Gillings, 1997); nel nord della Francia, a Dunquerke, le maine sono presenti in libertà dal 1986 (Hars, 1992) e recentemente sono stati individuati esemplari nidificanti anche a Calais e a Marsiglia (Andreotti et al., 2001; ISSG, 2006). L IMPATTO Grazie alla sua elevata adattabilità, in seguito ai rilasci intenzionali o accidentali, questo sturnide si è acclimatato in diversi Paesi divenendo una delle cento specie invasive più dannose al mondo (Lowe et al., 2004). La cacciatrice di cavallette fu introdotta in varie isole del Pacifico perché si nutrisse degli insetti che infestavano i raccolti. Inaspettatamente però le maine iniziarono a nutrirsi preferenzialmente delle colture stesse, aumentando i danni arrecati alle coltivazioni. Introdotta per gli stessi motivi in Australia, è entrata in competizione per i siti in cui costruire i nidi sia con altri volatili che con i piccoli mammiferi. Oltre a praticare su questi animali azioni di mobbing e predare le uova e i pulcini degli altri uccelli, è stata osservata riempire con rifiuti vari ogni potenziale sito di nidificazione nei pressi del proprio, per impedire ad altre specie di nidificarvi (ISSG, 2006). Anche in Nuova Zelanda numerose specie ornitiche sono vittime dell impatto negativo della Maina comune. In alcuni Paesi la presenza di stormi molto numerosi in zone urbane rappresenta un serio problema per il disturbo causato dai richiami di centinaia di migliaia di individui e per la costruzione dei nidi in grondaie e scarichi che vengono così ostruiti. Infine, la specie è sospettata di poter essere portatrice di varie malattie pericolose non solo per altri volatili ma per l uomo stesso. Nelle Fiji, ad esempio, gli esemplari sono stati identificati come vettori di pidocchi, trichine ed altri vermi tondi (ISSG, 2006). LA SITUAZIONE IN ITALIA In Italia (fig. 2) tentativi falliti di riproduzione di A. tristis sono stati osservati nel 1987 e nel 1995, rispettivamente a Castel Fusano e a Villa Carpegna (Roma). Inizialmente la presenza della specie era considerata episodica e probabilmente attribuibile a soggetti di recente fuga dalla cattività (Andreotti et al., 2001), poi aumentarono gli avvistamenti e nel 1992 venne accertata la nidificazione a Roma (Brunelli, 1996) e dai primi anni 2000 nel comune di Salerno (Mancuso, 2003) e in Provincia di Caserta (Fraissinet et al., 2001). Altri avvistamenti di Maina comune raccolti dalla Commissione Ornitologica Italiana riguardano nel 2002 la Puglia (Brichetti et al., 2003) e nel 2003 Umbria e Lazio (Brichetti & Occhiato, 2004). La specie è segnalata anche nel modenese (Bagni et al., 2003), e in Toscana si hanno avvistamenti di Acridotheres sp. a San Rossore nel 1995 e presso la Bonifica di Coltano nel 2004 (Arcamone & Puglisi, 2006). Un individuo probabilmente aufugo è stato fotografato a Staffarda in provincia di Cuneo (Sighele, 2007). La Maina comune è stata osservata anche nelle isole maggiori: in Sardegna la specie è indicata come occasionale non nidificante (Grussu, 2008), in Sicilia le prime osservazioni risalgono al 2002 e sono state effettuate dagli Autori a Messina (fig. 3), dove gli avvistamenti si sono ripetuti periodicamente negli anni successivi (Giacobbe & Restivo, 2009). Inoltre, vista la prossimità dei luoghi di avvistamento con lo Stretto di Messina, gli Autori non escludono che le maine osservate possano provenire dalla Calabria o al contrario possano aver raggiunto anche questa regione.

PIEMONTE: individuo probabilmente aufugo a Cuneo (Sighele, 2007). EMILIA ROMAGNA: Modena (Bagni et al., 2003), Forlì-Cesena, 2007 (Platia, comm. pers., 2009). TOSCANA: Pisa, 1995 e Pisa, Acridotheres sp. 2004 (Arcamone & Puglisi, 2006). UMBRIA: 2003 (Brichetti & Occhiato, 2004). LAZIO: Roma, 1987 e 1995 (Andreotti et al., 2001); Roma, 1992 (nidificazione) (Brunelli, 1996); 2003 (Brichetti & Occhiato, 2004).? CAMPANIA: Salerno, 2000 (nidificazione) (Mancuso, 2003); Caserta, 2000 (nidificazione) (Fraissinet et al., 2001). PUGLIA: 2002 (Brichetti et al., 2003). SARDEGNA: occasionale non nidificante (Grussu, 2008). SICILIA: Messina, dal 2002 al 2008 (Giacobbe & Restivo, 2009). Figura 2 Distribuzione delle segnalazioni di Acridotheres tristis sul territorio italiano. Figura 3 Acridotheres tristis su cavi e pali telefonici in località Margi (Messina). Foto di Dalila Giacobbe.

Attualmente i gruppi presenti in Italia non hanno una densità numerica tale da rappresentare una minaccia per la fauna autoctona o per l uomo e le sue attività, tuttavia visto l impatto che A. tristis ha avuto in altri Paesi, la specie va attentamente monitorata e possibilmente contenuta. PROVVEDIMENTI Le misure per contenere questo sturnide sono estremamente difficili da attuare a causa della sua plasticità ecologica unita alla capacità di imparare ad evitare le trappole. Tentativi di privare le maine delle fonti alimentari sono falliti in quanto i volatili hanno rapidamente adattato e variato la propria dieta. Nonostante provengano da aree a clima tropicale, si adattano bene anche a condizioni climatiche avverse con sorprendenti espedienti: ad esempio, in una zona eccessivamente fredda della Nuova Zelanda la specie si è insediata presso i capannoni dei porcili dove i suini producono il calore sufficiente per la riproduzione ed è possibile disporre del cibo dei maiali stessi (ISSG, 2006). Di conseguenza, la soluzione migliore appare come sempre la prevenzione, con il blocco delle importazioni e la sensibilizzazione della popolazione. E infatti importante rilevare come la diffusione della Maina comune nel mondo sia sempre stata collegata all introduzione da parte dell uomo o alle modifiche ambientali prodotte da attività antropiche. In Italia le importazioni sono sospese dal 2006, ma la specie è ancora detenibile e viene riprodotta. E importante dunque che nel nostro Paese venga divulgata la conoscenza di questa specie e dei rischi legati al suo rilascio in natura. BIBLIOGRAFIA ANDREOTTI A., BACCETTI N., PERFETTI A., BESA M., GENOVESI P., GUBERTI V., 2001 - Mammiferi ed Uccelli esotici in Italia: analisi del fenomeno, impatto sulla biodiversità e linee guida gestionali. Quaderni di Conservazione della Natura 2 - Ministero dell Ambiente Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. ARCAMONE E. & PUGLISI L., 2006 - Cronaca Ornitologica Toscana. Osservazioni relative agli anni 1992-2004 - Alula, 13 (1-2): 3-124 BAGNI L., SIGHELE M., PASSARELLA M., PREMUDA G., TINARELLI R., COCCHI L. & LEONI G., 2003 - Check-list degli uccelli dell Emilia-Romagna dal 1900 al giugno 2003 - PICUS, 29 (2): 85-107 BRICHETTI P., ARCAMONE E., OCCHIATO D. & COI (a cura di), 2003 - Commissione Ornitologica Italiana (COI), già Comitato di Omologazione Italiano. Report 16 - Avocetta, 27 (2): 207-210 BRICHETTI P. & OCCHIATO D. (a cura di), 2004 - Commissione Ornitologica Italiana (COI). Report 17 - Avocetta, 28 (1): 41-44. BRUNELLI M., 1996 - Maina comune Acridotheres tristis. In: Cignini B. e Zapparoli M. (a cura di), Atlante degli Uccelli nidificanti di Roma - Fratelli Palombi Editori, Roma, p.112. FRAISSINET M., CAVALIERE V., CONTI P., MILONE M., MOSCHETTI G., PICIOCCHI S. e SCEBBA S., 2001 - Check-list degli uccelli della Campania. Riv. ital. Orn., 71: 9 25. GIACOBBE D. & RESTIVO S., 2009. Dati sulla Maina comune, Acridotheres tristis, in Sicilia Riv. ital. Orn., Milano, 79(1): 66-69 GILLINGS S., 1997 Acridotheres tristis Common Mayna. In: HAGEMEIJER W. & BLAIR M. The EBCC Atlas of European Breeding Birds T & AD Poyser, Londra, p. 770. GRUSSU M., 2008 - Gli uccelli alloctoni in Sardegna: una checklist aggiornata. In: GALASSO G., CHIOZZI G., AZUMA M. & BANFI E. (a cura di). Le specie alloctone in Italia: censimenti, invasività e piani di azione - Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 36 (1): 65 HARS D., 1992 - Le Martin triste, Acridotheres tristis, une espèce exotique installée à Dunkerque (Nord) depuis 1986. Le Heron, 24: 289-292.

INVASIVE SPECIES SPECIALIST GROUP (ISSG), 2006 - Acridotheres tristis. In: Global Invasive Species Database. http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=108&fr=1&sts=&lang=en (last modified 19 july, 2006) LOWE S., BROWNE M., BOUDJELAS S., DE POORTER M. (2000) 100 of the World s Worst Invasive Alien Species A selection from the Global Invasive Species Database. Published by The Invasive Species Specialist Group of the IUCN. First published in Aliens 12, December 2000. Updated and reprinted version: November 2004. MANCUSO C., 2003 Nidificazioni di Maina comune, Acridotheres tristis, in Campania Riv. ital. Orn., Milano, 73 (1):86-88 SCALERA R., 2001 Invasioni biologiche. Le introduzioni di vertebrati in Italia: un problema tra conservazione e globalizzazione. Collana verde, 103. Corpo Forestale dello Stato. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Roma, pp. 368. SIGHELE M., 2007 Fotonotizie - Quaderni di birdwatching, anno IX vol. 17.